|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ciao the_joe.
Nel tentativo di capire perchè in parallelo all'amplino, il Simply tenda a strinarsi ![]() Ma mentre la mia sorgente ha una impedenza di 10 KOhm, quella dell'amplino è data dalla resistenza di emittore del primo transistor, per il beta (~200), quindi attorno a 2 kohm ...(riporto testuali scritti). Parrebbe quindi che per poter interfacciarsi senza problemi alla mia sorgente si debba aumentare tale resistenza di 5 volte. E quindi si ridurrebbe il guadagno di altrettanto. Così dovrei evitare il surriscaldamento del Simply, ma...da solo l'amplino non non dà problemi, o almeno...la sorgente non si è mai (credo...) surriscaldata. Cosa ne pensate ?
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 07-09-2011 alle 23:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#382 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#383 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Salve e ben ritrovati.
E' un pò che non ci sentiamo. Fatto buone ferie ? Dopo aver "studiato" un pò (ditemi voi con quali risultati), mi sembra di aver capito che sarebbe opportuno aumentare l'impedenza in entrata sull'amplino. Così facendo si aumenterebbe la compatibilità con altri ampli in parallelo, ma , soprattutto, si incrementerebbe quella con le sorgenti e anche il guadagno. A me allora sarebbe venuto in mente di aumentarla costruendo uno schema Darlington nella sezione pre sistemando un secondo 2N2222 che prenda la tensione di collettore in parallelo con quello esistente, che si prenda sulla sua base l'uscita dell'emitter dello stesso e che poi vada a massa col suo emitter. Ora devo capire come ricalcolare i valori della resistenza di pilotaggio sul/sui collettori dei 2N2222 (in configurazione Darlington) e visto che si devono beccare tutti e 2 la stessa tensione che si becca ora quello da solo, direi...che come Ohm và bene quella che cè...)), ma và rinforzato il suo wattaggio sopportabile in quanto aumenta la corrente assorbita dai 2 collettori in parallelo. Magari è però meglio mettere un transistor di potenza come accettore del primo. Ho giusto da parte dei classici 3055... E siccome leggo anche che i Darlinghton, che sono come 2 transistor in serie, si pilotano con un voltaggio che è doppio credo di dover dimezzare il valore della resistenza che sta sulla base che da 33.000 Ohm passerà quindi a 16.500... oppure vedo prima se il trim di polarizzazione trimma abbastanza da permettermi di dimezzarla già così. Che ne dite ? http://yfrog.com/5yamplino2j
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 18-09-2010 alle 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#384 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Vi prego
![]() ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 19-09-2010 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#385 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Comunque se vuoi provare a farlo, è molto semplice, visto che la corrente che deve arrivare al TIP142 resta sempre la stessa, quello che cambia è la corrente di polarizzazione del 2N2222 che dovrà essere grossomodo quella attuale divisa per l'hfe del 2N2222 quindi dovrai aumentare il valore della resistenza alla base del 2N2222 ad un valore adatto alla nuova configurazione, per iniziare potresti provare a portarla a 1000/1500KOhm e vedere se ce la fai ad accendere il 2N2222. In alternativa, potresti provare a mettere alla base del 2N2222 un transistor PNP nella configurazione usata da JLH che fa da buffer in ingresso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697335) e aggiustando i valori, vedere se funziona, secondo me dovrebbe dare molti meno problemi in quanto in questa configurazione si ha un guadagno unitario e quindi si stravolge meno tutto il resto del circuito. E incrociando le dita speriamo che il tutto funzioni ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#386 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ciao the_joe, cominciavo a sentirmi sole e abbandonato
![]() Quindi metto 2 x 2N2222. Non c'è la necessità di mettere come secondo transistor uno "di potenza" ? Non esplode, vero ? In realtà, l'obiettivo non è incrementare la potenza, ma aumentare l'impedenza in entrata. Ah, the_joe, già che ci siamo, mi dissiperesti un dubbio da vero ignorante in materia, quale sono ? Il dubbio: secondo V=R*I (Legge di Ohm), quindi, leggendo lì, se aumento la resistenza, aumento la tensione. Ma come è possibile, quando invece sappiamo benissimo che se metto una resistenza, ho una caduta di tensione ? Grazie 1000 per le dritte.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 21-09-2010 alle 08:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#387 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
Esempio Circuito 1 = Vcc=12Volts R1=6Ohm R2=6Ohm sulla R2 si avrà la tensione di Vcc/R1+R2*R2 = 12V/6+6*6 = 6V Circuito 2 = Vcc 12Volts R1=6Ohm R2=12Ohm sull R2 si avrà la tensione di 12/18*12=8Volts.... Spero di essere stato spiegato ![]() Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#388 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Comincerò col modificare 1 solo canale, così, ruotando il potenziometro del suo volume (sono separati) potrò notare meglio le differenze.
Se chiudo il trimmer non posso evitare di sostituire la resistenza sulla base ? Un'ultima cosa pratica tanto per fissarmela nella mente, così provo a calcolarmi le robe e faccio meno domande stupide sul forum: se voglio far calare di X Volts la tensione su di un ramo applicandovi una resistenza, avendo gli Ampere, con la legge di Ohm calcolo la caduta di tensione, cioè quanto voltaggio porto via al ramo ? Quindi: Vout = Vin - Vcaduta...? Intendendo con Vcaduta la tensione misurata ai capi della resistenza. E posso verificare corrente e tensione dopo la resistenza puntando un puntale del tester dopo la resistenza e l'altro a massa (0 Volts) per conoscere i valori che arrivano al componente successivo ? E' l'ltima OT ch faccio. Promesso.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 21-09-2010 alle 17:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#389 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
La legge di ohm vale sempre.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#390 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Azz. mentre verificavo il circuito mi sono accorto che avevo fatto un errore di assemblaggio e sono andato a massa con l'emitter del 2N2222 senza passare dalla resistenza, mentre ci ho fatto passare il trim...
Però suona bene... ![]() Quasi quasi lo lascio così e ci aggiungo il Darlinghton (secondo 2N2222). In pratica ho fatto questo: http://img835.imageshack.us/f/amplimio.jpg/ ...(segue) ora ho fatto il Darlinghton coi 2 2N2222, però non funzia nulla su quel canale e rilevo una caduta di tensione alle astremità della resistenza sul collettore dei 2N2222 del totale dell'alimentazione...
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 21-09-2010 alle 22:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#391 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
Sei sicuro di aver fatto bene il darlington? devi mettere i collettori in parallelo, mentre l'emitter del primo deve entrare nella base del secondo il cui emitter va a massa, e devi aumentare di molto i valori delle resistenze alla base del primo 2N2222 per poter polarizzare correttamente il darlington.
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#392 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ho messo un trimmer da 500K alla base del primo 2N2222 e in serie con la resistenza da 33.000Ohm.
Dici che basta ?
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#393 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Ciao
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#394 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Intanto grazie per la pazienza e le rapide risposte.
![]() Oggi, senza apparentemente fare nulla, ruotando il trim si è messo a funziare anche il canale con i l Darlinghton. Però il range di regolazione è ridottissimo e basta un niente per uscire di scala e non sentire più nulla. Inoltre, non riesco a trovare una posizione ottimale neanche a naso. Come si fà a riprendersi il "range" di prima ? La distorsione dipende forse dalla stessa causa ? E' quella resistenza da 33K che non ho ancora cambiato ? ...(segue) Ho cambiato la resistenza da 33K con una da 220K e...sorpresa...non è cambiato assolutamente nulla. Come prima: c'è molta distorsione e non si riesce a centrare il voltaggio di polarizzazione. Comunque, nel gracchiamento, mi è sembrato di sentire un suono più aperto e arioso. Vredo però che ci sia troppo guadagno. Se piazzassi una resistenza da 3,3K anche dopo l'emettitore del secondo del Darlinghton per abbassare il guadagno ?
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 22-09-2010 alle 23:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#395 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Il problema potrebbe essere che serve talmente così poca corrente per "accendere" il darlington che a freddo con l'impostazione giusta non ce la fa per cui serve dare una "spintina" iniziale per poi regolare al giusto punto (e per farlo in automatico servirebbe un circuito di bootstrap) quindi una piccola complicanza, la soluzione potrebbe essere di sfruttare i 2 2N2222 costruendo un primo stadio di guadagno 1:1 che faccia da buffer di ingresso e lasciare il resto come da progetto originale, per fare questo dovresti mettere sul primo 2N2222 sia sul collettore che sull'emettitore 2 resistenze uguali così facendo però inserisci un tasso di controreazione altissimo che anche se locale secondo me non ci vuole...... siamo in un loop, vediamo di venirne fuori al meglio...... A questo punto credo ci sia da ripensare tutto il progetto, tu intanto continua a fare qualche prova, da parte mia, ho in sala di ascolto un altro amplificatore questa volta con un solo stadio di amplificazione per cui si perde ancora un po' in potenza rispetto a questo, ma da come pare andare, credo ci sia poco da rimpiangere, stay tuned ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#396 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
CI SONO RIUSCITO !
Ho messo una resistenza da 180 Ohm all'emettitore a massa del secondo 2N2222A del Darlinghton e il circuito ha messo la testa a posto. In questo modo ho ridotto il guadagno a: 470/180 = 2,6 che è il guadagno che spremo dal sistema Darlinghton complessivo, senza calcolare quello tra i 2 transistors, ed entro nel TIP142. Premetto che l'Hfe minimo del Darlinghton tra i 2 2N2222 è circa 75x75... Adesso vado a sentire la differenza tra le due configurazioni, dopo aver tarato la tensione della base per benino per far lavorare ol collettore dei Darlinghton a metà della tenzione di alimentazione e realizzare così la classe A. Ma visto che trimmando il pot non riesco ad andare sotto 11,5 Volts e che a quella tensione di polarizzazione il tutto smette di suonare, mi sembra di intuire che il sistema "taglia sotto" e credo che il motivo sia da ricercare nel fatto che uscendo 2 collettori in parallelo, adesso, raddoppi la corrente richiesta dal Darlinghton rispetto al 2N2222 singolo e quindi, se ho ben capito, dovrò dimezzare la resistenza prima dei 2 collettori, che adesso è da 470 Ohm e portarla almeno a 220 Ohm. Ma così facendo dimezzo il guadagno e quindi dovrò dimezzare anche la resistenza sull'emettitore. Quindi, mi sto avvicinando al tuo ragionamento anche per via sperimentale. QUasi quasi vado subito sull 1:1 e vedo cosa esce. Però non metterei una resistenza alla base del secondo Darlinghton. La controreazione locale si potrebbe compensare con l'introduzione di un certo grado di controreazione negativa andando a prendere l'alimentazione per la polarizzazione della base non dall'entrata direttaente, ma dopo la resistenza di collettore, come leggo sul mio librino che sto studiando. La si calcola secondo al formula : Resistenza di carico/resistenza di bias. Questo garantisce anche l'antidoto contro la deriva termica e stabilizza il circuito da questo punto di vista. Se così facendo il valore di polarizzazione della base si sposta fuori parametro, allora lo si modifica con l'introduzione di una seconda resistenza dalla base a massa ottenendo così un partitore resistivo. http://img835.imageshack.us/f/amplimioh.jpg/ http://img227.imageshack.us/f/dscn5977g.jpg/ ...(segue) Ecco, adesso và molto meglio. E il suono sembra forse anche più arioso dell'altro canale: forse restituisce qualcosa di più in termini di frequenze acute. Però, grossa pecca, girando il potenziometro del volume c'è un rumorazzo di gracchiamento insostenibile. Se sposto la massa del potenziometro più vicino all'uscita ? Allora: siccome il guadagno è = alla resistenza di collettore/resistenza emettitore, posso arrivare a togliere la resistenza di emettitore di nuovo ? Questa è la prossima domanda. E la risposta dovrebbe essere : sì se metto una resistenza al collettore di c.a. 22 Ohm e adesso bisogna vedere cosa dicono le specifiche del 2N2222 riguardo alla corrente in entrata massima applicabile che è di 800 mA e qual'è il valore "centrale" rispetto alle potenzialità del transistor quando lavora senza distorsione il quale, già così, scalda molto di più del singolo dell'altro canale (mi riferisco al secondo elemento del Darlinghton. Domanda: non è che può esplodere pericolosamente ?). Vediamo: Vcc(19,5)/22=0,886 A, direi che ci stiamo quasi dentro . E di che potenza dev'essere la resistenza ? Direi: (19,2/2)x0,886 = 8,19 W (facciamo 10...:-)))) ...(segue) OK. Ho modificato l'alimentazione del PRE e la prendo DOPO la resistenza sui collettori, che ho dimezzato e ho portato a 235 (2 in parallelo) e ho dimezzato anche quelle sull'emitter del Darlinghton. Ma si perdeva l'apertura verso gli alti e ho rimesso la polarizzazione della base come prima, visto anche che ho scoperto sui libri che i Darlinghton non si avvantaggiano di tanta stabilità con il feedback negativo quanto i singoli transistor. Così ho raddoppiato la corrente di collettore in modo da ripristinare le condizioni di corrente di ogni 2N2222 come lavorava nel tuo progetto originale non Drlinghton (PRE). A parte il gracchiamento del potenziometro de volume quando lo giro, il progetto è più equilibrato. http://img710.imageshack.us/f/dscn5982t.jpg/ Ora comincio a sentire la necessità di un oscilloscopio e di un programma di simulazione... Ho scritto delle boiate ? :-)) Allora avrei 2 dubbi: se mettessi una resistenza sul collettore del secondo 2N2222 del Darlinghton per evitare di farlo scaldare troppo ? Se mettessi un diodo con il catodo verso massa tra il trimmer sulla base e la massa del primo Darlinghton così da evitare un feedback dall'emitter e lasciar passare la continua del trimmer ? http://img97.imageshack.us/img97/2924/schermatasv.png (I valori dei Darlinghton TIP142 nel finale non sono quelli...non li trovo per Qucs...)
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 26-09-2010 alle 22:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#397 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ho fatto una studio su Qucs.
Purtroppo non trovo i TIP142 e i BD234, quindi li ho sostituiti con dei 3055, sperando di non discostarmi troppo dalla realtà. Rìfarò tutto non appena trovo il modo di mettere dentro le loro caratteristiche. Con detta simulazione, ho scoperto che mettere il POT alla base del pre che poi và a massa ((negative feedback, o controreazione negativa)) o mettere una resistenza , che non và a massa, cambia moltissimo sulla possibilità di aumantare il gain fino a potenze tali da pilotarlo con soli 19,5 volts mantenendo il tutto in classe A Per ora mi piacerebbe un commentino su quanto si trova nello schema allegato. Grazie1000 Schema: http://img840.imageshack.us/i/schermata2k.png/
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 06-10-2010 alle 21:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#398 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Col Darlington scalda meno.
Poi mi ha preso la mano: ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#399 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Col Darlinghton scalda meno.
Poi mi ha preso la mano: "http://img840.imageshack.us/i/schermata2k.png/"
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#400 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Intanto complimenti per la tenacia e le idee che ti vengono.
Ho visto che hai postato 2 schemi diversi, il primo è diventato un Totem Pole sulla falsariga dello schema di JLH e in questo caso da prove effettuate da lui, sarebbe indicato spostare il darlington da sx a dx in quanto detto in parole povere con il 2N2222 che splitta il segnale in 2 inviandone una parte al transistor di sx che diventa un resistore variabile che amplifica solo la corrente, e una parte invertita al transistor di dx che funge sia da amplificatore di corrente che di tensione, risulta evidente che i migliori risultati si ottengono spostando il guadagno maggiore proprio a dx....... Nel secondo schema sei ritornato a configurare i finali come amplificatori in corrente e va bene così. Fammi sapere dei risultati all'ascolto. Ciao
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.