Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2018, 17:06   #23761
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da 930BF Guarda i messaggi
Non ho grandi esigenze prestazionali... sarà un server/networking/virtualizzazione/modem...

dici che non c'è differenza di consumi tra un z370/z270 ed un H110?
Allo scopo di un server, hanno senso solo per quanto riguarda le lanes pci express, le porte sata e una eventuale capacità raid.

Il resto sono tutti inutili fronzoli che consumano energia

Una build potrebbe essere:

i3-6100T
Supermicro X11SSM-F
16GB ddr4 ECC
1 SSD per l'hypervisor
# HDD per i tuoi dati
Case almeno micro atx
Alimentatore gold 400W+

Il costo non è basso ma quello che risulta è un mostro


Puoi sostituire la supermicro con una scheda B250/H110 ecc ecc e relative RAM DDR4 non ecc e risparmiare un bel pò, dipende da quanto vuoi che il sistema sia affidabile se deve rimanere on H24
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2018, 17:48   #23762
930BF
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
Allo scopo di un server, hanno senso solo per quanto riguarda le lanes pci express, le porte sata e una eventuale capacità raid.

Il resto sono tutti inutili fronzoli che consumano energia

Una build potrebbe essere:

i3-6100T
Supermicro X11SSM-F
16GB ddr4 ECC
1 SSD per l'hypervisor
# HDD per i tuoi dati
Case almeno micro atx
Alimentatore gold 400W+

Il costo non è basso ma quello che risulta è un mostro


Puoi sostituire la supermicro con una scheda B250/H110 ecc ecc e relative RAM DDR4 non ecc e risparmiare un bel pò, dipende da quanto vuoi che il sistema sia affidabile se deve rimanere on H24
per ora ero propenso a...

i3-8100 (in caso downvolt/clock) 110 euro
Z370M-D3H 110 euro

Ma la Supermicro X11SSM-F mi stuzzica parecchio... ha anche la scheda grafica integrata... esiste un xeon a bassi consumi?

poi aggiungerò:
16GB ddr4 ECC 100 euro
1 SSD per l'hypervisor 50 euro
# HDD per i tuoi dati 3x WD da 4TB l'uno 350 euro
scheda WIFI 80 euro
Draytek Vigor 132 ADSL2 +/VDSL2 e modem PCIe 110 euro
Case almeno micro atx - riciclato
Alimentatore PICO PSU 200W + ali - 100 euro
930BF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2018, 18:49   #23763
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da 930BF Guarda i messaggi
per ora ero propenso a...

i3-8100 (in caso downvolt/clock) 110 euro
Z370M-D3H 110 euro

Ma la Supermicro X11SSM-F mi stuzzica parecchio... ha anche la scheda grafica integrata... esiste un xeon a bassi consumi?

poi aggiungerò:
16GB ddr4 ECC 100 euro
1 SSD per l'hypervisor 50 euro
# HDD per i tuoi dati 3x WD da 4TB l'uno 350 euro
scheda WIFI 80 euro
Draytek Vigor 132 ADSL2 +/VDSL2 e modem PCIe 110 euro
Case almeno micro atx - riciclato
Alimentatore PICO PSU 200W + ali - 100 euro
Un paio di appunti:

- La scheda madre che hai trovato(e tutte le altre di pari categoria) non supportano memorie ECC, quindi devi scegliere quelle normali
- Il pco psu non basta per alimentare tutto come capacità di spunto e come numero di connettori
- Non c'è bisogno di alte frequenze per virtualizzare, per quello ti consigliavo il 6100T che ha un tdp di 35W(è davvero poco) e supporta le memorie ECC(nel caso scegliessi una piattaforma server-grade)
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2018, 20:41   #23764
playmake
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: mi
Messaggi: 4746
ragazzi giusto per info c'è un N3150 (il mio) nella sez. apposita, + low power di così se more!
__________________
Main MacMini M1 8/256 UnRaid Server J4105Itx - 8Gb Ballistix 2400... powered By 30TB WD helium filled Net Asus Rt AC86u
Vendo: - Feedback: 1,2,3,4
playmake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 11:19   #23765
cicciosub
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
A quanto pare sul sito asrock sono uscite le prime 2 schede madri con gemini lake che supportano sia encoding cje decoding su h265 direi ottimo per un mediaserver
cicciosub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 11:59   #23766
memory_man
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: rovereto (TN)
Messaggi: 2257
non le vedo

quelle con J5005?
__________________
My Flickr !
memory_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 12:02   #23767
cicciosub
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
j4105 per ora ma se si scarica il manuale s'è anche la j5005 quindi credo arriverà presto
https://www.asrock.com/mb/index.asp#Intel CPU
cicciosub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 19:37   #23768
930BF
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
Un paio di appunti:

- La scheda madre che hai trovato(e tutte le altre di pari categoria) non supportano memorie ECC, quindi devi scegliere quelle normali

- Il pco psu non basta per alimentare tutto come capacità di spunto e come numero di connettori
[930BF]
Considerando valori di picco:
35W per la CPU
6W modem
10W scheda WIFI
15W 3 HD WD red
66W---

con un pico PSU da 160 me ne rimangono 94W per mobo ed una intel 4 port ethernet (usata)

Cosa sbaglio? mi perdo qualcosa?


- Non c'è bisogno di alte frequenze per virtualizzare, per quello ti consigliavo il 6100T che ha un tdp di 35W(è davvero poco) e supporta le memorie ECC(nel caso scegliessi una piattaforma server-grade)
[930BF] Mi hai convinto... c'è anche il 7100T allo stesso prezzo... non mi ero accorto del supporto ECC.
Risposte inline

Mi stai illuminando grazie mille




Ho trovato un bel XEONE3-1235L v5 da 25w tdp e 4 core... mi stuzzica parecchio... me lo consiglieresti usato?

Ultima modifica di 930BF : 19-01-2018 alle 22:47.
930BF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 22:56   #23769
il.principino
Senior Member
 
L'Avatar di il.principino
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3639
Quote:
Originariamente inviato da cicciosub Guarda i messaggi
A quanto pare sul sito asrock sono uscite le prime 2 schede madri con gemini lake che supportano sia encoding cje decoding su h265 direi ottimo per un mediaserver
Per acestream( contenuti in streaming) sono adatte ? Quando si cominceranno a vedere in vendita?
il.principino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2018, 08:38   #23770
cicciosub
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
Non ho idea se con acestream vanno bene o mene, posso però supporre che potendo riprodurre senza problemi flussi video di qualsiasi tipo e risoluzione fino al 4k a 60 frame non ci dovrebbero essere problemi.
Per l'uscita in genere dal momento che escono sul sito 1 - 2 mesi per vederle in vendita
cicciosub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2018, 10:39   #23771
930BF
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 309
trovata la scheda madre definitiva ASUS P10S-M Intel C232 LGA 1151... devo solo capire se è affidabile la cpu usata
930BF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2018, 11:10   #23772
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da 930BF Guarda i messaggi
trovata la scheda madre definitiva ASUS P10S-M Intel C232 LGA 1151... devo solo capire se è affidabile la cpu usata
Ottima schedozza, ma costa come la supermicro

La cpu devi stare attento che non sia un Engineering Sampl, per il resto è ottima.

Riguardo il pico psu, il wattaggio non è l'unica variabile da considerare purtroppo. Uni sistema carico di dischi e con schede madri server grade ha bisogno di conettori di alimentazione appositi e di buoni amperaggi sulle linee di alimentazione. I pico psu non sono adatti a questi carichi, il sistema non rimarrebbe nemmeno acceso secondo me.
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2018, 00:12   #23773
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
PC NAS

Ciao a tutti, vorrei mettere in piedi in casa un pc nas con le seguenti caratteristiche:
- devo poterci installare windows (7 o 10, preferirei il primo)
- almeno 3 porte sata o una msata e 2 sata (una è per l'ssd di sistema)
- unico compito: avere un raid 1 sempre acceso e condividere il disco in rete
- bassissimi consumi, il meno possibile
- basso costo

Immagino di dover andare su schede itx con processore integrato.
L'unica cosa che non mi serve è il case. Ho bisogno quindi di:
- scheda madre (se ha un connettore msata meglio, altrimenti ho già un adattatore msata-sata)
- processore (se già non è integrato)
- ram (vabbe' sarà ddr4 e dimm o so-dimm)

E poi ho anche una domanda: mi conviene magari prendere un vecchio portatile usato con slot msata + 2 sata? Magari spendo di più (soprattutto sui dischi sata) ma mettendo una batteria nuova eviterei l'ups e avrei già il Wi-Fi).
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2018, 07:11   #23774
memory_man
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: rovereto (TN)
Messaggi: 2257
Per poterti consigliare mobo/processore sarebbe utile capire che vuoi farci:
visto che non ti basta un nas stand alone (tipo synology) ma ti occore windows facci capire che ci fai
__________________
My Flickr !
memory_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2018, 07:56   #23775
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da memory_man Guarda i messaggi
Per poterti consigliare mobo/processore sarebbe utile capire che vuoi farci:
visto che non ti basta un nas stand alone (tipo synology) ma ti occore windows facci capire che ci fai
Si' ho gia' visto da un amico/collega il Synology DS218J (e gli altri, DS218, DS218Play, DS218+) e non sono male. In piu' ho un DLink DNS320L in casa che al momento giace ancora inutilizzato (da anni ).

Quello che voglio fare e' semplice: dato che uso sia un fisso che un portatile per giocare, che a volte mi capita di formattare (maledetto Windows 10 che da' sempre problemi sul notebook, tornero' di nuovo al 7) e i futuri cambi di pc, mi sono rotto le balle di continuare a spostare la cartella di Steam piena di giochi, le cartelle degli altri giochi, i salvataggi, ecc (e anche qualche dato). Vorrei mettere in piedi un pc windows con su queste cartelle (che poi da anni per abitudine e' il disco F).
Inoltre avendo windows posso installare i vari client (steam, origin, epic games, ecc ecc) e lasciare quel pc acceso ad aggiornare automaticamente i giochi senza bisogno del mio intervento (alla peggio pianifico un riavvio ogni tot, login automatico in windows e apertura automatica dei vari client dei giochi).
Essendo poi tornato ahime' alla ADSL (non arriva la fibra dove sono ora) i tempi di download sono lunghi. Gia' la sera arrivo tardi, se poi devo scaricare 500 e passa MB di roba (a volte sono anche vari GB), aspettare, giocare ad altro magari di quelli offline single player... Insomma una palla unica.

Cosi' facendo mi mapperei il disco di rete condiviso da quel pc e avrei sempre tutto pronto ed indipendente dal pc che uso.
Potrei avere colli di bottiglia nei caricamenti (devo verificare), alla peggio faro' un accrocchio di finto cloud locale in cui fare il sync in locale. Questo avrei voluto farlo coi servizi gia' presenti (OneDrive, Google Drive, Jottacloud, di cui ho gia' i servizi a pagamento e quindi molto spazio), ma avrei bisogno di una linea della madonna per caricare i file di dati giganti di alcuni giochi. In locale farei molto piu' in fretta.

Comunque tolto quello: nulla di pesante come compito, tenere aperti i client per gli aggiornamenti dei giochi non porta via molta CPU e comunque sarebbe (in teoria) gia' tutto pronto per quando sono a casa la sera.
Avrei anche una mezza idea di buttarci su una virtual machine con su questa roba che ho appena detto, cosi' che se il nas in questione mi si brucia, non devo neanche star li' a reinstallare tutto. Installo windows, ci butto su la macchina virtuale e via.

Ok ora mi sono forse fatto castelli in aria, ma ipotizzando il peggiore (piu' pesante) dei casi:
- OS windows con raid1 software (fatto in windows)
- VM con windows contenente i client dei giochi che faranno gli update automatici
- condivisione del disco in rete, per mapparlo sui pc che lo utilizzeranno

Roba relativamente semplice, certo forse un Atom o equivalente me lo scordo (oppure no? Qui entrate in gioco voi ), ma non credo vada a consumare tanta CPU nonostante la VM...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 26-01-2018 alle 08:36.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2018, 08:09   #23776
memory_man
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: rovereto (TN)
Messaggi: 2257
Due considerazioni personali al volo (magari qualcuno mi correggerà):

- continui a dover riformattare win10: tieni presente che la colpa potrebbe essere tue e non di win10. Io lo uso per lavoro da diverso tempo con programmi pesanti di photo/video editing e non ho ancora avuto problemi

- sicuro di riuscire a far girare giochi residenti su un hdd di rete dal pc/portatile?
(si fa di tutto per caricare quei genere di dati su ssd e tu lanci un programma da rete?)

ps. magari non ho capito perfettamente tutto, in caso rettificherò
__________________
My Flickr !
memory_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2018, 09:15   #23777
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da memory_man Guarda i messaggi
Due considerazioni personali al volo (magari qualcuno mi correggerà):

- continui a dover riformattare win10: tieni presente che la colpa potrebbe essere tue e non di win10. Io lo uso per lavoro da diverso tempo con programmi pesanti di photo/video editing e non ho ancora avuto problemi

- sicuro di riuscire a far girare giochi residenti su un hdd di rete dal pc/portatile?
(si fa di tutto per caricare quei genere di dati su ssd e tu lanci un programma da rete?)

ps. magari non ho capito perfettamente tutto, in caso rettificherò
1) Io so solo che ho rifatto almeno due volte sui due notebook a casa l'installazione pulita coi driver Windows 10 ufficiali scaricati dal sito. Poi fa qualche update e scazza.
L'ultimo su un vecchio Asus che ho riacceso dopo 1 anno ha fatto l'update alla Fall Creator, al riavvio ne' firefox ne' internet explorer ne' edge funzionano. Crashano appena aperti. Crystaldiskinfo, Scandisk (che poi e' un SSD), SFC... Nessuno ha rilevato problemi.
L'altro per ora sembra avere retto anche la Fall Creator, anche se ci ha messo 1 giornata intera su un SSD. E dire che questo e' piu' recente e potente dell'Asus.
Sul desktop, sempre installazione pulita, riscontravo freeze casuali di sistema, soprattutto se lasciato acceso a scaricare o caricare su cloud. Ma anche senza far nulla. Freeze, non crash.
Rifatta installazione nuova, ultimi driver, disco SSD: uguale.
Rimetto Windows 7, va che e' una bomba.

Anche da me al lavoro ormai installo Windows 10. E ti dico che ci ha dato non pochi problemi agli inizi, molti anche con Office 2016. E tutt'ora a volte da' problemi che prima, sugli stessi pc anche se belli intasati, con Windows 7 non dava. Idem sui pc nuovi, spesso si impalla qualcosa, con molta piu' frequenza di Windows 7. A breve rifaremo l'immagine, per upgrade di altri sw aziendali, e sara' la quarta immagine.

Ora non voglio star qui a fare polemiche, ma a me Windows 10 fa cagare. La volonta' di installarlo c'e' stata, tanto a casa uso il pc al 90% per giocare, che mi cambia. Eh, mi cambia che gli stessi pc con windows 7 vanno e col 10 hanno problemi. Dopo un po' mi rompo le palle a riprovarci per l'ennesima volta.

2) vero quello che dici, infatti al momento tutti i giochi sono su SSD, tranne su uno dei due notebook che era ancora su HDD (che tra l'altro mi si e' schiantato, grazie a dio era una copia dell'HDD del pc principale e non devo riscaricarmi nulla) e la differenza ovviamente si vedeva.
Per quello forse pensero' a cercare una specie di sync client. Userei anche la funzione file offline di Windows ma ho notato (anche al lavoro) che da' parecchi problemi oltre una certa soglia di file e/o dimensioni in sync.
O alla peggio uso Cobian Backup come gia' sto facendo e via.

In ogni caso: non e' un problema e se lo sara' lo risolvero' in qualche modo.


Ora... Che fare? non mi dispiacerebbe avere un notebook su cui fare ste cose, ma non e' facile trovare qualcosa (anche di usato) che abbia 3 slot (msata + 2 sata) che non sia un pc da gaming o workstation. Lo preferirei appunto per comodita' magari di spostamento (casomai dovessi spostarlo) e la batteria, che fungerebbe da ups.
Ma partiamo da un desktop, i cui dischi arrivano ben oltre i 4TB dei notebook.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2018, 09:21   #23778
memory_man
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: rovereto (TN)
Messaggi: 2257
1. Lungi da me santificare win10 Ho solo detto la mia esperienza, pure io ho altre macchine che uso con Seven senza il minimo problema!

2. Scegliere un portatile per il solo fatto della batteria i pare un peccato, ormai un ups costa relativamente poco e non mi priverei dell'espandibilità di un desktop solo per non prendere una batteria esterna
__________________
My Flickr !
memory_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2018, 09:40   #23779
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da memory_man Guarda i messaggi
1. Lungi da me santificare win10 Ho solo detto la mia esperienza, pure io ho altre macchine che uso con Seven senza il minimo problema!

2. Scegliere un portatile per il solo fatto della batteria i pare un peccato, ormai un ups costa relativamente poco e non mi priverei dell'espandibilità di un desktop solo per non prendere una batteria esterna
Se e' per quello ne ho 3 in casa. Anche per maniacalita', pero' nella vecchia casa in cui ero fino a dicembre l'impianto elettrico faceva cag....schifo e anche senza temporali aveva dei begli sbalzi. Coi temporali saltava per qualche secondo.
Al che ne avevo gia' 1 (interactive, e spesso entrava in funzione, lo sentivo dal click che faceva) per il pc ma si era guastato. Ne ho comprato un'altro piu' grande e con display. Poi un ups solo offline per il modem (a cui ho anche attaccato tv e ps4) cosi' non mi disconnettevo se giocavo online.
Al primo guasto poi ho fatto dei test ed era la batteria morta, ora cambiata.

Ora in casa li ho disposti come prima: offline per modem e telefono, line interactive "piccolo" per tv e ps4, line interactive grande per il pc.
Quindi non necessito di altri ups.

Solo che un portatile posso staccarlo e spostarlo quando voglio. Sinceramente non vedo il problema, a parte il trovarne uno che consumi poco (e di solito sono pc gaming o workstation appunto, quindi il consumo non e' bassissimo).

Comunque lasciamo perdere il portatile, per quello ho aperto un'altra discussione. Relativamente ad un desktop a basso consumo per i compiti che ho descritto, su cosa puntare?

Intanto, Intel o AMD? Punterei piu' sul consumo basso che sul basso prezzo di acquisto.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 12:38   #23780
parolone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 390
Domanda veloce ho una cpu intel celeron G1610 e 4 giga di ram,visto che questa postazione la usa anche per navigare su internet noto che anche con vari browser i tempi di carica pagine e visualizzazione sono lenti (ho fastweb a 50 mega) ,se metto una scheda grafica passiva tipo la Gigabyte GT 1030 Low Profile 2gb che non costi molto la situazione migliora o non cambia nulla?Grazie.
parolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v