Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-08-2011, 23:39   #21261
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
[...]

Pessimismo a parte, mettiamo i piedi per terra... Le supposizioni fatte sull'architettura, per carità, sono lecite, però vi sono segnali che se vogliamo assumerebbero importanze ben superiori. Ora, la sigla FX è un marchio di prestigio che AMD applica solamente per potenze al vertice. I prezzi pure, ed a un Thuban X6 si contrapporrebbe un BD X4 già a prezzi superiori. Ora, guerra Intel a parte , in ogni caso AMD non può pensare di vendere un BD X4 ad un prezzo superiore ad un Thuban a 3,3GHz def X6 addirittura con una potenza inferiore, quindi si potrebbe arrivare al fatto che 4 core BD potrebbero fornire la stessa potenza di un Thuban con 6 core Phenom II.

[...]

Edit:
Non sarebbe nemmeno infondato il +50%, perché un BD con il Turbo su 4 core può arrivare a 4,2GHz con l'8150, ma anche a 4,5GHz con l'8170, quindi con percentuali di rilievo rispetto ai 3,7GHz massimi di un X4 Phenom II (saremmo a oltre il +20% di clock). A questo se ci aggiungiamo un risicato +20% di ICP di bd vs Phenom II, beh... non è che +50% nel complesso sarebbe così distante e fantascientifico.
non credo affatto che l' FX-4100 potrà avvicinarsi al Thuban x6 1100T
IMHO al max sarà una via di mezzo tra un Deneb 970 ed il Thuban 1100T

forse, ma forse, in versioni future con maggior clock potrebbe avvicinarsi...
non conosco i prezzi attuali ne quelli di lancio, ma nulla toglie che al lancio di BD ci sia un ribasso dei modelli "vecchi"

anche perchè se FX-4100 fosse della potenza del Thuban 1100T un l' FX-8150 anderebbe ben il doppio del Thuban...

IMHO solo l'FX-8170 si potra avvicinare al +50%, è mia opinione che 'l FX-8150 sarà abbastanza sotto il +50%


EDIT: la ragione mi suggerisce quanto sopra, poi è ovvio che spero vivamente di sbagliarmi

Ultima modifica di digieffe : 27-08-2011 alle 23:43.
digieffe è offline  
Old 28-08-2011, 01:53   #21262
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
non credo affatto che l' FX-4100 potrà avvicinarsi al Thuban x6 1100T
IMHO al max sarà una via di mezzo tra un Deneb 970 ed il Thuban 1100T

forse, ma forse, in versioni future con maggior clock potrebbe avvicinarsi...
non conosco i prezzi attuali ne quelli di lancio, ma nulla toglie che al lancio di BD ci sia un ribasso dei modelli "vecchi"

anche perchè se FX-4100 fosse della potenza del Thuban 1100T un l' FX-8150 anderebbe ben il doppio del Thuban...

IMHO solo l'FX-8170 si potra avvicinare al +50%, è mia opinione che 'l FX-8150 sarà abbastanza sotto il +50%


EDIT: la ragione mi suggerisce quanto sopra, poi è ovvio che spero vivamente di sbagliarmi
E' difficile fare previsioni, io più che altro l'ho data come possibilità.

Però... c'è un però. Ti ricordi i bench/previsioni di gennaio 2010 su BD?
Ti ricordi di quel +50% e fino a +87% in MT di BD X8 rispetto ad un 1100T?

Beh... ammettendo una scalabilità PERFETTA, un BD X4 sarebbe una virgola sotto ad un 1100T in MT, ma ben più veloce in ST.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-08-2011, 12:01   #21263
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
E la possibilita' di solevare due ruote c'e', ed infatti se hai solo quattro thread due moduli vengono spenti [...]
Non intendevo questo.
Prova a rileggere il tutto valutando le prestazioni di un singolo modulo, non di una cpu con più moduli.
calabar è offline  
Old 28-08-2011, 16:51   #21264
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non intendevo questo.
Prova a rileggere il tutto valutando le prestazioni di un singolo modulo, non di una cpu con più moduli.
Però, Calabar, guarda... io non ho problemi a dire che tecnicamente ne capisci più di me , però non dobbiamo limitarci a quanto avrebbe guadagnato in più se BD non fosse stato CMT, ma quanto ha guadagnato BD CMT sul Phenom II.

Ti faccio un esempio... cercando di spiegarmi meglio che posso portando paragoni.

Intel ha introdotto l'SMT per aumentare ancor di più l'IPC già alto dei Core2. Questo cosa ha prodotto? Un procio con core molto potenti, potenziati ancor di più con SB, ma c'è anche un altro risvolto, cioè l'impossibilità di poter raggiungere frequenze alte già con X6 (SB-e EE ha solamente 3,3GHz def e 3,9GHz di turbo ma credo solamente su 1 core) e l'impossibilità di un X8 su base 32nm per desktop.

Ora... praticamente la frequenza in Intel è di secondaria importanza perché appunto Intel ha dato la priorità ad un IPC superiore, ma comunque raggiungendo limiti imposti dal TDP, quindi su base 32nm si è al massimo, in attesa del 22nm.

Il discorso CMT in AMD va visto diametricalmente opposto... cioè la ricerca del massimo IPC ha lasciato il posto alla ricerca del minor TDP.
Facendo un esempio, i proci server hanno come prerequisito quelo di far lavorare i core ad una frequenza più alta possibile ma nel massimo rendimento TDP/potenza, con lo scopo di poter aggiungere quanti più core possibili.

Ad esempio i proci MC X12, pur con la stessa architettura dei Phenom II, riescono a diminuire il divario con Intel molto di più di quanto succede nel desktop (ma AMD con BD e con il CMT ha introdotto la tecnologia Turbo che prima MC non aveva, e questo grazie al CMT o comunque in maniera ben più profonda)

Ora si tratta di arrivare a conoscere quanto sia vincente il CMT rispetto al Phenom II, perché più lo sarà, meno divario ci sarà verso Intel.

Un altro aspetto ad esempio da non sottovalutare è questo:

SB-e X6 EE 3,3GHz def, 3,9GHz Turbo (presumo su 1 core).
8170p X8 3,9GHz def, 4,5GHz Turbo (presumo su 4 core).

Ora, parlando unicamente di IPC non si tiene conto di questi fattori:

A) 1 core SB 3,9GHz --- 1 core BD 4,5GHz (4,2GHz 8150p).
B) 4 core SB 3,3GHz (8 TH) --- 4 core BD 4,5GHz (4 TH), (4,2GHz 8150p).
C) 6 core SB 3,3GHz (12 TH) --- 8 core BD 3,9GHz (8 TH), (3,6GHz 8150p)

A)
Nel caso di potenza ST, AMD avrebbe un margine di 600MHz che compenserebbero un -15% di IPC.

B)
Nel funzionamento a 4TH, AMD avrebbe un margine di 1,2GHz, che compenserebbero un IPC -36%.

C)
Nel funzionamento a massimi TH (12 TH logici per Intel e 8 TH fisici per AMD), AMD avrebbe una frequenza che compenserebbe un -8% di IPC + il vantaggio dall'avere 2 core in più.

E' questo è dato dal CMT, in quanto non possiamo e non potremmo mai sapere quanto avrebbe dato un BD senza CMT, ma resta comunque da supporre che AMD prima di portare avanti il progetto, abbia valutato tutti i pro e i contro e scelto la strada che concedeva più guadagni e quindi, il CMT. Mi pare almeno dovuto che fino a quando non si saprà con certezza l'incremento di BD/CMT sul Phenom II, non si possano dare giudizi sul CMT, no?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-08-2011 alle 16:57.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-08-2011, 17:23   #21265
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ho letto, e il paragone porta a quello.

Trovo questa discussione fra noi due chiaramente inutile, quando avrai un BD per le mani potrai provare un benchmark 4t con le combinazioni di affinita' che vuoi sui 4 moduli scoprendo che non perdera' ne guadagnera' il 20% di prestazioni in un modo rispetto all'altro.
Non può portare a quello, dato che quello che hai detto era chiaramente riferito ad un processore con più moduli.

Per quanto riguarda ciò che accadrà quando potremo avere BD tra le mani, penso lo sapremo solo allora. Sinceramente, mi auguro che tu abbia torto, perchè altrimenti il risultato sarebbe una serie di processori AMD ancora incapaci di competere con quelli intel sul single thread, dato che la perdita stimata del 20%, qualora fosse sempre applicata, costituirebbe un gap a mio parere irrecuperabile.
E in breve avremo situazioni come quelle attuali, dove (al di la dei consumi) un i3 2100 viene normalmente consigliato rispetto ad un 955BE perchè sebbene complessivamente meno potente, le prestazioni nettamente superiori in single thread lo rendono meno appetibile per moltissimi utilizzi.

Per cui spero che AMD abbia fatto la cosa più sensata, ossia progettare un processore che potesse trarre vantaggio dallo sfruttamento di tutta la logica condivisa su un solo core.
A meno che AMD non abbia deciso di puntare tutto sul mercato server limitandosi a fornire un prodotto decente su quello desktop, cosa che ovviamente a noi utenti comuni non farà tanto piacere...

Ultima modifica di calabar : 28-08-2011 alle 17:25.
calabar è offline  
Old 28-08-2011, 18:40   #21266
Wawacco
Senior Member
 
L'Avatar di Wawacco
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
A meno che AMD non abbia deciso di puntare tutto sul mercato server limitandosi a fornire un prodotto decente su quello desktop, cosa che ovviamente a noi utenti comuni non farà tanto piacere...
è quello che temo anchio alla fine, vero è che andiamo verso app. (e giochi seppur in maniera più lenta) che puntano sul multicore, ma scommettere solo su quello sul piano prestazionale, bho.
__________________
100+ trattative sul mercatino
Wawacco è offline  
Old 28-08-2011, 22:25   #21267
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
nuovo topic di DresdenBoy che cerca di spiegare le scarse performance degli ES di Bulldozer visti ultimamente: http://citavia.blog.de/2011/08/28/bu...mmit-11338315/
Claudio-x64 è offline  
Old 29-08-2011, 04:28   #21268
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
nuovo topic di DresdenBoy che cerca di spiegare le scarse performance degli ES di Bulldozer visti ultimamente: http://citavia.blog.de/2011/08/28/bu...mmit-11338315/
Praticamente ha detto di tutto di più.

L'inizio parte con il dire che la prima cpu 80386 fornì un risultato inferiore del 50% semplicemente perché non era attivata la cache, e che BD è molto più complesso e che innumerevoli parametri del bios se non attivati/sbagliati pregiudicano le prestazioni.

Da quello che ho capito, i più importanti:
alcuni screen di CPU-z rilevavano un TDP di 235W (me li ricordo) e questa errata rilevazione pregiudica il clock finale del procio (perché gli stadi di clock superiori, credo parli del turbo, si attivano in base al TDP rilevato.... ma non era deterministico?)
modalità di MC non configurata correttamente
NB e L3 che lavorano a frequenze più basse (credo che intenda a clock tipico Phenom II, 2GHz anziché 3,2GHz di BD)
Timing dei Phenom II sia per L1-L2-L3
Impostazione del Turbo che se non impostato correttamente nel bios, non si attiva
Configurazione specifica di BD, che in base al carico adatta la frequenza operativa
Insomma, se il bios non è specifico per BD, praticamente verrebbe fatto lavorare come fosse un Phenom II e, peggio ancora, addirittura attivare dei work-around del Phenom I.
Poi ha fatto un elenco MOSTRUOSO di come potrebbe lavorare un BD nella parte FP nel caso il controllo software CPU-id non lo riconosca (e credo che questo dipenda dal bios).... tipo il non utilizzo di FMA ma l'uso di SSE1-4 (perdita della metà del throughtput teorico) come anche la perdita del 75% se si arriva a utilizzare MMX, X87, SSE, come anche raggruppare i dati in blocchi da 32KB o 64KB per adattarsi alle dimensioni attuali della cache L1...
Bulldozer Ingegneria campione OPNs

Circa 2 mesi fa ho iniziato ad assemblare una lista di BD ES e la loro OPNs quanto potrebbero essere trovati in luoghi diversi. Le più interessanti potrebbero essere i risultati elencati Sandra perché li ho trovati citato da nessuna parte. Un risultato addirittura fatto per tutto il mondo # 1 in riferimento crypto SiSoft Sandra .

Se si guarda attentamente il codice OPN, noterete che la parte destra del codice OPN completa contiene alcune informazioni aggiuntive rispetto a quanto già trapelato circa la parte principale del OPN (la metà a sinistra). L'ho letto in questo modo:
TC / BC / NC_? / C # con
TC: max. Clock Core turbo (GHz)
BC: Base Clock (GHz)
NC: North Bridge e / o L3 Clock (GHz)
?: Sconosciuto (sempre 2)
C #: Numero di core (fisicamente presente, non sempre pienamente attivato)

Esempio: 31/21/2_2/16 significa 3,1 GHz max. Clock Core turbo, 2,1 GHz di clock di base, 2,0 GHz clock NB/L3, 16 core

Ora... mi sembra dica esplicitamente che un ES BD X16 era 2,1GHz di clock base, 3,1GHz massimo clock Turbo, NB/L3 a 2GHz.
Se pensiamo che le ultime indiscrezioni parlano che un BD X16 dovrebbe avere 2,8GHz almeno di clock def (+700MHz) e NB/L3 a 3,2GHz (+1,2GHz)... direi che anche nel caso si possa avere bios ottimizzato e quant'altro, la potenza risultante non rispecchierà mai certamente la potenza effettiva di un procio finale commerciale.

Quindi... la parte negativa del suo post è che lui dubita in una IMMINENTE commercializzazione di BD, ma comunque non la esclude. La parte positiva è che ciò che è apparso in rete come indice prestazionale di BD (OBR & C.) sia inferiore alle reali possibilità di BD. I problemi che ha elencato non sono marginali, anzi, tutt'altro, quindi, tra frequenze inferiori degli ES e quant'altro, tra ciò che compare in rete e ciò che avremo all'uscita le differenze potrebbero essere notevoli.
In ogni caso mi sembra piuttosto esplicito che non vi sia alcun motivo di fare scene da disperazione su ciò che compare in rete, tantomeno cercare di quantificare un IPC basato su risultati inferiori . Anzi... partendo dal presupposto che alcuni bench fatti dalla stessa persona hanno evidenziato risultati più che ottimi (vedi 3dmark che era superlativo) ed altri invece pessimi, dubito che i risultati positivi possano diminuire mentre invece è perfettamente lecito sperare che quelli negativi possano aumentare
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-08-2011 alle 04:57.
paolo.oliva2 è offline  
Old 29-08-2011, 07:18   #21269
RIC3
Senior Member
 
L'Avatar di RIC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2207
In parole povere stanno avendo del problemi con questi bulldozer?
RIC3 è offline  
Old 29-08-2011, 07:42   #21270
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da RIC3 Guarda i messaggi
In parole povere stanno avendo del problemi con questi bulldozer?
problemi ci sono stati, però a settembre dovrebbero essere commercializzati per cui si spero sia tutto risolto
Heimdallr è offline  
Old 29-08-2011, 07:50   #21271
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da RIC3 Guarda i messaggi
In parole povere stanno avendo del problemi con questi bulldozer?
in parole povere gli ES che girano servono a tutto tranne che a valutare le prestazioni (appunto perché sono ES) e in particolare, come con ogni cpu, se non ci sono bios compatibili e il software non li riconosce si attivano impostazioni "conservative" da ambo le parti con qualunque step-miononnopirata

Ultima modifica di Claudio-x64 : 29-08-2011 alle 07:56.
Claudio-x64 è offline  
Old 29-08-2011, 08:19   #21272
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
nuovo topic di DresdenBoy che cerca di spiegare le scarse performance degli ES di Bulldozer visti ultimamente: http://citavia.blog.de/2011/08/28/bu...mmit-11338315/
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ogni volta si dice che il bios è acerbo poi esce la piattaforma finale e va sempre uguale alle preview...
Verissimo.
Speriamo però che questa sia l'eccezione che conferma la regola
Phenomenale è offline  
Old 29-08-2011, 08:30   #21273
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da Phenomenale Guarda i messaggi
Verissimo.
Speriamo però che questa sia l'eccezione che conferma la regola
il fatto è che ancora non abbiamo nessuna preview, a parte i bench fake al 99% di uno squilibrato (e anche se alla fine fosse vero quell'1%, i risultati che pubblica non sono affatto male, dato che in molti bench l'8150 è superiore al 2600k)
The3DProgrammer è offline  
Old 29-08-2011, 09:15   #21274
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Phenomenale Guarda i messaggi
Verissimo.
Speriamo però che questa sia l'eccezione che conferma la regola

Il B0 del K10 a 45nm andava meno del K10 a 65nm per via della sua completa mancanza di BIOS adatti; inoltre la scheda mamma applicava la FIX del BUG sulla cache L3 pur essendo completamente assente nelle versioni a 45nm...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 29-08-2011, 09:27   #21275
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

SB-e X6 EE 3,3GHz def, 3,9GHz Turbo (presumo su 1 core).
8170p X8 3,9GHz def, 4,5GHz Turbo (presumo su 4 core).

Ora, parlando unicamente di IPC non si tiene conto di questi fattori:

A) 1 core SB 3,9GHz --- 1 core BD 4,5GHz (4,2GHz 8150p).
B) 4 core SB 3,3GHz (8 TH) --- 4 core BD 4,5GHz (4 TH), (4,2GHz 8150p).
C) 6 core SB 3,3GHz (12 TH) --- 8 core BD 3,9GHz (8 TH), (3,6GHz 8150p)

A)
Nel caso di potenza ST, AMD avrebbe un margine di 600MHz che compenserebbero un -15% di IPC.

B)
Nel funzionamento a 4TH, AMD avrebbe un margine di 1,2GHz, che compenserebbero un IPC -36%.

C)
Nel funzionamento a massimi TH (12 TH logici per Intel e 8 TH fisici per AMD), AMD avrebbe una frequenza che compenserebbe un -8% di IPC + il vantaggio dall'avere 2 core in più.

La tecnologia Turbo Boost 2.0 dei Sandy Bridge alza la frequenza a step su tutti i core, non solo su 1; piu una parte dinamica mi pare in base alle temperature
http://www.nexthardware.com/focus/pr...itettura_2.htm

Ultima modifica di AceGranger : 29-08-2011 alle 09:40.
AceGranger è offline  
Old 29-08-2011, 10:17   #21276
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
La tecnologia Turbo Boost 2.0 dei Sandy Bridge alza la frequenza a step su tutti i core, non solo su 1; piu una parte dinamica mi pare in base alle temperature
http://www.nexthardware.com/focus/pr...itettura_2.htm
Ciao,
da cui comunqe BD avrà sempre frequenze più alte:
1 core SB 3,9 --- 1 core BD 4,5 ghz
2 core SB 3,8 --- come sopra
3 core SB 3,7 --- come sopra
4 core SB 3,6 --- come sopra
5 core SB 3,5 --- 5 core a 3,9 Ghz*
6 core SB 3,4 --- 6 core a 3,9 Ghz*

* sempre che non abbia una quota su tutti i core e una quota più alta sulla metà dei core come dalle ultime slide by AMD.

Le frequenza in turbo su SB le ho calcolate prendendo riferimento a cosa accade oggi con il i5 2500 (3,7 su 1, 3,6 su 2, 3,5 su 3 e 3,4 su 4). Ovviamente c'è da aggiungere il turbo dinamico per 25 secondi.
Mister D è offline  
Old 29-08-2011, 10:44   #21277
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Quindi... la parte negativa del suo post è che lui dubita in una IMMINENTE commercializzazione di BD, ma comunque non la esclude. La parte positiva è che ciò che è apparso in rete come indice prestazionale di BD (OBR & C.) sia inferiore alle reali possibilità di BD. I problemi che ha elencato non sono marginali, anzi, tutt'altro, quindi, tra frequenze inferiori degli ES e quant'altro, tra ciò che compare in rete e ciò che avremo all'uscita le differenze potrebbero essere notevoli.
In ogni caso mi sembra piuttosto esplicito che non vi sia alcun motivo di fare scene da disperazione su ciò che compare in rete, tantomeno cercare di quantificare un IPC basato su risultati inferiori . Anzi... partendo dal presupposto che alcuni bench fatti dalla stessa persona hanno evidenziato risultati più che ottimi (vedi 3dmark che era superlativo) ed altri invece pessimi, dubito che i risultati positivi possano diminuire mentre invece è perfettamente lecito sperare che quelli negativi possano aumentare
E' il mio stesso pensiero, il nb a 3200 già con Phenom 2 darebbe un boost non da poco, figuriamoci con BD, il problema è che a differenza di prima qui abbiamo un procio estremamente diverso e c'è da aspettarsi alti (anzi oserei dire altissimi) risultati col tempo e lo sviluppo, speriamo che a settembre mostri parte del suo potenziale, ma già a rigor di logica leggendo le caratteristiche e portandole su K10, uscisse un phenom a 3,9-4,0 ghz con nb a 3,2 ghz e supporto alle nuove istruzioni Intel non sarebbe poi tanto lontano dal target Imho.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 29-08-2011, 12:56   #21278
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
http://www.sisoftware.co.uk/rank2011...482f1ccf4&l=en

Un 2x12 core a 2.3GHz è + veloce di un doppio xeon x6@4.12


Su XS lo danno per buono come risultato (comunque vorrebbe dire poco visto che riguarda l'uso delle AES)
The3DProgrammer è offline  
Old 29-08-2011, 13:36   #21279
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
scusate la domanda stupida, ma il HT sta tra cpu e mobo ok? e il NB? tra controller ram e cpu?

l'OC di queste componenti dipende dalla cpu o dalla mobo?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 29-08-2011, 13:41   #21280
sysopsys
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
scusate la domanda stupida, ma il HT sta tra cpu e mobo ok? e il NB? tra controller ram e cpu?

l'OC di queste componenti dipende dalla cpu o dalla mobo?
l'nb-cpu è integrato nella cpu è gestisce collegando mc, ram e la cpu
l'oc della frequenza dell'nb-cpu dipende dal procio, dalla mobo e anche dai modelli di moduli ram che hai

ma a parte la frequenza nb, la maggiorparte di volte si overvolta l'nb-cpu per aggiustare la frequenza del procio e poter abbassare il vcore
es: se per occare da 3ghz a 3,5ghz servono 1.65v (esempio), si prova ad alzare di mezzo step il voltaggio dell'nb-cpu e abbassare il vcore a 1,60 per mantenere stabile (RS) la frequenza di 3,5ghz

Ultima modifica di sysopsys : 29-08-2011 alle 13:55.
sysopsys è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v