|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9081 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
aiutatemi!!! sono in panico!!!
Dopo ultimo aggiornamento alla .15 il router non si accende più. Qualcosa sembra essere andato storto. Il led del accensione lampeggia velocemente passando da rosso a verde e non succede niente.
Cosa ho combinato? Aiutooooooo!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9082 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
devi usare la utility di repristino
se non la hai scaricala da qui alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip quindi vai su windows xp spegni il router premi il bottoncino in bassorilievo dietro con un giravite mantienilo premuto accendi il router, aspetta 2-3 secondi, rilascia il pulsante la spia di power lampeggia rossa lancia RmDrv.exe lancia UpgradeWizard.exe scegli l'interfaccia dove è connesso il router va avanti lo dovrebbe trovare va sempre avanti alla fine fallisce il check, non fa niente spegni e riaccendi il router ora hai il firmware 1.00.33 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9083 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
è probabile che l'aggiornamento non sia andato a buon fine.
forse puoi recuperarlo scaricando il firmware ufficiale e l'utilità di recovery del dg834 che però va usata solo ed esclusivamente su windows xp. non provare assolutamente con vista, seven o 8 poichè c'è il rischio di fare danni anche peggiori edit. non avevo visto che già c'era la risposta |
![]() |
![]() |
![]() |
#9084 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
ma va solo con windows XP?
io ho 7pro. Non va con 7? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9085 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Non va con 7
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9086 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
io sono riuscito a recuperare con xp installato in virtualbox
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9087 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
grazieeeee!!!!
vi scrivo dal router appena ripristinato.
secondo me la causa del aggiornamento finito male è quel ca... di IE10 Pre-Release per windows7. dopo il ripristino che è durato circa 25 min, ho rifatto l'aggiornamento alla .15 con google chrome ed è tutto ok! p.s. per la procedura del ripristino vi siete scordati di dirmi un dettaglio importante senza il quale il ripristino non funziona... serve la connessione internet per far funzionare il programma. ma quando da ripristinare è proprio il router che te da la connessione come si fa?!! viva la chiavetta internet che mi ha salvato questa volta. grazie veramente a tutti. grazie alfonsor. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9088 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Mi fa piacere che tu l'abbia ripristinato!
Anche a me capitò... Alfonsor una domanda: guarda QUESTO screen di htop, non è che la connessione ci mette tanto per via dei parametri del processo 1718? Mi puzzano i parametri: ipparam3 (e i parametri fail seguenti) maxfail lcp-echo-failure lcp-echo-interval Inoltre il parametro usepeerdns che significa che usa quelli che ho impostato o quelli dell'isp? io ad esempio uso dns manuali. ECCO le risorse utilizzate dal processo
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() Ultima modifica di labodj : 21-01-2013 alle 00:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9089 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
quello non è il processo della connessione ADSL, ma della connessione pppoe della wan
cioé, tu sei connesso con il modem remoto (DSLAM) attraverso un modulo del kernel ed un programma utente che gestiscono la connessione ADSL (dsl_cpe) quindi, cosa avviene in questa connessione, perché tu possa avere accesso alla rete che c'è dall'altra parte del modem remoto e via dicendo, riguarda il protocollo usato per parlarsi tra la rete a valle e la rete a monte del modem locale e del modem remoto il ritardo di circa 30 secondi causato dal doppio retrain per via di un'eccezione avviene quando le due parti si connettono per la ADSL non per la pppoe se vuoi vedere quanto ci mette a fare la connessione pppoe, basta che dai rc wan stop rc wan start (che è il metodo usato per fare il renew dello ip, btw) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9090 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9091 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 167
|
AMOD 15
ciao
potete indicarmi l'esatta procedura di spegimento Wifi? Prima con le vecchie versioni impostavo l'ora di accensione e spegnimento salvavo/applicavo e basta ora mi sembra di capire che non è più così in quanto l'operazione non ha spento il wifi. grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9092 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ho appena provato a impostare accensione a 9.38 spegnimento a 9.40, usa, salva riavviato il router per vedere se le prendeva al boot e tutto è andato non c'è niente di nuovo rispetto a prima, eccetto che per: force - anche se la wifi è disabilitata nella pagina principale Wireless Setup, l'accensione programmata avviene lo stesso; è stato richiesto che si aggiungesse un metodo per bypassare bisogna sempre avere Use impostato quando si salva, altrimenti la programmazione non avrà luogo, senza use, sono solo salvati i valori impostati, ma niente viene attivato bisogna sempre premere Save, altrimenti il sistema non sa proprio cosa vuoi fare i due bottoni nuovi Suspend e Activate, sono abilitati solo se la Wireless è abilitata in Wireless Setup: uno spegne la wifi al volo, un altro la accende di nuovo; servono ad usare la wireless in un momento, ad esempio, in cui lo scheduling l'ha spenta ed uno si deve collegare, quindi la accende e poi la rispegne al volo, senza molti problemi se invece la Wireless non è abilitata in Wireless Setup (che è l'interruttore sulla caldaia della discussione di pagine fa), solo l'opzione "Force" potrà farla accendere e spegnere secondo la programmazione oraria. Non sono molto d'accordo con questa cosa, ma mi sembra la si desiderasse... Ultima modifica di alfonsor : 21-01-2013 alle 08:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9093 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 167
|
cavolo credo di non aver fatto "use" ecco perchè
grazie Alfonso ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9094 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
invece si Alfonsor! se non si è online, in un certo punto della procedura, quando il programma di ripristino cerca di recuperare i dati del router e mostra una finestra con 4 dati di qui i primo è il nome del modem e l'ultimo nome server, di questi 4 dati veniva riempito solo il secondo con un valore "h77" che non so cosa sia e tutto si bloccava il tutto. quando sono andato online con la chiavetta, questi 4 dati sono stati riempiti subito e giudicando dal lampeggio della chiavetta in quel preciso momento, deduco che qualcosa ha scaricato online. poi la procedura è andata liscia fino in fondo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9095 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
perdonami se faccio il saccente, siccome uso quel programma dai tempi del dg834, ma soprattutto siccome quando si fa un firmware si combinano guai a valanga e quindi praticamente lo uso due tre volte a settimana da mesi, ti assicuro che non è come dici, non ho la minima idea di quali dati debbano essere riempiti; non devi essere assolutamente online e non c'è alcun dato da riempire: se trova un apparecchio compatibile netgear attaccato alla ethernet che gli hai indicato e se trova un firmware compatibile nella directory, ti mostra i dati relativi e stop
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9096 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
|
solo una domanda:
ho bisogno di aprire le porte per la vpn microsoft "connessione in ingresso" presente su Win7, porta tcp 1723, ma non riesco ugualmente ad entrare; se non ricordo male devo aprire anche quella per la GRE, ID 47, ma non riesco a capire quale sia... consigli ? grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
una buona parte dei router per uso domestico (fra cui i netgear) non "conoscono" il protocollo GRE, rendendo di fatto impossibile utilizzare la vpn pptp di microsoft. quindi o si cambia router o si cambia vpn. non so se con i comandi iptables ci sia qualche speranza, in questo caso i firmware amod potrebbero fare al caso tuo. un'altra alternativa potrebbe essere quella di abilitare il pppoe relay sul dgn3500 e utilizzzare la connessione a larga banda di windows 7 quando ti serve la vpn. in questo modo su quel pc hai una connessione diretta escludendo il router, ma tieni presente che ci sono possibili falle di sicurezza Ultima modifica di random566 : 21-01-2013 alle 12:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9098 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
|
Quote:
cosa mi consigli ? grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9099 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
personalmente mi sono trovato bene con openvpn, che non richiede il protocollo gre, basta indirizzare una porta (tcp o udp) ed è gratuita.
puoi installarla sul pc, oppure anche il dgn3500 può funzionare da client e da server openvpn |
![]() |
![]() |
![]() |
#9100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
Quote:
figurati, non metto in dubbio quello che dici ma la mia esperienza è questa: ho installato da zero il pc di mio figlio con windows XP home senza nessun service pack. ho installato a mano i driver della scheda di rete che è una realtek pcie gbe family controller. poi tutta la procedura descritta da te con il programma di ripristino. finché non ero online, ho provato almeno 10 volte(e più volte ho riavviato il PC), ma tutto si fermava nel punto descritto. appena sono andato online tutto e andato liscio. forse quello che li mancava, e che in maniera evidente ha recuperato online nel punto descritto sopra, era qualcosa legato al funzionamento della scheda di rete o qualche aggio windows per fare quella determinata operazione... mahhh.... i misteri del informatica.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.