Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2006, 21:38   #6481
Nicola24
Senior Member
 
L'Avatar di Nicola24
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 955
Quote:
Originariamente inviato da akasa
Non lo conosco come lettore. Vedi qua, o chiedi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ghlight=YH-J70

Per l'iPod:
-so che esistono dei microfoni. Non so se sono già usciti quelli per i nuovi modelli...comunque credo usciranno.
-per trasferire i file iTunes non lo permette ma ci son programmini che te lo fanno fare,alcuni si possono anche tenere sul lettore dato che non vanno installati. Comodi.

...se devi comprare darei anche uno sguardo all'iAudio!
Ciao
Grazie mille...
Che modello mi consigli iaudio? ha line in?
Nicola24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 21:41   #6482
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da akasa
Non lo conosco come lettore. Vedi qua, o chiedi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ghlight=YH-J70

Per l'iPod:
-so che esistono dei microfoni. Non so se sono già usciti quelli per i nuovi modelli...comunque credo usciranno.
-per trasferire i file iTunes non lo permette ma ci son programmini che te lo fanno fare,alcuni si possono anche tenere sul lettore dato che non vanno installati. Comodi.

...se devi comprare darei anche uno sguardo all'iAudio!
Ciao
aggiungo che l ipod registra nativamente in mp3 e non serve nessun accessorio: basta l'adattatore x la dock e il microfono normale
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 21:47   #6483
dsfjhsdfgjafaef
 
Messaggi: n/a
so che i samsung hanno delle ottime funzioni di registrazione. Io spulcerei un po' il sito.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 21:55   #6484
kobane
Senior Member
 
L'Avatar di kobane
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da [Mighty]
già, le onde sonore sono sinusoidali...studiate in fisica (studiate poi.... )....
Il segnale sonoro (a dir la verità qualunque tipo di segnale) può essere scomposto in un numero infinito di sinusoidi, aventi ognuna una certa ampiezza e una certa fase (questo sta alla base della teoria dei segnali, è un teorema che un certo Fourier ha reso noto...).

Quindi un brano audio può essere scomposto in un numero infinito di sinusoidi.
Siccome però "infinito" non esiste nella realtà, se ne tengono da parte solo alcune, cioè quelle che l'orecchi umano può sentire (vanno dai 20Hz ai 22KHz); se ci fate caso, 22000Hz è la metà della frequenza di campionamento utilizzata per registrare i brani sui cd musicali (questo perchè, secondo un altro teorema che si chiama teorema di nyquist, per ottenere tutte le informazioni da un segnale bisogna campionarlo almeno ad una frequenza pari al doppio della banda del segnale, che è appunto 22KHz).

I lettorini MP3 però funzionano con un certo tipo di compressione, che in pratica invece di scomporre il segnale in tante sinusoidi, lo scompone in altre forme d'onda studiate apposta per i segnali audio che sono diverse dalla sinusoide; in questo modo, servono meno "ondine" per ricostruire il segnale. Queste ondine si chiamano Wavelet; ne posso usare quante ne voglio per ricostruire il segnale, e più ne uso più il segnale compresso è uguale a quello originale. Tuttavia, usandone di più, aumenta la dimensione del brano.

Voi vi chiederete, perchè tutto questo?
perchè oggi mi hanno steccato all'esame di elaborazione di segnali.

Magra consolazione, ma almeno qualcuno ha capito un po' di più
__________________
La terra è di destra, l'universo di sinistra - Chuck Norris fan - Ho trattato con: peppolon
kobane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 22:02   #6485
glamo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salerno
Messaggi: 970
ipod RULEZ...

ed io sono figo
glamo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 22:10   #6486
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da kobane
Il segnale sonoro (a dir la verità qualunque tipo di segnale) può essere scomposto in un numero infinito di sinusoidi, aventi ognuna una certa ampiezza e una certa fase (questo sta alla base della teoria dei segnali, è un teorema che un certo Fourier ha reso noto...).

Quindi un brano audio può essere scomposto in un numero infinito di sinusoidi.
Siccome però "infinito" non esiste nella realtà, se ne tengono da parte solo alcune, cioè quelle che l'orecchi umano può sentire (vanno dai 20Hz ai 22KHz); se ci fate caso, 22000Hz è la metà della frequenza di campionamento utilizzata per registrare i brani sui cd musicali (questo perchè, secondo un altro teorema che si chiama teorema di nyquist, per ottenere tutte le informazioni da un segnale bisogna campionarlo almeno ad una frequenza pari al doppio della banda del segnale, che è appunto 22KHz).

I lettorini MP3 però funzionano con un certo tipo di compressione, che in pratica invece di scomporre il segnale in tante sinusoidi, lo scompone in altre forme d'onda studiate apposta per i segnali audio che sono diverse dalla sinusoide; in questo modo, servono meno "ondine" per ricostruire il segnale. Queste ondine si chiamano Wavelet; ne posso usare quante ne voglio per ricostruire il segnale, e più ne uso più il segnale compresso è uguale a quello originale. Tuttavia, usandone di più, aumenta la dimensione del brano.

Voi vi chiederete, perchè tutto questo?
perchè oggi mi hanno steccato all'esame di elaborazione di segnali.

Magra consolazione, ma almeno qualcuno ha capito un po' di più

Grazie x la delucidazione! Ma se il suono originale è una sinusoide e il lettore lo fa diventa una specie d montagna molto frastagliata e storta, noi come lo percepiamo?
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 22:10   #6487
Nicola24
Senior Member
 
L'Avatar di Nicola24
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 955
Quote:
Originariamente inviato da isd88
aggiungo che l ipod registra nativamente in mp3 e non serve nessun accessorio: basta l'adattatore x la dock e il microfono normale
Il tutto è molto ingombrante?
Nicola24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 22:59   #6488
ABCcletta
Senior Member
 
L'Avatar di ABCcletta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da glamo
ipod RULEZ...

ed io sono figo
...e io ROFLO

Quote:
Originariamente inviato da kobane
Il segnale sonoro (a dir la verità qualunque tipo di segnale) può essere scomposto in un numero infinito di sinusoidi, aventi ognuna una certa ampiezza e una certa fase (questo sta alla base della teoria dei segnali, è un teorema che un certo Fourier ha reso noto...).

Quindi un brano audio può essere scomposto in un numero infinito di sinusoidi.
Siccome però "infinito" non esiste nella realtà, se ne tengono da parte solo alcune, cioè quelle che l'orecchi umano può sentire (vanno dai 20Hz ai 22KHz); se ci fate caso, 22000Hz è la metà della frequenza di campionamento utilizzata per registrare i brani sui cd musicali (questo perchè, secondo un altro teorema che si chiama teorema di nyquist, per ottenere tutte le informazioni da un segnale bisogna campionarlo almeno ad una frequenza pari al doppio della banda del segnale, che è appunto 22KHz).

I lettorini MP3 però funzionano con un certo tipo di compressione, che in pratica invece di scomporre il segnale in tante sinusoidi, lo scompone in altre forme d'onda studiate apposta per i segnali audio che sono diverse dalla sinusoide; in questo modo, servono meno "ondine" per ricostruire il segnale. Queste ondine si chiamano Wavelet; ne posso usare quante ne voglio per ricostruire il segnale, e più ne uso più il segnale compresso è uguale a quello originale. Tuttavia, usandone di più, aumenta la dimensione del brano.

Voi vi chiederete, perchè tutto questo?
perchè oggi mi hanno steccato all'esame di elaborazione di segnali.

Magra consolazione, ma almeno qualcuno ha capito un po' di più
Il teorema di Nyquist l'ho visto anch'io in un esame di Reti di Calcolatori (si parlava di streaming). Mi dispiace per il tuo esame, riprova, riprova e riprova
ABCcletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 00:51   #6489
akasa
Senior Member
 
L'Avatar di akasa
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2502
Quote:
Originariamente inviato da isd88
Grazie x la delucidazione! Ma se il suono originale è una sinusoide e il lettore lo fa diventa una specie d montagna molto frastagliata e storta, noi come lo percepiamo?
Il suono originale non è una sinusoide ma è scomponibile come somma di sinusoidi e con gli mp3 si fa questo.
Grossomodo...la codifica mp3 si basa sulla scomposizione del segnale in serie di Fuourier modificata secondo algoritmi veloci noti come FFT o DCT (rispettivamente trasformata Veloce-Fast- o discreta del coseno -Discrete Cosine- che permettono di ottimizzare le operazioni) il tutto poi opportunamente filtrato e codificato.
Ciò che permette di ridurre l'occupazione di memoria del segnale ottenendo comuqnue una buona qualità sonora (oltre a vari metodi di codifica dei dati) è la separazione dei suoni fatta in base alla loro importanza. Nel senso che per il nostro orecchio e cervello non tutti i suoni hanno la stessa importanza e con l'mp3 si effettua una suddivisione del suono in bande di frequenza distinte, se non ricordo male per l'mp3 son 32, che vengono analizzate (secondo una Codifica Percettiva) in modo da capire quanto è veramente importante un suono, analizzando una serie di effetti psicoacustici. Ce ne sono di vari tipi (e sinceramente non me li ricordo bene anche se dovrei ) , però per farti capire ci son gli effetti di mascheramento (spaziale e temporale) che son molto importanti e,per sempio, se vi è un suono forte seguito immediatamente dopo da uno debole l'orecchio, non riuscirà a percepire quello debole e quindi il codificatore lo elimina. Poi ci son altri effetti e soglie di udibilità che concorrono ad ottenere un suono buono con una minore occupazione di memoria.

E' sul modo con cui codificano i segnali che variano le varie codifiche ottentendo risultati migliori o peggiori. (Per esempio l'AAC -Advanced Audio Coding - è notevolmente migliore dell'mp3 perchè, nonostante utilizzi gli stessi principi del mpeg layer 3, ne perfeziona alcuni punti ridecendo il numero di bit utilizzando una codifica più compatta. E' stato elaborato dallo stesso consorzio che ha creato l'mp3, quindi un formato aperto)

...ora qualche caxxata mi sarà scappata, in caso la modifico però in linea di massima è questo. In caso domanda ...

Ultima modifica di akasa : 31-01-2006 alle 01:01.
akasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 00:56   #6490
akasa
Senior Member
 
L'Avatar di akasa
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2502
Quote:
Originariamente inviato da ABCcletta
...e io ROFLO



Il teorema di Nyquist l'ho visto anch'io in un esame di Reti di Calcolatori (si parlava di streaming). Mi dispiace per il tuo esame, riprova, riprova e riprova

il teorema di Nyquist, per non far torno a nessuno di Shannon-Nyquist è uno dei teoremi fondamentali della teoria dei segnali e moolto spesso appare per rompere un po' le oo!
akasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 08:39   #6491
kobane
Senior Member
 
L'Avatar di kobane
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da akasa
il teorema di Nyquist, per non far torno a nessuno di Shannon-Nyquist è uno dei teoremi fondamentali della teoria dei segnali e moolto spesso appare per rompere un po' le oo!
Mah, alla fine qualcuno dice nyquist, qualcuno shannon... va a sapere...
So per certo che quello di nyquist c'entra coi segnali... forse shannon ha a che vedere con la teoria dell'informazione, ma qui non ne sono sicuro.

Mi pare che grossomodo però docano la stessa cosa per cui in pratica chiamalo come vuoi, ma sembre quello è

In ogni caso non è che rompre le balle, ma l'hanno fatto appunto per evitare scocciature (aliasing)

Ad ogni modo, ora spedisco il lettorino alla creative
__________________
La terra è di destra, l'universo di sinistra - Chuck Norris fan - Ho trattato con: peppolon
kobane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 09:59   #6492
alemale
Senior Member
 
L'Avatar di alemale
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: muahahahahha
Messaggi: 1471
ue' io non ci sto capendo un cazz
__________________
Intel i10 8core; Nvidia GTXHD 666999 XT 7GB; DVD, bluray, aliens reader; 500 terabye HDD. Monitor 60" Full HD, 4D ready
alemale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 10:50   #6493
glamo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salerno
Messaggi: 970
nn ho l'equalizzatore personalizzato ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho la radio ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho il registratore ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho ascoltato meglio se paragono l'ascolto che mi da uno zen micro ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho come ricaricare il mio lettore quando nn sono a casa mia e senza pc ma sono figo lo stesso e di più,
Ho speso di più e giustamente sono figo di più...

ENJOY
glamo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 11:34   #6494
alemale
Senior Member
 
L'Avatar di alemale
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: muahahahahha
Messaggi: 1471
Quote:
Originariamente inviato da glamo
nn ho l'equalizzatore personalizzato ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho la radio ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho il registratore ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho ascoltato meglio se paragono l'ascolto che mi da uno zen micro ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho come ricaricare il mio lettore quando nn sono a casa mia e senza pc ma sono figo lo stesso e di più,
Ho speso di più e giustamente sono figo di più...

ENJOY
ci voleva,sei il piu figo!!!
__________________
Intel i10 8core; Nvidia GTXHD 666999 XT 7GB; DVD, bluray, aliens reader; 500 terabye HDD. Monitor 60" Full HD, 4D ready
alemale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 12:33   #6495
ABCcletta
Senior Member
 
L'Avatar di ABCcletta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da glamo
nn ho l'equalizzatore personalizzato ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho la radio ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho il registratore ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho ascoltato meglio se paragono l'ascolto che mi da uno zen micro ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho come ricaricare il mio lettore quando nn sono a casa mia e senza pc ma sono figo lo stesso e di più,
Ho speso di più e giustamente sono figo di più...

ENJOY
ABCcletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 12:40   #6496
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da glamo
nn ho l'equalizzatore personalizzato ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho la radio ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho il registratore ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho ascoltato meglio se paragono l'ascolto che mi da uno zen micro ma sono figo lo stesso e di più,
nn ho come ricaricare il mio lettore quando nn sono a casa mia e senza pc ma sono figo lo stesso e di più,
Ho speso di più e giustamente sono figo di più...

ENJOY
ci sono alcune imprecisioni ma il ragionamento è piu o meno corretto. Nel passaggio da creative a apple ho trovato sl miglioramenti ma lasciamo stare questo discorso: ognuno ha i suoi bisogni.

Nessuno xo è riuscito a dirmi come influisce queto calo d tenzione sul suono che percepiamo.
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 12:52   #6497
ABCcletta
Senior Member
 
L'Avatar di ABCcletta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da isd88
Nessuno xo è riuscito a dirmi come influisce queto calo d tenzione sul suono che percepiamo.
Beh è ovvio, basta sentire come l'iPod reagisce ai bassi. Il test a 40Hz infatti è relativo alle basse frequenze...
ABCcletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:37   #6498
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da ABCcletta
Beh è ovvio, basta sentire come l'iPod reagisce ai bassi. Il test a 40Hz infatti è relativo alle basse frequenze...
io ho provato anche i 20 hz con l'ipod. Ma non ho capito esattamente in che consiste questa distrosione: esiste una fonte che li rende perfettamente con la quale posso comparare il suono? X caso è solo un abbassamento della potenza dei bassi?
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 16:05   #6499
ABCcletta
Senior Member
 
L'Avatar di ABCcletta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da isd88
io ho provato anche i 20 hz con l'ipod. Ma non ho capito esattamente in che consiste questa distrosione: esiste una fonte che li rende perfettamente con la quale posso comparare il suono? X caso è solo un abbassamento della potenza dei bassi?
Non è una distorsione è semplicemente una mancanza di quelle tonalità. Il non riuscire a mantenere quel livello significa che non riesce a rendere bene a quella frequenza, quindi i bassi sono carenti.

Per comparare dovresti provare con uno Shuffle che a quanto pare è quello che rende meglio.
ABCcletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 16:31   #6500
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da ABCcletta
Non è una distorsione è semplicemente una mancanza di quelle tonalità. Il non riuscire a mantenere quel livello significa che non riesce a rendere bene a quella frequenza, quindi i bassi sono carenti.

Per comparare dovresti provare con uno Shuffle che a quanto pare è quello che rende meglio.
quindi è solo questione di potenza dei bassi? allora tutto ok nn mi serve lo shuffle : sul mio ipod li ho dovuti limitare, erano troppi con le koss spark plug
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v