Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2012, 15:32   #7381
claudiodi_napoli
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
@claudiodi_napoli

PS non conosco i problemi di copertura del 3500 se settato per banda a 20MHz, ma se ci fossero sono dei bug, perché questo, in un sistema normale, non deve verificarsi.
OK!! ti ringrazio per la spiegazione precisa e puntuale.

Non ho capito però a cosa ti riferisci per la parte che ho quotato.
claudiodi_napoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 15:44   #7382
skippy84
Senior Member
 
L'Avatar di skippy84
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Fairy Meadow, NSW, Australia
Messaggi: 529
@claudiodi_napoli
Io farei qualche prova prima di gettare la spugna, prova a tenerlo in N e settare la velocità "Fino a 150Mbps" anzichè "Fino a 300Mbps", io così ho stabilizzato di molto la connessione, anche il mio prima mi dava frequenti disconnessioni anche vicino al router se settato "Fino a 300".
Inoltre prova a settare come canale "1" e fare qualche prova (sempre che non sia affollato come l'11 che sarebbe la mia prima scelta).

Per il discorso copertura e antenne il "problema" è stato più volte trattato anche di recente e la conclusione è che essendo basso il guadagno delle antenne interne il router risulta un po' "sordo" in ricezione, ecco che quindi, seppure in una zona in cui la copertura è "sufficiente" si hanno delle disconnessioni. Io ho una casa "geometricamente" un po' particolare e rispetto al precedente router (sempre N con 3 antennone esterne) ho un migliore segnale con il 3500 dove copre ma una copertura leggermente inferiore, la rete viene vista dai client alla stessa distanza di prima ma arrivando al limite della copertura il segnale diventa ballerino per le cause che ti ho spiegato. I due discorsi (connessione ballerina nei pressi del router e nei limiti della copertura) sono comunque distinti. Devi fare varie prove per arrivare ad una situazione "stabile".

Anche il posizionamento dello stesso può influire, sappi che le antenne sono posizionate su 3 dei 4 lati dalla parte del connettore di alimentazione quindi se l'hai messo in verticale con le antenne "per sotto" anche questo può influire. Nel caso in cui sia molto vicino ad un muro portante della casa ti consiglio di allontanarlo di 10/15 cm dallo stesso.

Inoltre leggo nuovamente della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ma io non ho mai trovato questa impostazione, dove si trova?

Fai qualche prova e facci sapere
__________________
Ultrabooks: Win 10 PRO x64 * XPS 13 (9343, Early 2015) i7-5500U 8GB RAM 256GB SSD Quad HD+ touch display - Win 10 x64 * Lenovo Yoga 3 14 i5-5200U 8GB RAM 256GB SSD Network: TP-LINK TL-WR743ND Tastiera: Logitech Illuminated Living-Room Keyboard K830
skippy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 15:55   #7383
claudiodi_napoli
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da skippy84 Guarda i messaggi
@claudiodi_napoli
Io farei qualche prova prima di gettare la spugna................
...............Fai qualche prova e facci sapere

No no ... non getto la spugna!!!!!
Tra poco sarò a casa e comincio a smanettarci un po'.
Vi aggiornerò sicuramente.

P.S.
Se nel frattempo qualcuno può chiarirmi il discorso della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ( e gli eventuali benefici) gliene sarei grato!
claudiodi_napoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 15:57   #7384
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Non ho il 3500 ma quando si parla di banda 20MHz significa farlo lavorare su 11b/g.
Con 40MHz lo forzi a lavorare in 11n only.
Altri router hanno questa distinzione sull'ampiezza di banda ma è equivalente.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 16:08   #7385
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da claudiodi_napoli Guarda i messaggi
OK!! ti ringrazio per la spiegazione precisa e puntuale.

Non ho capito però a cosa ti riferisci per la parte che ho quotato.
Mi riferisco al problema con il fw .30 e la configurazione 11g:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post35195782
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 16:42   #7386
skippy84
Senior Member
 
L'Avatar di skippy84
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Fairy Meadow, NSW, Australia
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da claudiodi_napoli Guarda i messaggi
Se nel frattempo qualcuno può chiarirmi il discorso della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ( e gli eventuali benefici) gliene sarei grato!
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Non ho il 3500 ma quando si parla di banda 20MHz significa farlo lavorare su 11b/g.
Con 40MHz lo forzi a lavorare in 11n only.
Altri router hanno questa distinzione sull'ampiezza di banda ma è equivalente.
Non è questo il discorso imho, 802.11n funziona regolarmente su 20MHz di banda, quello dei 20/40 consente di estendere la connessione su due canali adiacenti (difatti abilitando tale opzione c'è un secondo canale da selezionare) e solo per i client che supportano tale tecnologia può consentire di avere due canali di rice/trasmissione, raddoppiando quindi la velocità ed usando una portante che è la media tra i due canali adiacenti selezionati.
Comunque a me questa opzione di "doppia banda" ha sempre causato problemi sia con l'AP sia con il router che avevo prima, quindi di norma la tengo fissa sui 20MHz.
Torno però a ripetere che nel 3500 non trovo questa impostazione, se qualcuno può dirmi in che parte del menu si trova potrei fare anch'io qualche prova in merito.
Mentre vi faccio vedere come nell'AP che ho di sopra, seppur settato in 802.11n only c'è comunque la possibilità di sceglere se farlo lavorare a 20MHz o a 20/40 quindi anche a 20MHz di banda ho comunque una connessione fino a 150Mbps.
__________________
Ultrabooks: Win 10 PRO x64 * XPS 13 (9343, Early 2015) i7-5500U 8GB RAM 256GB SSD Quad HD+ touch display - Win 10 x64 * Lenovo Yoga 3 14 i5-5200U 8GB RAM 256GB SSD Network: TP-LINK TL-WR743ND Tastiera: Logitech Illuminated Living-Room Keyboard K830

Ultima modifica di skippy84 : 21-06-2012 alle 16:46.
skippy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 17:27   #7387
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Per la precisione accade questo con i 20-40MHz di banda.
Sul mio TP-Link TD-W8960N c'è questa configurazione, penso che esista anche sul 3500.

PS prima volevo evitare di scendere troppo sul tecnico ed ho semplificato, in modo impreciso .
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 17:28   #7388
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da skippy84 Guarda i messaggi
Inoltre leggo nuovamente della banda a 20 MHz e della doppia banda a 20/40 MHz ma io non ho mai trovato questa impostazione, dove si trova?
150mbit = 20MHz

300mbit = 40MHz

sono sempre in N ma con la metà della velocità di connessione.

Non c'è l'impostazione perché in questo router si seleziona 150/300 e non 20/40 come in altri.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 17:30   #7389
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
PS prima volevo evitare di scendere troppo sul tecnico ed ho semplificato, in modo impreciso .
Ok, però non scrivere a pene di segugio le unità di misura, Mhz non si può proprio vedere!
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 17:33   #7390
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
hai ragione correggo
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 17:37   #7391
skippy84
Senior Member
 
L'Avatar di skippy84
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Fairy Meadow, NSW, Australia
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Non c'è l'impostazione perché in questo router si seleziona 150/300 e non 20/40 come in altri.
Ok, tutto chiaro grazie, quindi la selezione del canale per l'estensione della banda avviene in maniera "automatica" sul 3500?

Comunque allora io con questa modalità ho sempre avuto problemi con tutti i client in mio possesso, sia sul vecchio router, sia sull'access point e anche sul 3500, invece tenendo tutto a 150Mbps (e quindi 20MHz di banda sull'AP) la connessione risulta sempre stabile e senza problema di sorta.
__________________
Ultrabooks: Win 10 PRO x64 * XPS 13 (9343, Early 2015) i7-5500U 8GB RAM 256GB SSD Quad HD+ touch display - Win 10 x64 * Lenovo Yoga 3 14 i5-5200U 8GB RAM 256GB SSD Network: TP-LINK TL-WR743ND Tastiera: Logitech Illuminated Living-Room Keyboard K830
skippy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 17:59   #7392
skippy84
Senior Member
 
L'Avatar di skippy84
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Fairy Meadow, NSW, Australia
Messaggi: 529
Per la vostra gioia (o anche no) ho potuto spegnere il router per qualche minuto e fare un po' di prove di consumo.

Le prove le ho effettuate con un wattmetro da presa della Silvercrest (non sarà precisissimo ma mi ha sempre dato una buona indicazione ed era corretto quando provato con apparecchi di cui conoscevo il consumo preciso).

Le prove le ho effettuate con il nuovo alimentatore (quello vecchio fischiava e quindi me l'hanno sostituito), non so se abbia un'efficenza differente comunque i consumi sono talmente bassi che varierebbe di poco.

In fase di accensione il consumo oscilla tra i 4W e 5W, per salire a 6W quando si accende la parte modem e a 7W quando si attiva il WiFi. Poi si stabilizza a 6W.

A wifi spento dalle impostazioni il consumo rimane stabile a 5W.

Settato in b e g, solo g, ovvero a 150Mbps o 300Mbps il consumo non varia.

Collegando una chiavetta USB (con WiFi attivo) si arriva a 7W di consumo.

Il wattmetro ha rilevato un picco di 8W (ma non saprei dire in che situazione) ma non è mai salito sopra a tale consumo.

Non ho hard disk autoalimentati (2,5") da collegare quindi mi manca questa prova.

Non credo incida comunque ho 3 client collegati via LAN con i relativi led accesi.
__________________
Ultrabooks: Win 10 PRO x64 * XPS 13 (9343, Early 2015) i7-5500U 8GB RAM 256GB SSD Quad HD+ touch display - Win 10 x64 * Lenovo Yoga 3 14 i5-5200U 8GB RAM 256GB SSD Network: TP-LINK TL-WR743ND Tastiera: Logitech Illuminated Living-Room Keyboard K830
skippy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2012, 09:00   #7393
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Il SilverCrest non è uno strumento professionale, però con una certa tolleranza va bene per le misura che hai effettuato.

Qualche tempo fa era venduto con successo da Lidl (Lidolmetro ) a 9.90 € !!!

Qui una comparativa con il Wattmetro di precisione INFRATEK 304B

E' riportata anche una misura sul ROUTER ALICE mod.Gate VoIP 2 Plus WI-FI
che in Stand By presenta un consumo orario (Wh) di 7,04 con il SilverCrest e di 9.25 con l'INFRATEK.

Il modello usato nel test è il SilverCrest 9149 che ha:

potenza in Watt: ± 3% del valore misurato ± 2 W

Quindi la misura risulta in linea con la tolleranza dello strumento.

Tu che modello hai usato ?
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."

Ultima modifica di 1onexx : 17-09-2012 alle 08:35.
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2012, 09:25   #7394
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
un consumo orario (Wh/h)
oddio... il W è una misura di potenza e non di consumo. Il Wh è una misura dell'energia, quanti W in una ora. Quell'unità di misura che hai scritto non ha nessun senso.

E quasi peggio di quello che (ancora) scrivono gli ingegneri: Wh/anno

Il Wh è già dipendente dal tempo, se infili altre quantità scalari di tempo si semplificano e quindi ti torna solo il W.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2012, 10:20   #7395
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
150mbit = 20MHz

300mbit = 40MHz

sono sempre in N ma con la metà della velocità di connessione.

Non c'è l'impostazione perché in questo router si seleziona 150/300 e non 20/40 come in altri.
La scelta del 3500 è quella aderente allo standard wifi N
due segnali su due antenne a 20Mhz =150Mbit
due segnali su due antenne a 40Mhz =300Mbit

Le impostazioni degli altri router saranno state fatte quando ancora c'era confusione sullo standard.
Infatti parecchi router e penne a 150Mbit hanno una sola antenna e sono fuori standard , usano
un segnale su un'antenna a 40Mhz = 150Mbit

Sul 3500, selezionando 150Mbit si vedrà connettere questi a 65Mbit, appunto perchè lo standard dice una cosa diversa.
Ma comunque non è un problema basta selezionare sul router 300Mbit per farli arrivare a 150Mbit.

Mi pare una scelta più logica,inutile far scendere nei dettagli tecnici gli utenti quando lo standard dice che a 20Mhz è associato 150Mbit e a 40Mhz 300Mbit
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #

Ultima modifica di gnommo : 22-06-2012 alle 10:22.
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2012, 10:27   #7396
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
oddio... il W è una misura di potenza e non di consumo. Il Wh è una misura dell'energia, quanti W in una ora. Quell'unità di misura che hai scritto non ha nessun senso.

E quasi peggio di quello che (ancora) scrivono gli ingegneri: Wh/anno

Il Wh è già dipendente dal tempo, se infili altre quantità scalari di tempo si semplificano e quindi ti torna solo il W.
E' riportato da quel test linkato comunque bastava togliere il denominatore e lasciare Wattora (Wh) come misura dell'energia

http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."

Ultima modifica di 1onexx : 22-06-2012 alle 10:33.
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2012, 12:31   #7397
skippy84
Senior Member
 
L'Avatar di skippy84
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Fairy Meadow, NSW, Australia
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Il SilverCrest non è uno strumento professionale, però con una certa tolleranza va bene per le misura che hai effettuato.

Qualche tempo fa era venduto con successo da Lidl (Lidolmetro ) a 9.90 € !!!

Qui una comparativa con il Wattmetro di precisione INFRATEK 304B

E' riportata anche una misura sul ROUTER ALICE mod.Gate VoIP 2 Plus WI-FI
che in Stand By presenta un consumo orario (Wh/h) di 7,04 con il SilverCrest e di 9.25 con l'INFRATEK.

Il modello usato nel test è il SilverCrest 9149 che ha:

potenza in Watt: ± 3% del valore misurato ± 2 W

Quindi la misura risulta in linea con la tolleranza dello strumento.

Tu che modello hai usato ?
Stesso modello, marchiato SilverCrest ma di produzione di Milomex Ltd. Modell Nr. 9149 ovviamente comprato al Lidl

So che non è uno strumento così preciso ma di meglio non posso fare... e comunque si ha un'idea buona dei consumi (anche se nel peggiore dei casi fossero +2W di scarto sarebbero comunque consumi buoni IMHO).
__________________
Ultrabooks: Win 10 PRO x64 * XPS 13 (9343, Early 2015) i7-5500U 8GB RAM 256GB SSD Quad HD+ touch display - Win 10 x64 * Lenovo Yoga 3 14 i5-5200U 8GB RAM 256GB SSD Network: TP-LINK TL-WR743ND Tastiera: Logitech Illuminated Living-Room Keyboard K830
skippy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 11:07   #7398
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
argh... gnommo!!!!!!!!!!!!! MHz e non Mhz. L'unità di misura è Hz

@1onexx se qualcuno scrive una vaccata non è che diventi corretto, sempre vaccata rimane!
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 14:38   #7399
hhhsat
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 14
Dato che avevo posto il problema, aggiornamento finale. Confermo che da una settimana i down sono magicamente spariti ed il DGN, black-out a parte , è sù imperterrito e fiero. Ovviamente ho chiesto ad NGI di farmi sapere quale fosse stato il problema DELLA LINEA. Aspetto e spero una risposta.
hhhsat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 15:36   #7400
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Problemi con hard disc usb

Ho collegato un hard disc esterno Western Digital My Book Essential 2TB usb 3.0 e sembrava funzionasse tutto perfettamente: ho copiato file sul disco in rete e ho riprodotto video tramite il Netgear NeoTV; ma l'idillio è durato poco, infatti ora, sia durante la riproduzione di file che durante la copia dal disco usb, il DGN3500 si resetta dopo poco.
Ho il firmware .28, ci sono bug noti sull'usb?

Ho anche notato che se si imposta la password in lettura e/o scrittura, se il disco viene disconnesso e riconnesso, non mantiene l'impostazione, ma torna ad avere l'accesso completamente libero.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v