Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2024, 14:17   #22261
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24186
Quote:
Originariamente inviato da pitx Guarda i messaggi
Con InfoDisk segna costantemente tra i 70° e gli 80° e trasferendo file all'SSD, l'SSD rallenta, cosa che invece l'X31 di Sk Hynix varia tra i 30° e i 55° a pieno carico... e trasferisce tranquillamente
in quel caso il throttling termico interviene e purtroppo poco si può fare visto che è esterno e la dissipazione è quella che è chiuso la dentro..
Per questo, in base all'utilizzo, si deve scegliere quello con il controller più "fresco" rispetto a quelli più calorosi.. sopratutto per notebook o case esterni poco dissipanti
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 14:23   #22262
mentapiperita74
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
Si, grazie, ma in effetti cerco un sata. A quel prezzo ci viene quasi un mx500 sata. 😀

Comunque ben vengano altri modelli da quelli scritti da me, importante è stare nel 50 euro circa...

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
__________________
Toshiba L650-116 Intel i5-430 - ATI HD5650 @650/800 1GB GDDR3 - 4GB DDR3 1066MHz - 15,6" 1366X768 LED - HD 500GB
mentapiperita74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 20:48   #22263
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da mentapiperita74 Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Vorrei comprare un SSD SATA da 1TB economico, per uso in consolle da giochi, tipo PS4. Ho visto quattro modelli e per me andrebbe bene il più economico, ma magari voi sapete se uno va meglio degli altri:

-Integral V Series V2 PLUS SSD 1TB interno SATA III 2.5, fino a 550 MB/S in lettura 520 MB/S in scrittura 38€

-Verbatim SSD Vi550 S3 2,5" SATAIII 1TB Nero 52€

-KingSpec 1TB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a stato solido, 3D TLC NAND SSD Interno, Velocità di lettura fino a 550MB/sec 50€

-PNY CS900 Unità a stato solido (SSD Interno) 1TB Serie 2.5 SATA III 51€

Ho preso tempo fa un PNY da 500GB e non mi sono trovato male. Quasi quasi andrei nuovamente su questo...
Grazie
Tra tutti prenderei il Vi550 ma vedrei anche l’A55 se costa di meno/uguale, dovrebbe esser la stessa cosa se non meglio.

Quote:
Originariamente inviato da pitx Guarda i messaggi
Sicuro sia un 2242? Ne ho toccato con mano un X31 Beetle da 512GB e uno da 1TB, bellino, leggero, poi il bumper/cover antiurto è molto carino e mi pare così a occhio molto piccolo, penso un 2230. Il T31 monta un 2242
Meglio dell'SSK che in mano mentre scrive sembra un fornetto
Sì, nella recensione di The Overclock Page viene mostrato il fatto che all’interno ci sia un BC711 2242.
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 19:11   #22264
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Se dovessi configurare un M2 da 2TB su adattatore usb 3.2 cosa mi converrebbe acquistare?
Qualcosa che sia affidabile, non troppo hot e al giusto prezzo.
In futuro molto futuro potrei prendere un USB4.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 20:26   #22265
pitx
Senior Member
 
L'Avatar di pitx
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loud™
Messaggi: 5276
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Tra tutti prenderei il Vi550 ma vedrei anche l’A55 se costa di meno/uguale, dovrebbe esser la stessa cosa se non meglio.



Sì, nella recensione di The Overclock Page viene mostrato il fatto che all’interno ci sia un BC711 2242.
Grazie.
__________________
On-Line by: Acer Aspire 4920+Lumia550 RN5A TIMIronX - Le mie: Trattative - Il mio: DeviantArt
Freeware/Opensource - Masterizzare?: Alternative a Nero - ImgBurn Thread Ufficiale
pitx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2024, 10:24   #22266
mentapiperita74
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Tra tutti prenderei il Vi550 ma vedrei anche l’A55 se costa di meno/uguale, dovrebbe esser la stessa cosa se non meglio.







Sì, nella recensione di The Overclock Page viene mostrato il fatto che all’interno ci sia un BC711 2242.
Grazie

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
__________________
Toshiba L650-116 Intel i5-430 - ATI HD5650 @650/800 1GB GDDR3 - 4GB DDR3 1066MHz - 15,6" 1366X768 LED - HD 500GB
mentapiperita74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2024, 14:18   #22267
Mossi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 85
Buongiorno, x riepilogare i vari consigli tra Fury Renegade e WD SN850x che ora stanno praticamente allo stesso prezzo (85,5 e 87) mi pare consigliavate il fury anche se meno recente, giusto?
E mi ricordo vagamente che qualcuno aveva scritto che i WD hanno avuto dei problemi con win 11 o ricordo male?

Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2024, 15:48   #22268
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da Mossi Guarda i messaggi
Buongiorno, x riepilogare i vari consigli tra Fury Renegade e WD SN850x che ora stanno praticamente allo stesso prezzo (85,5 e 87) mi pare consigliavate il fury anche se meno recente, giusto?
E mi ricordo vagamente che qualcuno aveva scritto che i WD hanno avuto dei problemi con win 11 o ricordo male?

Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sì, il Fury Renegade è più consigliato dell'SN850X avendo miglior hardware e migliori performance. Gli SSD WD che hanno problemi con Windows 11, invece, erano (perché teoricamente WD ha fatto uscire un nuovo firmware che risolve tutto) con gli SSD DRAM-less e non con quelli DRAM-based come l'SN850X. In poche parole W11 faceva usare al controller degli SSD WD DRAM-less troppo HMB e restituiva errori di crash del sistema o altro.

@Liupen qui la prima recensione dell'SK hynix PCB01, quindi l'OEM dell'SK hynix P51. Controller a 8 canali da 2400 MT/s (peccato che non siano pari ai 3600 MT/s ma fino alle 232L vanno bene), core ARM Cortex-R8, un processo produttivo di TSMC da 7 nm e le NAND flash SK hynix V8 da 238L TLC. Le NAND flash hanno "solo" 4 piani come le Samsung V8 (236L) mentre, per esempio, le 232L di Micron e YMTC sono già da 6 piani anche se avere 4 piani al posto di 6 ha i suoi vantaggi.

La recensione lo mette a paragone con il suo diretto competitore Samsung PM9E1, il PCIe 5.0 di Samsung non ancora uscito né in versione "normale" (non OEM) né nel mercato in generale; in ogni caso nel test di CDM dove hanno usato un pattern da 64MiB il PCB01 ha raggiunto velocità più alte seppure di poco, specialmente nella parte randomica da 4kB in Q4T4 dove ha fatto 200 MB/s in più.
Per quanto riguarda la cache SLC penso che sia completamente dinamica ed è stata misurata di circa 500GB quindi quasi ⅓ la capacità del drive (lo SKU testato è da 2TB, il massimo implementabile di cache SLC lì è di circa 682GB), dopo la sua saturazione l'SSD va in uno stato di folding (si vede raramente una cosa del genere) da circa 2200 MB/s e poi scrive sulle NAND TLC a velocità di 4864 MB/s. Sembra comportarsi meglio del PM9E1 con test randomici anche con altri software come ezFIO, a quanto pare il PCB01 è migliore e basta anche se bisognerebbe ancora vedere come si comporta il PM9E1 in cache SLC.

Non voglio compararlo ad altri drive visto che questa recensione usa una metodologia dei test apparentemente tutta sua ma sicuramente è al top, penso sul livello del Crucial T705 e del Corsair MP700 Pro SE.
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2024, 18:51   #22269
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
specialmente nella parte randomica da 4kB in Q4T4...
scusate, ripassino, Q sta per Queue dept, T invece sta per ?

Lo standard di test 4k di solito non è Q1T1, almeno in ambito windows consumer?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2024, 19:40   #22270
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
scusate, ripassino, Q sta per Queue dept, T invece sta per ?

Lo standard di test 4k di solito non è Q1T1, almeno in ambito windows consumer?
QD è la queue depth come dici tu ergo la profondità di coda delle richieste I/O eseguite dal sistema operativo verso il drive/disco (in poche parole il quantitativo totale delle richieste I/O) mentre i thread sono i thread della CPU, ergo le richieste in sé.
Immagina che i thread siano delle persone e la QD sia la lista delle loro richieste; un test Q4T4 vorrebbe dire che ci sono 4 persone (4 thread) che chiedono 4 dati (QD4) allo stesso momento.

Non c'è uno standard di test comunque, né per file sequenziali (quindi quelli più grandi di 128kB) né per quelli randomici, per raggiungere alte QD e alti thread devi fare più operazioni allo stesso momento come più trasferimenti di file, più VM operativa contemporaneamente e roba del genere, l'utente che non fa nulla di ciò o perlomeno usa il PC solo per giocare avrà sempre e costantemente una QD bassa con thread bassi, specialmente se è su Windows. Per controllare la QD, comunque, si può usare "Monitoraggio risorse" di "Gestione attività": https://imgur.com/a/jaxWfHg. Io tecnicamente in quest'immagine ho una QD di 0,5 o massimo 1 comunque.
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 18:17   #22271
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
provo intanto a chiedere qui, ho preso una docking station usbc a 4 bay per nvme, perchè voglio usarlo come das (mi sono rotto dei dischi meccanici), però con il fisso con windows 11 non c'è verso di usarlo.
Col portatile con windows 10 e linux l'ho utilizzato senza problemi, invece su windows non ce la fa nemmeno a lanciarci crystaldiskmark.

Qualcuno ha mai usato un dock del genere e mi sa dire qualcosa?
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 11:51   #22272
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
montato il p31 Gold 2TB sul notebook di mio nipote, non c'era la vitina in dotazione ma ne abbiamo fregata una da altra parte provvisoriamente :

- dice disponibili solo 1.8 TB, in effetti guardando meglio le spec su TPU conferma che per l'overprovisioning è riservato circa il 10%.
Però questa cosa mi pare scorretta, l'over dovrebbe essere in più, se me lo vendi per 2tb devono essere disponibili, se no me lo vendi per 1.8tb. Altrimenti tra cache/overprov/tabelle allocazione/ecc potrebbe riservarsi quanto spazio vuole e me ne resta la metà (per dire) disponibile.
Ho visto che anche il Lexar fa così, probabilmente è la norma, ma sempre scorretto è.

- acceso Windows11 ovviamente non lo vedeva tra le risorse, andando in gestione disco è venuta subito la finestrella popup per inizializzarlo (Mbr o GPT, ho scelto gpt), poi quella per formattarlo (NTFS o exfat, scelto Ntfs) ma metteva "dimensione minima 8k" (suppongo dei settori, che io ricordavo invece 4K), al che ho chiuso la finestra senza formattare. ho riavviato e Win vedeva D, allora ho riprovato a formattarlo e ha messo 4k come dimensione minima, poi tutto ok. Strano comportamento iniziale con 8k...

sulle temp la prossima puntata.

Ultima modifica di sbaffo : 13-12-2024 alle 16:07.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 12:32   #22273
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
I dispositivi di memorizzazione sono venduti con capienze in base 10 (1 kB = 10^3 byte) mentre i sistemi operativi le visualizzano in base 2 (1 kiB = 2^10 byte).

Dunque un SSD da 2TB offre in realtà 2,000,000,000,000 byte, che equivalgono a 1.82 TiB.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 14:08   #22274
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
I motivi tecnici li ha espressi perfettamente l'utente s12a, io ti do una maniera "conti della serva" per stabilire la reale capacità di una unità di archiviazione secondo i sistemi operativi. Sottrai il sette per cento e giga più giga meno arrivi alla risposta

Ad esempio unità venduta come 512, togli il sette percento ed avrai i 476 GB che poi ti mostrerà l'OS.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 15:14   #22275
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
I dispositivi di memorizzazione sono venduti con capienze in base 10 (1 kB = 10^3 byte) mentre i sistemi operativi le visualizzano in base 2 (1 kiB = 2^10 byte).

Dunque un SSD da 2TB offre in realtà 2,000,000,000,000 byte, che equivalgono a 1.82 TiB.
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
I motivi tecnici li ha espressi perfettamente l'utente s12a, io ti do una maniera "conti della serva" per stabilire la reale capacità di una unità di archiviazione secondo i sistemi operativi. Sottrai il sette per cento e giga più giga meno arrivi alla risposta

Ad esempio unità venduta come 512, togli il sette percento ed avrai i 476 GB che poi ti mostrerà l'OS.
Questo lo sapevo, ci avevo pensato, ma purtroppo non mi sembra sia così:

Sk Hynix P31 2TB:
https://www.techpowerup.com/ssd-spec...-p31-2-tb.d443
Capacity: 2 TB (2000 GB)
Overprovisioning: 185.4 GB / 10.0 %
(coincide con la somma della cache ma sembra solo una coincidenza*:
SLC Write Cache: approx. 185 GB (173 GB Dynamic + 12 GB Static) )
https://www.techpowerup.com/review/hynix-gold-p31-2-tb/
Capacity: 2000 GB (1863 GB usable) 48 GB additional overprovisioning

per confronto ho guardato l'altro in lizza, il Lexar NM790:
https://www.techpowerup.com/ssd-spec...790-2-tb.d1494
Capacity: 2 TB (2048 GB)
Overprovisioning: 140.7 GB / 7.4 %
SLC Write Cache: approx. 280 GB (dynamic only)
(*qui infatti non coincidono)
https://www.techpowerup.com/review/lexar-nm790-2-tb/
2048 GB (1907 GB usable) No additional overprovisioning

credo che siano tutti circa così lascio a voi gli altri. A me sembra che sia proprio una parte riservata, non il cambio di calcolo. E' chiaro soprattutto sul lexar.
Sul p31 hanno fatto casino col 2000GB, ma in realtà il totale è sempre 2048 come sul lexar.

Ultima modifica di sbaffo : 13-12-2024 alle 15:33.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 15:27   #22276
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Fisicamente l'SSD ha o dovrebbe avere 2048 GiB (base 2), ma lo vendono per 2000 GB (base 10), ossia 1836 GiB (in base 2). Qualche produttore offre 2048 GB (sempre base 10), ossia 1907 GiB (in base 2), ma sempre lì siamo.

La differenza fra il valore fisico (in base 2) e quello commercializzato (in base 10) è tipicamente dedicata per l'overprovisioning, caching, eccetera.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 13-12-2024 alle 15:52.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 15:40   #22277
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Fisicamente l'SSD ha o dovrebbe avere 2048 GiB (base 2), ma lo vendono per 2000 GB (base 10), ossia 1836 GiB (in base 2). Qualche produttore offre 2048 GB (sempre base 10), ossia 1907 GiB (in base 2), ma sempre lì siamo.

La differenza fra il valore fisico (in base 2) e quello commercializzato (in base 10) è tipicamente dedicato per l'overprovisioning, caching, eccetera.
Boh, sarà. Però sugli HD meccanici non me lo ricordavo questo giochetto. Ok che non hanno cache nè ovp, ma il dichiarato corrispondeva (mi pare).
OPS, non corrisponde, ho nel pc un 80GB e me lo vede come 76.3. In effetti su piccole capacità ci si fa meno caso... sorry.

OK, passiamo alle temp:
- il 660p intel originale con il pad termico da solo stava sui 45° max facendo partire un gioco, dopo avergli montato affianco il p31, con un download in corso sul p31 e giocando sul intel, stavano a 60° il p31 e 58° l'intel, mi pare chiaro che la vicinanza abbia influenzato anche l'intel facendogli guadagnare una dozzina di gradi.
non credo si possa fare nulla, neanche mettendo un pad termico sul p31 che andrebbe comunque a "scaricare" il calore proprio vicino al pad dell'intel (che poi si appoggiano allo stesso piccolo foglietto di carta stagnola contro la plastica del coperchio, capirai che dissipazione...
Ora che è inverno va ancora bene, ma d'estate i 70° saranno superati....

Ultima modifica di sbaffo : 25-01-2025 alle 10:49.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2024, 22:24   #22278
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
(*qui infatti non coincidono)
Non coincide perché la cache SLC statica del P31 (che è ~12GB) è contenuta nell’OP ed è permanente nell’SSD mentre quella dinamica dell’NM790 condivide una porzione di usura con le NAND flash TLC e non è contenuta nell’OP, ergo pian piano diminuisce di dimensione all’aumentare della capacità di dati archiviati dall’utente. Non arriva a zero quando l’SSD è pieno ma penso che sia molto piccola, alla fine dipende anche da quanto è grande a SSD vergine.

In poche parole tutti gli SSD con cache SLC statica hanno meno capacità di quelli con cache SLC dinamica (anche se hanno altri vantaggi).

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 13-12-2024 alle 22:27.
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2024, 09:09   #22279
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10719
salve ragazzi; premesso che ho gia spulciato un pò sia questo thread che su internet, ma vorrei avere qualche info in più sui fanxiang s770; ero intenzionato ad acquistarne un paio (taglio 1gb e 4gb) per cui volevo cercare di recuperare più informazioni possibili
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2024, 12:26   #22280
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666 Guarda i messaggi
salve ragazzi; premesso che ho gia spulciato un pò sia questo thread che su internet, ma vorrei avere qualche info in più sui fanxiang s770; ero intenzionato ad acquistarne un paio (taglio 1gb e 4gb) per cui volevo cercare di recuperare più informazioni possibili
Usa l’IG5236 come controller e le YMTC CDT1B ed è una combinazione problematica, qui ho spiegato ampiamente il perché, ergo non te lo consiglio come SSD, piuttosto vedi S880, EN870 o FN955 per stare sulla fascia bassa di prezzo.
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v