|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8781 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 13
|
ma quindi tutte ste menate del DSLAM che deve esser compatibile posso anche lasciarle stare?Io avevo messo gli occhi sul 3500 perchè per ora sta in offerta a meno di 70€...il prezzo è molto allettante...
__________________
Intel E8400, Asus P5Q SE2, 4x2Gb Kingston HyperX@1066, Gainward GTX460, Ali Corsair 650W. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8782 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
certo, ma la compatibilità è per affinare l'ultima parte; se hai una 20 mega con un modem con lo stesso chip del dslam se tutto è apposto prenderai qualche cento in più, avrai meno errori se lo spremi, avrai una linea più stabile, ma scusa con 12 mega su 20, che vuoi che ti possa succedere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8783 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 13
|
Quote:
da quel che so i valori che mi ritrovo sono quasi il limite prima di cominciare ad avere connessioni instabili... ADSL State Show Time Data Path Fast Operation Mode G.dmt.bisplus Max. Bandwidth Down/Up(kbps) 13140 / 941 Bandwidth Down/Up(kbps) 12000 / 637 SNR Margin Down/Up(dB) 8.6 / 19.0 Attenuation Down/Up(dB) 21.6 / 14.8 Power Down/Up(dBm) 18.8 / 11.3 CRC Down/Up 23 / 0 FEC Down/Up 19 / 0 HEC Down/Up 24 / 0 Se la compatibilità con DSLAM è solo per questo,ordino al volo il 3500 e amen! Grazie per l'aiuto,troppo gentile! ![]()
__________________
Intel E8400, Asus P5Q SE2, 4x2Gb Kingston HyperX@1066, Gainward GTX460, Ali Corsair 650W. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8784 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
|
il nas qnap può andare in internet se ci attacchi una chiavetta compatible (il mio ts212 può), e poi penso che puoi condividere la connessione da quello (che naturalmente dovrà essere sempre acceso)
__________________
Calma e Amore nel cuore ![]() Ultima modifica di dmann9999 : 30-12-2012 alle 21:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8785 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5074
|
Se la chiavetta fosse compatibile con il QNAP sarebbe a posto, perchè il laptop avrà il wi-fi integrato, e il QNAP può andare in rete con la chiavetta wireless.
Non serve nemmeno fare bridge.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#8786 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Altopascio (Lucca)
Messaggi: 2893
|
ragazzi sapreste dirmi come poter sfruttare questo router come bridge per espandere la copertura wifi con un altro router/modem?
mi sono informato leggendo un pò di tutto su internet e svolgendo parecchie prove poco tempo fa (non pretendo la pappa già pronta senza prima informarmi e provare da solo), ma non ne sono venuto minimamente a capo.
__________________
I7 13700k+ XSPC Kit RayStorm D5 Photon RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 - Asus Rog Strix Z790-F - 32Gb Trident Z DDR5 6000 - 1x Samsung 990 PRO 1Tb + 1x Samsung 860 Evo 1Tb - Asus RTX 3080 Strix - Corsair HX750I - Corsair Graphite 780T White - Alienware QDOLED AW3423DWF Ultima modifica di ste-87 : 31-12-2012 alle 01:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8787 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti
ho caricato ieri la amod 9.0.7 perchè con la .33 originale il router spesso e volentieri non permetteva più il collegamento via interfaccia web alle pagine di impostazione sia da LAN che da WAN, per ripristinre bisognava spegnere e riaccendere la macchina. Ora con questo FW pare non succeda più. Ci sono due quesiti però: 1) nella pagina "Set Password" la casella "Administrator login times..." non compare il tempo impostato ma una parte della parola "admin". Anche dopo il reset alle impostazioni di fabbrica. Se si cambia il valore, pare che questo venga accettato perchè nel file di backup viene registrato il valore reale. (vedi immagine allegata). 2) Il "Backup Settings" funziona? a me è capitato che tentando un ripristino il sistema si impalla e torna nella situazione citata qualche post precedentemente in cui non funzionano più i reboot (premendo il pulsante non compare la finestra col time che scorre) e non è più possibile cambiare il canale di trasmissione Wireless (rimane un canale fisso) Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8788 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8789 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 2
|
Quote:
Con Explorer è corretto. Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8790 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Io uso Firefox 17.0.1 e risulta tutto corretto.
![]()
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8791 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
anche io uso firefox 17 e tutto funziona correttamente
ho appena provato a fare il backup, ho cambiato qualcosa e quindi ho ripristinato il backup fatto e tutto ha funzionato correttamente, è apparsa la barra di scorrimento dei secondi, si è riavviato il router con le vecchie impostazioni del backup bo, misteri, probabilmente qualcosa non è andata bene nel reset delle impostazioni quando si passa da qualsiasi versione del firmware netgear o da amod 8 a amod 9 bisogna fare il reset, perché le impostazioni sono differenti essendo quelle di amod 9 basate sulla versione Nord Americana del firmware Netgear P.S. non è che fate il restore da una configurazione di backup salvate con firmware precedenti? questo potrebbe non funzionare, proprio perché le impostazioni potrebbero essere differenti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8792 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Mi sai dire qualcosa riguardo questo?
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8793 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
La cosa più facile è un semplice cavo di rete cross tra pc e NAS e il pc che va in internet tramite wifi con il router di casa. l'unica accortezza è configurare la scheda di rete del pc senza gateway. Puoi tranquillamente fare a meno del dgn 3500, è un acquisto completamente errato rispetto a quello che devi fare tu. Se poi invece per chissà quale motivo devi mettere il NAS in rete allora ti serve un router puro con funzioni avanzate perché quello che vuoi fare tu non è proprio facile e visto quello che volevi fare con la chiavetta usb nel netgear direi che è decisamente fuori dalla tua portata... Ultima modifica di felixmarra : 31-12-2012 alle 10:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8794 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
quella sezione ti permette di raffinare i servizi in entrata ed in uscita; in particolare, non va usata per fare il forwarding delle porte, ma va usata per impedire l'accesso ai servizi da parte di tutti gli utenti di solo alcuni o in determinate ore e giorni
ugualmente, va usata per avere server funzionanti su una macchina solo in particolari ore o giorni non vedo altro uso di quella sezione |
![]() |
![]() |
![]() |
#8795 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trento
Messaggi: 161
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8796 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trento
Messaggi: 161
|
@alfonsor
Sono passato da una delle prime versioni di a mod alla 9.0.7, sempre meglio! Grazie mille per il lavoro che stai facendo ![]() Ultima modifica di Gaz : 31-12-2012 alle 11:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8797 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8798 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 209
|
DGN3500 o cos'altro di meglio? [lungo]
Ciao ragazzi avrei un piccolo/grande problema da risolvere. Fino a dieci gg. fà ero collegato in adsl ad uno dslam Bradcom e con il mio WAG320N e modfs agganciavo circa 3 mega. Circa dieci giorni fa ho cambiato adsl e la Telecom mi ha passato dalla 7 alla 10 mega, allacciandomi contestualmente ad uno dslam Huawei con chipset Infineon. Sempre con il mio WAG320N + modfs, sulla nuova linea, ho avuto un incremento di portante, arrivando a 4,5 mega. Purtroppo però, con la 10 mega, ottengo anche un ping alquanto altalenante e fastidiosamente ballerino (giocando on-line è un disastro), anche se la linea non mi cade mai. In questi giorni, per fare delle prove, mi sono fatto prestare un Billion 7402NX con chipset Conexant solos da un mio amico ma, nonostante vi sia la possibilità di variare l'SNR, non riesce ad agganciare più di 3,3 mega e il ping è rimasto ballerino. Premesso che sono a 4 km dalla centrale e che quindi aggancio basso, volevo chiedervi di consigliarmi su quale modem router acquistare considerando che imprescindibilmente:
1) Deve essere gigalan (ho un nas Synologi DS1812+ quindi sposto molti giga/tera di roba); 2) Deve avere la possibilità di variare l'SNR per agganciare portanti più alte (almeno i miei vecchi 4,5 mega); 3) Posso spendere fino a 250/300 euro; 4) Wi fi N (possibilmente, ma non obbligatoriamente, anche sui 5 ghz) Insomma ... ho visto che il DGN3500 è una buona macchina ma mi chiedevo se in giro c'è di meglio con chipset Infineon e con la possibilità di riavere i miei 4,5 mega. Grazie e scusate il post un pò lungo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8799 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8800 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 110
|
Conntrack tools in amod
Innanzitutto mi scuso per il post lungo, ma avrei una domanda tecnica per alfonsor.
Avrei intenzione di monitorare le connessioni del modem e di metterle in un file CSV (mi serve per vedere se e quando i programmi installati nei dispositivi collegati al router "chiamano casa"). La mia idea era di scrivere un programmino che faccia la cosa, scrivendo il CSV su una chiavetta collegata alla porta usb del dgn3500. Non ho intenzione di fare un polling su /proc/net/ip_conntrack o con cron, ma "agganciarmi" ad eventi che avvengono ad ogni nuova connessione. Siccome sono nuovo su linux, mi sono documentato un po' e mi sembra che la libreria libnetfilter_conntrack dei conntrack-tools possa fare al caso mio. Tale libreria non mi sembra che sia già presente in amod, e quindi dovrei compilarla. Leggendo le specifiche della libreria (guardando velocemente la v1.0.2 mi sembra l'ultima), è richiesta la connection tracking event notification API, che mi sembra l'opzione CONFIG_NF_CONNTRACK_EVENTS nella configurazione del kernel. Se sei arrivato a leggere questa lunga premessa, forse hai voglia di rispondere alla domanda: in amod, il kernel è compilato con tale opzione? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.