Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2009, 20:56   #2301
MegaBakunin
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da philippino Guarda i messaggi
Ricevuto oggi e testato qualche ora sia con Adobe che con Nikon Capture NX2 oltre a qualche gioco tipo MW2 e vari FPS.

Devo dire per ora sono mi sento un miracolato in quanto non ho nessun viraggio di colore visibile con sfondo bianco, nessun bleeding , uniformita' ottima (forse un pelino piu' luminoso nella porzione bassa del pannello ma veramente al limite della paranoia) zero pixel o subpixel morti o sempre accesi. Colori sbalorditivi per saturazione e gradazione. Insomma io non posso lamentarmi per ora, anche se il test approfondito lo faro' domani. Ma promette bene, molto bene , ero indeciso tra l'HP LP2475W e questo U2410 per sostituire il mio stanco Benq FP241WZ A-MVA e devo dire che "l'azzardo" Dell ha ripagato ampiamente nonostante molti commenti poco confortanti che ho letto, poi ogni LCD e' un caso a parte.

Data di produzione Ottobre 2009 , Made in Checz Republic
è lo stesso al mio Rev.00
MegaBakunin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 21:13   #2302
MegaBakunin
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 249
ho fatto i primi test purtroppo senza colorimetro, anch'io 0 pixel dead, buona uniformità, leggermente più luminoso sulla destra, sicuramente dovuto alla presenza dei tasti.....cmq in generale per ora 0 problemi.....
MegaBakunin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 21:15   #2303
philippino
Senior Member
 
L'Avatar di philippino
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Hai guardato che revisione riporta?
Rev. A00, ma il firmware caricato non saprei come visualizzarlo pertanto mi risulta difficile sapere con precisione se e' gia' stato installato un firmware leggermente migliorato rispetto all'originale del lancio, ottobre 2009 non e' sicuramente un lotto iniziale di monitor, io ad esempio collegando la PS3 in HDMI 1080p non ho l'effetto nebbia o noise lamentato da diversi su forum americani, anche se il sospetto che ho e' che non avessero impostato 1:1 come mapping siccome di default e' Fill e la Ps3 scala sempre a 720p se non la si forza a 1080p lasciando allo scaler del monitor (pessimo come tutti i monitor per PC) l'arduo compito di convertire l'immagine,
con le conseguenze del caso, io ho provato ed effettivamente un gioco su PS3 a 720p con mapping su Aspect o Fill e' un pugno nell'occhio , rumore a non finire, impostando 1:1 ritorna un segnale nitidissimo.

my 2 cents,

philipp
__________________
1°PC: i7 920d0@4,2Ghz liquid | Gigabyte EX58-UD4P F8 | 6Gb DDR3 G.Skill 1600 | Sli 3xGTX280XXX | Win7 x64 | Corsair HX1000W | 24"Dell U2410 H-IPS
2°PC: i7 920c0@4Ghz | ECS X58B-A | 6Gb DDR3 Corsair Dominator CL8-1600 | 9600GT | Win7 x64 | Enermax Galaxy1000DXX | 22"Dell 2209WA E-IPS
philippino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 21:27   #2304
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
quello che però chiedevo è: ma la differenza si nota ad occhio o solo con misurazioni? credo la seconda.

Attualmente ho una 5770, non è anche lei a 10 bit per colore?
No se il monitor supporta la cosa (oltre alla scheda video offcourse), e pure il software lavora davvero a più di 24 bit (visualizzati) la cosa si deve notare ad occhio in certe situazioni.

Fai un gradiente di colore, magari una scala di verdi, con bande larghe (diciamo almeno 8-16 pixel prima di ogni cambio tonalità) ed a 24 bit (con solo 256 tonalità) dovresti percepire nettamente il banding, mentre a 30 bit (con 1024 tonalità) non dovresti vederlo o quasi.

Ultima modifica di FabryHw : 11-12-2009 alle 21:30.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 11:33   #2305
gian2k
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
quello che però chiedevo è: ma la differenza si nota ad occhio o solo con misurazioni? credo la seconda.

Attualmente ho una 5770, non è anche lei a 10 bit per colore?
Stando a quel che c'è scritto nel documento di "ati avivo" , vedi link più sotto: le ati, dalla serie hd x1000 in poi supportano la modalità dual link (connettore pemettendo) a 10 bit per colore.
Naturalmente è richiesto un cavo dvi di tipo DVI-D DUAL-LINK e un connettore delle scheda video con supporto dual link e un monitor a 10bit o più come l'u2410.
La prima linea dati single-link trasporta i primi 8 bit più significativi
(8 bit poco più 16 milioni di colori); mentre la seconda linea trasferisce i restanti 2 bit (bit meno significativi) per ottenere la bellezza di 1.07 miliardi di colori.
Il tutto su un solo cavo!
Lavorando a 10 bit dovresti accorgerti della differenza dei colori con foto in formato adobergb; in caso contrario vedrai 16 milioni di colori..



http://ati.amd.com/technology/avivo/...r_v2_final.pdf
gian2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 13:51   #2306
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Quote:
Originariamente inviato da philippino Guarda i messaggi
Rev. A00, ma il firmware caricato non saprei come visualizzarlo pertanto mi risulta difficile sapere con precisione se e' gia' stato installato un firmware leggermente migliorato rispetto all'originale del lancio, ottobre 2009 non e' sicuramente un lotto iniziale di monitor, io ad esempio collegando la PS3 in HDMI 1080p non ho l'effetto nebbia o noise lamentato da diversi su forum americani, anche se il sospetto che ho e' che non avessero impostato 1:1 come mapping siccome di default e' Fill e la Ps3 scala sempre a 720p se non la si forza a 1080p lasciando allo scaler del monitor (pessimo come tutti i monitor per PC) l'arduo compito di convertire l'immagine,
con le conseguenze del caso, io ho provato ed effettivamente un gioco su PS3 a 720p con mapping su Aspect o Fill e' un pugno nell'occhio , rumore a non finire, impostando 1:1 ritorna un segnale nitidissimo.

my 2 cents,

philipp
Tramite una combinazione di pulsanti all'accensione del monitor dovresti entrare nel menù speciale dove è riportata anche la versione del firmware. Nel mio 2007wfp tenendo premuti menu e + all'accensione si accede a questo menu.

Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
No se il monitor supporta la cosa (oltre alla scheda video offcourse), e pure il software lavora davvero a più di 24 bit (visualizzati) la cosa si deve notare ad occhio in certe situazioni.

Fai un gradiente di colore, magari una scala di verdi, con bande larghe (diciamo almeno 8-16 pixel prima di ogni cambio tonalità) ed a 24 bit (con solo 256 tonalità) dovresti percepire nettamente il banding, mentre a 30 bit (con 1024 tonalità) non dovresti vederlo o quasi.
Ma se il pannello è in grado di visualizzare max 8 bit per canale, a 8 bit per canale rimane, qualsiasi scheda e cavo usi eh.
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 14:44   #2307
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Ma se il pannello è in grado di visualizzare max 8 bit per canale, a 8 bit per canale rimane, qualsiasi scheda e cavo usi eh.
Infatti ho scritto "se il monitor supporta la cosa" e per supporta la cosa intendo che è in grado di visualizzarli e non solo accettarli.

Il pannello di U2410 è un 8bit nativi più 2bit emulati tramite dithering, quindi lavora a 10bit in input.

Non è chiaro però se questi 10bit sono solo ad uso interno (alias tra l'elettronica del monitor ed il pannello IPS) o se l'elettronica Dell accetta un input 10 bit esterno e lo gestisce senza ridurlo a 8 bit.

Non si sa.
Con le 2 connessioni DVI potrebbe (dato che il connettore è dual link) ma visto che forniscono un cavo SingleLink verrebbe da ipotizzare di no (e che la porta DVI sia single link ed abbia il connettore Dual solo per compatibilità con tutti i cavi)
Con le connessioni HDMI e DisplayPort invece elettronicamente lo supporta per forza (fa parte dello standard) bisogna poi vedere se hanno implementato la cosa (visto che è optional) o se invece il monitor rifiuta la modalità 10bit (o l'accetta ma per poi ridurla internamente a 8 bit).

PS
Non so se lo standard DVI lo prevede, ma teoricamente riducendo la risoluzione (es. 1680x1050) il single link basterebbe per trasmettere a 10bit canale colore.
Ma ripeto non so su DVI è ammesso o si può solo con dual-link

Ultima modifica di FabryHw : 12-12-2009 alle 14:50.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 15:27   #2308
Baronfederigo
Senior Member
 
L'Avatar di Baronfederigo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pisa
Messaggi: 706
sto cercando di capire la medesima cosa per quanto riguarda il mio 2709w: anch'esso ha a disposizione 2 dl-dvi-d, hdmi e displayport, chiedendo su hardforum mi hanno detto che collegandolo con diplayport il monitor dovrebbe visualizzare 10bit effettivi mentre se lo si collega con il dvi il monitor funziona a 8bit ma ne simula 10 con una sorta di dithering, la differenza si dovrebbe vedere solo su applicazioni che supportano i 10bit e difficilmente ad occhio, non ci capisco nulla .Ora anche a me Dell ha dato in dotazione un cavo single dvi-d, anche io ho pensato di collegare il mio 2709w prendendomi un cavo dual-dvi-d ma da quello che ho capito da questa guida (poco perche la devo leggere con calma e ancora non l'ho fatto) http://www.playtool.com/pages/dvicompat/dvi.html il collegamento dl-dvi servirebbe per ridurre il "blanking" e fare in modo che il data rate dei pixel possa superare i 165 mhz nelle alte risoluzioni attivandolo dai drive video, se non lo fa in auto, per quanto riguarda ati le opzioni sono "alternative dvi operational mode" e "reduce dvi frequency on high resolution dislays" (che tra l'altro sono scomparse negli ultimi catalyst) ma non c entra nulla con la qualità dei colori.

Ora volendo salvare cavoli e capre l'ideale sarebbe collegare il monitor con il displayport, ma chi come me ha schede tipo la hd4870 che non ha la connessione displayport in uscita non lo puo fare? esistono adattatori dl-dvi male to displayport female? Non credo non avrebbero senso, quindi per chi come me ha una scheda video senza displayport in uscita la cosa migliore è prendere un cavo dl-dvi, comunque sia la differenza tra i 10bit simulati e i 10 effettivi del displayport è probabilmente una cosa che non si riesce a cogliere ad occhio

Ultima modifica di Baronfederigo : 12-12-2009 alle 15:33.
Baronfederigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 17:51   #2309
ciolz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Baronfederigo Guarda i messaggi
sto cercando di capire la medesima cosa per quanto riguarda il mio 2709w: anch'esso ha a disposizione 2 dl-dvi-d, hdmi e displayport, chiedendo su hardforum mi hanno detto che collegandolo con diplayport il monitor dovrebbe visualizzare 10bit effettivi mentre se lo si collega con il dvi il monitor funziona a 8bit ma ne simula 10 con una sorta di dithering, la differenza si dovrebbe vedere solo su applicazioni che supportano i 10bit e difficilmente ad occhio, non ci capisco nulla .Ora anche a me Dell ha dato in dotazione un cavo single dvi-d, anche io ho pensato di collegare il mio 2709w prendendomi un cavo dual-dvi-d ma da quello che ho capito da questa guida (poco perche la devo leggere con calma e ancora non l'ho fatto) http://www.playtool.com/pages/dvicompat/dvi.html il collegamento dl-dvi servirebbe per ridurre il "blanking" e fare in modo che il data rate dei pixel possa superare i 165 mhz nelle alte risoluzioni attivandolo dai drive video, se non lo fa in auto, per quanto riguarda ati le opzioni sono "alternative dvi operational mode" e "reduce dvi frequency on high resolution dislays" (che tra l'altro sono scomparse negli ultimi catalyst) ma non c entra nulla con la qualità dei colori.

Ora volendo salvare cavoli e capre l'ideale sarebbe collegare il monitor con il displayport, ma chi come me ha schede tipo la hd4870 che non ha la connessione displayport in uscita non lo puo fare? esistono adattatori dl-dvi male to displayport female? Non credo non avrebbero senso, quindi per chi come me ha una scheda video senza displayport in uscita la cosa migliore è prendere un cavo dl-dvi, comunque sia la differenza tra i 10bit simulati e i 10 effettivi del displayport è probabilmente una cosa che non si riesce a cogliere ad occhio
Anche io sto cercando di capire come sfruttare tutte le potenziali specifiche del monitor partendo appunto dall'hardware. e devo forse ricredermi quanto scritto prima, per esempio:
Dato il monitor dell u2410 con possibilità di visualizzare colori fino a 10bit canale colore ciascuno con risoluzione 1920x1200 vuol dire che per sfruttare il tutto ho bisogno di una scheda che mi lavora 30bit colori in modo che arrivo al milardo e passa dichiarati da dell , in caso contrario come potrei mai arrivarci ? può il monitor da solo farmi vedere tutti quei colori ? non credo.
La scheda grafica che possiedo è la quadro fx 1500 non ha i 30bit colore, quindi non posso verificare, per quanto riguarda le connessioni invece ci sono due uscite Dual-link , che con la risoluzione massima di 3840x2400 significa che posso collegare in tutto 4 dell u2410, quindi il trasporto bit del dual link si può dire che sia un falso problema dato che per usarlo dovrei avere che sò..un
40 pollici (detto a casaccio).
concludendo ,quindi stiamo spremendo il nostro monitor con le nostre schede ?
ciao
ciolz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 19:03   #2310
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Baronfederigo Guarda i messaggi
sto cercando di capire la medesima cosa per quanto riguarda il mio 2709w: anch'esso ha a disposizione 2 dl-dvi-d, hdmi e displayport, chiedendo su hardforum mi hanno detto che collegandolo con diplayport il monitor dovrebbe visualizzare 10bit effettivi mentre se lo si collega con il dvi il monitor funziona a 8bit ma ne simula 10 con una sorta di dithering, la differenza si dovrebbe vedere solo su applicazioni che supportano i 10bit e difficilmente ad occhio, non ci capisco nulla .Ora anche a me Dell ha dato in dotazione un cavo single dvi-d, anche io ho pensato di collegare il mio 2709w prendendomi un cavo dual-dvi-d ma da quello che ho capito da questa guida (poco perche la devo leggere con calma e ancora non l'ho fatto) http://www.playtool.com/pages/dvicompat/dvi.html il collegamento dl-dvi servirebbe per ridurre il "blanking" e fare in modo che il data rate dei pixel possa superare i 165 mhz nelle alte risoluzioni attivandolo dai drive video, se non lo fa in auto, per quanto riguarda ati le opzioni sono "alternative dvi operational mode" e "reduce dvi frequency on high resolution dislays" (che tra l'altro sono scomparse negli ultimi catalyst) ma non c entra nulla con la qualità dei colori.

Ora volendo salvare cavoli e capre l'ideale sarebbe collegare il monitor con il displayport, ma chi come me ha schede tipo la hd4870 che non ha la connessione displayport in uscita non lo puo fare? esistono adattatori dl-dvi male to displayport female? Non credo non avrebbero senso, quindi per chi come me ha una scheda video senza displayport in uscita la cosa migliore è prendere un cavo dl-dvi, comunque sia la differenza tra i 10bit simulati e i 10 effettivi del displayport è probabilmente una cosa che non si riesce a cogliere ad occhio
Due cose:

a) 2709WFP dovrebbe essere la versione 27" di 2408WFP che mi pare usi un pannello 8 bit e non 10 bit canale.
Quindi in teoria (ma potrei sbagliarmi) 2709WFP non può visualizzare 1 miliardo di colori

b) L'articolo non dice assolutamente che il dual-link serve a ridurre il blanking.
Se mai dice che utilizzando una modalità video a blanking ridotto si riesce ad utilizzare la 1920x1200 anche su single link cosa altrimenti impossibile.
Dal momento che tutti i monitor Dell (dal 2006 sicuro ma forse anche dal 2005) che lavorano in 1920x1200 hanno un cavo single link, è ovvio che stiano già usando quella modalità a blank ridotto (e quindi non c'è nulla da attivare se già vediamo lo schermo).

DVI-D è digitale ma è pensato per essere compatibile anche con i monitor CRT (per quei pochi che hanno implementato una DVI-D) e di conseguenza invia i dati dello schermo con dei pixel in più (che il monitor scarta) per simulare i tempi di video blanking.

Una risoluzione 1920x1200 24 bit a 60Hz viene (fonte scheda Nvidia FX3600M del mio portatile) inviata come 2592x1245 24 bit a 60Hz e richiede un pixel clock di poco oltre 193MHz.
DVI-D single link è limitato a max 165MHz e quindi non può reggere la risoluzione.
Dato che il video blanking non serve agli LCD si può attivare una modalità a video blanking ridotto.
Con essa 1920x1200 24 bit a 60Hz viene inviata come 2080x1235 24 bit a 60 Hz con un pixel clock di 154MHz (ed ora il single link basta).

Mettere un cavo Dual-Link (sempre ammesso che il monitor lo usi poi come dual e non ancora come single) senza cambiare risoluzione e rimanendo a 24 bit potrebbe cmq servire a ridurre il pixel clock alla metà, diminuendo fortemente le interferenze nel caso di cavi molto lunghi (penso oltre i 2 o 3 metri)
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 19:09   #2311
gian2k
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 74
Ho trovato le specifiche del pannello:
http://www.msc-ge.com/download/displ...40wu4-slb1.pdf
gian2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 23:45   #2312
MegaBakunin
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da gian2k Guarda i messaggi
Ho trovato le specifiche del pannello:
http://www.msc-ge.com/download/displ...40wu4-slb1.pdf
impiega un tn-film
MegaBakunin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2009, 17:17   #2313
ciolz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Due cose:
Grazie fabry mi hai tolto un po di dubbi
ciolz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 08:39   #2314
Baronfederigo
Senior Member
 
L'Avatar di Baronfederigo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pisa
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi

2709WFP dovrebbe essere la versione 27" di 2408WFP che mi pare usi un pannello 8 bit e non 10 bit canale.
Quindi in teoria (ma potrei sbagliarmi) 2709WFP non può visualizzare 1 miliardo di colori
no può visualizzare anche quello 1,07 miliardi di colori, c'è scritto sulle specifiche. Il problema è che non ho capito se per farlo si deve collegarlo in displayport, dl-dvi o basta la single dvi
Baronfederigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 13:28   #2315
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Baronfederigo Guarda i messaggi
no può visualizzare anche quello 1,07 miliardi di colori, c'è scritto sulle specifiche. Il problema è che non ho capito se per farlo si deve collegarlo in displayport, dl-dvi o basta la single dvi
E' anche possibile che non li possa visualizzare con controllo diretto.
Ossia che essi siano solo ad uso interno.

Cmq con DVI-D single link 30bit a 1920x1200 non è possibile per mancanza di banda.
L'attuale 1920x1200 a 24 bit (60Hz) occupa circa 3.70Gbps di banda mentre una 1920x1200 a 30 bit (60Hz) occuperebbe circa 4.62Gbps di banda.
Il single link eroga 3.96Gbps di banda e non ce la fa (ce la farebbe, in linea teorica, però se fosse 1920x1200 a 30 bit e 50Hz).

Ultima modifica di FabryHw : 14-12-2009 alle 13:31.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 19:56   #2316
gian2k
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 74
Ecco quello che cercavo:

By DELL-Chris M

10bit (DP, HDMI) vs 8bit

02 Nov 2009 04:12PM

If your monitor has 10bit (DP, HDMI) and your video card has 8bit, the monitor will display 8bit.

If your monitor has 10bit (DP, HDMI) and your video card has 8bit+FRC, the monitor will display 10bit

Spiegazione FRC "frame rate control"

The manufacturers usually utter one number when talking about the reproduction of colors on the screen of an LCD monitor. The number is either 16.2 or 16.7 millions of colors. However, there’s a trap here, too. Many matrices nowadays – and almost all inexpensive ones – cannot reproduce more than 262 thousands of colors, as represented by 18 bits or 6 bits per each of the three basic colors.

The image on an 18-bit matrix looks depressingly bad without any additional measures. Such a matrix is in fact only suitable for office work and maybe for games. That’s why the manufacturers realize the so-called Frame Rate Control (FRC), a method of emulation of the missing colors when the color of a pixel is changed slightly with every frame. For example, the monitor has to output the color RGB:{154;154;154}, and the matrix doesn’t physically support it, but it supports the two neighboring colors, i.e. RGB{152;152;152} and RGB{156;156;156}. If we were outputting these two colors alternately with the frequency of the refresh rate, the similarity of these colors and the inertia of the human eye (which doesn’t perceive flickering at a frequency of 60 hertz) as well as of the matrix itself (which is “smoothing” the moment when the colors are being switched) would give us what our eyes would perceive as some in-between color, i.e. the required RGB:{154;154;154}.

Of course, this is still an emulation, which cannot match the true “true color” reproduction, so such monitors are often specified to output 16.2 millions of colors – if you see this number in the specs, know that you are dealing with an 18-bit matrix. Unfortunately, the text “16.7 millions of colors” doesn’t mean anything – many manufacturers write this in the specs of their 18-bit matrices, too.

More complex FRC mechanisms are also used in practice, accompanying the more traditional dithering (when the necessary color is formed by several neighboring pixels of slightly different colors), i.e. changing not just the color of a single pixel each frame, but of a group of four pixels, for example. This allows for a more precise reproduction of colors the matrix doesn’t support, but the hitch remains the same – such matrices can hardly be considered “full-color” ones.

So, the quality of color reproduction of such matrices is largely determined by the quality of the FRC mechanism. There are two common problems: first, there appear transverse stripes in smooth color gradients. Sometimes it looks as if there are no FRC at all. This problem, however, mostly belongs to the first generation of “fast” matrices, although some stripiness can sometimes be seen in a modern model. The second problem is that the FRC algorithms may fail on some specific pictures (for example, a one-pixel grid, especially if it is combined with a smooth gradient), resulting in flicker – this flicker may be so strong as to make it impossible to work with the monitor. The latter effect can only be seen in the most inexpensive models, though.

We should also remember that the quality of FRC (and the side effects thereof) may depend on the brightness and contrast settings of the monitor (if brightness is regulated by the matrix, not by the backlight lamps) – in this case, the image may be flickering at certain settings only. Overall, flickering usually occurs with rather specific images, not preventing you from working comfortably with the monitor.
gian2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:04   #2317
gian2k
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 74
Altra spiegazione:

http://www.behardware.com/articles/6...leurs-lcd.html
gian2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:35   #2318
gian2k
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 74
Rileggendo la documentazione del ati avivo ho dedotto:

L'uscita vga lavora a 10 bit nativi. Per accorgersene basta visualizzare i gradienti grigi. In modalità 8 bit, i gradienti dovrebbero apparire con delle bande verticali, mentre a 10 bit perfettamnte sfumati.
L'uscita dvi "single link" lavora a 8 bit quindi c'è il limite di 16.7 di colori.
Con un cavo dual link si aggungono ulteriori 2 bit 8+2bit=10 bit
Essendo il pannello a 8 bit i due bit aggiuntivi vengono emulati con il dithering della scheda video e l'algoritmo A-FRC del pannello ; quindi serve il dual link..
La porta display port lavora a 10 bit e pure quella hdmi.
gian2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:58   #2319
Baronfederigo
Senior Member
 
L'Avatar di Baronfederigo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pisa
Messaggi: 706
quindi chi ha schede video di un annetto fa con 2 dl-dvi deve comprare un cavo dl-dvi o un cavo dl-dvi male to hdmi male. Ho dato un occhiata e questi ultimi sono per la maggior parte single dvi to hdmi
Baronfederigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 21:07   #2320
gian2k
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 74
Dimenticavo..chi usa l'uscita hdmi deve acquistare un cavo con specifiche
1.3b (solo la versione 1.3 supporto il deep color fino a 48 bit!) mi raccomando la "b" finale. La "a" è il vecchio tipo. La "B" ha il doppio delle linee. La "C" è uguale alla "A" ma è più piccola per essere integrata in dispositivi tipo videocamere.
gian2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v