Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2016, 22:32   #68461
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Funziona che si saturerebbe qualasiasi canale di comunicazione di qualsiasi tipo per il semplice fatto che le trasmissioni basate su TCP necessitano dei pacchetti di acknowledge. Non dipende dalla tecnologia di trasmissione.
Puoi saturare anche un link a 10Gbit
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 22:33   #68462
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Funziona che si saturerebbe qualasiasi canale di comunicazione di qualsiasi tipo per il semplice fatto che le trasmissioni basate su TCP necessitano dei pacchetti di acknowledge.
Esatto, +1

P.S: comunque avevo leggermente male interpretato il discorso all'inizio, credevo si parlasse delle diverse tipologie di FTTH, chiedo venia
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 22:39   #68463
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da maverikkk86 Guarda i messaggi
il materiale al completo enel ci stava?oppure solo la corrente non era collegata?
Ovviamente c'era il box del contatore, stazione energia e tutti i cablaggi.
Se il contatore ci fosse, e ci sia tutt'ora non è dato saperlo (ma nessuno di noi può sapere se il contatore c'è o meno).

Sta di fatto che il POD non era stato attivato, e quindi dopo 5 mesi di attesa hanno smontato tutto.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 22:41   #68464
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Eh purtroppo...comunque io mi riferivo al fatto che almeno non si satura come il rame, cioè puoi usare contemporaneamente up(down senza grossi limiti, a differenza del rame che se saturi la banda in up, rallenta anche il down.
Veramente questa cosa non esiste.

O meglio pure sulla FTTH anche simmetrica si danneggia eccome il download se saturi l'upload.
E' il normale funzionamento del TCP (su qualunque linea) che richiede che sia riservata sul tratto di upload una banda pari ad un 75esimo della banda di download al fine di non danneggiare (leggi rallentare) il download.
E viceversa alias sul tratto di download deve essere riservato un 75esimo della banda di upload.

Ovvio che se hai tanto upload (vero soprattutto nel caso simmetrico) si nota poco perché la banda da riservare è in % poca cosa rispetto all'upload disponibile.
Però quando di upload ne hai poco, o meglio quando il rapporto di asimmetria cresce e supera valori di 10:1 o più, la % di upload consumata diventa sensibile e diventa più facile notare il difetto.
Esempio sulla linea più sbilanciata in commercio (la 500/20 di Vodafone, asimmetria di 25:1) il 33.33% dell'upload non va usato per scopi personali se si vuole mantenere il download in grado di arrivare a 500Mb.
E questa linea non è in rame, che quindi non aggiunge nessuna colpa o limitazione in questo caso.
Infatti sulle FTTC (in rame) da 108Mb (con asimmetria di solo 5:1) si può benissimo usare 93.3% dell'upload per i propri scopi (alias basta riservarne un 6.7% per non avere rallentamenti del download).

Ultima modifica di Yrbaf : 30-05-2016 alle 22:52.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 22:46   #68465
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Se il contatore ci fosse, e ci sia tutt'ora non è dato saperlo (ma nessuno di noi può sapere se il contatore c'è o meno).
se ci sia non te lo so dire, ma se e' alimentato lo puoi scoprire facilmente; recupera una radio in onde medie e avvicinati: non importa che frequenza sintonizzi nell'arco 500-1600, dovresti sentire un fischio fortissimo, confrontalo col contatore di casa.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 22:49   #68466
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Ma tu come linea aziendale non intendi che avete una FTTH? Mi pare di capire di si.

Comunque è un limite di QUALSIASI tecnologia xDSL, a molte persone sfugge che questa "nuova" FTTC è semplicemente una diversa infrastruttura di rete che permette di modulare in VDSL2, altrimenti impossibile con le distanze classiche da centrale.

Non cambia nulla cioè rispetto ad una qualsiasi xDSL (la famiglia delle ADSL,VDSL, ecc), quindi se saturi l'up anche il ping è leggermente instabile.

Non ci sono assolutamente problemi di ONU o del tipo di fibra usata per collegare gli armadi.
No non è una ftth, abbiamo richiesto la linea specificatamente, negoziato prezzo e banda e ci hanno fatto i collegamenti e tutto, hanno messo gli switch gpon ecc.. non mi ricordo bene perchè non ho seguito io e mi hanno spiegato dopo (e non mi ricordo più). In due giorni hanno fatto tutto.

Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Funziona che si saturerebbe qualasiasi canale di comunicazione di qualsiasi tipo per il semplice fatto che le trasmissioni basate su TCP necessitano dei pacchetti di acknowledge. Non dipende dalla tecnologia di trasmissione.
Puoi saturare anche un link a 10Gbit
Beh si in teoria si ovvio, ma se la capacità di portare pacchetti è maggiore, no si dovrebbe avere rallentamenti, indipendentemente dal fatto dell'ack. Per quello intendo che uno, o meglio più, filamenti di fibra hanno una capacutò assai maggiore di portare dati, e quindi non va al limite come il rame e i pacchetti inviati e in risposta arrivano senza problemi, senza rallentamenti.

Poi non ne ho idea
__________________
www.giuliomagnifico.it
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 22:53   #68467
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Veramente questa cosa non esiste.

O meglio pure sulla FTTH anche simmetrica si danneggia eccome il download se saturi l'upload.
E' il normale funzionamento del TCP (su qualunque linea) che richiede che sia riservata sul tratto di upload una banda pari ad un 75esimo della banda di download al fine di non danneggiare (leggi rallentare) il download.
E viceversa alias sul tratto di download deve essere riservato un 75esimo della banda di upload.

Ovvio che se hai tanto upload (vero soprattutto nel caso simmetrico) si nota poco perché la banda da riservare è in % poca cosa rispetto all'upload disponibile.
Però quando di upload ne hai poco, o meglio quando il rapporto di asimmetria cresce e supera valori di 10:1 o più, la % di upload consumata diventa sensibile e diventa più facile notare il difetto.
Esempio sulla linea più sbilanciata in commercio (la 500/20 di Vodafone, asimmetria di 25:1) il 33.33% dell'upload non va usato per scopi personali se si vuole mantenere il download in grado di arrivare a 500Mb.
E questa linea non è in rame, che quindi non aggiunge nessuna colpa o limitazione in questo caso.
Questo intendevo Io sulla 100/100 non noto ralletamenti, o meglio, ci sono giorni che si va a a 80 ma mai che mentre si allega un file da 200mb si blocca tutto come era fino a qualche anno fa con la ftcc... (30/3 era la ftcc a memoria).
__________________
www.giuliomagnifico.it
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 23:01   #68468
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Studiati come funziona la struttura di rete di tipo GPON (usata per la FTTH di cui stiamo parlando), rispetto alla struttura di tipo punto-punto (usata per le fibre degli armadi FTTC per esempio), e capirai varie cose su questo argomento

P.S: nella mia città la sede di Trenitalia ha cablaggio FTTH di tipo punto-punto, quindi sospetto che tutte (o quasi) le fibre aziendali DEDICATE (cioè passate su richiesta e spese molto onerose di un grosso ente) siano di tipo punto-punto piuttosto che GPON.
La fibra degli armadi è sicuro punto punto e non gpon?
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 23:04   #68469
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
O nel router ci sono politiche di QoS per favorirei i pacchetti piccoli di Ack (essendo una linea di un certo livello magari ...) o evidentemente la tua è solo fortuna dovuta al fatto che chi riceve il tuo file non è in grado di andare così veloce da saturarti completamente l'upload.
Mentre è facile trovare chi possa ricevere a 1, 3 o anche 20Mb, è già più difficile trovare chi accetti 100Mb pieni.
Se vai anche solo a 95Mb allora non puoi danneggiare il down perché non gli hai tolto i 1.3Mb di upload minimo (salvo certi casi) di cui ha bisogno.

Fai 100Mb precisi di upload di tuoi dati (senza politiche di QoS) e vedrai che torna tutto come al passato.

Ultima modifica di Yrbaf : 30-05-2016 alle 23:10.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 23:05   #68470
xxx_mitiko_xxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Benevento
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Studiati come funziona la struttura di rete di tipo GPON (usata per la FTTH di cui stiamo parlando), rispetto alla struttura di tipo punto-punto (usata per le fibre degli armadi FTTC per esempio), e capirai varie cose su questo argomento

P.S: nella mia città la sede di Trenitalia ha cablaggio FTTH di tipo punto-punto, quindi sospetto che tutte (o quasi) le fibre aziendali DEDICATE (cioè passate su richiesta e spese molto onerose di un grosso ente) siano di tipo punto-punto piuttosto che GPON.
Confermo allo stato attuale telecom collega le aziende ( che la richiedono ) punto punto.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 23:16   #68471
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Li avranno messi a livello di router probabilmente, ormai lo uso anche sulla linea di casa, è una manna... infatti usando direttamente il modem tim è come spararsi, mentre carichi un video da 1gb sembra che tutto il resto vada a 56k perfortuna il QoS di DD-WRT mi ha risolto quasi tutti i problemi (anche se comunque si notano i limiti della fttc, rallenta leggermente la navigazione/video ma non si pianta come senza).

Farò delle prove quando torno in ufficio, solo che essendoci altri 50/60 pc collegati, le cose variano, magari una sera, per curiosità...

La cosa folle, da dove è nato tutto questo discorso, è che appunto a casa tante volte vado più veloce in dowstream che in ufficio con la fibra vera e dedicata...sulla carta. Poi quando si tratta di fare cose intensive, produttività e non torrentività, le differenze si notano subito...rimane tutto più fluido.

Ma come mai non danno banda in upstream i provider in europa? Perchè negli states, dove ci sono buone connessioni eh...intendiamoci... di solito sono buone sia in down che up, qua in europa trovare per privati 100/100 è rarissimo! Solo in rari posti nell'est europeo gli ISP offrono questi contratti. Delucidazioni, se sapete...?

Grazie mille
__________________
www.giuliomagnifico.it
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 23:18   #68472
Cristian95
Member
 
Iscritto dal: May 2015
Città: Giugliano In Campania (NA)
Messaggi: 296
Ri-domando: il contributo attivazione linea telefonica che hanno inserito da poco, vale anche per chi passa da telecom/tim adsl a tim fibra?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cristian95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 23:28   #68473
Cristian95
Member
 
Iscritto dal: May 2015
Città: Giugliano In Campania (NA)
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da REDLINESMOKER Guarda i messaggi
Che sappia io si
Assurdi, si prendono 39 euro per l attivazione, 49 euro mi pare se non dai l iban e adesso pure sti 90 euro!?!?!?!?!?!?!?! Mi pare un po una rapina.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cristian95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 23:29   #68474
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
se ci sia non te lo so dire, ma se e' alimentato lo puoi scoprire facilmente; recupera una radio in onde medie e avvicinati: non importa che frequenza sintonizzi nell'arco 500-1600, dovresti sentire un fischio fortissimo, confrontalo col contatore di casa.
Beh che il mio non fosse alimentato è sicuro...altrimenti lo attivavano....
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2016, 00:25   #68475
alessio.91
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
No no....salvo errori ed omissioni la pubblicazione nel file ATTIVI equivale ad apertura commerciale sia per TIM che per gli OLO
La presenza dell'ONU in se non significa che sia attivo. Servono i collaudi in primis.
Il mio armadio è rimasto con l'onu per 5 mesi, dopodichè lo hanno smontato, e ad oggi ancora non è attivo.
Ovviamente non è mai stato negli attivi come è giusto che sia
ok grazie, finalmente ho capito come leggere per bene i file
alessio.91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2016, 00:51   #68476
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Li avranno messi a livello di router probabilmente, ormai lo uso anche sulla linea di casa, è una manna... infatti usando direttamente il modem tim è come spararsi, mentre carichi un video da 1gb sembra che tutto il resto vada a 56k perfortuna il QoS di DD-WRT mi ha risolto quasi tutti i problemi (anche se comunque si notano i limiti della fttc, rallenta leggermente la navigazione/video ma non si pianta come senza).

Farò delle prove quando torno in ufficio, solo che essendoci altri 50/60 pc collegati, le cose variano, magari una sera, per curiosità...

La cosa folle, da dove è nato tutto questo discorso, è che appunto a casa tante volte vado più veloce in dowstream che in ufficio con la fibra vera e dedicata...sulla carta. Poi quando si tratta di fare cose intensive, produttività e non torrentività, le differenze si notano subito...rimane tutto più fluido.

Ma come mai non danno banda in upstream i provider in europa? Perchè negli states, dove ci sono buone connessioni eh...intendiamoci... di solito sono buone sia in down che up, qua in europa trovare per privati 100/100 è rarissimo! Solo in rari posti nell'est europeo gli ISP offrono questi contratti. Delucidazioni, se sapete...?

Grazie mille
E chissà perché la maggior parte dei DDoS viene dall'est 😅 già solo questa potrebbe essere una buona motivazione per essere tirati con la banda in upload
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2016, 00:56   #68477
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
E chissà perché la maggior parte dei DDoS viene dall'est 😅 già solo questa potrebbe essere una buona motivazione per essere tirati con la banda in upload
Vabbè allora non vendiamo più coltelli, più carni rosse, più accendini, più alcool ecc... edddai che ragionamento...

Est europa hanno infrastrutture più nuove, forse meno clienti connessi e quindi più banda disponibile, però piuttosto di una 200/10 non è meglio una 100/50?...ci sono differenze per gli isp di costo per la banda in upload? O è solo tirchieria generale "perchè tanto i clienti non la usano e noi risparmiamo"? Quello volevo capire...
__________________
www.giuliomagnifico.it
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2016, 01:04   #68478
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da giuliomagnifico Guarda i messaggi
Vabbè allora non vendiamo più coltelli, più carni rosse, più accendini, più alcool ecc... edddai che ragionamento...

Est europa hanno infrastrutture più nuove, forse meno clienti connessi e quindi più banda disponibile, però piuttosto di una 200/10 non è meglio una 100/50?...ci sono differenze per gli isp di costo per la banda in upload? O è solo tirchieria generale "perchè tanto i clienti non la usano e noi risparmiamo"? Quello volevo capire...
Per gli ISP il costo della banda è sostanzialmente identico in UP e DW.
Il fatto è che dare banda in UP ai privati non costituisce un profitto, mentre darla in DW si.
Questo perchè la banda in DW significa IPTV, contenuti a pagamento ecc ecc
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2016, 01:15   #68479
giuliomagnifico
Member
 
L'Avatar di giuliomagnifico
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Per gli ISP il costo della banda è sostanzialmente identico in UP e DW.
Il fatto è che dare banda in UP ai privati non costituisce un profitto, mentre darla in DW si.
Questo perchè la banda in DW significa IPTV, contenuti a pagamento ecc ecc
come avevo scritto e temevo: misero marketing..... no comment. Quando gli italiani inzieranno ad usare i servizi di backup online e in generale a creare qualche contenuto per metterlo a disposizione di altri, si renderanno conto della necessità della banda in upstream. Invece di stare seduti passivi davanti ad un stream video....

(un pò sembra il problema di internet lento da noi perchè in italia "non si doveva" portare la tv via cavo/streaming per non dare fastidio...mah... vabbè )
__________________
www.giuliomagnifico.it
giuliomagnifico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2016, 02:19   #68480
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Aggiungerei che dare molta banda in upload ha effetti collaterali sgradevoli per i provider.

Con molto upload alcuni utenti potrebbero smettere di usare certi servizi (spesso a pagamento) tendendo ad erogarli loro stessi.

Se ho da 100Mbps in su di upload (per sparare alto) perché devo comprare Giga e Giga sul cloud quando posso mettermi un NAS in casa e condividere Terabyte di roba con chiunque ?
Perché devo noleggiare dei server (fisici o VPS) per erogare dei servizi (es. siti ed altro) quando posso farlo da casa senza castrarmi troppo la linea e spendendo molto meno (VPS di elevata potenza costano) ?
Se il contratto di casa lo permette posso pure rivendere commercialmente il servizio facendo concorrenza ai provider di servizi stessi (ok molto in piccolo).

Con l'aumento dell'upload aumenta l'effetto leva sul download in caso di P2P.
Pochi utenti possono generare molto più traffico nel caso di condivisione.

Le statistiche su cui si basa il forte overbooking fatto dai provider (es. 4000 utenti su linee in grado di reggerne a full speed solo 100) potrebbero saltare e le linee reggere meno utenti del previsto prima di saturare.
Però i provider non avrebbero un canone maggiorato e quindi il dover potenziare le linee prima del tempo (alias quando gli utenti sono per esempio 1000 e non 4000) non è certo gradito.

Se invece l'upload lo dai solo a chi ben ti paga la linea (es. 200-300E al mese se non di più) oltre ad averne di meno di utenti assetati di banda, ottieni che quello che perdi da una parte magari lo riguadagni dai maggiori margini del canone elevato.

Ultima modifica di Yrbaf : 31-05-2016 alle 02:25.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v