Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-08-2010, 12:08   #1841
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Nel frattempo ho anche un paio di domande tecniche per gli esperti di silicio

come mai AMD non userà il low-k anche per il 32 HKMG combinando entrambi i vantaggi delle tecnologie?

perchè anche Intel non usa il low-k?
Non hanno detto che non lo useranno e solo che non si sa se lo useranno fin dall'uscita o più avanti,oppure lo useranno solo sulla versione desktop.

per quanto riguarda intel non saprei dire ma penso riguardi il fatto che non usa il SOI, anche se aveva in cantiere da un bel po un qualcosa di simile basato sul biossido di zirconio ma penso che le sperimentazioni siano terminate con la fine di netburst e le conoscenze confluite nel progetto dei transistor tri-gate
dark.halo è offline  
Old 23-08-2010, 12:34   #1842
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
Non hanno detto che non lo useranno e solo che non si sa se lo useranno fin dall'uscita o più avanti,oppure lo useranno solo sulla versione desktop.

per quanto riguarda intel non saprei dire ma penso riguardi il fatto che non usa il SOI, anche se aveva in cantiere da un bel po un qualcosa di simile basato sul biossido di zirconio ma penso che le sperimentazioni siano terminate con la fine di netburst e le conoscenze confluite nel progetto dei transistor tri-gate
Quoto ed aggiungo:

La sperimentazione costa un tot e... essendo società commerciali, si cerca di massimizzare i guadagni.
Intel dal core2 non ha problemi ad essere davanti ad AMD, perché ha un'architettura con più IPC ed un silicio con HKMG e di uno step più avanti (32nm).
Insomma... probabile che Intel abbia pensato (come del resto praticamente tutti) che questo vantaggio le bastava per arrivare sino al 22nm... quindi, marcando l'avversario di sempre, avrebbe posticipato eventuali investimenti.

Non lo dico con ironia, ma comunque probabilmente anche la stessa AMD è rimasta sorpresa dal low-k, che ha permesso con un'architettura meno prestante di IPC di aumentare i core e pure il clock contenendo il TDP a livello del SOI precedente. In questa situazione, se AMD riesce a replicare il successo del low-k pure con BD e 32nm, troverebbe Intel in stallo, perché il 22nm è ancora parecchio distante e comunque inventare qualche cosa di nuovo sul suo attuale 45nm HKMG lo vedrei comunque coincidere con i tempi del 22nm, quindi...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-08-2010, 13:04   #1843
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Visto che stiamo aspettando... io farei alcune speculazioni.

AMD, nel caso BD ed il 32nm sia un successo, obiettivamente, GF ha le potenzialità di soddisfare ampiamente le quantità commerciali pure in caso di aumenti di percentuali del mercato?

Bisogna contare che con SD un utente deve cambiare l'intero sistema, inoltre al 90% pure le DDR3 (chi ha un sistema 3-channel non può upgradare un modulo, inoltre, anche chi ha un sistema 2-channel, deve vagliare se convenga upgradare 2 banchi con delle memorie "vecchie" o cambiare tutto e prendere 4 banchi di DDR3 nuove e più prestanti).

Ora... AMD non ha bisogno di realizzare necessariamente BD superiore a SD, perché anche se fosse uguale e/o leggermente inferiore di performances, la differenza di prezzo del sistema finito la vedrei impressionante.
Basta solo pensare alla differenza di costo mobo tra un 2-channel ed un 3-channel, non ci vuole molto per ipotizzare che una mobo 4-channel per SB raggiungerà nuovi record in fatto di prezzi.

Però... se AMD non avesse la potenzialità di supportare una produzione ben maggiore di quella attuale, volente o nolente pure BD avrebbe prezzi alti, perché se la domanda fosse 1000 e la produzione 500, non ci sarebbe senso commerciale a vendere a prezzo basso...

Inoltre la crisi mondiale è sul finire, supporrei che chi non ha rimodernato i server, lo faccia con BD, quindi la domanda per parco server la prevederei piuttosto sostanziosa, a scapito dei volumi per desktop.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-08-2010, 13:05   #1844
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Ricordo che le CPU Opteron e quelle per il mercato desktop hanno delle caratteristiche diverse per quanto riguarda le frequenze e il valore TDP.
Può darsi che Zambezi abbia frequenze più alte se paragonate ai modelli Bulldozer per il mercato server, mantenendo un TDP costante e questo potrebbe portare all'utilizzo del Low-k sul mercato desktop.
Comunque sia trovo alquanto strano che AMD non utilizzi una tecnologia già usata in precedenza e dove i vantaggi sono ben evidenti; anche perchè lo sviluppo del silicio lo paga GF e non più AMD...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 23-08-2010, 14:05   #1845
navarre63
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1797
scusate la niubbaggine GF costruisce i die o tutto il processore per AMD? GF è di AMD stessa o un azienda a se stessa? e inoltre GF se fosse azienda a se stante non potrebbe lavorare anche per intel?
navarre63 è offline  
Old 23-08-2010, 14:24   #1846
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da navarre63 Guarda i messaggi
scusate la niubbaggine GF costruisce i die o tutto il processore per AMD? GF è di AMD stessa o un azienda a se stessa? e inoltre GF se fosse azienda a se stante non potrebbe lavorare anche per intel?
gf è uno spinoff delle attività produttive di amd

inizialmente amd ne deteneva una percentuale sul 40% circa ora dopo aver inglobato chrtered e ridotto la partecipazione gf è in minima parte di amd.

quindi gf potrebbe beissimo lavorare per intel, anche se è praticamente impossibile che intel si rivolga a gf.
__________________
.
checo è offline  
Old 23-08-2010, 15:27   #1847
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
E' trapelato per caso qualcosa di ufficioso riguardo le "rinuncie" da pagare montando un SB su AM3?

saranno mancanze tipo AM2/AM2+? HTT a 1Ghz e stesso powerplane su tutte le parti del processore?

l'HTT 1.0Ghz se non ricordo male limitava solo la banda CPU-memorie<-->VGA e basta vero?

quindi uno che non aveva una VGA discreta nemmeno se ne accorgeva
GT82 è offline  
Old 23-08-2010, 15:47   #1848
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
C'è qualche cosa di nuovo in questo PDF?

Un nuovo vice-presidente del CTO (qui)

Quel PDF è di novembre 2009 ma è originale AMD.
OK che c'è scritto come nota che ci possono essere cambiamenti senza preavviso... però lì riporta ben chiaro socket AM3. Ci sono stati annunci ufficiali del cambio a AM3r2? O sono voci di corridoio?

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-08-2010 alle 16:00.
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-08-2010, 15:58   #1849
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
C'è qualche cosa di nuovo in questo PDF?
pdf di un anno e passa fa non vedo cosa possa avere di nuovo
__________________
.
checo è offline  
Old 23-08-2010, 16:18   #1850
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
pdf di un anno e passa fa non vedo cosa possa avere di nuovo
praticamente è di dicembre 2009, 8 mesi fa, ma siccome è da dopo il Thuban (22 aprile di quest'anno) che si discute se il Buldozer fosse o meno su socket AM3, mi è venuto il dubbio che questo pdf AMD non l'aveva distribuito, perché altrimenti il dubbio del socket non ci sarebbe stato.
Per evitare bacchettate del Capitano... ho preferito postare l'articolo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-08-2010 alle 16:20.
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-08-2010, 16:25   #1851
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
gf è uno spinoff delle attività produttive di amd

inizialmente amd ne deteneva una percentuale sul 40% circa ora dopo aver inglobato chrtered e ridotto la partecipazione gf è in minima parte di amd.

quindi gf potrebbe beissimo lavorare per intel, anche se è praticamente impossibile che intel si rivolga a gf.
C'è una clausola nel contratto AMD, in cui anche con meno quote del 50%, difatto detiene il potere decisionale come se avesse il 51% (come si suol dire, si è parata il... ).
Probabile che lo step low-k sul 45nm sia una sorta di imposizione di AMD, perché, commercialmente, a GF penso conveniva unire tutti gli sforzi puntandoli unicamente sul 32nm magari riuscendo ad anticipare i tempi.
Dubito che Intel si rivolga a GF per produrre proci, se non altro perché... servirebbe in un piatto d'argento la sua architettura ad AMD... ed inoltre, oltre a tutti i prb per convertire il procio al SOI, difatto l'HKMG sul 45nm GF non l'ha.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-08-2010 alle 16:31.
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-08-2010, 17:17   #1852
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ci sono stati annunci ufficiali del cambio a AM3r2? O sono voci di corridoio?
url]
guarda io mi ricordo solo di aver visto tempo fa un altra tabella dove ci stava scritto socket AM3r2... poi ho seguito poco amd e quindi se ci sono stati anche annunci vari non saprei.

ciao
persa è offline  
Old 23-08-2010, 17:26   #1853
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
E' trapelato per caso qualcosa di ufficioso riguardo le "rinuncie" da pagare montando un SB su AM3?
Si, le martellate date alla povera CPU Intel per adattarla al socket AM3!
Quote:
saranno mancanze tipo AM2/AM2+? HTT a 1Ghz e stesso powerplane su tutte le parti del processore?
HT (HTT è la sigla del Hyper-Threading Technology) era limitato a 1Ghz perchè i vecchi chipset non supportavano la frequenza dell'Hypertransport 3.0; al 95% Bulldozer supporteranno HT 3.0 quindi nessuna limitazione con gli attuali socket AM3.
Per quanto riguarda la questione elettrica AMD non ha ancora rilasciato nessuna specifica sull'aggiornamento del socket AM3 quindi rimane un bel punto di domanda...
Quote:
l'HTT 1.0Ghz se non ricordo male limitava solo la banda CPU-memorie<-->VGA e basta vero?
HT non c'entra una zappa con la banda delle memorie, mentre il solo HT 1.0 non limitava comunque le prestazioni delle schede video...
Quote:
quindi uno che non aveva una VGA discreta nemmeno se ne accorgeva
Ma anche se avevi una 5970 o una 480GTX non te ne accorgevi...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 23-08-2010, 17:35   #1854
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
C'è qualche cosa di nuovo in questo PDF?

Un nuovo vice-presidente del CTO (qui)

Quel PDF è di novembre 2009 ma è originale AMD.
OK che c'è scritto come nota che ci possono essere cambiamenti senza preavviso... però lì riporta ben chiaro socket AM3. Ci sono stati annunci ufficiali del cambio a AM3r2? O sono voci di corridoio?

Ragazzi state calmi, la scimmia di paolo si sta destando...
Scrivete i vostri post con cautela e postateli molto lentamente altrimenti si rischia grosso...


ecco dove apparso per la prima volta il socket Am3r2:



La roadmap è targata settembre 2009...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 23-08-2010, 17:46   #1855
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
vedi che ricordavo bene... infatti era proprio questa la tabella che dicevo prima
persa è offline  
Old 23-08-2010, 17:59   #1856
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Il documento che ha postato Paolo è risalente a novembre 2009 e quindi più recente rispetto a quello postato a Capitano.
Putroppo rimane un mistero la questione del socket che utilezzerà Buldozer e la sua compatibilità.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 23-08-2010, 18:39   #1857
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Il documento che ha postato Paolo è risalente a novembre 2009 e quindi più recente rispetto a quello postato a Capitano.
Putroppo rimane un mistero la questione del socket che utilezzerà Buldozer e la sua compatibilità.
Infatti... cacchio.
A settembre 2009 riporta AM3r2, a novembre 2009 AM3 e basta...

Quello che mi viene da pensare... è che tra AM3 e AM3r2 non vi siano prb di compatibilità, però, r2 comunque significa che qualcosa c'è di differenza.

Alla buona, ma molto alla buona, potrebbe anche essere "solo" un supporto delle mobo a DDR3 con clock superiore, escludendo P-State aggiuntivi e quant'altro.
Onestamente... per il fatto del clock HT non prb. Più volte mi sembra che si era detto che aumentare il clock con gli ultimi chip-set non era un prb hardware, ma solo di driver.
Che vi sia un NB a clock maggiore... non vedo eccessivi prb. tanto dai nativi 2GHz si può fare un OC del 40% in assoluta scioltezza... e poi, credo che i limiti li detti il procio, perché addirittura si saliva di più con un 965C3 di NB.

Però... Se il Buldozer vede nativamente le 1866 di DDR3, mi sembra plausibile che come nel Thuban si arriva a 2GHz da... 1333 nativi, almeno +3 step di DDR3 di frequenza ci devono essere.

Chiaro che se AMD vendesse il Buldozer come 1866 nativo e 2000-2100-2250 da mobo, una mobo AM3 non le supporterebbe, quindi, vedremmo la dicitura "su socket AM3r2".

Io la butto lì.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-08-2010 alle 18:51.
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-08-2010, 18:49   #1858
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
strano che in una tabella più recente fanno un passo indietro indicando il socket AM3 invece di r2
persa è offline  
Old 23-08-2010, 19:39   #1859
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti... cacchio.
A settembre 2009 riporta AM3r2, a novembre 2009 AM3 e basta...

Quello che mi viene da pensare... è che tra AM3 e AM3r2 non vi siano prb di compatibilità, però, r2 comunque significa che qualcosa c'è di differenza.

Alla buona, ma molto alla buona, potrebbe anche essere "solo" un supporto delle mobo a DDR3 con clock superiore, escludendo P-State aggiuntivi e quant'altro.
Onestamente... per il fatto del clock HT non prb. Più volte mi sembra che si era detto che aumentare il clock con gli ultimi chip-set non era un prb hardware, ma solo di driver.
Che vi sia un NB a clock maggiore... non vedo eccessivi prb. tanto dai nativi 2GHz si può fare un OC del 40% in assoluta scioltezza... e poi, credo che i limiti li detti il procio, perché addirittura si saliva di più con un 965C3 di NB.

Però... Se il Buldozer vede nativamente le 1866 di DDR3, mi sembra plausibile che come nel Thuban si arriva a 2GHz da... 1333 nativi, almeno +3 step di DDR3 di frequenza ci devono essere.

Chiaro che se AMD vendesse il Buldozer come 1866 nativo e 2000-2100-2250 da mobo, una mobo AM3 non le supporterebbe, quindi, vedremmo la dicitura "su socket AM3r2".

Io la butto lì.
La frequenza delle memorie è data dalla CPU e non dal socket.
Secondo alcune fonti AM3r2 avrà qualcosa in più a livello di alimentazione come la gestione indipendenti dei Vcore...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 23-08-2010, 21:08   #1860
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
La frequenza delle memorie è data dalla CPU e non dal socket.
Secondo alcune fonti AM3r2 avrà qualcosa in più a livello di alimentazione come la gestione indipendenti dei Vcore...
si, si, certamente che il clock delle ram non dipende dal socket.
Però, se io prendo un 1090T che funzia con le DDR3 a 2GHz, e lo monto su una M4A79T Deluxe, col cacchio che poi lo faccio funzionare con le DDR3 a 2GHz, anche se il socket chiaramente è AM3.

Sono anche io dell'opinione che l'AM3r2 avrà qualche cosa di più a livello di alimentazione, ma comunque, alla fine, se il Buldozer lo si potrà montare anche sull'AM3, questo socket AM3r2 raggrupperà un insieme di caratteristiche in più, dall'alimentazione, alle ram, e altro.

Probabile che se il procio fa bene il suo dovere, sarà tanta la gente che lo acquisterà, anche perché se già una Formula IV che come mobo è al top la si compra a 140€ tranquillamente, unendo costo ram e prezzo procio sui 350-400€ (per un esacore B.E. BU almeno), insomma, il pacchetto completo si andrebbe sotto i 700€...
Comunque sarei dell'idea che gli octa saranno degli FX, spero di sbagliarmi.

Magari gente inesperta e/o comunque gente non al corrente del mondo AMD, correrebbe il rischio di acquistare una AM3 magari 1a o 2a serie, mentre invece modificando il socket come AM3r2, chiaramente questo deve rispettare la compatibilità piena con il Buldozer, senza brutte sorprese.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v