|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8281 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
andate di telnet nano /etc/ath/makeVAP linea 300, c'è iwpriv ${APNAME} cwmmode 0 cambiate lo 0 in 2, cioé diventa iwpriv ${APNAME} cwmmode 2 ovviamente si perde al reboot... ctrl-o return (cioé salvate) riavviate la wifi, per dire cambiate canale qui da me, diventa sempre fissa a 40mhz alla faccia dei vicini |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
quindi in telnet, apri il file /www.eng/langs/firewall.user che non esiste nano /www.eng/langs/firewall.user quindi ci metti le stesse cose che ci mettevi nell'altro che ti funzionava, eccetto che non hai più bisogno del prologo, perché riceve gli argomenti già belli e fatti, per dire --- #!/bin/sh PATH="/usr/sbin" wan="$1" wanip="$2" wanmask="$3" lan="$4" lanip="$5" lanmask="$6" iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport 8001 -d $wanip -j DNAT --to $lanip:8001 iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport 8001 -j ACCEPT --- lo salvi con ctrl-o return quindi lo rendi eseguibile con chmod +x /www.eng/langs/firewall.user se vuoi provare se funziona, non azionarlo in amod services, in telnet scrivi semplicemente inrules -s e vedi cosa ti dice, per dire cambia qualcosa nel firewall e vedi se lo richiama, prova i tuoi servizi e via dicendo per provare servizi dall'esterno, basta anche solo usare tor con il suo firefox integrato nel pacchetto tor+firefox |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8283 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
ciao,anche io ho messo la nuova versione amod 9 , ma è solo USA?
poi da novello vorrei capire come si fa ad entrare da telnet ed eventualmente come modificare SRN... la mia linea è questa Ciao e grazie x il lavoro che fai ... Status: Up (showtime tc sync - 0x801) Uptime: 18m 43s Transmission system: ADSL 2+/A - Annex A of G.992.5 DSLAM Vendor: BDCM Broadcom Rates Downstream Upstream Data Rate: 6.998 Mbs 511.875 Kbs Attainable Rate: 8.688 Mbs 1.127 Mbs Previous Rate: 0 bs 0 bs Profile Target SNR: 10.9 dB 10.9 dB Reported SNR: 11.3 dB 30.3 dB SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB Actual SNR: 11.3 dB 30.3 dB Line Attenuation: 34.6 dB 20.7 dB Signal Attenuation: 36.8 dB 20.0 dB Power: 16.1 dBm 12.1 dBm Interleaving Delay: 1 ms 1 ms Interleaving Depth: 1 bits 1 bits Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames Options Downstream Upstream Bitswap: Enable Enable Trellis: Enable Enable ReTx: Disable Disable Virtual Noise: Disable Disable 20 Bit: Disable Disable Errors Local Remote Loss of Framing: 0 0 Loss of Signal: 0 0 Loss of Margin: 0 0 Loss of CPE Power: 0 0 Loss of Framing Seconds: 0 0 Loss of Signal Seconds: 0 0 Lost of Margin Seconds: 51 51 Errored Seconds: 118 446 Severely Errored Seconds: 0 57 Chipset DSL Chipset Type: Ifx-AR9 DSL Chipset Hardware Version: 1.2 DSL Firmware Version: 4.5.0.12.0.1 DSL Driver Version: 4.8.0 DSL Driver Version MEI BSP: 4.0.1 Fancy Estimated Loop Lenght: 2730 meters of AWG24 (0.20 mm²) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8284 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8285 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per modificare la SNR basta che vai alla pagina Adsl Setup, dove c'è scritto SNR ci metti un valore compreso tra -50 e 50, dove ogni 10 rappresenta un decibel di incremento o decremento se negativo, quindi fai save e retrain per entrare in telnet va alla pagina amod services, premi Start accanto a telnet; devi avere a disposizione un client telnet; se sei su windows lo devi installare, è tra i componenti di windows; quindi apri una shell e scrivi telnet 192.168.0.1 24 se fai guai in telnet, basta che riavvii il router |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8286 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
Ciao scusa ma per abilitare telnet tramite internet?
Qual è il comando? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
di sicuro sul dgn3500 il comando adslctl non esiste |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8288 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
Mi spiego meglio.
dai computer della lan interna posso accedere a telnet del router. Io voglio accedere a telnet anche da internet. Ho l'ultimo firmware di alfonsor,che ringrazio sempre molto per il suo sbattimento per questo router. Ho già abilitato telnet tramite service in amod. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8289 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
dato che il port forwarding "regolare" non permette di forwardare una porta all'indirizzo stesso del router, devi usare il servizio "firewall user" come ha spiegato alfonsor al post 8308 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8291 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sono generici, ma se non hai un editor per modificare il file di cui si parla, non puoi farlo
un editor è incluso in Modfs, si chiama vi se hai solo il firmware originale, non hai a disposizione nessun editor e quindi non puoi modificare il file PS mi correggo, lo potresti fare anche senza un editor, ovvero devi copiare il file in questione su una chiavetta, modificarlo con un editor che permette di salvare in formato unix (per dire notepad++) e quindi copiarlo nel router Ultima modifica di alfonsor : 29-11-2012 alle 09:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8292 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 24
|
come si fa a connettersi e disconnettersi col nuovo amod 9
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8293 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
Con l'uptime si và avanti, sempre più rocksolid, oltre 33 giorni, next target 1000h
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8294 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
Quote:
grazie ancora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8295 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mettiamo che hai una chiavetta attaccata al dgn3500
entra in telnet ls /mnt/shares ti darà una lettera maiuscula, diciamo U cp /etc/ath/makeVAP /mnt/shares/U ora vai alla pagina USB e disinstalla la chiavetta USB Advanced settings / Safely Remove ... ora prendi la chiavetta e attaccala ad un computer apri il file makeVAP cambia come detto sopra salva in formato Unix (a dire il vero non so cosa succede se salvi in formato dos, ma per per essere sicuri...) riattacca la chiavetta al router di nuovo come sopra ls /mnt ti dà una lettera, diciamo U cp /mnt/shares/U/makeVAP /etc/ath/ ora va alla pagina wireless scegli un canale centrale avrai 40Mhz pieni |
![]() |
![]() |
![]() |
#8296 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
grazie mille per la chiarezza e la tua disponibilità.
appena torno a casa provo e vi informo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8297 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
allora ho provato con il wordpad, la visualizzazione sembrava corretta, ma una volta salvato non veniva visto dal s.o. del router (dava sempre file inesistente). a quel punto provai a utilizzare un pc con linux e ha funzionato perfettamente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8298 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 57
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8299 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8300 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 50
|
@alfonsor
Ho deciso di installare amod; che dire? Semplicemente superbo, la versione 9 è quello che ho sempre chiesto a Netgear, e non sono mai stato ascoltato... ![]() Comunque, vista la possibilità di scriptare anche le regole di iptables, direi che modfs, per me, viene a perdere gran parte del suo fascino/utilità. Proverò a trasferire le regole su amod, e se poi riuscissi anche a disattivare il wireless durante la notte, direi che la pace dei sensi sarebbe proprio vicina. ![]() Intanto, grazie ancora. PS visto che sei così in gamba, pensi sarebbe possibile usare Luci invece che la UI di netgear? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.