|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#501 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 948
|
L italiano medio ca tutto quello che è stato citato semplicemente perchè non ha molte alternative, vista la banda "stretta" a cui è abituato...ovviamente c è chi necessita di banda, e chi no....è una questione di servizi, che negli altri paesi con la banda ultralarga possono offrire, mentre da noi internet serve solo per navigare...da fortunato possessore di una 100/10 vi garantisco che anche Il piu "bandascettico" si ricrederebbe
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#502 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
|
Il discorso che non serve a niente è una cavolata.
Sarebbe come dire nel 2001: a cosa serve la 7mbit quando la bbb di Telecom ti da 300kbps? E adesso 10 anni dopo 7mbit ci stanno stretti. Con una 50/10: -nascerebbero nuove testate televisive, o netflix via web e in hd. -chiamate via VoIP con qualità ottima -evitare di portarsi DVD e pennine da amici e altre parti perchè per passargli un files con l'adsl che va' a 40kb/s in up ti viene il latte alle ginocchia -video chiamate in hd senza blocchi -non perdere 30 minuti per mandare allegati via mail E molte altre cose. Una volta provate poi farebbero molto comodo! Ma purtroppo a barnabè gliene po' fregar di meno... Aspettate qualche anno e vedrete come ne risentiremo della mancanza di banda.. All'estero ecografie, ecc... Vengono mandate via internet, anche gli ospedali sono più "tecnologgizzati"... |
![]() |
![]() |
![]() |
#503 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 140
|
Quote:
Anche 10 anni fa, quando si girava col 56k, il peso della rete era infinitamente minore così come gli usi che se ne facevano. Mandare email era una delle cose più innovative, i siti internet erano leggerissimi, quasi testuali. E anche allora si sarebbe potuto dire "Ma a che servono linee veloci in Adsl da 1/2 mega? A meno che non ci si voglia scambiare addirittura allegati di qualche mega..." La situazione è la medesima. Internet è una tecnologia in continuo sviluppo, la rete si è appesantita e oggi sappiamo tutti benissimo che con una 56k si fatica ad aprire la home di Google. I servizi disponibili sono aumentati, oltre a scambiarsi dati tramite il p2p, la gente inizia a conoscere servizi di cloud, di streaming (quello legale) e di download di programmi, senza contare le tante persone che usano il voip o necessitano di connessioni stabili per giocare online (che voi direte, vabè, non è un bene primario ma è comunque servizio erogabile per gli utenti italiani). A breve sarà possibile guardare la tv via internet, già possibile con i vari servizi on-demand. Servizi usufruibili però dal 5% degli italiani, ovvero quelli che hanno linee superiori a 7 mega. Io nel 2012, nel comune di Roma, ho una 800k che casca ogni 20 minuti e fatica a caricare video su youtube. Fosse per me eliminerei tutto in casa, televisioni, radio, telefoni, lettori dvd etc. e farei passare tutto per internet. Ma con una linea così penosa non posso e non potrò mai. La domanda in Italia non c'è perchè da noi si sono ben guardati dall'illustrarne le potenzialità alla gente. La metà delle persone non sa neanche cosa sia internet perchè nessuno glielo ha mai spiegato, hanno convinto la gente che tutto quello che gli serve è un televisore e un bel telefono, magari per televotare a Sanremo, perchè è il massimo abbozzo di tecnologia che abbiamo da 20 anni. Siamo l'unico paese in Europa dove la gente ancora non usa internet per acquistare beni di qualsiasi genere, siamo il paese dove se ti bussano alla porta con fibra ottica gratis ti dicono "no grazie, abbiamo appena messo il digitale terrestre". Siamo un paese fuori da ogni logica perchè nessuno ci ha mai spiegato le potenzialità, l'affidabilità e la capacità di una nuova rete in fibra. Ho amici che mi dicono "a me non frega niente, io ho la 3 mega e mi sta bene" senza considerare che quello che dicono è follia, perchè se la rete non si estende e non migliora, tra poco quei 3 mega o gli saranno insufficienti, oppure, più probabilmente diventeranno 2 e poi mezzo a causa dell'urbanizzazione crescente che saturerà il rame. Domanda o non domanda, una rete in fibra è VITALE per le nostre comunicazioni e per il nostro futuro. Senza di essa finiremmo inevitabilmente con il diventare un paese del terzo mondo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#504 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
|
@dream: straquoto!
Finchè non ci sbatteremo la testa non si smuoverà NIENTE! Tanto mi basta aprire facebook, però i video non me li carica (.cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#505 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
|
Assolutamente sono daccordo con chi sostiene che l'ultrabroadband è indispensabile.
Lo è perchè significa una sola cosa: innovazione. E' la stessa cosa che ci rende meno competitivi di francesi e tedeschi. Negli ultimi anni non abbiamo investito in innovazione, ricerca e sviluppo. In un mercato estremamente dinamico come quello globalizzato è assolutamente vitale investire. Infatti telecom lo sta facendo... all'estero! in Argentina e Brasile, per fare due esempi, parte con il FFTH e FFTC. Tralascio le rivoluzioni nel mondo dei media che avverrebbero con la possibilità di aprire studi televisivi a basso costo e testate di videonotizie oppure formazione in tempo reale e possibilità per i liberi professionisti di fare consulenze a km di distanza. In Italia se la prendono comoda perchè hanno la rete e la rendita, ossia il canone, e non si tratta di critica all'azienda in quanto é stata messa in queste condizioni di non mercato dai responsabili dell'attuale sfascio italiano. Se io ti do il fucile, poi tu puoi sparare. Quello che a mio molto modesto parere non si può nel modo più assoluto accettare nel 2012 è il vincolo limitativo di mercato: se io ti do 1000 euro per portare la fibra via palo a casa mia, tu realizzi l'impianto a mie spese e mi dai una 100/100. Il costo di infrastruttura è a mio carico, tu devi erogare il servizio. Altra cosa è pretendere che l'azienda sostenga tutti i costi. In taluni casi, come i luoghi dove la rete passa già via aerea con il rame non ci sono scusanti: la ngn può arrivare subito, non devono fare lavori di scavo costosi. Ma non soddisfare la domanda di mercato con compartecipazione della spesa sarebbe gravissimo. Ultima modifica di Enochian : 04-08-2012 alle 13:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#506 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 76
|
Quote:
Codice:
Domanda o non domanda Codice:
Senza di essa finiremmo inevitabilmente con il diventare un paese del terzo mondo Codice:
se io ti do 1000 euro per portare la fibra via palo a casa mia, tu realizzi l'impianto a mie spese e mi dai una 100/100. Altra cosa è pretendere che l'azienda sostenga tutti i costi. Ma non soddisfare la domanda di mercato con compartecipazione della spesa sarebbe gravissimo Riguardo video conferenze e quant'altro, state sicuri che chi ne ha veramente bisogno, il servizio lo ha senza problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#507 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
|
Quote:
Ovviamente chi se lo può permettere prima ha provveduto a dare da mangiare alla sua famiglia, perchè la fibra non è commestibile. Quote:
Si, ma non a 100 euro al mese però ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#508 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Il problema è che, anche con posa area, i costi sono elevati.
Mediamente, e parlo di capitolato, un cavo a FO Afumex costa 2000€/km A questo devi aggiungere: - Lavori di posa su pafilica (anche qui stiamo parlando di qualche migliaio di €) - Lavori di interconnessione centrale/utente (posa ROE, giunzioni, ecc..) - Adeguamento centrale (è l'aspetto più importante e costa uno sproposito) Conta che tutta la rete TI funziona praticamente su SDH. Questa rete fantastica putroppo ha dei colli di bottiglia che, per permettere alla rete NGN di funzionare come deve, saranno sopperiti dalla rete fotonica in WDM. Questo è un articolo del 2008 che ne parla: http://www.key4biz.it/News/2008/06/0...eline_WDM.html Telecom ha già messo in opera degli apparati con questa tecnologia, ma conta che, ovviamente, non stiamo più parlando di apparati da migliaia di €, bensì da milioni di € se non oltre. Purtroppo siamo in Italia, dove la rete è in mano a una SPA. Finchè sarà così, tutti gli investimenti saranno fatti come dice la parola stessa. Altrimenti sarebbe beneficenza ![]() Ciao Andrea Ultima modifica di gherf : 04-08-2012 alle 14:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#509 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 76
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#510 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: taranto
Messaggi: 878
|
Anch'io la pensavo cosi poi qualhe mese fa insieme ad un mio amico con alice 20 mega abbiamo provato ad aprire una partita HD (vero) in streaming che richiedeva 12 mega.Ebbene i suoi 16 mega abbondanti non erano in grado di aprire in maniera fluida l'evento ma spesso si bloccava ed andava a scatti. Quindi credo che 50 mega servano, certo forse non per navigare e forse nemmeno per il p2p, per chi lo utilizza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#511 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Quote:
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#512 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#513 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
|
io rispondo a te invece...a me si
![]() Ultima modifica di HacNet : 04-08-2012 alle 16:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#514 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Pisa
Messaggi: 682
|
Quote:
__________________
Asrock z170 extreme 4 - Intel I5 6600k SB -Corsair vengance 16Giga -Sapphire 7950 flexy with boost - Kingston SSD 240gb -PB Maestro 220wDw - Ali Coolermaster GXlite 600W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#515 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#516 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
|
Quote:
![]() ![]() chi dice che non gli server 10/20/30 mb in upload non sa cosa sta dicendo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#517 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Catanzaro
Messaggi: 976
|
Raga, anche sotto casa mia (prima a maggio nel mio quartiere limitrofo) ora hanno messo i tubi rossi per poi infilarci entro fine anno (così mi hanno detto) la fibra e collegare i cabinet. Sono di Catanzaro.
Al momento ho Alice 20Mb Fast impostando il rumore a 3,xdb (so che è bassa ma è stabilissima, mai caduta linea o persi pacchetti) con attenuazione 16db, aggancio dai 165xx-176xxMb (1129kbps in upload con rumore 10.4db e attenuazione 9.5db), ho la centrale ha circa 100-200m da casa e il cabinet sulla strada a 30m circa in più ho mezzo percorso (casa mia-cabinet) di cavi in rame "nuovi" perchè un anno fa sono stati tranciati e li hanno messi nuovi. Come minimo i 30Mb li dovrei prendere che dite? Dovrò comprarmi un modem VDSL giusto? -.- Si sa qualcosa su quanto potrebbe essere l'upload? Ultima modifica di Nexus 6 : 04-08-2012 alle 22:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#518 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
|
Quote:
Si modem nuovo per la vdsl. Comunque si ipotizzano 3mbit in up, ma è solo un ipotesi proveniente dai precedenti progetti Telecom. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#519 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
Oltre a quello permettono anche l'invio di files di medie dimensioni (medio-grandi nel caso di 100 mbit/s) ad amici e collaboratori, cosa che al giorno d'oggi si fa trasportando fisicamente una chiavetta o hdd esterno, cosa estremamente scomoda 50/100 mega in download? scaricare files guardare canali tv in hd (preferibilmente 1080p ad ALMENO 15 mbit/s, non schifo in 1080i/720p) condividere la linea con tutta la gente in casa (mai provato a condividere 6 megabit con altri quattro coinquilini? si faceva fatica a fare una videochiamata...), non si può pensare che una connessione serva solo al "basement dweller" di famiglia, tutti possono usarla e più banda di picco è disponibile meglio è. PS @ i 3 megabi/s proposti pre la vdsl2 fantastico modo per rendere inutile questa connessione, qualsiasi uso come fileserver va a ramengo con 350 KB/s in upload condivisi, 1.2 giga all'ora sono una miseria, soprattutto se un grosso file va inviato "il più in fretta possibile" Ultima modifica di lonewo|_f : 04-08-2012 alle 23:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#520 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 76
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se invece devo scaricare/condividere via torrent dei DVD o delle iso, chiaro che mi farebbe comodo. Giochi On Line? No grazie, ho altro con cui giocare. Ancora come già accennato, se la bolletta poi la paga il papà, sarei anche più contento. Tutte condizioni che non rientrano nel mio comune uso del PC-SOHO. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.