Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2018, 00:09   #15121
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
io penso che il secure erase lo faccia amazon per sicurezza. qualcuno potrebbe confermarlo?
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 04:03   #15122
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
Clonato il 22/05 , preso sul warehouse
quindi non era nuovo di pacca , c'erano già stati scritti 289GB

ma non vi era traccia delle precedenti partizioni/file, quindi hanno operato un secure erase prima di metterlo nuovamente in vendita
qui il post con i primi bench -> LINK
Era più che altro per capire il possibile andamento nel tempo di questo declino prestazionale, dando per assunto che i blocchi di memoria corrispondenti a quei file non siano stati ancora toccati dall'SSD o dall'Host.

Se in circa 1 settimana i picchi negativi in lettura sequenziale passano da 520 a 400 MB/s ed in 12 settimane arrivano a 250 MB/s, questo supporterebbe la mia ipotesi che il calo non sia lineare nel tempo e che sia più veloce nel periodo iniziale.

A proposito, 250 GB sono 232.83 GiB, dunque 64 GB (in realtà GiB) corrisponderebbero a poco meno del 30% di spazio occupato, un valore grossomodo coerente con quello che mostra il grafico di HDTune nel tuo caso.

Quote:
per la cronaca da allora è già sceso a 99% di vita con 1.3TB scritti

https://s33.postimg.cc/7yufcr8j3/mx500.png
Un indicatore più preciso potrebbe essere "Media cancellazione blocco". Per il momento è al 99% con 16 cicli di scrittura. Mi sembra di ricordare che le memorie NAND 3D TLC Micron siano date per 1500 cicli, dunque sarebbe effettivamente a poco più dell'1% di usura.

EDIT: però 16 cicli vorrebbe dire per 256 GiB di capienza lorda 4 TiB di scritture sulle memorie. Questo implicherebbe una write amplification di circa 3, ma dai dati questa risulta essere la metà. Mi chiedo se anche qui (come sul SanDisk SSD Plus) ci sia una suddivisione interna fra parte SLC e TLC a complicare le cose per questi calcoli.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 11-09-2018 alle 04:38.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 08:54   #15123
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Mi sono accorto di un'altra cosa dal Crucial MX500 recentemente installato su un altro PC qui a casa:



"Power on hours" è troppo basso. L'SSD è acceso da 6 giorni, a meno che non calcoli solo il tempo in cui effettivamente attivo e rimuova i periodi di "sleep" della gestione energetica interna.

La write amplification sembra essere troppo elevata. Se è calcolata come 1+(F8/F7) come suggerito da Crucial [1], allora equivale a 2.84x globalmente. Ma calcolata differenzialmente dall'ultimo aggiornamento dei dati SMART è pari a 6.33x .

Questo sembra essere in parte supportato dal numero di cicli di scrittura in media effettuato già di 2 (1024 GiB) mentre le scritture Host ammontano solamente a 308 GiB.

Ho provato a vedere se ci sono aggiornamenti firmware ma pare che l' M3CR020 (installato di fabbrica e mai offerto come aggiornamento) sia equivalente all'M3CR022 che viene offerto a chi ha l'M3CR010. Il Crucial Storage Executive non riporta aggiornamenti disponibili.


EDIT
[1] Fonte: https://www.micron.com/~/media/docum...s_calc_waf.pdf
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 11-09-2018 alle 13:58.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 14:47   #15124
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 14:49   #15125
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
A quanto avete impostato l' over P. ? io ho messo 1% quindi 5gb dite che è meglio salire un altro poco ?
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 14:52   #15126
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
ho un vecchio ssd che è come andato in blocco dopo una serie di falsi avvii del computer, ora non viene più visto da bios ne da windows, ho letto che alcuni hanno risolto problemi simili con il cosiddetto power cycle, ne sapete qualcosa? ho provato la guida di crucial ma non va, consigli?
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 14:55   #15127
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
A quanto avete impostato l' over P. ? io ho messo 1% quindi 5gb dite che è meglio salire un altro poco ?
Quanto ai dati da CrystalDiskInfo è più comodo se sono visualizzati in formato decimale piuttosto che esadecimale.

In teoria se il trim è abilitato non occorre impostare overprovisioning. Se vuoi aumentare tale spazio, un'idea potrebbe essere diminuire lo spazio partizionato in maniera che in totale ammonti a 480 GB (1 GB = 1,000,000,000 bytes) / 447 GiB, ottenendo una capienza simile a quella degli SSD della stessa fascia con maggiore quantitativo di overprovisioning di fabbrica rispetto a questi Crucial.

Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
ho un vecchio ssd che è come andato in blocco dopo una serie di falsi avvii del computer, ora non viene più visto da bios ne da windows, ho letto che alcuni hanno risolto problemi simili con il cosiddetto power cycle, ne sapete qualcosa? ho provato la guida di crucial ma non va, consigli?
Oltre che provare su un altro PC con preferibilmente un altro cavo SATA, non saprei.

Power cycle suppongo sia semplicemente spegnere e riaccendere il PC a freddo, togliendo completamente l'alimentazione e facendo scaricare i condensatori dell'alimentatore e della scheda madre (ad esempio semplicemente premendo il pulsante di accensione a corrente staccata). A volte questa procedura può risolvere problemi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 11-09-2018 alle 14:58.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 16:38   #15128
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
@s12a stò cercando un'alternativa plausibile all'ipotesi logica che hai fatto, ca il decadimento del segnale elettronico sul gate della NAND (quindi maggiore tempo di lettura) in funzione del tempo di permanenza del segnale.
Per inciso, trovo anomala la cosa...nel senso il calo delle prestazioni mi sembra troppo marcato anche valendo l'ipotesi che formulo sotto.

Ipotesi: se questo stato di bassa prestazione di questi primi blocchi già scritti, fosse legato ad un Wear Levelling che ancora non agisce perchè il controller sa che ci sono blocchi vergini unito al fatto che il contenuto OS è fatto per la maggior parte da dati "freddi" o "statici"?
Ti sembra sensata?

Se confrontato con gli ssd a cui posso mettere mano attualmente (tutti con diversi n. di cicli sulle spalle), questi hanno un tracciato di lettura alto/basso ma regolare, chi più chi meno la soglia di velocità di lettura seq. dichiarata dal costruttore.

In questa situazione, può essere che quando la mappatura FTL arrivi ad un certo punto del 1° ciclo o lo passi, il controller inizi a far funzionare l'algoritmo di livellamento spostando i blocchi (principalmente a seguito della sincronizzazione TRIM e della preparazione dei blocchi per la scrittura) e in un ipotetico test della velocità di lettura raw, portando ad un grafico pressoché piano.

Questa ipotesi funzionerebbe però se fosse dimostrato che in condizioni "normali" (cioè con cicli >1) il tuo Crucial MX500 ha una velocità di lettura raw delle celle nella media di quelle ora iniziali e comunque sotto i 522 MB/s (media a SSD vergine).

Riguanrdo al software Crystaldiskinfo... molta perplessità, concordo in pieno.
Come fai con 331GB (calcolati sugli LBA) ad essere al secondo ciclo?
Calcolo TBW 0.66 quindi dovrebbe segnare 0 P/E
Crucial Storage Executive?

Tra l'altro, appunto, forse ti aspetta un agg. firmware
http://www.crucial.com/support/firmware.aspx
Data di rilascio: 19/06/2018
L'aggiornamento da M3CR010 a M3CR022 è un aggiornamento facoltativo per gli SSD sul campo, ma è consigliato se l'MX500 presenta uno dei seguenti problemi:
Tempo di preparazione migliorato dallo stato di basso consumo di DEVSLP.
Miglioramento delle prestazioni TRIM e Wear Leveling.
Migliorato il passaggio degli errori SATA.
Migliore compatibilità con alcune utilità di crittografia di terze parti TCG Opal 2.0 (questa modifica non ha effetto su MS BitLocker).
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 17:57   #15129
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Ipotesi: se questo stato di bassa prestazione di questi primi blocchi già scritti, fosse legato ad un Wear Levelling che ancora non agisce perchè il controller sa che ci sono blocchi vergini unito al fatto che il contenuto OS è fatto per la maggior parte da dati "freddi" o "statici"?
Ti sembra sensata?
Personalmente ritengo che il wear leveling sia generalmente molto meno aggressivo ad operare sui dati statici di quanto si pensi comunemente. Questo valeva già fin dai primi Samsung 840 usciti ad inizio 2012. Probabilmente in particolar modo sugli SSD TLC si preferisce privilegiare la durata a lungo termine dei singoli blocchi di memoria che l'omogeneità di usura, che non è "gratis" (spostare dati qua e là comporta effettuare scritture).


Quote:
Se confrontato con gli ssd a cui posso mettere mano attualmente (tutti con diversi n. di cicli sulle spalle), questi hanno un tracciato di lettura alto/basso ma regolare, chi più chi meno la soglia di velocità di lettura seq. dichiarata dal costruttore.

In questa situazione, può essere che quando la mappatura FTL arrivi ad un certo punto del 1° ciclo o lo passi, il controller inizi a far funzionare l'algoritmo di livellamento spostando i blocchi (principalmente a seguito della sincronizzazione TRIM e della preparazione dei blocchi per la scrittura) e in un ipotetico test della velocità di lettura raw, portando ad un grafico pressoché piano.
Se sono SSD con memorie nand MLC, potrebbe essere che il wear leveling con questi tenda ad essere più aggressivo. Un indicatore di questo potrebbe ad esempio essere una write amplification con usi normali più vicina a 3x piuttosto che 1x. Questa è la situazione che ho ad esempio con il mio SanDisk Extreme II 480GB (MLC).


Quote:
Questa ipotesi funzionerebbe però se fosse dimostrato che in condizioni "normali" (cioè con cicli >1) il tuo Crucial MX500 ha una velocità di lettura raw delle celle nella media di quelle ora iniziali e comunque sotto i 522 MB/s (media a SSD vergine).
Non ho modo di verificare questo al momento. Ci vorrebbe un secure erase oppure cancellare una porzione consistente dei dati presenti. Al momento c'è un gioco da 60GB installato sopra, dunque si potrà in parte verificare entro qualche settimana. Credo che quasi sicuramente la velocità verrà ripristinata alle condizioni iniziali, almeno per quello che riguarda i settori corrispondenti al gioco cancellato, perché è lo stesso comportamento che ho osservato con il Samsung 840 250GB con lo stesso PC.


Quote:
Riguanrdo al software Crystaldiskinfo... molta perplessità, concordo in pieno.
Come fai con 331GB (calcolati sugli LBA) ad essere al secondo ciclo?
Calcolo TBW 0.66 quindi dovrebbe segnare 0 P/E
Crucial Storage Executive?
Crucial Storage Executive riporta gli stessi valori di CrystalDiskInfo, senza aggiungere nessun'altra informazione in più.

Quote:
Tra l'altro, appunto, forse ti aspetta un agg. firmware
http://www.crucial.com/support/firmware.aspx
Data di rilascio: 19/06/2018
L'aggiornamento da M3CR010 a M3CR022 è un aggiornamento facoltativo per gli SSD sul campo, ma è consigliato se l'MX500 presenta uno dei seguenti problemi:
Tempo di preparazione migliorato dallo stato di basso consumo di DEVSLP.
Miglioramento delle prestazioni TRIM e Wear Leveling.
Migliorato il passaggio degli errori SATA.
Migliore compatibilità con alcune utilità di crittografia di terze parti TCG Opal 2.0 (questa modifica non ha effetto su MS BitLocker).
Avevo già notato questo aggiornamento, ma Crucial Storage Executive non segnala nulla a riguardo. Non ho provato a forzarlo manualmente.

In questo post ufficiale viene riportato che l'M3CR020 e l'M3CR022 sono equivalenti. Sembra che un nuovo firmware sia in fase di preparazione e che sarà disponibile anche per chi ha l'M3CR020:

https://forums.crucial.com/t5/Crucia...ht/true#M56707

Quote:
So to make a long story short M3CR020 = M3CR022.

020 was released on select drives prior to shipment, but the 020 firmware was never and update option we've provided online. When the firmware was officially released as an update it was M3CR022.

To further make things confusing Storage Executive doesn't have a clear way to tell you the firmware is updated even though the number is different, it just says it's already updated when you try to update, which is correct.

Why did they decide to do a limited release with different numbers for the same actual update? I've asked around and couldn't get an answer. I have been sure to leave feedback to our engineering that this isn't an optimal way to release updates. I've never seen this before with any other SSD firmware update we've done, so hopefully this is the only time they do this.

Good news is, on the next update for the MX500 M3CR023? (or whatever number it has), regardless of what firmware version you drive has 020 or 022, you should be able to update with no issue.

Crucial_Benny, Micron CPG Support, US
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2018, 18:50   #15130
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
hai ragione non mi ero accorto, l avevo tolto e reinstallato giusto adesso e son rimasti di default esadecimali
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 08:06   #15131
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Sto provando a fare logging dei dati SMART del Crucial MX500. Credo che "Power On" hours sia il tempo di attività effettivo dell'SSD tenendo in considerazione i periodi di sleep della gestione energetica, dato che non sembra per il momento esserci una correlazione fissa fra tempo reale e dato riportato dall'attributo SMART corrispondente.



Un'ora di "power on hours" in condizioni di normale inattività sembra corrispondere a 4-5 ore reali. Proverò a fare in modo di far usare l'SSD in maniera continua in lettura per la prossima ora o due per vedere se questa ipotesi ha senso.


EDIT: Ho preparato un foglio di calcolo apposito per monitorare la situazione, unitamente ad un semplice script per prelevare i dati SMART con smartctl, a proposito:

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 12-09-2018 alle 08:15.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 11:19   #15132
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi

Oltre che provare su un altro PC con preferibilmente un altro cavo SATA, non saprei.

Power cycle suppongo sia semplicemente spegnere e riaccendere il PC a freddo, togliendo completamente l'alimentazione e facendo scaricare i condensatori dell'alimentatore e della scheda madre (ad esempio semplicemente premendo il pulsante di accensione a corrente staccata). A volte questa procedura può risolvere problemi.
ho seguito questa guida ma non ha funzionato
https://forums.crucial.com/t5/Crucia...tem/ta-p/65215

un'altro a cui è successo ha fatto diversamente, ovvero attaccare solo l'alimentazione sull'ssd per 20-30min poi a pc acceso collegare il cavo sata e riavviare, nemmeno in questo modo ho risolto
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 11:34   #15133
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Proverò a fare in modo di far usare l'SSD in maniera continua in lettura per la prossima ora o due per vedere se questa ipotesi ha senso.
Aggiornamento: dopo una rapida prova la situazione non sembra essere cambiata più di tanto. Probabilmente il dato non è direttamente correlato all'attività del controller dell'SSD come ipotizzavo.

Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
ho seguito questa guida ma non ha funzionato
https://forums.crucial.com/t5/Crucia...tem/ta-p/65215

un'altro a cui è successo ha fatto diversamente, ovvero attaccare solo l'alimentazione sull'ssd per 20-30min poi a pc acceso collegare il cavo sata e riavviare, nemmeno in questo modo ho risolto
Se non funziona né un metodo né l'altro consigliato da Crucial ho paura che l'SSD potrebbe essere deceduto. Di quale modello si tratta / quanto era vecchio?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 11:35   #15134
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se non funziona né un metodo né l'altro consigliato da Crucial ho paura che l'SSD potrebbe essere deceduto. Di quale modello si tratta / quanto era vecchio?
era un crucial bx200, non tanto vecchio
ma andava benissimo, poi il pc in cui era montato ha fatto una serie di fake boot all'accensione, tipo 5-6 prima di partire, e non l'ha più rilevato
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 11:52   #15135
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quello che mi preoccupa un po' è che è dotato di una versione precedente dello stesso controller usato sull'MX500 (Silicon Motion SM2256 contro SM2258) con cui personalmente non ho ancora problemi ma ho qualche perplessità riguardo i dati SMART che riporta. Al debutto del BX200 questo controller era considerato come un'alternativa economica ai Marvell usati sui modelli di fascia superiore.

Mi chiedo se la rimozione dal BX200 rispetto alla serie MX degli accorgimenti (condensatori, ecc) usati per cercare di salvaguardare i dati memorizzati possa avere avuto una qualche incidenza sull'affidabilità, anche a livello elettronico. Da quello che riporti non sembra proprio dare segnali di vita.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 12-09-2018 alle 11:56.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 11:58   #15136
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
se ti può consolare mi è successo lo stesso con un SK H. da 500gb, non me lo rilevava più, lasciato fermo un paio di settimane ha ripreso ha funzionare, non ho la minima idea del perchè l' avevo già seppellito nel cimitero degli harddisk.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 12:00   #15137
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Quello che mi preoccupa un po' è che è dotato di una versione precedente dello stesso controller usato sull'MX500 (Silicon Motion SM2256 contro SM2258) con cui personalmente non ho ancora problemi ma ho qualche perplessità riguardo i dati SMART che riporta. Al debutto del BX200 questo controller era considerato come un'alternativa economica ai Marvell usati sui modelli di fascia superiore.

Mi chiedo se la rimozione dal BX200 rispetto alla serie MX degli accorgimenti (condensatori, ecc) usati per cercare di salvaguardare i dati memorizzati possa avere avuto una qualche incidenza sull'affidabilità, anche a livello elettronico. Da quello che riporti non sembra proprio dare segnali di vita.
esatto non viene più rilevato ne da bios ne da windows, l'ho provato anche esterno con un adattatore sata-usb e anche così il nulla

Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
se ti può consolare mi è successo lo stesso con un SK H. da 500gb, non me lo rilevava più, lasciato fermo un paio di settimane ha ripreso ha funzionare, non ho la minima idea del perchè l' avevo già seppellito nel cimitero degli harddisk.
proverò a lasciarlo fermo per un pò anche perchè non so cos'altro poter fare
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 13:20   #15138
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
stornato il costo su paypal adesso risulta corretto 26,83€
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 15:41   #15139
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Aggiornamento sul Samsung 840 250GB che precedentemente ha mostrato cali in lettura sequenziale fino a 27 MB/s.

Dopo una settimana dalla clonazione circa ed un benchmark di velocità al giorno da Linux effettuato dall'altro SSD, non sembrano esserci stati ancora cali significativi. Forse qualcosa nella parte iniziale, appena accennato con l'altro test. È difficile riprodurre sempre esattamente gli stessi picchi test dopo test da Windows a causa delle operazioni in background che a sistema poco utilizzato sembrano essere maggiori del dovuto (update, scansioni Windows Defender, ecc).

HDTune (dal sistema operativo) riporta valori velocistici inferiori rispetto al programma che uso da Linux e questi non sembrano essere causati dalla differenza GiB/GB.



Notare che per l'asse X HDTune usa i GB (1 GB = 1000^3 byte), mentre i valori dall'altro grafico sono in GiB (1 GiB = 1024^3 byte).


EDIT: praticamente al momento la situazione è che come SSD secondario con bassissima o nulla attività, il Samsung 840 (al ~30% di usura) che è stato osservato in precedenza mostrare cali prestazionali notevoli (in lettura sequenziale), sembra rallentare ad un ritmo significativamente inferiore rispetto ad un appena acquistato Crucial MX500 500 GB usato attivamente.

Mi chiedo se il problema sia altrove od aggravato da qualcosa in specifico. Magari il trim come accadeva anni fa per certi SSD Sandforce?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 12-09-2018 alle 15:55.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 16:38   #15140
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
potrebbe essere semplicemente un problema delle tlc a 64l?
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v