Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2019, 16:17   #120901
The_max_80
Senior Member
 
L'Avatar di The_max_80
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 9608
Avevo una situazione simile, alla fine era un cavo "lento" in una morsettiera che faceva cortocircuto. Te sistemata la cosa andrai verso i 200 . Il problema è che le risposte quando da un giorno all'altro son passato da 200 a 70 mega era del tipo che 70 erano comunque buoni, che erano nel range prevedibile per la mia distanza (70-140) e faticavano ad intervenire, tanto che mi chiudevano le segnalazioni senza far nulla. Come ho risolto? Ho trovato modo di forzare un tecnico a venire e prendersi carico della situazione. Dopo 1 anno situazione risolta in 15 minuti (ha stretto una vite haahhaah) e connessione a 195 circa
The_max_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 17:46   #120902
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
La presa a muro e' ok, non mi rimane che provare a sostituire filo e tripolare che vanno dal modem alla presa a muro, ma sono molto poco fiducioso.
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 17:57   #120903
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@DvL^Nemo: Becca un tecnico Tim col furgoncino rosso, mollagli una banconota e digli di sistemarti il problema in armadio (se a casa sarà tutto ok). Sistema ovviamente non ortodosso ma nel tuo caso è l'unica soluzione disponibile.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 20:04   #120904
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Qualcuno che è passato a Tim,mi sa consigliare,per evitare di prendere il modem,di farmi chiamare,oppure andare in negozio??

Da telefono c'è stato qualcuno che ha fatto il furbo??
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 20:14   #120905
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@Wolf91: Via telefono ti obbligano e hanno obbligato tutti a prendere il modem a rate (con annesso vai a quel paese di molti clienti), accampando le scuse e le baggianate più varie, come ad esempio "senza il modem Tim, non funzionerà la linea".

Se non vuoi il modem, devi recarti obbligatoriamente in un Centro autorizzato Tim (oppure andare di assistenza social, se sei in quest'ultimo caso già cliente Tim).
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 20:17   #120906
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@Wolf91: Via telefono ti obbligano e hanno obbligato tutti a prendere il modem a rate (con annesso vai a quel paese di molti clienti), accampando le scuse e le baggianate più varie, come ad esempio "senza il modem Tim, non funzionerà la linea".

Se non vuoi il modem, devi recarti obbligatoriamente in un Centro autorizzato Tim (oppure andare di assistenza social, se sei in quest'ultimo caso già cliente Tim).
La mia paura è che mi dicono si,poi me lo rifilano uguale...andrò in negozio,certo che siamo nel 2020....
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 20:20   #120907
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@Wolf91: Dal negozio Tim pretendi di farti rilasciare una carta dove viene riepilogato l'ordine sottoscritto. Non possono rifiutarsi di dartela (stampata, non scritta a mano da loro; scritta a penna non ha alcun valore legale). Se comparirà "NO modem", sarai a posto. Senza carta scritta, gira i tacchi e vattene. Metti in chiaro le cose appena entri: o facciamo il contratto con annesso riepilogo scritto nero su bianco e rilasciato al cliente...o nulla.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 20:23   #120908
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@Wolf91: Dal negozio Tim pretendi di farti rilasciare una carta dove viene riepilogato l'ordine sottoscritto. Non possono rifiutarsi di dartela (stampata, non scritta a mano da loro; scritta a penna non ha alcun valore legale). Se comparirà "NO modem", sarai a posto. Senza carta scritta, gira i tacchi e vattene. Metti in chiaro le cose appena entri: o facciamo il contratto con annesso riepilogo scritto nero su bianco e rilasciato al cliente...o nulla.
Beh quello è ovvio
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 20:25   #120909
x_term
Senior Member
 
L'Avatar di x_term
 
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da The_max_80 Guarda i messaggi
Avevo una situazione simile, alla fine era un cavo "lento" in una morsettiera che faceva cortocircuto. Te sistemata la cosa andrai verso i 200 . Il problema è che le risposte quando da un giorno all'altro son passato da 200 a 70 mega era del tipo che 70 erano comunque buoni, che erano nel range prevedibile per la mia distanza (70-140) e faticavano ad intervenire, tanto che mi chiudevano le segnalazioni senza far nulla. Come ho risolto? Ho trovato modo di forzare un tecnico a venire e prendersi carico della situazione. Dopo 1 anno situazione risolta in 15 minuti (ha stretto una vite haahhaah) e connessione a 195 circa
Io per far intervenire con celerità staccherei proprio il modem e telefonerei per assenza linea. Vedrai che il tecnico corre, soffri un paio di giorni senza internet fisso ma poi ti aggiusteranno tutto.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. - FTTC Sky UK 80/20 (casa a Londra) - Eolo 100/10 (casa in Friuli)
x_term è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 20:57   #120910
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
...cut...

Ah ah allora forse avevo ragione molti mesi fa (forse anche oltre 1 anno).
L'avevo sostenuto (senza certezze) contro alcuni sostenitori pro-FTTH (altro thread non qui), ossia dicendo che l'ossido è un serio problema (perché isolante) più che altro solo nelle giunzioni e solo nel contatto tra i due spezzoni.
Ossia che se la giunzione è stretta bene, è poco importante che sia tutta ossidata ed uno schifo da vedersi, se poi nel punto di contatto tra i due spezzoni di rame c'è poco o nulla di ossidato causa non passaggio dell'aria.
Ed ancora meno contava il fatto di vedere o supporre lunghi tratti di cavo ossidati (cavo nudo o almeno con rivestimento screpolato che fa passare aria ma senza fare fare corti tra i fili del doppino).

Ma mi era stato ribadito di ricordarmi dell'effetto pelle della corrente ad alta frequenza e che l'ossido è un problema serio su tutto il cavo (se ossidato) e non solo nelle giunzioni dato che la corrente scorre in superficie.
Continuavo a credere che un cavo ossidato fosse FORSE solo come un cavo di diametro leggermente inferiore (rispetto ad un cavo equivalente ma non ossidato) e che quindi la corrente scorresse benissimo sotto l'ossido però avevo smesso di controbattere (e poi non mi avevi dato supporto via PM), lasciando la vittoria agli Copper-Hater, prima di affermare frescacce senza avere certezze che richiedevano maggior documentazione ingegneristica. ...cut...

Mi spiace non aver letto prima questo tuo messaggio e il tuo PM, ma sono stato in altre faccende umane affacendato, come avrai potuto sospettare dalla mia latitanza dal forum, e ad ogni mio intervento (seppur raro) ricev(ev)o tanti di quei PM che ad un certo punto ho dovuto smettere di leggerli...

Comunque, per tua pura soddisfazione devo dire che sulla questione avevi ragione da vendere, ma come dici tu con gli haters non è facile ragionare. Ora, se hai voglia di insistere ancora con loro (io no ) usa pure quanto ti sto per scrivere... io te lo sconsiglierei, essenzialmente per la tua salute mentale, poi vedi tu

A parte che una trattazione sull'effetto pelle si trova facilmente su Wikipedia, e sarebbe bastato loro dare una occhiata per capire meglio l'argomento (ma si sa che gli haters aborrono il documentarsi nelle giuste sedi: preferiscono andare per sentito dire), bastava un ragionamento logico come il tuo per comprendere che l'ossido non può essere un così grande problema... certo diminuisce il diametro del conduttore... di qualche centesimo di millimetro. Niente di più.

WARNING!
[MODE PIPPONE ON]

Ora, l'effetto pelle, ha un suo preciso motivo. Se si immagina il conduttore come un insieme di minuscoli "nanofili" ciascuno percorso da un singolo elettrone, è più facile comprendere il fenomeno. Quando in un filo scorre della corrente continua si genera un campo magnetico costante, e tutto finisce lì. Otteniamo un elettromagnete. Ma se la corrente varia il fenomeno si complica: al variare della corrente anche il campo magnetico varia, e quando un campo magnetico varia genera nei conduttori adiacenti una differenza di potenziale di senso "opposto". Per dirla in altro modo: se la corrente in un conduttore aumenta, nei conduttori adiacenti si genererà una tensione che vorrebbe far scorrere corrente nella direzione opposta a quella della corrente che la ha generata. Se la corrente in un conduttore diminuisce, nei conduttori adiacenti si genererà una tensione che vorrebbe far scorrere una corrente nelle stessa direzione di quella che la ha generata. Quindi quando una corrente percorre un filo, nei fili adiacenti si genera un potenziale elettrico che rende quei fili "meno facili da percorrere", o così possiamo immaginare. Ecco perché in un conduttore in cui scorre una corrente alternata gli elettroni sceglieranno i percorsi più esterni al filo stesso: semplicemente perché sulla periferia del filo ci sono meno "fili adiacenti" a creare impedimenti, dato che il filo finisce lì. E qui sta tutto il succo della storia. Dove la corrente non scorre, che sia perché il filo finisce, che sia perché il materiale è "non conduttore", non si crea il campo elettrico oppositore, e le "vie" conduttive adiacenti sono più facili da percorrere.

Tutto ciò per fare un semplice ragionamento qualitativo. Se vogliamo invece ragionare in termini più quantitativi possiamo osservare un pochino le formule riportate da Wikipedia: la seconda formula, quella che calcola delta, ossia la profondità a cui la densità di corrente scende al 37% rispetto a quella di superficie, ci dice alcune cose interessanti. Dati il RO (0.0172 ohm per mmq al metro) e il Mu (0.0000012566368) del rame, si può calcolare che a 35MHz, delta vale 0.0111571 ossia circa 11um. Quindi la maggior parte della corrente è confinata nei primi 11um dalla superficie del filo. Tuttavia questo è vero per il rame. Se il materiale fosse un altro conduttore, meno buono, ad esempio la grafite, che certo non è ancora un isolante, e che ha un RO pari a 8 ohm per mmq al metro, delta varrebbe 0.24mm. In altre parole l'effetto pelle in un conduttore ancora discreto ma molto peggiore del rame, già sarebbe trascurabile, avendo un delta comparabile a quello del raggio del singolo filo del doppino.
Se il materiale diventa l'ossido di rame, che è un ottimo isolante e ha un RO pari a decine di migliaia di volte quello del rame puro, l'effetto pelle in pratica scompare. Dico tutto ciò perché ho il sospetto che i tuoi "detrattori" ragionino in questo modo... (prendo a prestito l'immagine della distribuzione della densità di corrente da Wikipedia).

Se questa è la distribuzione della densità di corrente data dall'effetto pelle, temo che quei signori ragionino così:


"La crescita dell'ossido (anello nero) lascia passare la corrente solo nel resto del cavo dove la densità di corrente è molto bassa, quindi la resistenza del cavo cresce enormemente".

Questo ragionamento è palesemente sbagliato per due motivi:
  1. implicherebbe che il rame abbia "memoria" di quando l'ossido non c'era e mantenga la stessa distribuzione della densità di corrente
  2. nell'ossido l'effetto pelle non c'è, quindi in quel centesimo di millimetro di spessore la corrente è infinitesima (dato che l'ossido non conduce), ed è distribuita in modo uniforme. Se ne deduce che tutta la restante corrente che deve passare viaggia nel rame, in cui l'effetto pelle è presente e di conseguenza la distribuzione di corrente va calcolata solo nel diametro che ancora conduce.


C.V.D.

Rimane certo il fatto che l'ossido diminuisce il diametro del doppino. C'è da dire che lo spessore dell'ossido è davvero piccolo. Basta prendere un filo ossidato, misurarlo col calibro, pulirlo con un prodotto apposito per il rame (che si trova in qualsiasi supermercato) e rimisurarlo per rendersi conto che si parla di centesimi di millimetro. Quanto può influire una perdita di diametro di questo genere sulla resistenza? Basta prendersi la briga di applicare le formule e fare i conti (come ho fatto io) per vedere che in continua la resistenza totale di un doppino da 0.6mm lungo 100m è di 12.16 Ohm, mentre quella di un doppino "ossidato" di pari lunghezza, e in cui il rame residuo ha un diametro di 0.58mm vale 13.02 Ohm con un aumento del 7% circa. A causa dell'effetto pelle, a 35MHz la resistenza dello 0.6 diventa 166 Ohm, mentre quella dello 0.58mm diventa di 172 Ohm, con un incremento dovuto all'ossido pari a 6 Ohm, ossia al 3.5% circa (quindi persino inferiore a quello in continua). Ed ecco il grafico dell'andamento della resistenza al variare della frequenza per i due diametri:



Già anche solo visivamente si capisce che le differenze sono minime. Si noti poi che questo aumento di resistenza è calcolato per un doppino ossidato in superficie su tutta la sua lunghezza, dall'inizio alla fine, situazione già alquanto improbabile. Resta da stabilire quanto un aumento di resistenza di quest'ordine di grandezza possa influire sulla attenuazione del cavo. Si potrebbe fare un ragionamento basato sulla equivalenza di lunghezze. Se 100m di doppino da 0.6 presentano una resistenza di 12.16 Ohm, un aumento di 13.02-12.16=0.86 Ohm sono equivalenti ad un incremento di lunghezza di 7 metri (il 7% appunto) in continua, e di circa 3.5 metri a 35MHz. Tuttavia un ragionamento simile è molto peggiorativo. La resistenza serie di un cavo è solo uno dei parametri che ne determinano l'attenuazione, e non è certo il più determinante. In serie alla resistenza appare anche l'induttanza del cavo, che già alla frequenza di 500kHz prende il sopravvento e che a 35MHz ha addirittura una impedenza di più di 13kOhm. Capirete che una differenza di 6 Ohm su 13000 non può generare grandi variazioni. D'altronde un cavo da 0.6mm lungo 100m, a 35MHz attenua 13dB, quindi riduce la potenza ricevuta ad un ventesimo di quella trasmessa. Non è certo la resistenza in serie a generare questa attenuazione.
[MODE PIPPONE OFF]

Insomma, per concludere il pippone. L'ossido sulla superficie del doppino, ha una influenza completamente trascurabile sulle prestazioni della linea. Sarà brutto a vedersi, ma interrogarsi su quanto possa fare male è un po' come chiedersi quanto la polvere sull'automobile possa influire sulle sue prestazioni, dato che ne aumenta il peso e peggiora il Cx...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 21:00   #120911
The_max_80
Senior Member
 
L'Avatar di The_max_80
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 9608
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
La presa a muro e' ok, non mi rimane che provare a sostituire filo e tripolare che vanno dal modem alla presa a muro, ma sono molto poco fiducioso.
il problema mio era in una chiostrina
The_max_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 21:40   #120912
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Forse la domanda è più relativa a questo thread (FTTC su lunghe distanze): avendo il cabinet a circa 2 km (misurando con google maps, la distanza rettilinea è di 1900 metri, e anche Planetel riporta 1980 metri), e queste statistiche del modem:

Codice:
============================================================================
    VDSL Training Status:   Showtime
                    Mode:   VDSL2 Annex B
            VDSL Profile:   Profile 17a
            Traffic Type:   PTM Mode
             Link Uptime:   16 days: 16 hours: 35 minutes
============================================================================
       VDSL Port Details       Upstream         Downstream
               Line Rate:      1.042 Mbps       15.844 Mbps
    Actual Net Data Rate:      1.043 Mbps       15.845 Mbps
          Trellis Coding:         ON                ON
              SNR Margin:        6.5 dB            7.0 dB
            Actual Delay:          0 ms              0 ms
          Transmit Power:       10.4 dBm          10.8 dBm
           Receive Power:       -1.0 dBm         -31.9 dBm
              Actual INP:       55.0 symbols      58.0 symbols
       Total Attenuation:       11.5 dB           42.8 dB
Attainable Net Data Rate:      1.043 Mbps       17.078 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status    	U0      U1      U2      U3      D1      D2      D3
Line Attenuation(dB): 	11.5   N/A     N/A     N/A    28.1    102.3    102.3   
Signal Attenuation(dB): 11.5   N/A     N/A     N/A    42.8     N/A     N/A   
SNR Margin(dB):  	6.5     N/A     N/A     N/A     7.0     N/A     N/A   
Transmit Power(dBm): 10.4     N/A     N/A     N/A    10.8     N/A     N/A   
============================================================================
Usando le tabelle linkate (e facendo una proporzione, e forse è proprio qui l'inghippo), mi risulta una lunghezza massima di circa 1560 metri con 28.1 di attenuazione in D1... ma il cabinet è più lontano.
Dove sbaglio?
Beh, non ti preoccupare, avranno usato un cavo più grosso vista la tua distanza dal cabinet... Tutto lì. Sei forse su palificazione? Tra l'altro per la distanza hai anche ottime prestazioni. Tienitele strette se puoi. Ma sei sicuro al 100% che il cabinet sia quello che pensi? Hai verificato coi numeri sulla chiostrina? E quell'armadio ha il sopralzo immagino... no, perché la potenza totale trasmessa non mi torna tanto. Non è che sei in FTTEx e hai un profilo 8b (anche se il modem mostra un 17a)? Riusciresti a fare un grafico della bitloading? Inoltre la tua Signal attenuation in DS1 è di 42dB mentre la Line attenuation corrispondente è di 28. Magari, vista la distanza enorme il modem sbaglia a calcolarla, e magari anche la Line attenuation è più alta.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 28-12-2019 alle 23:56.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 08:01   #120913
WhiteSnake666
Member
 
L'Avatar di WhiteSnake666
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Piacenza
Messaggi: 175
Ciao a tutti! Volevo testimoniare quanto mi sta succedendo dopo l'attivazione di TIM SUPER (avvenuta il 23/!2)...

PREMESSA: prima avevo la vecchia ALICE ADSL 20 mega (mi connettevo a circa 11 in DL) e non sono un espertone di come funzionino le connessioni dati ma sono anni che uso modem liberi e me li sono sempre impostati da solo, anche se non ho mai modificato nulla di particolare se non i dati basici per potersi connettere.

Come modem (dopo aver googolato un pò in giro) mi sono preso il FRITZ!BOX 7530, e al tecnico TIM ho fatto scollegare la rete telefonica interna dell'appartamente e mi sono collegato col modem direttamente all'arrivo del doppino: appena impostato per la VDSL mi connettevo a circa 42Kbit/s e 14Kbit/s (che era quello che l'operatore del 187 mi aveva stimato con una distanza dalla cabina di 433m, velocità confermata anche dalle mappe AGCOM anche se iniziano ad essere vecchiotte), ovviamente non avevo cambiato ancora i valori di attenuazione SNR che risultavano 6-6.
Sapevo comunque di dover spostare il modem dall'altra parte della stanza in quanto non sarei mai riuscito a far passare tutti i cavi dati che volevo fino all'arrivo del doppino TIM ho fatto anche alcune modifiche sull'impianto interno dell'appartamento in modo da poter "rilanciare" l'uscita telefonica analogica del 7530. Ora non sto a dilungarmi ulteriormente sui vari accrocchi che mi sono inventato ma sapevo benissimo che di giunta in giunta avrei perso un pò di Kbit/s.... ed infatti riconnettendo il modem (di nuovo senza modificare SNR) avevo 38Kbit/s e sempre circa 14 kbit/s.
Armato di FBeditor volevo provare ad impostare 4-6 (DL-UP) ma, avendo capito erroneamente come funziona questa impostazione, avevo inserito "20" al posto di "40" carico le impostazioni sul modem, riavvio....

Connesso a 47Kbit/s - 14kbit/s SRN 2-6 (tra l'altro mentre scrivo questo vedo che il valore SNR in DL oscilla tra 1 e 2 )

"Vabè", mi sono detto, "si disconnetterà di continuo..." sono quasi 2 giorni che è connesso, senza errori di sorta, il VOIP pure va benissimo. Ho pure provato a scaricare un file di 8GB e nessun problema!




Ora mi (vi) chiedo: come mai i valori SNR preimpostati sono così alti se poi si ottiene una connessione stabile e più molto più veloce (io ho guadagnato ben 9kbit/s sui 38!) abbassandoli di parecchio? Sto cantando vittoria troppo presto?
Tra l'altro la distanza dalla cabina stimata dal FRITZ!BOX era di quasi 600m, ora non la stima nemmeno più

Ultima modifica di WhiteSnake666 : 29-12-2019 alle 08:43.
WhiteSnake666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 09:29   #120914
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Beh, non ti preoccupare, avranno usato un cavo più grosso vista la tua distanza dal cabinet... Tutto lì. Sei forse su palificazione? Tra l'altro per la distanza hai anche ottime prestazioni. Tienitele strette se puoi.
Grazie per le risposte, confermi quello che intuivo, ovvero linea molto buona per la distanza
Sì, sono su palificazione (la tratta parte interrata e poi arriva per via aerea).
Quote:
Ma sei sicuro al 100% che il cabinet sia quello che pensi? Hai verificato coi numeri sulla chiostrina? E quell'armadio ha il sopralzo immagino... no, perché la potenza totale trasmessa non mi torna tanto. Non è che sei in FTTEx e hai un profilo 8b (anche se il modem mostra un 17a)?
La chiostrina è su un palo lato strada, inaccessibile senza una scala (ho visto dov'è andato il tecnico quando mi ha attivato): non è proprio comoda, ecco
La strada è una via perlopiù rettilinea, col cabinet all'inizio: se ce n'è un altro, allora è decisamente nascosto.
Quando funzionavano i siti con la posizione del cabinet, mi indicavano sempre lo stesso, a circa 2 km:



Non so cosa sia FTTEx... in rigida? La centrale è a ben 3 km in questo caso
Quote:
Riusciresti a fare un grafico della bitloading? Inoltre la tua Signal attenuation in DS1 è di 42dB mentre la Line attenuation corrispondente è di 28. Magari, vista la distanza enorme il modem sbaglia a calcolarla, e magari anche la Line attenuation è più alta.
Ecco il grafico:

Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 09:34   #120915
venax
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Roma
Messaggi: 2980
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
Qualcuno che è passato a Tim,mi sa consigliare,per evitare di prendere il modem,di farmi chiamare,oppure andare in negozio??

Da telefono c'è stato qualcuno che ha fatto il furbo??
non so se è diverso ma io ho chiamato direttamente il numero verde che appare quando vai a vedere l offerta, e il ragazzo mi ha detto che non è obbligatorio.
venax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 10:06   #120916
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da WhiteSnake666 Guarda i messaggi
Ciao a tutti! Volevo testimoniare quanto mi sta succedendo dopo l'attivazione di TIM SUPER (avvenuta il 23/!2)...cut...

...appena impostato per la VDSL mi connettevo a circa 42Kbit/s e 14Kbit/s (che era quello che l'operatore del 187 mi aveva stimato con una distanza dalla cabina di 433m, velocità confermata anche dalle mappe AGCOM anche se iniziano ad essere vecchiotte), ovviamente non avevo cambiato ancora i valori di attenuazione SNR che risultavano 6-6.
Sapevo comunque di dover spostare il modem dall'altra parte della stanza in quanto non sarei mai riuscito a far passare tutti i cavi dati che volevo fino all'arrivo del doppino TIM ho fatto anche alcune modifiche sull'impianto interno dell'appartamento in modo da poter "rilanciare" l'uscita telefonica analogica del 7530. Ora non sto a dilungarmi ulteriormente sui vari accrocchi che mi sono inventato ma sapevo benissimo che di giunta in giunta avrei perso un pò di Kbit/s.... ed infatti riconnettendo il modem (di nuovo senza modificare SNR) avevo 38Kbit/s e sempre circa 14 kbit/s.
Armato di FBeditor volevo provare ad impostare 4-6 (DL-UP) ma, avendo capito erroneamente come funziona questa impostazione, avevo inserito "20" al posto di "40" carico le impostazioni sul modem, riavvio....

Connesso a 47Kbit/s - 14kbit/s SRN 2-6 (tra l'altro mentre scrivo questo vedo che il valore SNR in DL oscilla tra 1 e 2 )

"Vabè", mi sono detto, "si disconnetterà di continuo..." sono quasi 2 giorni che è connesso, senza errori di sorta, il VOIP pure va benissimo. Ho pure provato a scaricare un file di 8GB e nessun problema!

Ora mi (vi) chiedo: come mai i valori SNR preimpostati sono così alti se poi si ottiene una connessione stabile e più molto più veloce (io ho guadagnato ben 9kbit/s sui 38!) abbassandoli di parecchio? Sto cantando vittoria troppo presto?
Tra l'altro la distanza dalla cabina stimata dal FRITZ!BOX era di quasi 600m, ora non la stima nemmeno più
Non entro nel merito degli interventi che hai fatto sull'impianto interno. Ricordo solo che non sono le "giunte" a fare peggiorare le prestazioni (se sono elettricamente ben fatte, ovviamente) bensì i rami "a stella" che il modem vede sul doppino in entrata alla sua porta line. Il fatto che le tue prestazioni siano peggiorate spostando il modem e nel "rilanciare" la fonia confermano questo fatto. Probabilmente ora il modem non è elettricamente parlando collegato ad un doppino "diretto" solo a lui. Che non lo hai collegato alla prima presa ce lo hai già detto, e probabilmente non sei neppure sull'ultima. Ma se la cosa non ti disturba non te ne preoccupare.

Il fatto che tu riesca a ridurre il margine a 2 dB è dovuto alla "magia" del G.INP che corregge gli errori dovuti al rumore. La "penale" da pagare è un incremento della latenza, più che altro sotto forma di jitter. Evidentemente sei fortunato e hai pochi disturbi impulsivi (o del jitter non ti importa nulla, cosa pure comprensibile). Capirai tuttavia che questa impostazione non può essere considerata standard, dato che non tutti potrebbero usufruirne senza cadute di connessione. Goditela così, badando solo alle disconnessioni, che se dovessero aumentare (sai com'è, il rumore è "rumoroso" e può cambiare da un momento all'altro) potrebbero poi farti attivare automaticamente profili indesiderati di "soccorso".

P.S. Quelli che ottieni sono 47000 kBit/s e 14250 kBit/s, ossia rispettivamente 47Mbit/s e 14.25Mbit/s
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 29-12-2019 alle 10:24.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 10:16   #120917
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Grazie per le risposte, confermi quello che intuivo, ovvero linea molto buona per la distanza
Sì, sono su palificazione (la tratta parte interrata e poi arriva per via aerea).

La chiostrina è su un palo lato strada, inaccessibile senza una scala (ho visto dov'è andato il tecnico quando mi ha attivato): non è proprio comoda, ecco
La strada è una via perlopiù rettilinea, col cabinet all'inizio: se ce n'è un altro, allora è decisamente nascosto.
Quando funzionavano i siti con la posizione del cabinet, mi indicavano sempre lo stesso, a circa 2 km:

Non so cosa sia FTTEx... in rigida? La centrale è a ben 3 km in questo caso
Okkey, il tuo grafico di bitloading conferma che il tuo cavo di fatto attenua come un cavo lungo circa 1450m. Sarà un cavo di sezione più grande del normale, soprattutto quello su palo. Fortunato te...
P.S. Si il termine "rigida" è spesso usato (anche impropriamente) come sinonimo di FTTEx, termine quest'ultimo che dice che l'apparato VDSL si trova in centrale (FTTEx è l'acronimo di "Fibra fino alla centrale"), come per le vecchie ADSL, ma direi che non è il tuo caso.

La potenza TX ora mi torna. Resta un po' il mistero della Signal attenuation DS1 così diversa dalla Line attenuation DS1, ma i modem non sono certo strumenti affidabili di misura...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 29-12-2019 alle 10:20.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 10:21   #120918
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Okkey, il tuo grafico di bitloading conferma che il tuo cavo di fatto attenua come un cavo lungo circa 1450m. Sarà un cavo di sezione più grande del normale, soprattutto quello su palo. Fortunato te...
P.S. Si il termine "rigida" è spesso usato (anche impropriamente) come sinonimo di FTTEx, termine quest'ultimo che dice che l'apparato VDSL si trova in centrale (FTTEx è l'acronimo di "Fibra fino alla centrale"), come per le vecchie ADSL, ma direi che non è il tuo caso.

La potenza TX ora mi torna. Resta un po' il mistero della Signal attenuation DS1 così diversa dalla Line attenuation DS1, ma i modem non sono certo strumenti affidabili di misura...
Grazie ancora per le risposte!

PS: il modem è uno Zyxel VMG8823-B50B.
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 10:21   #120919
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da WhiteSnake666 Guarda i messaggi
Ciao a tutti! Volevo testimoniare quanto mi sta succedendo dopo l'attivazione di TIM SUPER (avvenuta il 23/!2)...

PREMESSA: prima avevo la vecchia ALICE ADSL 20 mega (mi connettevo a circa 11 in DL) e non sono un espertone di come funzionino le connessioni dati ma sono anni che uso modem liberi e me li sono sempre impostati da solo, anche se non ho mai modificato nulla di particolare se non i dati basici per potersi connettere.

Come modem (dopo aver googolato un pò in giro) mi sono preso il FRITZ!BOX 7530, e al tecnico TIM ho fatto scollegare la rete telefonica interna dell'appartamente e mi sono collegato col modem direttamente all'arrivo del doppino: appena impostato per la VDSL mi connettevo a circa 42Kbit/s e 14Kbit/s (che era quello che l'operatore del 187 mi aveva stimato con una distanza dalla cabina di 433m, velocità confermata anche dalle mappe AGCOM anche se iniziano ad essere vecchiotte), ovviamente non avevo cambiato ancora i valori di attenuazione SNR che risultavano 6-6.
Sapevo comunque di dover spostare il modem dall'altra parte della stanza in quanto non sarei mai riuscito a far passare tutti i cavi dati che volevo fino all'arrivo del doppino TIM ho fatto anche alcune modifiche sull'impianto interno dell'appartamento in modo da poter "rilanciare" l'uscita telefonica analogica del 7530. Ora non sto a dilungarmi ulteriormente sui vari accrocchi che mi sono inventato ma sapevo benissimo che di giunta in giunta avrei perso un pò di Kbit/s.... ed infatti riconnettendo il modem (di nuovo senza modificare SNR) avevo 38Kbit/s e sempre circa 14 kbit/s.
Armato di FBeditor volevo provare ad impostare 4-6 (DL-UP) ma, avendo capito erroneamente come funziona questa impostazione, avevo inserito "20" al posto di "40" carico le impostazioni sul modem, riavvio....

Connesso a 47Kbit/s - 14kbit/s SRN 2-6 (tra l'altro mentre scrivo questo vedo che il valore SNR in DL oscilla tra 1 e 2 )

"Vabè", mi sono detto, "si disconnetterà di continuo..." sono quasi 2 giorni che è connesso, senza errori di sorta, il VOIP pure va benissimo. Ho pure provato a scaricare un file di 8GB e nessun problema!




Ora mi (vi) chiedo: come mai i valori SNR preimpostati sono così alti se poi si ottiene una connessione stabile e più molto più veloce (io ho guadagnato ben 9kbit/s sui 38!) abbassandoli di parecchio? Sto cantando vittoria troppo presto?
Tra l'altro la distanza dalla cabina stimata dal FRITZ!BOX era di quasi 600m, ora non la stima nemmeno più
è molto rischioso tenere il margine a 2, calcola che se c'è una fluttuazione potresti avere disconnessioni continue, e in questo caso la linea ti viene riqualificata in automatico con profilo SOS e margine a 12. anche io lo facevo con adsl, ma con fttc non farlo, poi te ne penti, è difficile tornare al profilo normale
__________________
Calma e Amore nel cuore
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2019, 10:47   #120920
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da venax Guarda i messaggi
non so se è diverso ma io ho chiamato direttamente il numero verde che appare quando vai a vedere l offerta, e il ragazzo mi ha detto che non è obbligatorio.
Quello è probabile,ma hai già ricevuto la fattura che attesta l' assenza del modem?

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v