|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13861 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
A meno che quello che abbiamo visto fino ad ora sul K10 sia solamente una piccola parte delle sue capacità... Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 30-09-2008 alle 14:00. |
||
![]() |
![]() |
#13862 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
AMD ha dormito un tot con il K8, non ha "speso" energie per provare step per incrementare il clock... poi ora mette in campo degli sviluppi che non sono proporzionati alle sue forze. Il 45nm da aprile 2008 a ottobre 2008 AMD è riuscita a fare 2 step e la produzione in volumi... e questo è superlativo per le forze di AMD. Inoltre, se il 20% + di IPC è confermato, mi farebbe pensare che avrebbero fatto il massimo sia come risoluzione di bug che come ottimizzazione, in tempi sempre troppo rapidi per le forze di AMD. Poi, forse, si parla già dei 2 trattamenti in più per il 2H 2009, e forse, ripeto forse, quei post di Deneb FX a 4GHz e 4,4GHz, potrebbero essere visti come se stessero facendo le prove su quel tipo di trattamento di silicio... Poi il 32nm che potrebbe esserci nel 2H 2010... D'accordo che sono tutte voci... ma obiettivamente negli ultimi tempi non solo AMD riesce a rispettarli, ma anche in qualche caso ad anticiparli, e questa non è l'AMD del Phenom e dei B2 che noi conosciamo... e soprattutto non ha dietro capitali che potrebbe aver deciso di investire ora... Un'ultima cosa... sempre nel discorso del Deneb, praticamente quello che si vede è che AMD abbia rinunciato a vendere un C0, o al limite un C1 a cavallo dell'estate, per immettere un C2 che giorno dopo giorno riserva nuove sorprese e tutte positive. Questo non mi sembra il caso di una ditta, sullo stile AMD, cone le finanze magre sia per l'acquisto di ATI e sia per un periodo certamente non felice del B2-B3... Una cosa vorrei chiedere... ma IBM ha fonderie di sua proprietà? Perché... se AMD ha smollato le sue fonderie minori, 2 FAB di cui solo 1 per i 45nm (e 32 e 22 in beta) e l'altra a 65nm... non è che per caso questa iniezione di "forza" sia esterna? Che tutte le vocine sentite in passato cominciano ad essere un coro più che un bisbiglio?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-09-2008 alle 14:30. |
|
![]() |
![]() |
#13863 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Quote:
K8 Vs Conroe dovrebbe essere un grande insegnamento per non commettere gli stessi errori del passato... Quote:
Secondo IBM non sarà necessario cambiare le macchine come è successo al passaggio dei 130/90nm ai 65nm. In pratica basterà un semplice aggiornamento lasciando invariato il macchinario; un vantaggio sia di tempo, sia di costi... Nel 2009 se AMD si tiene le sue FAB ci sarà l'aggiornamento della FAB 36 al processo produttivo a 32nm, ma questa volta AMD ci dovrebbe mettere 1/3 del tempo che è servito a trasformare la FAB30 in FAB38... Quote:
E' da chiarire che IBM non ha la capacità produttiva di AMD ( se per questo neanche l'enorme fonderia TSMC ha questa capacità )...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
||||
![]() |
![]() |
#13864 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#13865 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#13866 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Ripeto magari l'architettura K10 nasconde molte altre sorprese, ma dai problemi visti in questi ultimi mesi non sono ottimista sul futuro a lungo termine di questa architettura...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#13867 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Chiaramente qualche limite lo si può limare, ma il progetto di fondo aveva limiti ristretti per quell'epoca (non a caso da single core nativo è arrivato a 4 core nativo e sarà 6 core nativo, ma di più sarebbe unicamente una forzatura). D'altronde infatti ricordo il tuo disappunto quando AMD annunciò lo slittamento del Buldozer. A me era rimasto impresso l'Itanium nel quale era praticamente impossibile programmare in assembler perché (non ricordo le parole specifiche, magari sbaglio) non si poteva prevedere a priori in quale registro sarebbero andati a finire i risultati dei dati elaborati... A me questo mi da' un'idea (approssimativa chiramente) di come sia arcaico il software con le potenzialità attuali dei proci... e tutto farebbe intravedere a 1-2 anni delle potenzialità pazzesche per oggi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#13868 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Può darsi che io sottovaluti la potenzialità di AMD dal punto di vista di progetto... e forse il Phenom era un frullato di problemi di silicio... Però questo ha sempre una risultante... se progettualmente AMD galoppa, vuol dire che questo 45nm è nato davvero bene, oppure delle "incomprensioni" tra il reparto progettazione ed il reparto silicio sono state risolte... Ma in ogni caso, il 20% non è cosa di poco conto. Mi sembra di ricordare, anche se non sono proci uguali, che il Penryn con cache ampliate ha aumentato l'IPC del 3% max... Però bisogna dire che il Q6600 era nato bene, ed è effettivamente più difficile per Intel migliorare un Q6600 già ottimo, mentre per AMD è molto facile migliorare un B2/B3. Il B3 fa solo una figura migliore perché ha un clock stock più alto ed un OC con più margini... ma a parte il bug 298, è la fotocopia di un B2.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#13869 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Il Deneb step D per quei 2 trattamenti aggiuntivi migliorerà solo in clock e qualche valore più aggressivo nelle cache. Per lo stesso motivo, il Nehalem che per il momento non ha dimostrato tutta la sua potenza, avrà dei margini molto ampi nella sua release successiva... Certamente non è assolutamente da paragonare al B2 di AMD... ma non mi sembra eccelso se guardiamo i timing delle cache. Ma una volta rodato, e con il passaggio ai 32nm, potrebbe avere incrementi anche superiori in percentuale che il B3 --> Deneb, anzi, ne sarei più che convinto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-09-2008 alle 16:34. |
|
![]() |
![]() |
#13870 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Nel Mondo
Messaggi: 764
|
Aggiungerei anche che l'architettura di 48xx e' vecchiotta poiche' non l'hanno cambiata , solo migliorata ,poca ricerca e sviluppo.. ora vanno da dio e costano nulla.. E' quello che spero avvenga anke per le cpu ..Se le basi sono buone, le potenzialita' per migliorare ci sono.. l'unico problema che intel nn e' nvidia
__________________
ho concluso con :lonzana,energy+,Mpenza,Billi16.88rio88,NONNO,CastaTop86,blow82 http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org Acer 5920 moddato from t7300 to t9300 |
![]() |
![]() |
#13871 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
AMD con il passaggio dall' Athlon al Athlon XP ha ottenuto un gran risultato... Che questi Dened siano gli Athlon XP della situazione? ![]() Ok tra poco ritorno sulla terra...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#13872 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
#13873 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6797
|
Ragazzi, datemi un consiglio, oltre un anno fa ho preso una Asus M2N4-Sli con l'intenzione successivamente di poterci affiancare qualcosa di più potente.
Adesso avevo l'intenzione di prendere una 4870, ma contenendo le spese, upgradare solo la cpu. Attualmente ho un A64x2 4400 Brisbane stabile a 2700mhz, ma ho constatato che la mia mobo è tra le pochissime con AM2 che non supportano il Phenom, questa è la mobo: http://www.asus.com/products.aspx?mo...01&l3=370&l4=0 E questo il suo "cpu support": http://support.asus.com/cpusupport/c...model=M2N4-SLI Ma com'è possibile, mobo come la M2N-E lo supportano. A questo punto cosa mi consigliate di fare? Non rientro nel budget se sostituisco anche tutto il gruppo cpu + mobo + ram. Quale cpu potrei metterci su questa mobo? Ultima modifica di Restless : 30-09-2008 alle 18:02. |
![]() |
![]() |
#13874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() I multicore sono nati solo ed esclusivamente perché non si è in grado di fare processori monocore più veloci. (fonte: lntel. Nonostante quello che la gente talvolta si ostina a pensare... che "servono per il multitasking" o boiate simili) Non mi stupirei se in contesti fotemente multitasking - cioè gli unici in cui i multicore funzionano - un tanti-core a bassa frequenza possa essere più efficiente energeticamente di un meno-core ad alta frequenza. Come più volte ho avuto modo di dire, l'efficienza energetica al giorno d'oggi è tutto, e non per problemi ecologici. Ultima modifica di Mercuri0 : 30-09-2008 alle 17:41. |
|
![]() |
![]() |
#13875 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8094
|
Quote:
Se variamo solo la frequenza, il consumo salirá proporzionalmente. Questo vuol dire che il rapporto prestazioni/consumo rimane invariato. Ma all'aumentare del numero di cores, per arrivare alle stesse prestazioni in un monocore bisogna metter mano ai voltaggi. E in questo caso il consumo sale proporzionalmente al quadrato del voltaggio. Quindi ad esempio un processore con 100 cores a 100MHz consumerebbe molto, ma molto meno che un monocore a 10GHz o anche un dualcore a 5GHz, con le stesse performance (nel caso ideale descritto all'inizio). Comunque il mio discorso ha senso anche in ambiti multitasking con efficienza inferiore a quello descritto (ideale), visto che la differenza di consumo é semplicemente enorme...
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() Ultima modifica di The_SaN : 30-09-2008 alle 17:52. |
|
![]() |
![]() |
#13876 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Ora non ricordo bene se il Deneb è 280mm2... facciamo finta che l'esacore abbia 8MB di cache, per semplificare i calcoli... ci troveremmo ad una patacca di 420mm2.... 2 accoppiati per 12 core sarebbero 840mm2 ![]() Facevo prima a fare 280 x 3....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-09-2008 alle 18:09. |
|
![]() |
![]() |
#13877 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Il guaio è che da qualche anno la legge di Moore si è fermata, non per le dimensioni (che continuano a ridursi allegramente) ma per i consumi che non la seguono più. Pazienza... tra qualche anno (4? 6?) dovrebbe arrestarsi anche per le dimensioni (anche se lo si è detto ogni volta... magari questa è la volta buona). Poi se non ci si inventa qualcos'altro da punto di vista dei processi, si prevedono interessanti novità dal punto di vista architetturale (e software). Ci sarà da divertirsi ![]() |
|
![]() |
![]() |
#13878 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
(sarebbe impossibile se fosse un die unico) E poi IBM -per esempio- già fa "superprocessori" anche più grandi montando varie CPU insieme alla "MCM" (cioè sostanzialmente su una "schedina" di materiale molto performante). In giro trovi le foto. Chiaramente, lo smanettone che voglia giustificare un dodecacore per i desktop nel 2009/2010, dovrà lavorare molto di fantasia ![]() Ultima modifica di Mercuri0 : 30-09-2008 alle 18:02. |
|
![]() |
![]() |
#13879 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8094
|
Quote:
![]()
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#13880 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
4 link HT 3.X, 4 Controller RAM e soprattutto 1MB di cache L2; quello che manca è se queste CPU potranno gestire le SSE5. Bulldozer prevedeva il cambio di socket ha causa della sua nuova architettura, ora il socket G3 è stato cancellato a favore del socket G34. Detto questo però originariamente Bulldozer prevedeva CPU a 8 core ora del tutto scomparse dalle Roadmap AMD, ma la piattaforma "Maranello" era quella destinata alla nuova architettura e nel 2010 uscirà comunque... Ora ci sono più elementi a favore di un Sao Paulo - Bulldozer piuttosto che un Sao Paulo - K10 ma il 90% delle voci danno la seconda ipotesi come la più accreditata... Comunque sia resta un forte dubbio... ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.