Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2009, 00:05   #961
Elaboratore
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 778
Quote:
Originariamente inviato da Elaboratore Guarda i messaggi
Salve, se utilizzate dei programmi per lo scambio di files, o comunque avete un intenso traffico nell'invio di dati su internet, questa condizione puo' compromettere il funzionamento del VoIp.
Avvolte nelle comuncazioni voce, si verificano delle brevissime pause che, anche se NON compromettono la conversazione, di fatto sono sufficenti a mangiarsi alcune parole, (qualche parola arriva all'interlocutore spezzata, o un arriva affatto.)

Ecco una soluzione, per migliorare o direi risolvere il problema!


entrate nella configurazione avanzata usando questo indirizzo:

http://192.168.1.1/admin.cgi?active%...password=admin


funziona SOLO per la versione Alice Gate VoIP 2 , AGPF_4.3.5 .


NON fatelo se NON siete esperti!
NON SI ASSUMONO RESPONSABILITà DI NESSUON TIPO!

La soluzione è semplice ed ovvia, e non si comprende per quale motivo non viene adotata di default.

Si tratta di attivare il QoS (Quality of Service).


nel menu a sinistra cliccate su QoS,
(se esce dalla configurazione avanzata rientrate e ricominciate).


dentro: Quality of Service,
nella sezione " General "

selezionate la voce " ° Triple Play User "

poi cliccate su applica , e dopo ok.

Adesso è necessario riavviare il router,
meglio in questo modo..

se siete usciti rientrate nella configurazione avanzata



http://192.168.1.1/admin.cgi?active%...password=admin

andate su'.. " Advanced "
(se esce ancora dalla configurazione avanzata rientrate e ricominciate).

dentro " Advanced " cliccate su " Reboot " .

Noterete subbito l'eliminazione del problema!

Voglio segnalare una cosa...
Questo QoS attivato, è efficente nel mio caso solo per alcune ore, (possono essere piu' di 24 ore oppure molte meno).
Non è chiaro il motivo di questa perdita di efficenza del QoS. Probabilmente se (dasolo dopo alcune ore, durante il funzionamento) si riallinea la portante ad una velocità diversa da quando è stato avviato la prima volta, si genera una disfunzione del Qos. Allora sto sperimentando questa soluzione ulteriore.
Nell'attivare il Quality of Service, come detto sopra, specifico anche la velocità
su WAN Devices Bandwidth (Rx/Tx): .
Con questo criterio:
vedo la velocità di allineamento , gli tolgo
128 kbps e la differenza ottenuta la imposto come velocità Tx.
lo stesso per Rx, la velocità di ricezione della portante, meno 128 Kbps.
Naturalmente poi si clicca su applica e Ok
, e si riavvia il ruter come scritto sopra. Osservazione: il codec G.711, usa una banda di 64 Kbps, quindi i 128 Kbps citati sopra sono il doppio a garanzia del fatto che ha spazio dati sufficente per funzionare.
Se poi volete andare sul sicuro, si puo' impostare una banda ancora piu' bassa, il VoIp dovrebbe andare benissimo, ma ovviamente internet andra + lento.


Se qualcuno conosce qualche altra configurazione utile.. non rimanga nascosto..
Vogliate segnalare altre possibilità interessanti..

In sintesi aggiungo questa annotazione,
Il Qos funziona perfettamente, con buona efficenza, se attivato come spiegato. Ma se durante l'operatività del router, si riallinea la portante , il Qos smette di funzionare anche se rimane attivo.
Sono sempre utili altre osservazioni , da chi ha fatto prove come me.
__________________
By Elaboratore.

Ultima modifica di Elaboratore : 04-05-2009 alle 10:27.
Elaboratore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 07:37   #962
stefanoironic
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 10
Aiutoooooooo

Ragazzi vi prego...possibile che nessuno di voi abbia l'immagine della flash di questo router. Devo ripristinare il firmware originale e non riesco a trovarlo.

Aiutatemi vi supplico!!!!


Ciao
stefanoironic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 08:04   #963
ruggero64
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 11
[quote=Elaboratore;27318163]
Quote:
Originariamente inviato da ruggero64 Guarda i messaggi


avrai software o modem/router diverso.. fondamentalmente se non usi il VoIp non ti interessa molto questa cosa..
Allora, il modello è alice gate 2 plus wi-fi (versione Pirelli senza voip) ed Alice flat 7 mb, quello che volevo fare era poter entrare nella configurazione per verificare la qualità della linea, e soprattutto per cambiare il canale del wi-fi, dato che oltre all' Imac collegato via ethernet, mia moglie usa un ibook in wi-fi che, purtroppo va lentissimo ed ogni tanto si blocca
Però utilizzando http://192.168.1.1/ non vado da nessuna parte, nemmeno usando http://192.168.1.1/admin.cgi?active%...password=admin ottengo qualcosa
Mi daresti una mano
Ciao
Ruggero
ruggero64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 08:29   #964
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
Ciao ragazzi! ho un alice gate plus wi fi quello con il voip e la smart card....ho 2 pc collegati in rete, e quasi ad ogni riavvio devo riassegnare le porte tcp udp ad emule e torrent perchè si sballano gli ip a cui erano assegnati.
come devo fare per configurarlo a dovere? credo bisogna utilizzare un ip statico ma come? non l ho mai fatto....
__________________
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 10:30   #965
Elaboratore
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 778
[quote=ruggero64;27329105]
Quote:
Originariamente inviato da Elaboratore Guarda i messaggi

Allora, il modello è alice gate 2 plus wi-fi (versione Pirelli senza voip) ed Alice flat 7 mb, quello che volevo fare era poter entrare nella configurazione per verificare la qualità della linea, e soprattutto per cambiare il canale del wi-fi, dato che oltre all' Imac collegato via ethernet, mia moglie usa un ibook in wi-fi che, purtroppo va lentissimo ed ogni tanto si blocca
Però utilizzando http://192.168.1.1/ non vado da nessuna parte, nemmeno usando http://192.168.1.1/admin.cgi?active%...password=admin ottengo qualcosa
Mi daresti una mano
Ciao
Ruggero
mah al tuo pc quale Ip viene assegnato? usa lo stesso, cambia l'ultimo numero con 1 .
nel caso chiama il 187 assistenza tecnica, e chiedi come entrare nel tuo alice gate 2 plus , per aprire delle porte nel firewall, e per cambiare canale alla WiFi.
__________________
By Elaboratore.
Elaboratore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 00:55   #966
Canna000
Member
 
L'Avatar di Canna000
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Rimini
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da rpattaro Guarda i messaggi
Mi spiego meglio:
- se inserisco una chiavetta USB Kingston 500 MB (formattata NTFS) questa viene correttamente letta, compaiono i dati per la sua raggiungibilità e la stessa viene effettivamente vista dai vari PC collegati
- se inserisco un HD Lacie 500 GB (formattato FAT 32) ed alimentato esternamente questo NON viene rilevato
- se inserisco un HD esterno 60 GB (formattato NTFS) autoalimentato questo NON viene rilevato

Per "non viene rilevato" intendo che nulla compare nella schermata di configurazione "Porta USB" del modem, neanche in seguito ad un riavvio dello stesso.


Roberto
Per la chiavetta USB non c'e' problema; viene rilevata subito
Per quanto riguarda l'HDU, se lo vuoi utilizzare come unita' di rete, lo devi formattare in formato EXT2 o EXT3. Sono formattazioni tipiche di linux; per procedere alla formattazione dell'HDU in questa modalita' sotto Windows, usa Partition Magic (o programmi simili). E' ovvio che i dati gia' presenti sull'HDU saranno irrimediabilmente persi.
Io ho formattato il mio HDU in EXT3, l'ho attaccato alla porta USB e ora ho 500 Gb visibili in rete da tutti i 5 pc (1 Win2000, 2 WinXP, 1 WinVista Ultimate e 1 Linux Fedora). Credimi...funziona davvero.
Canna000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 11:43   #967
<Jenga®>
Member
 
L'Avatar di <Jenga®>
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 113
a me funziona benissimo anche in ntfs...uso una chiavetta da 32 giga e non ho problemi
<Jenga®> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 11:53   #968
kom82
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bologna
Messaggi: 15
Qualcuno sa se anche su questo router è possibile caricare un sistema operativo linux per poter utilizzare programmi P2P senza dover accendere il PC? sarebbe OTTIMO, dato che ha la porta usb per collegare dischi esterni!!!
kom82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 12:22   #969
<Jenga®>
Member
 
L'Avatar di <Jenga®>
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 113
secondo me è un po improbabile, dovresti fare un bel lavoro su questo apparato che in fondo ha dei limiti...non si può paragonare ad un fritz box ....
<Jenga®> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 13:19   #970
megabit
Senior Member
 
L'Avatar di megabit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di Napoli
Messaggi: 2160
ho anche io questo modem essendo passato ad Alice Casa.

L'unico problema è che ogni tanto la stampante che ho collegato alla porta usb del router mi fa strane cose.
Tipo stampa caratteri strani, alcune volte si blocca e non stampa più.
Poi spegnendo la stampante e riaccendendola + tardi si ricorda e ricomincia a stampare.

Secondo voi da cosa può dipendere?
megabit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 19:27   #971
Canna000
Member
 
L'Avatar di Canna000
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Rimini
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da <Jenga®> Guarda i messaggi
a me funziona benissimo anche in ntfs...uso una chiavetta da 32 giga e non ho problemi
Con la chiavetta funziona di sicuro in NTFS e in FAT, come del resto avevo gia' scritto:

Quote:
Originariamente inviato da <Canna000>
Per la chiavetta USB non c'e' problema; viene rilevata subito
Ma con HDU vero e proprio a me non funziona ne in NTFS ne in FAT32 ne in FAT.
Sono riuscito a condividere il tutto solo con EXT3 (o ETX2).
Del resto lo consiglia il router stesso
"System Data and User Data should point to an ext2 or ext3 active partition in order to work properly"
Poi magari ci sono anche altri sistemi...ma io non ne ho trovati, e ho risolto come dicono le istruzioni....e non ho problemi ne di rallentamenti, ne di mancate condivisioni ne di interruzioni durante gli up/down load.
Canna000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 19:34   #972
rpattaro
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Treviso
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da Canna000 Guarda i messaggi
Per la chiavetta USB non c'e' problema; viene rilevata subito
Per quanto riguarda l'HDU, se lo vuoi utilizzare come unita' di rete, lo devi formattare in formato EXT2 o EXT3. Sono formattazioni tipiche di linux; per procedere alla formattazione dell'HDU in questa modalita' sotto Windows, usa Partition Magic (o programmi simili). E' ovvio che i dati gia' presenti sull'HDU saranno irrimediabilmente persi.
Io ho formattato il mio HDU in EXT3, l'ho attaccato alla porta USB e ora ho 500 Gb visibili in rete da tutti i 5 pc (1 Win2000, 2 WinXP, 1 WinVista Ultimate e 1 Linux Fedora). Credimi...funziona davvero.
Un po' mi spiace dover riformattare tutto, anche perchè ho parecchia roba dentro! E poi, riformattando in EXT3, poi non riescirei più a leggere l'HD esterno direttamente da Windows (senza router) ed il mio dubbio è che il transfer rate con l'HD collegato al router sia molto inferiore rispetto al collegamento diretto in USB al PC.

Nei forum ho letto tuttavia di molti utenti che vedevano in rete il disco collegato anche se formattato in NTFS oppure in FAT32... sei sicuro sia davvero necessario EXT 2/3? Non potrebbe essere invece un problema di chipset non compatibile con il controller USB montato sul Lacie?
__________________
Case: Thermaltake Aguila - PSU: Enermax Liberty 500W - MB:Asus P5K - CPU:Intel Core 2 E6750@3600 - Diss: Zalman CNPS9500LED - RAM: Team Group Xtreem Dark DDR2 800 4x1024 - VGA: Club3D X1950PRO - HD: Seagate Barracuda 1000 GB 7200RPM SATA2 + SSD Samsung Evo 840 120 GB- Mast: LG GSA-H62N SATA - Monitor: HP w2207 wide - s.o. MS Windows 8.1
rpattaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 07:54   #973
cianfrinato
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pordenone-Udine
Messaggi: 833
Info veloce

Una info veloce, di cui avrete sicuro già discusso.

Questo router prevede in Dhcp la prenotazione di indirizzi Ip?
Ovvero voglio mantenerlo come server Dhcp, ma vorrei cmq che alcune unità nella rete avessero l'Ip che decido io.
Con il mio vecchio netgear DG834gt si riusciva con un procedura molto semplice.

Grazie
andrea
cianfrinato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 09:24   #974
nicola_86_nick
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 472
Quote:
Originariamente inviato da cianfrinato Guarda i messaggi
Una info veloce, di cui avrete sicuro già discusso.

Questo router prevede in Dhcp la prenotazione di indirizzi Ip?
Ovvero voglio mantenerlo come server Dhcp, ma vorrei cmq che alcune unità nella rete avessero l'Ip che decido io.
Con il mio vecchio netgear DG834gt si riusciva con un procedura molto semplice.

Grazie
andrea
anche qui, è semplicissimo,associa al mac della macchina un ip.
ad ogni modo,ho notato che avendo 253 indirizzi possibili, il router tende a dare gli indirizzi sparsi (non vicini) e a dare lo stesso ip alla stessa macchina.
del tipo il mio pc è impostato con ip fisso,quello di mio fratello no,ma quando controllo ha sempre lo stesso ip,il mio portatile pure, se lo connetto via wifi un dato ip,via lan un'altro,che però rimangono sempre gli stessi.
ciao ciao
nicola_86_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 11:21   #975
kom82
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bologna
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da <Jenga®> Guarda i messaggi
secondo me è un po improbabile, dovresti fare un bel lavoro su questo apparato che in fondo ha dei limiti...non si può paragonare ad un fritz box ....
So che per il modello precedente era possibile...ho trovato un forum che ne parla e spiega come installare, su un disco esterno, una versione di linux (non ricordo se era la debyan) che ti permette poi di installare amule e di utilizzarlo a PC spento magari qualcuno aveva già provveduto a lavorarci su...
kom82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 13:06   #976
tonycalbas
Senior Member
 
L'Avatar di tonycalbas
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 389
Quote:
Originariamente inviato da kom82 Guarda i messaggi
So che per il modello precedente era possibile...ho trovato un forum che ne parla e spiega come installare, su un disco esterno, una versione di linux (non ricordo se era la debyan) che ti permette poi di installare amule e di utilizzarlo a PC spento magari qualcuno aveva già provveduto a lavorarci su...
Che mi passeresti un link? vale per il vecchio dialFace?
tonycalbas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 15:50   #977
cianfrinato
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pordenone-Udine
Messaggi: 833
Quote:
Originariamente inviato da nicola_86_nick Guarda i messaggi
anche qui, è semplicissimo,associa al mac della macchina un ip.
Si, ma dove...? Dov'è la tabella con gli indirizzi prenotati?

Mi sa che nn mi sono spiegato bene, perchè io nn trovo niente di simile nel web manager del router...
cianfrinato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 16:41   #978
<Jenga®>
Member
 
L'Avatar di <Jenga®>
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Canna000 Guarda i messaggi
Con la chiavetta funziona di sicuro in NTFS e in FAT, come del resto avevo gia' scritto:



Ma con HDU vero e proprio a me non funziona ne in NTFS ne in FAT32 ne in FAT.
Sono riuscito a condividere il tutto solo con EXT3 (o ETX2).
Del resto lo consiglia il router stesso
"System Data and User Data should point to an ext2 or ext3 active partition in order to work properly"
Poi magari ci sono anche altri sistemi...ma io non ne ho trovati, e ho risolto come dicono le istruzioni....e non ho problemi ne di rallentamenti, ne di mancate condivisioni ne di interruzioni durante gli up/down load.

L'HDU non l'ho provato, hai provato ad alimentarlo esternamente? magari quella presa USB non fornisce abbastanza corrente per far funzionare il sistema meccanico dell'HD....
<Jenga®> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 17:36   #979
Kudram
Senior Member
 
L'Avatar di Kudram
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 5486
ragazzi, ci provo in quest discussione, perché non so dove sbattere la testa, ma se non è il posto giusto, ditemelo che cancello il post.

io ho un router Alice Gate 2 Plus e quando vado al link http://192.168.1.1/ per cercare di configurare la LAN e aggiungere un server virtuale, mi compare una scritta che dice:

Quote:
Il servizio di Virtual Server, da utilizzarsi da parte di utenti esperti, consente un
accesso diretto a computer o dispositivi interni alla LAN da parte di altri sistemi su
Internet utilizzando come indirizzo pubblico quello assegnato all'apparato ADSL e
come porte TCP/UDP quelle impostate.

Per attivare il servizio Virtual Server è necessario premere il pulsante Aggiungi
della sezione Impostazioni servizio Virtual Server.

Attenzione: è necessario avere preliminarmente abilitato almeno un
indirizzo IP locale al servizio NAPT (premere il pulsante Aggiungi della
sezione Impostazioni servizio NAPT).
clicco su CONTINUA e mi riporta alla schermata iniziale, insomma non riesco ad aggiungere nessun server virtuale!! sapete darmi un consiglio?

EDIT
per aggiungere che io sta voce relativa al servizio NAPT non la trovo da nessuna parte!!
__________________
PC | MB: GIGABYTE AORUS X470 Gaming 7 | CPU: AMD Ryzen 5 2600X | Dissi: Noctua NH-U12S | Ram: 64GB Corsair Vengeance DDR4 PC3600 | SSD: WD Black 4TB NVMe | VGA: ASUS TUF RTX 3060 TI OC | PSU: Corsair HX750i | Monitor: DELL Alienware AW3821DW + LG OLED 48" |

Ultima modifica di Kudram : 06-05-2009 alle 17:42.
Kudram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 00:25   #980
Elaboratore
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 778
Quote:
Originariamente inviato da Kudram Guarda i messaggi
ragazzi, ci provo in quest discussione, perché non so dove sbattere la testa, ma se non è il posto giusto, ditemelo che cancello il post.

io ho un router Alice Gate 2 Plus e quando vado al link http://192.168.1.1/ per cercare di configurare la LAN e aggiungere un server virtuale, mi compare una scritta che dice:



clicco su CONTINUA e mi riporta alla schermata iniziale, insomma non riesco ad aggiungere nessun server virtuale!! sapete darmi un consiglio?

EDIT
per aggiungere che io sta voce relativa al servizio NAPT non la trovo da nessuna parte!!

ma tu quale porta devi usare?
naturalmente nel tuo pc devi mettere un IP statico (e non automatico)
segui questo percorso...
http://192.168.1.1/
clicca su Port Mapping
sotto su Virtual server personalizzati
scrivi un nome tipo "servizio1 o quello che ti pare" e poi accanto scrivi manualmente l'IP destinazione (del tuo pc), quindi la porta che t serve, la stessa sia come destinazione che come interna, scegli ancora il tipo di porta ad es. TCP, quindi clicca Attiva.
se hai una software diverso da quello da me descritto nel router, la procedura è comunque simile certamente.
__________________
By Elaboratore.

Ultima modifica di Elaboratore : 07-05-2009 alle 00:30.
Elaboratore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v