|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#421 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
Il mess. successiovo contiene il file.
Ultima modifica di gigi6c : 03-11-2010 alle 22:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#422 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
[quote=gigi6c;33548691]
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#423 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
[quote=gigi6c;33548779]
Quote:
Con l'alimentatore da 8A non hai certamente problemi per cui procedi pure alla realizzazione del progettino, ti ricordo solamente che dovrai curare per bene la dissipazione dei transistor BD243C e TIP142 perchè lavorando in classe A riscaldano veramente tanto e se hai 24V ti consiglio di comprare dei dissipatori a ragno per i 2N2222
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#424 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
[quote=the_joe;33550089]
Quote:
Ma vorrei un aiuto sul disegno che ti ho inviato dello schema elettrico per collegare correttamente i TIP142- il BD 243 ed il 2N2222 se puoi inserire i dati che ti ho richiesto BASE - EMETTITORE. COLLETTORE su tutti e tre i componenti.E grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#425 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
[quote=gigi6c;33550168]
Quote:
Ciao
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#426 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ho messo una semplice resistenza da 5W e 12 Ohm al posto del BDC237 e funzia ugualmente, solo che scalda moltissimo e ho dovutp spegnere subito.
Semplificherebbe ulteriormente, no ? Di che potenza la suggeriresti the_joe ?
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#427 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
A parte che non so dove hai trovato un BDC237, forse intendevi il BD243C, se è così, è chiaro che puoi sostituirlo con una resistenza, è la sua funzione, e lo ho fatto così perchè al contrario di quanto pensi è più facile usare un transistor che trovare una resistenza dal valore adeguato, anche perchè ne servirebbe una da pochi Ohm: diciamo che vogliamo una polarizzazione di 1A con una tensione di ingresso da 20V facciamo che 20V/2/1=10Ohm e 1Ax10V serve una resistenza minimo da 10Watt.... quindi 10Ohm e 10Watt
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#428 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Acc. nello slambiccare disinvoltamente mi sono fregato il CD.
Una delle due uscite è in calo di almeno la metà. Mi sapresti mica indicare cosa controllare per trovare il componente da sostituire ? Ah, un'altra cosa: nel caso volessi fare un 4 canali, 2 <Sx e 2 DX, potrei metterli in parallelo 2 a 2 con la stessa alimentazione per ogni coppia dello stesso lato ? E posso condividere le entrate del segnale per lato a 2 a 2 alla stessa maniera ? In pratica, vorrei che 1 sorgente CD pilotasse 4 canali su 4 casse.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 08-11-2010 alle 19:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#429 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#430 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Bhè, ma non ti devi mica dispiacere: fà parte del gioco.
![]() Sì in effetti un transistor proprio all'uscita di ogni canale c'è. Dici che se ho fatto inavvertitamente un corto in uscita, può esserne partito uno o comunque essersi danneggiato ?
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#431 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Comunque se te la senti potresti provare ad invertire i componenti fra i 2 canali procedendo a ritroso partendo da quelli più vicini all'uscita e uno alla volta per vedere se individui quello guasto, poi se lo trovi, puoi procedere alla ricerca del sostituto..........
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#432 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
mia simulazione
Saluti a tutti,
poichè questo circuitino mi intrigava ho voluto simularlo spremendolo con la alimentazione a 30V (Vcc). Ho dovuto modificare qualche cosetta per avere a 450mV (freq=1Khz)di ingresso circa 10Watt RMS su 8ohm senza clipping. Allego il link dove c'è lo schema da me utilizzato con i risultati della simulazione. http://img251.imageshack.us/img251/6915/thejoe.jpg Ora qualcuno più esperto di me può dirmi se qualche componente sta lavorando fuori dai suoi limiti? Con i valori dei componenti utilizzati, la corrente a riposo nel TIP142 è circa 1.7 A ed il trimmer di ingresso è regolato per avere circa 15V (1/2 Vcc) sull'emettitore del TIP. Devo dire che in simulazione il buffer di corrente, accoppiata TIP142/BD243, lavora molto bene anche in termine di distorsione. Infatti è il primo stadio con il 2N2222(Amplificatore in tensione Vas) il principale responsabile della distorsione in uscita. Ora qualcuno più esperto di me, può dirmi come valutare la distorsione di questo ampli con LTSPICE? Il grafico della FFT della tensione in uscita è stato tirato fuori con lo stesso ingresso utilizzato per l'analisi del transiente, ma quale è la regola? Grazie nappi84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#433 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
Ok sono andato avanti per il calcolo della distorsione armonica con LTspice.
E' bastato aggiungere la direttiva .fourier 1k V(Out) per calcolare la distorsione in automatico. Alla fine dell'analisi dei transienti nel file log vi è il calcolo della THD fino alla nona armonica. Direct Newton iteration for .op point succeeded. Fourier components of V(out) DC component:0.226276 Harmonic Frequency Fourier Normalized Phase Normalized Number [Hz] Component Component [degree] Phase [deg] 1 1.000e+03 1.145e+01 1.000e+00 -179.56° 0.00° 2 2.000e+03 2.027e-01 1.771e-02 91.74° 271.30° 3 3.000e+03 8.539e-02 7.461e-03 -179.14° 0.42° 4 4.000e+03 2.515e-02 2.198e-03 -90.72° 88.84° 5 5.000e+03 1.187e-02 1.037e-03 1.29° 180.85° 6 6.000e+03 3.367e-03 2.942e-04 98.18° 277.74° 7 7.000e+03 2.462e-03 2.151e-04 -178.69° 0.87° 8 8.000e+03 4.871e-04 4.256e-05 -134.53° 45.03° 9 9.000e+03 8.217e-05 7.179e-06 12.59° 192.15° Total Harmonic Distortion: 1.937426% Il risultato è una distorsione al massimo della potenza di quasi il 2%, chiaramente risultato da prendere con le molle. Provo a mettermi a metà della potenza e vedo che succede. Saluti Ultima modifica di nappi84 : 13-11-2010 alle 13:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#434 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
Distorsione a 5W RMS
Ok a circa metà potenza di uscita 5W RMS la distorsione è 0.56 %.
Tenete sempre presente che il circuito è alimentato a 30V. Chiudo qui e aspetto vostri commenti e richieste. Saluti Direct Newton iteration for .op point succeeded. Fourier components of V(out) DC component:0.0715751 Harmonic Frequency Fourier Normalized Phase Normalized Number [Hz] Component Component [degree] Phase [deg] 1 1.000e+03 5.723e+00 1.000e+00 -179.56° 0.00° 2 2.000e+03 3.171e-02 5.541e-03 92.15° 271.71° 3 3.000e+03 5.647e-03 9.867e-04 -179.08° 0.48° 4 4.000e+03 7.089e-04 1.239e-04 -97.20° 82.36° 5 5.000e+03 5.570e-05 9.733e-06 3.90° 183.46° 6 6.000e+03 7.052e-05 1.232e-05 164.59° 344.15° 7 7.000e+03 6.280e-05 1.097e-05 179.90° 359.46° 8 8.000e+03 5.060e-05 8.842e-06 -179.83° -0.28° 9 9.000e+03 4.594e-05 8.028e-06 179.90° 359.46° Total Harmonic Distortion: 0.563001% |
![]() |
![]() |
![]() |
#435 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Grande lavoro, proprio quello che aspettavo, visto che con Qucs non ci riesco a estrapolare la distorsione .
Non è che proveresti mettendo al posto dei TIP142 un bel paio di 3055 in configurazione Darlington e come resistenza,prima il BD che c'è adesso e poi un altro 3055 e magari con la tensione a 19V (che è la mia... ![]() Grassie1000
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#436 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
Ho capito Raf hai qualche 2N3055 nel cassetto!!
Facciamo un passo alla volta: Allora, per prima cosa tu vuoi usare il 2N3055 in una configurazione Darlington discreta, però occorre per esso comunque un transistorino di pilotaggio. Provare a tensione di alimentazione 19V e con il BD243 e poi con un 2N3055. Dammi un pò di tempo per verificare se tutto è possibile. Comunque per diminuire la distorsione io migliorerei lo stadio amplificatore di tensione (Vas). Ora faccio io una domanda: Qualcuno sa la distorsione come va caratterizzata, cioè a quale potenza di uscita? Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#437 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
La situazione potrebbe migliorare mettendo un ulteriore stadio prima del 2N2222 o addirittura dopo, andando a costruire un nuovo stadio di amplificazione in tensione con transistor diversi, magari un componente specialistico per audio in ingresso a bassa corrente seguito da un più prestante transistor di potenza come ulteriore stadio configurandoli in modo da farli lavorare in modo più rilassato rispetto al solo 2N2222...... PS - per pura curiosità, non avresti mica modo di simulare anche l'altro progettino che ho in firma, quello chiamato MINI AMPLI IN CLASSE A..... visto che i componenti sono gli stessi e dovresti fare presto a simulare il circuito, perchè ho il sentore che possa dare delle belle sorprese
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 16-11-2010 alle 09:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#438 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Io ho messo un secondo 2N2222 in configurazione Darlington con quello originale allo stadio di tensione e due 2N3055 al posto del TIP142.
Devo dire che son contento e sclda poco, ma mi piacerebbe una conferma con la simulazione riguardo alla distorsione. ![]() ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 16-11-2010 alle 15:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#439 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
1) Il darlington fatto con 2x 2N3055 io lo sostituerei con una coppia 2N2222+2N3055.
2) Anche il generatore di corrente basso fatto con un solo 2N3055 lo sostiturei con una coppia 2N2222+2N3055 con una resistenza in base in serie al 2N2222 da calcolare per la corrente che vuoi, forse 100k andrebbero già bene. Il tutto sarebbe così elettronicamente più corretto. Ti allego lo schema con la simulazione. La distorsione è un pò più alta del circuito del mio primo post ma useresti solo 2 tipi di componenti, inoltre con i valori utilizzati il massimo della potenza in uscita (circa 5W RMS) li ottieni a 600mV di picco in ingresso. http://img339.imageshack.us/img339/9...e2n305519v.jpg Comunque se vuoi ti simulo il circuito come lo hai disegnato tu ma ti dico che forse non tiri in uscita il massimo della potenza possibile, ma il circuito clippa prima. Per The joe Il risulato della simulazione dell'altro circuito lo metto in quel thread o qui ? Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#440 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
![]() ...cosa intendi per "generatore di corrente basso" ? Posso chiederti perchè sostituiresti anche il primo finale 2N3055 con un 2N2222? Ne ho sentite tante di teorie, ma una spiegazione tecnica non è mai venuta fuori. Mi sà che tu la sai lunga sull'argomento... Il circuito dello schema lo sto testando da un pò e sinceramente non mi clippa con le mie sorgenti (QUAD CDP67). La potenza è un pò scarsina, ma suona bene. La cosa che mi preoccupa un pò è la sensibilità alle variazioni termiche. Come si fà a stabilizzare tutta la baracca ? Bisogna per forza controreazionare dal collettore alla base del pre ? Il Darlington al pre l'ho introdotto per aumentare l'impedenza in entrata. Poi ho notato che suona meglio: più dettagliati alti e medi e bassi più controllati. Appena trovo una configurazione che mi basti, voglio realizzare un 6 canali, uno per altoparlante con i controlli di livello che fanno da controllo di volume, in serie, in modo tale che il principale varia il volume totale e gli altri due variano i livelli di medi e twiters. Così ottengo in pratica un controllo di tono che agisce sui livelli dei singoli altoparlanti in multiamplificazione Mi accingo ad apportare le modifiche coi 2N2222 al posto dei 2N3055. Ehmmm, ma come si fà a imparare di più ? Ho comprato il libro di Macrì, sulla progettazione degli ampli a semiconduttori, ma è un pò smilzo...anche se prezioso. Hai mica libri da consigliare ? Questo progetto di The_joe mi ha talmente appassionato che mi sono deciso a studiare la materia, dopo decenni che rimandavo.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 17-11-2010 alle 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.