Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2016, 18:50   #68681
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Ma son supportati tantissimi router Broadcom da DD-WRT, ci sono perfino delle release personalizzate per gli ultimi Netgear, Asus, Linksys forse ti confondi con altro.:.
ci vuole un attimo a verificare, scaricati il 3.4 e poi il 4.6 da kernel.org e confronta i vari prodotti broadcom in /drivers/ , poi fai lo stesso per altri produttori concorrenti e vedi quanti driver sono stati aggiunti in questo gap di tempo.

poi vai sul sito di broadcom e vedi tutti i prodotti che hanno e confrontali con i drivers dispnibili nel kernel, vedrai che gap enorme c'e'.
Ci sono solo i piu' comuni, e anche piu' venduti proprio perche' supportati, mentre del resto ti danno solo la brochure , manco le specifiche.

Poi c'e' l'altro problema; loro ti danno il <firmware>.bin, anche piu' release per piu' versioni dello stesso chip (prova a guardare in /lib/firmwares dopo averli scaricati con dpkg); tu spari il firmware e poi dialighi con la periferia, ma il dialogo e' limitato, fa tutto lui e non hai un controllo avanzato di quello che fa.
se da una parte ti semplifica il lavoro perche' fa tutto lui permettendoti di risparmiare sullo sviluppo del firmware del modem e integrare una cpu economica, dall'altra non ti permette di avere un controllo su quello che fa; ed ecco che funzioni come il qos non ci pssono stare.

edit: mi son preso la briga di consultare i relativi wiki di openwrt e ddwrt: risultato: a parte il dg834v3 ottenuto tramite reverse engineriing dei binari sfuggiti, illegale in alcune nazioni, la parte modem di broadcom non e' supportata in nessun apparecchio e probabilmente non lo sara' mai, mentre per wireless si usano driver compatibili che perdono le funzioni avanzate, e nel frattempo atheros e ralink fornicono il driver da compilare.

Ultima modifica di fk0 : 03-06-2016 alle 15:56. Motivo: dislessico
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 19:28   #68682
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
La banda cala per forze di cose, come già detto.

Comunque il QoS non dovrebbe limitare la banda (salvo forse limiti del processore a fare QoS ad alta velocità).
Credo che non ci siamo capiti. Tu hai detto sostanzialmente che la banda in upstream cala di 1-2mbit nel caso in cui contestualmente venga saturata o quasi quella in downstream, ma stiamo parlando di un'altra cosa.

Stiamo parlando di quanto aumenta la latenza (e quindi la connessione rimane fluida) al saturarsi della banda (prima in downstream , poi in upstream) e non di quanto diminuisce la banda in upstream quando si satura quella in downstream.

Io ho scritto che la banda in upstream non diminuisce durante il test nonostante la latenza salga di 20ms soltanto (rispetto all'altro apparecchio dove sale a 200ms, cioè in entrambi i casi si sfrutta tutta la banda disponibile in UP), ed effettivamente questo accade.
Il QoS in teoria servirebbe per limitare la banda ma certamente non solo, può avere anche altre funzioni tipo prioritarizzazione dei paccheti etc etc. Comunque era spento durante i miei test, se poi ci sia un'altra sorta di Auto-QoS (oltre a quello "manifesto") nei chipset diversi dai broadcom, non lo so.

Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Non so non ho capito nulla... in quale caso aumenta la latenza? Poi 7ms di differenza non è che siano significativi, dovresti fare 20 test e fare una media (si ma non farlo veramente che tanto entrano in gioco altre variabili)


Sarà stata piena la RAM sul dispositivo più potente, non si sa di cosa stai parlando. Ad ogni modo qualsiasi processore di pari potenza lavora in modo uguale, non è che a seconda del produttore cambia il modo di -che ne so- prioritizzare i pacchetti!

La latenza aumenta con i BrOaDcOm , quasi 200ms in più durante il test dell'upstream non 7ms, vedi risultato C al bufferbloat invece che A. Entrambi gli apparecchi erano immobili a fare il test (quindi non sottocarico) e tutte le volte i risultati sono gli stessi.

Ultima modifica di MiloZ : 02-06-2016 alle 21:07.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 19:38   #68683
TheKingxx
Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 63
ragazzi questa è la connessione di un mio amico, sapete dirmi se è buona? Intendo attenuazione, fec errors etc grazie
http://imgur.com/EmFiraQ
TheKingxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 20:06   #68684
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da vincenzomary Guarda i messaggi
Non capisco per niente di problemi tecnici, ma la diafonia, dovremmo averla tutti, visto che i cavi si toccano tra di loro, o no?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi con "tutti", cosa c'entra il toccarsi dei cavi?

Se tutti i tuoi vicini spengessero il modem tu vedresti la tua portante schizzare.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 20:17   #68685
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
ci vuole un attimo a verificare, scaricati il 3.4 e poi il 4.6 da kernel.org e confronta i vari prodotti broadcom in /drivers/ , poi fai lo stesso per altri produttori concorrenti e vedi quanti driver sono stati aggiunti in questo gap di tempo.

poi vai sul sito di broadcom e vedi tutti i prodotti che hanno e confrontali con i drivers dispnibili nel kernel, vedrai che gap enorme c'e'.
Ci sono solo i piu' comuni, e anche piu' venduti proprio perche' supportati, mentre del resto ti danno solo la brochure , manco le specifiche.

Poi c'e' l'altro problema; loro ti danno il <firmware>.bin, anche piu' release per piu' versioni dello stesso chip (prova a guardare in /lib/firmwares dopo averli scaricati con dpkg); tu spari il firmware e poi dialighi con la periferia, ma il dialogo e' limitato, fa tutto lui e non hai un controllo avanzato di quello che fa.
se da una parte ti semplifica il lavoro perche' fa tutto lui permettendoti di risparmiare sullo sviluppo del firmware del modem e integrare una cpu economica, dall'altra non ti permette di avere un controllo su quello che fa; ed ecco che funzioni come il qos non ci pssono stare.
Se parliamo delle estensioni del kernel per le schede wireless Broadcom è una cosa, se parliamo di supporto ai router con CPU Broadcom è un'altra

E infatti come dicevo, DD-WRT supporta gli stessi devices sia Broadccom che Atheros...




Comunque in generale, se parliamo dei moduli del kernel, negli ultimi tempi è forse leggermente migliore quello di Qualcomm. Ci sono più configurazioni e supporto, niente di grosso ma lo sviluppo di DD-WRT si sta spostando su Atheros (una volta era il contrario).

Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Credo che non ci siamo capiti. Tu hai detto sostanzialmente che la banda in upstream cala di 1-2mbit nel caso in cui contestualmente venga saturata o quasi quella in downstream, ma stiamo parlando di un'altra cosa.

Stiamo parlando di quanto aumenta la latenza (e quindi la connessione rimane fluida) al saturarsi della banda (prima in downstream , poi in upstream) e non di quanto diminuisce la banda in upstream quando si satura quella in downstream.

Io ho scritto che la banda in upstream non diminuisce durante il test nonostante la latenza salga di 20ms soltanto (rispetto all'altro apparecchio dove sale a 200ms, cioè in entrambi i casi si sfrutta tutta la banda disponibile in UP), ed effettivamente questo accade.
Il QoS in teoria servirebbe per limitare la banda ma certamente non solo, può avere anche altre funzioni tipo prioritarizzazione dei paccheti etc etc. Comunque era spento durante i miei test, se poi ci sia un'altra sorta di Auto-QoS (oltre a quello "manifesto") nei chipset diversi dai broadcom, non lo so.

La latenza aumenta con i BrOaDcOm , quasi 200ms in più durante il test dell'upstream non 7ms, vedi risultato C al bufferbloat invece che A. Entrambi gli apparecchi erano immobili a fare il test (quindi non sottocarico) e tutte le volte i risultati sono gli stessi.
Ma dove vedi la latenza di 200ms? Ad ogni modo a della latenza nei ping a me non interessa molto Il QoS serve solo per prioritizzare i pacchetti, per farlo serve limitare la banda per avere un tot di banda disponibile "di riserva" per dargli la banda necessaria appunto, leggi qua per farti unidea: https://www.dd-wrt.com/wiki/index.ph...ity_of_Service
Però non lo testi con un ping ma con delle richieste con più pacchetti/banda, e li che deve lavorare bene il qos

Nel test di dslreport guarda il punteggio finale (che comnque è indicativo), non la differenza di 4/5ms.
__________________
www.giuliomagnifico.it

Ultima modifica di giuliomagnifico : 02-06-2016 alle 20:22.
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 20:21   #68686
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da TheKingxx Guarda i messaggi
ragazzi questa è la connessione di un mio amico, sapete dirmi se è buona? Intendo attenuazione, fec errors etc grazie
http://imgur.com/EmFiraQ
Ottima, top!
__________________
www.giuliomagnifico.it
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 20:55   #68687
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da (THE REAL) Neo Guarda i messaggi
Io sono sempre stato Telecom.
La prima volta che ho chiesto la fibra,mi hanno mandato il tecnico.
Stavolta no,ma a me và benissimo.
Teoricamente,all'arrivo del modem,devo collegarlo e chiamare il numero per far partire lo switch alla fibra.
Vedremo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ah, allora ok. Si la procedura è giusta.
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:03   #68688
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Ma dove vedi la latenza di 200ms?
La vedo dal prompt dei comandi durante il test di banda lanciando un ping veloce.

Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Ad ogni modo a della latenza nei ping a me non interessa molto Il QoS serve solo per prioritizzare i pacchetti, per farlo serve limitare la banda per avere un tot di banda disponibile "di riserva" per dargli la banda necessaria appunto, leggi qua per farti unidea: https://www.dd-wrt.com/wiki/index.ph...ity_of_Service
Si , ma come ho scritto, nei test che ho fatto sopra, anche senza limitare la banda o attivare il QoS, durante la saturazione la connessione rimane piuttosto fluida e la latenza si alza appena. Con il QoS ovviamente si può evitare anche l'aumento di quei 20ms e molte altre cose, ma di base dico, mi pare che i chipset diversi dai broadcom lavorino meglio da questo punto di vista. Altrimenti è sfortuna dei firmware (un pò per tutti quelli che montano un chipset broadcom però).

Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Nel test di dslreport guarda il punteggio finale (che comnque è indicativo), non la differenza di 4/5ms.


Il test del punteggio finale sul dslreports riguardo il bufferbloat è appunto C, che come da loro faq significa una latenza sui 200ms (e coincide anche controllandola a mano durante il test), ed A, che significa un'aumento reale di circa 20ms in questo caso.

Codice:
Less than 5ms (average of down bloat and up bloat) - A+
Less than 30ms - A
Less than 60ms - B
Less than 200ms - C
Less than 400ms - D
400ms+ - F
Non capisco a cosa tu ti riferisca quando parli dei "4-5ms di differenza".
Forse ti riferisci al ping segnato di lato?
Quelli sono ping verso qualche host europeo che scelgono loro tanto per dare un'idea della latenza della connessione, ma comunque vengono fatti PRIMA del test di banda, niente che ci interessi insomma.

Ultima modifica di MiloZ : 02-06-2016 alle 21:11.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:09   #68689
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Credo che non ci siamo capiti. Tu hai detto sostanzialmente che la banda in upstream cala di 1-2mbit nel caso in cui contestualmente venga saturata o quasi quella in downstream, ma stiamo parlando di un'altra cosa.

Stiamo parlando di quanto aumenta la latenza (e quindi la connessione rimane fluida) al saturarsi della banda (prima in downstream , poi in upstream) e non di quanto diminuisce la banda in upstream quando si satura quella in downstream.
...
Il QoS in teoria servirebbe per limitare la banda ma certamente non solo, può avere anche altre funzioni tipo prioritarizzazione dei paccheti etc etc. Comunque era spento durante i miei test, se poi ci sia un'altra sorta di Auto-QoS (oltre a quello "manifesto") nei chipset diversi dai broadcom, non lo so.
Ok era il tuo continuare a dire "riservare banda" o cala la banda a "fuorviare".
Il QoS non riserva necessariamente, banda a priori, ma fornisce delle code a diversa priorità.
Ovvio che se chi ha maggiore priorità si mette a fare traffico consistente gli altri percepiranno una riduzione di banda, ma se il traffico non c'è (ed il ping non è rilevante come traffico) non noteremo nulla ed avremo tutta la banda anche in classe a minima priorità.

Quote:
Io ho scritto che la banda in upstream non diminuisce durante il test nonostante la latenza salga di 20ms soltanto (rispetto all'altro apparecchio dove sale a 200ms, cioè in entrambi i casi si sfrutta tutta la banda disponibile in UP), ed effettivamente questo accade.
...
La latenza aumenta con i BrOaDcOm , quasi 200ms in più durante il test dell'upstream non 7ms, vedi risultato C al bufferbloat invece che A. Entrambi gli apparecchi erano immobili a fare il test (quindi non sottocarico) e tutte le volte i risultati sono gli stessi.
Comunque ho fatto dei test con il vs sito.
Ed in effetti con il Lantiq non sono mai andato oltre 30ms di ping durante il test (in upload, in down invece un paio di volte è arrivato vicino ai 100, ma senza ripertersi nei test successivi)

http://www.dslreports.com/speedtest/4071884


Mentre con il broadcom sono salito.
Ma non di 200ms, molto di più diciamo 400-600ms con punte di 1500ms visibili (anche se il test mi sa che ne ha rilevati pure di più).
http://www.dslreports.com/speedtest/4071964


Magari semplicemente il Lantiq ha delle code di priorità che favoriscono il ping (che ricordiamo non è TCP) ed il broadcom no (se non messa a livello più alto con il Qos Software).

E comunque se lancio un download la banda in upload calerà per forza.

PS
Tiscalu non se po' vedé

Ultima modifica di Yrbaf : 02-06-2016 alle 21:29.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:10   #68690
TheKingxx
Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Ottima, top!
ciao, grazie per la risposta, sapresti anche dirmi per una vdsl l snr l attenuazione a quanto dovrebbe essere? E i fec errors fino quanto sono accettabili? grazie
TheKingxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:13   #68691
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
La vedo dal prompt dei comandi durante il test di banda lanciando un ping veloce.



Si , ma come ho scritto, nei test che ho fatto sopra, anche senza limitare la banda o attivare il QoS, durante la saturazione la connessione rimane piuttosto fluida e la latenza si alza appena. Con il QoS ovviamente si può evitare anche l'aumento di quei 20ms e molte altre cose, ma di base dico, mi pare che i chipset diversi dai broadcom lavorino meglio da questo punto di vista. Altrimenti è sfortuna dei firmware (un pò per tutti quelli che montano un chipset broadcom però).





Il test del punteggio finale sul dslreports riguardo il bufferbloat è appunto C, che come da loro faq significa una latenza sui 200ms (e coincide anche controllandola a mano durante il test), ed A, che significa un'aumento reale di circa 20ms in questo caso.

Codice:
Less than 5ms (average of down bloat and up bloat) - A+
Less than 30ms - A
Less than 60ms - B
Less than 200ms - C
Less than 400ms - D
400ms+ - F
Non capisco a cosa tu ti riferisca quando parli dei "4-5ms di differenza".
Forse ti riferisci al ping segnato sopra?
Quelli sono ping verso qualche host europeo che scelgono loro tanto per dare un'idea della latenza della connessione, ma comunque vengono fatti PRIMA del test di banda, niente che ci interessi insomma.
Ahhh io pensavo che tu guardassi il test mentre procede che ogni tanto compaiono delle scritte +323ms ecc.. pensavo parlassi di latenza maggiore anche alla fine del test del ping, per quello ti dicevo di non considerare 4/5ms di differenza.

Comunque i firmware sono diversi per ogni dispositivo e ogni processore ha la sua cache ecc.. non c'è una regola generale per cui Broadcom ha più latenza e soffre di buffer.

Basta con sta storia del bufferbloat perchè non arrivo più a stare dietro, attivate il QoS e via... anzi adesso devo vedere di un router nuovo e forse prendo un Broadcom
__________________
www.giuliomagnifico.it

Ultima modifica di giuliomagnifico : 02-06-2016 alle 21:16.
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:24   #68692
The Duccio
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 279
domanda. dato che ho avuto la possibilità di provare anche il technicolor sulla mia linea, come mai i valori che mi risultano di attenuazione in download sono molto diversi, rispetto all'adb?

più o meno pare aggancino la stessa velocità in download.

adb
http://www.imagebam.com/image/14310b487315835

technicolor
http://www.imagebam.com/image/29bf99487315836
The Duccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:39   #68693
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Cosa intendi con "tutti", cosa c'entra il toccarsi dei cavi?

Se tutti i tuoi vicini spengessero il modem tu vedresti la tua portante schizzare.
Ho letto che uno dei problemi della diafonia è, scusate il termine, l'induzione che su crea tra i cavi accoppiati, o no?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:41   #68694
MX4
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1359
Quote:
Originariamente inviato da The Duccio Guarda i messaggi
domanda. dato che ho avuto la possibilità di provare anche il technicolor sulla mia linea, come mai i valori che mi risultano di attenuazione in download sono molto diversi, rispetto all'adb?

più o meno pare aggancino la stessa velocità in download.

adb
http://www.imagebam.com/image/14310b487315835

technicolor
http://www.imagebam.com/image/29bf99487315836
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986
MX4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:43   #68695
The Duccio
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 279
Quote:
Originariamente inviato da MX4 Guarda i messaggi
grazie
The Duccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:48   #68696
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da vincenzomary Guarda i messaggi
Ho letto che uno dei problemi della diafonia è, scusate il termine, l'induzione che su crea tra i cavi accoppiati, o no?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In che senso uno dei problemi?

Quello è LA DIAFONIA vera e propria. Accoppiamento elettromagnetico tra utenze diverse.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:49   #68697
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
In che senso uno dei problemi?

Quello è LA DIAFONIA vera e propria. Accoppiamento elettromagnetico tra utenze diverse.
Ok, quindi, c'è su tutti gli impianti?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 21:59   #68698
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da vincenzomary Guarda i messaggi
Ok, quindi, c'è su tutti gli impianti?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi con impianti?

La diafonia si crea quando le coppie di due utenze (o più) viaggiano a distanza di meno di qualche cm.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 22:00   #68699
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
Intendo i doppini che partono dagli armadi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 22:57   #68700
ginokill73
Senior Member
 
L'Avatar di ginokill73
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: napoli
Messaggi: 532
questo e il mio


http://www.dslreports.com/speedtest/4072974
ginokill73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v