Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 02-10-2010, 10:33   #3721
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti è quello che intendevo dire.

Ma infatti tra le cpu Intel ed AMD c'è una differenza di fondo. La L3 circolare e quant'altro esaltano l'IPC del singolo core ma a scapito del multicore.
SB è più pompato dell'i7 ma la logica rimane quella, cioè l'IPC aumenterà comunque in tutti e 2 i campi, ma nel multicore l'incremento dei core sarà sempre meno lineare rispetto ad AMD.
Non si può esaltare l'aumento di IPC di SB nel monocore e generalizzare l'aumento di IPC nel multicore per l'aggiunta di core come uguale per AMD ed Intel.
Infatti il mio pensiero è che BD X4 dovrà sudare per stare alla pari di SB X4 per il semplice motivo che Intel con l'SMT, il TDP, le frequenze operative, il leakage, riescono a dare il meglio.
Già con 2 core in più Intel ha mostrato problemi sia con la scalabilità dei core che non è efficiente quanto AMD, sia con l'SMT che ha dato molti più problemi che con un X4, sia per il TDP/frequenze.
SB migliorerà, ma la base è l'i7, quindi possiamo aspettarci migliorie del silicio, del TDP di frequenze, ma di quanto?
A me sembra chiaro che su queste basi, più aumenteranno i core e più sarebbe marcata la differenza di incremento tra SB e BD.
Inoltre, ma dobbiamo arrivare a vedere con i nostri occhi il 32nm AMD, la mia impressione è che le differenze confrontandolo con il 32nm Intel siano stratosferiche, e che Intel non possa sopperire solo contando sul 22nm, perché se rimarrà sulla base del bulk attuale, si porterà dietro anche tutti i difetti... in primis il leakage, che diminuirà per un Vcore inferiore ma che resterà sempre e, sfruttandolo al limite, aumentando il TDP, immancabilmente scapperà fuori.
In relazione al post che ho fatto poco sopra:

Che senso ha una frase del genere? perchè sia un discorso minimanente senzato dovresti specifica tipo di applicazione (prevalentemente FP o INT) , numero di thread dell'applicazione, type-bound dell'applicazione stessa...
Una frase del genere buttata li non ha assolutamente nessun senso dal mio punto di vista.

Oppure ti riferisce sempre al classico bench che sfrutta tutti i core ?
Wing_Zero è offline  
Old 02-10-2010, 10:45   #3722
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Era stato dichiarato che BD 16 core avrebbe avuto +50% di prestazioni con +33% di core rispetto a Magny-Cours.
A parità di frequenza ? Dubito. Solitamente in campo server si ragiona a parità di TDP. In tal caso torna perfettamente con le percentuali che ho scritto io per il confronto fra Thuban x6 e un BD x8
cionci è offline  
Old 02-10-2010, 10:57   #3723
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Non saprei, mi pare non fosse stato specificato.
In quel contesto comunque mi pare plausibile di intendesse a parità di consumi.

In tal caso però i numeri mi parrebbero troppo piccoli: se davvero BD avrà una frequenza significativamente superiore al k10, questo potrebbe significare un aumenti di ipc nullo o quasi, cosa che mi pare contraddica tutto quanto emerso fino ad ora.
calabar è offline  
Old 02-10-2010, 11:02   #3724
ivano444
Senior Member
 
L'Avatar di ivano444
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
quante pippe mentali per un procio che deve ancora uscire ,secondo me il vero best buy sarà liano perche non tutti si divertono a vedere chi fa il numeretto più alto
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds
"Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url]
ivano444 è offline  
Old 02-10-2010, 11:05   #3725
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non saprei, mi pare non fosse stato specificato.
In quel contesto comunque mi pare plausibile di intendesse a parità di consumi.

In tal caso però i numeri mi parrebbero troppo piccoli: se davvero BD avrà una frequenza significativamente superiore al k10, questo potrebbe significare un aumenti di ipc nullo o quasi, cosa che mi pare contraddica tutto quanto emerso fino ad ora.
Un aumento compreso fra il 5 e il 15% infatti non è tantissimo, ma tu non hai considerato che il confronto è fra modulo BD e un dual core Phenom II a parità di frequenza. In sostanza è come confrontare un core SMT contro due. Quindi di fatto l'aumento è molto consistente, se non impressionante.
Inoltre avere le pipeline più lunghe non porta solo benefici, ma anche svantaggi. Svantaggi da cercare di tamponare il più possibile con una branch prediction migliore e con i vari buffer interni più grandi. Alcuni svantaggi non si possono tamponare: ad esempio nel caso di cambio di contesto la CPU per produrre una nuova istruzione ci mette di più di una CPU con pipeline più corte.
cionci è offline  
Old 02-10-2010, 11:39   #3726
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
A parità di frequenza ? Dubito. Solitamente in campo server si ragiona a parità di TDP. In tal caso torna perfettamente con le percentuali che ho scritto io per il confronto fra Thuban x6 e un BD x8
Ciao
Scusami ma non ti seguo, io parlavo proprio a parità di clock, altrimenti perchè non proporre un magny c a 32nm? Cosi facendo puoi mettere più core ed alzare la frequenza. Secondo i tuoi calcoli allora un magny c a 3.0ghz è tutto quello di cui amd avrebbe bisogno.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 02-10-2010, 12:07   #3727
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@cionci
É stata una delle prime dichiarazioni relativa alle prestazioni di bulldozer.

Era stato dichiarato che BD 16 core avrebbe avuto +50% di prestazioni con +33% di core rispetto a Magny-Cours.
Da qui la percentuale di aumento di ipc di bulldozer di cui si è spesso discusso: tolto 33% per l'aumento di core, rimaneva circa un 12,5% di aumento di ipc.

L'osservazione di Pihippo in questo caso è interessante: dato il ragionamento che hai fatto sopra, si può supporre che l'aumento di prestazioni dovuto ai 4 core in più (33% dei core appunto) sia minore del 33%, lasciando quindi maggiore spazio all'aumento di prestazioni legato all'ipc.
Io direi che in quella frase solitamente entrambe le sponde se forniscono dei dati, si basano mai sulle medie ma a risultati migliori.

Comunque il nesso sarebbe questo:

BD +50% a parità di frequenza X8 vs X6.

Se l'incremento per i 2 core in più vogliamo intenderlo al +33%, l'incremento di IPC sarebbe del + 17%.

Se invece vogliamo assegnare ai 2 core in più un incremento del 20%, mi pare chiaro che per far combaciare il risultato del +50% per forza è l'IPC che deve avere un incremento maggiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-10-2010, 12:14   #3728
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Scusami ma non ti seguo, io parlavo proprio a parità di clock, altrimenti perchè non proporre un magny c a 32nm? Cosi facendo puoi mettere più core ed alzare la frequenza. Secondo i tuoi calcoli allora un magny c a 3.0ghz è tutto quello di cui amd avrebbe bisogno.
No, perché l'aumento di frequenza dovrebbe essere irrisorio. Circa 400 Mhz per lo step produttivo, mentre con BD si potrebbe salire anche di 1 Ghz.
cionci è offline  
Old 02-10-2010, 12:35   #3729
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
In relazione al post che ho fatto poco sopra:

Che senso ha una frase del genere? perchè sia un discorso minimanente senzato dovresti specifica tipo di applicazione (prevalentemente FP o INT) , numero di thread dell'applicazione, type-bound dell'applicazione stessa...
Una frase del genere buttata li non ha assolutamente nessun senso dal mio punto di vista.

Oppure ti riferisce sempre al classico bench che sfrutta tutti i core ?
Guarda che io concordo con te... .

Infatti pure io ho proposto di non generalizzare e di analizzare le differenze da programma a programma.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3805
le ultime righe in basso.

La comparazione tra un i7/SB vs AMD è molto fraintendibile e può lasciare spazio a risultati estremamente differenti, appunto perché i proci reagiscono molto differentemente.

Nel monocore per AMD non c'è scampo. L'IPC di BD non può assolutamente arrivare a quello di SB, l'unico dubbio che rimane è a quanto può arrivare a clock AMD. Mi sembra che più di una volta l'ho riportato... quindi non credo che sempre e comunque sto facendo bla bla bla verso BD.

Nel multicore la cosa è diversa, perché i 2 proci si comportano differentemente. Ma c'è una cosa comunque che rimane in comune: BD è più propenso al multicore di SB, ma non perché lo dico io, ma perché viene riportato in qualsiasi intervista di qualsiasi sponda.

Sulla base di questo, concordo tranquillamente con te che ci sono differenze tra programma a programma, ma COMUNQUE, più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD.

Ti faccio un esempio per massimizzare il tutto:
Supponiamo un SB a 16 core 32 HT ed un BD a 32 core.

BD penso indiscutibile che (a 16 core) avrà un clock sui 3GHz. SB se avesse 16 core che frequenza avrebbe secondo te?
Non avvalendosi di SMT, un procio con 32 core AMD può lavorare anche in ambito desktop senza alcuna controindicazione semplicemente nella condizione che i core inattivi si spengono non aumentando né il TDP né interferendo negli altri core.
SB con 32 HT come si comporterebbe? Già un i980X con 12 HT ha dei seri problemi per l'uso integrale nell'ambito desktop. Io credo che se così fosse, sarebbe proponibile addirittura SENZA SMT, e quindi ciò cosa comporterebbe? Un abbassamento dell'IPC.
Inoltre, abbiamo visto che nel funzionamento AMD anche con lo step D0 un esacore non aveva incrementi di TDP esponenziali, addirittura riuscendo a proporre 12 core alla frequenza di 2,5GHz senza per questo ancora ricorrere al low-k.
Non credo di essere fanboy se rimarco questo.
Possiamo pensare ad un i980X versione 12 core dentro i 140W? Se è possibile, a che frequenza? E già sarebbe sul 32nm HKMG, con AMD ancora al 45nm LISCIO.
Non possiamo pensare a questo e credere che SB sullo stesso silicio possa recuperare non solo il distacco che c'è già, ma aggiungerci ulteriormente quello che si creerà quando AMD sarà sul 32nm HKMG.

Massimizzare le situazioni per me aiuta a capire meglio i limiti di ciascuna architettura e del silicio.

Alla fine il discorso che fai tu del dettaglio e sì reale e condiviso pure da me, ma massimizzando possiamo trovare nell'architettura Intel dei limiti nel connubio SMT e numero dei core e TDP MOLTO prima dell'architettura AMD. In poche parole, un SB X8 con 16 TH potrebbe avere lo stesso clock teorico di un BD X16, ma a quel punto sarebbe perfettamente inutile cercare differenze nei vari programmi, perché 16 core fisici vanno sempre meglio di 16 logici e non ci sarà programma dove Intel andrebbe meglio di AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-10-2010 alle 12:41.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-10-2010, 12:40   #3730
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Tanto per la cronaca vorrei ricordarvi che 1000 post fa si era già discusso sulle percentuali rilasciate da AMD e come sta succedendo tutt'ora si stanno ripetendo gli stessi post inutili.
AMD ha dichiarato quello che voleva e non quello che è realmente; AMD ha mostrato un core Bulldozer modificando l'immagine in modo da non rendere possibile identificare le reali dimensioni dei core X86.
Stiamo ancora navigando nel vuoto dove l'unico barlume visto in questi tempi è stato il post di bjt2 su SB Vs BD a livello di quello che sappiamo di preciso!
NON E' possibile stabilire (ma mi sembrava anche abbastanza chiaro già molto tempo fa ) percentuali di prestazioni tra BD e SB o il nehalem con queste informazioni pilotate; quindi è anche inutile svenarsi tanto per niente.
Nei Thread su "Aspettando AMD" bisogna avere pazienza, prima o poi si saprà la verità...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 02-10-2010, 12:44   #3731
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti pure io ho proposto di non generalizzare e di analizzare le differenze da programma a programma.
Non mi sembra sinceramente, visto che hai analizzato solo Cinebench... L'unico bench in cui le prestazioni aumentano linearmente con il numero di core. E' una scelta un po' viziata, no ?

Inoltre è impossibile stabilire i vantaggi prestazionali da programma a programma senza avere il processore fra le mani. Per questo bisogna ragionare solo in termini ipotetici medi, sia sull'IPC che sulle frequenze.
cionci è offline  
Old 02-10-2010, 13:24   #3732
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
No, perché l'aumento di frequenza dovrebbe essere irrisorio. Circa 400 Mhz per lo step produttivo, mentre con BD si potrebbe salire anche di 1 Ghz.
Ciao
400mhz in più per un passaggio di processo produttivo non mi pare poco, anzi è un bell aumento. Ovviamente opinione da profano.
Ma io vorrei farti una domanda, si conosce gia il front end di bd? No, perchè ad esempio se realmente bd ritirasse 4 macroop (ad esempio mediante una fusione di uop che potrebbe avvenire nello scheduler dopo che si sono analizzate le dipendenze) ci sarebbe già un vantaggio del 33%.
Questo per dire che 15% di ipc in può essere poco, come può essere tanto.
Poi scusami che metrica è l'ipc? Se non si considera come internamente l'architettura decodifica le istruzioni? Esempio:
Procio A: issue di 2 op logico\aritmetiche piu load\store
Proio B: issue di 1 op contenete op aritmetica\logica più op di memoria per clock
Il procio A ha il 33% di ipc in più del procio B?
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 02-10-2010, 13:24   #3733
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Un aumento compreso fra il 5 e il 15% infatti non è tantissimo, ma tu non hai considerato che il confronto è fra modulo BD e un dual core Phenom II a parità di frequenza. In sostanza è come confrontare un core SMT contro due. Quindi di fatto l'aumento è molto consistente, se non impressionante.
Inoltre avere le pipeline più lunghe non porta solo benefici, ma anche svantaggi. Svantaggi da cercare di tamponare il più possibile con una branch prediction migliore e con i vari buffer interni più grandi. Alcuni svantaggi non si possono tamponare: ad esempio nel caso di cambio di contesto la CPU per produrre una nuova istruzione ci mette di più di una CPU con pipeline più corte.
Certo, tra il modulo BD e il core k10 l'aumento di prestazioni sarà elevatissimo, ma da quanto detto finora (sempre che sia vero) ogni singolo core BD dovrebbe avere un ipc superiore al core k10 nonostante gli elementi hw condivisi (senza i quali avrebbe un ulteriore 20% in più di ipc).

Quindi che a parità di area BD abbia prestazioni molto più elevate del k10 credo nessuno lo metta in dubbio, dato che un modulo dovrebbe occupare un'area non molto maggiore di quella di un singolo core standard.

Ma qui si parlava di prestazioni a parità di core, non di area.

GF ha dichiarato un 40% di consumi in meno solo per lo step produttivo. A cui immagino si sommi anche una migliore efficienza di BD.
Con questi dati io mi immagino un BD con frequenze molto elevate a parità di TDP, date anche le pipeline più lunghe.

Se quindi torniamo ai dati su cui discutevamo (perdonaci, capitan crazy ), se in quell'equazione facessimo rientrare un BD con frequenza elevata, alla fine verrebbe fuori un BD con ipc (per core) inferiore al k10.
Ed è questo che non mi torna, anche perchè mi pare che un ipc per core superiore a quello del k10 sia comunque un dato ormai confermato.
calabar è offline  
Old 02-10-2010, 13:24   #3734
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda che io concordo con te... .

Infatti pure io ho proposto di non generalizzare e di analizzare le differenze da programma a programma.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3805
le ultime righe in basso.

La comparazione tra un i7/SB vs AMD è molto fraintendibile e può lasciare spazio a risultati estremamente differenti, appunto perché i proci reagiscono molto differentemente.

Nel monocore per AMD non c'è scampo. L'IPC di BD non può assolutamente arrivare a quello di SB, l'unico dubbio che rimane è a quanto può arrivare a clock AMD. Mi sembra che più di una volta l'ho riportato... quindi non credo che sempre e comunque sto facendo bla bla bla verso BD.

Nel multicore la cosa è diversa, perché i 2 proci si comportano differentemente. Ma c'è una cosa comunque che rimane in comune: BD è più propenso al multicore di SB, ma non perché lo dico io, ma perché viene riportato in qualsiasi intervista di qualsiasi sponda.

Sulla base di questo, concordo tranquillamente con te che ci sono differenze tra programma a programma, ma COMUNQUE, più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD.

Ti faccio un esempio per massimizzare il tutto:
Supponiamo un SB a 16 core 32 HT ed un BD a 32 core.

BD penso indiscutibile che (a 16 core) avrà un clock sui 3GHz. SB se avesse 16 core che frequenza avrebbe secondo te?
Non avvalendosi di SMT, un procio con 32 core AMD può lavorare anche in ambito desktop senza alcuna controindicazione semplicemente nella condizione che i core inattivi si spengono non aumentando né il TDP né interferendo negli altri core.
SB con 32 HT come si comporterebbe? Già un i980X con 12 HT ha dei seri problemi per l'uso integrale nell'ambito desktop. Io credo che se così fosse, sarebbe proponibile addirittura SENZA SMT, e quindi ciò cosa comporterebbe? Un abbassamento dell'IPC.
Inoltre, abbiamo visto che nel funzionamento AMD anche con lo step D0 un esacore non aveva incrementi di TDP esponenziali, addirittura riuscendo a proporre 12 core alla frequenza di 2,5GHz senza per questo ancora ricorrere al low-k.
Non credo di essere fanboy se rimarco questo.
Possiamo pensare ad un i980X versione 12 core dentro i 140W? Se è possibile, a che frequenza? E già sarebbe sul 32nm HKMG, con AMD ancora al 45nm LISCIO.
Non possiamo pensare a questo e credere che SB sullo stesso silicio possa recuperare non solo il distacco che c'è già, ma aggiungerci ulteriormente quello che si creerà quando AMD sarà sul 32nm HKMG.

Massimizzare le situazioni per me aiuta a capire meglio i limiti di ciascuna architettura e del silicio.

Alla fine il discorso che fai tu del dettaglio e sì reale e condiviso pure da me, ma massimizzando possiamo trovare nell'architettura Intel dei limiti nel connubio SMT e numero dei core e TDP MOLTO prima dell'architettura AMD. In poche parole, un SB X8 con 16 TH potrebbe avere lo stesso clock teorico di un BD X16, ma a quel punto sarebbe perfettamente inutile cercare differenze nei vari programmi, perché 16 core fisici vanno sempre meglio di 16 logici e non ci sarà programma dove Intel andrebbe meglio di AMD.
Allora evidentemente ti ho frainteso io Magari perchè ti ho visto continuamente scrivere di cinebench. Allora scusami, mea culpa

Nell'esempio che fai tu non ci piove: è ovvio che un modulo bulldozer con 2 core int sia piu' prestazionale di un core SB con l'HT. E' un duello impari

Pero' anche nell'esempio che stai esponendo dici: " più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD." Anche hai 3000 core amd e 3000 core intel, se il tuo obbiettivo è giocare sempre e solo con crysis allora continua ad andare piu' forse intel magari visto che l'applicazione non è ottimizzata per il multicore spinto.

Prendendo quindi come ipotesi palese e conclamata che piu' aumentano i core e più aumentano le prestazioni amd (a parità di n° di thread gestibili), questo si riflette in un vero aumento delle prestazioni solo con programmi che riescono ad usare tutti i core, non si puo' parlare quindi di un aumento delle prestazioni generale.
Wing_Zero è offline  
Old 02-10-2010, 14:01   #3735
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
400mhz in più per un passaggio di processo produttivo non mi pare poco, anzi è un bell aumento. Ovviamente opinione da profano.
Diciamo che è un aumento classico degli ultimi processi produttivi (vedi Core 2 da 65 a 45nm).
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ma io vorrei farti una domanda, si conosce gia il front end di bd? No, perchè ad esempio se realmente bd ritirasse 4 macroop (ad esempio mediante una fusione di uop che potrebbe avvenire nello scheduler dopo che si sono analizzate le dipendenze) ci sarebbe già un vantaggio del 33%.
Non mi sembra che si sappia e non si sa niente su come opera la fusione.
In ogni caso il numero di istruzioni x86 ritirate andrebbe a determinare il massimo IPC, non quello nelle reali applicazioni, visto che difficilmente si andrebbe ad avere costantemente quel valore.
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Questo per dire che 15% di ipc in può essere poco, come può essere tanto.
Poi scusami che metrica è l'ipc? Se non si considera come internamente l'architettura decodifica le istruzioni? Esempio:
Procio A: issue di 2 op logico\aritmetiche piu load\store
Proio B: issue di 1 op contenete op aritmetica\logica più op di memoria per clock
Il procio A ha il 33% di ipc in più del procio B?
Io infatti difficilmente ho parlato di IPC. Ho parlato di aumento di prestazioni medio. Parlare di IPC ha poco senso se non si va a mettere in campo il programma su cui si valutano.
Non a caso ho parlato di una forbice fra il 5 e il 15% di aumento di prestazioni medio fra un modulo BD e un dual core Phenom II. Ovviamente questo aumento di prestazioni è dovuto all'aumento dell'IPC.

Ultima modifica di cionci : 02-10-2010 alle 14:36.
cionci è offline  
Old 02-10-2010, 14:18   #3736
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
Allora evidentemente ti ho frainteso io Magari perchè ti ho visto continuamente scrivere di cinebench. Allora scusami, mea culpa

Nell'esempio che fai tu non ci piove: è ovvio che un modulo bulldozer con 2 core int sia piu' prestazionale di un core SB con l'HT. E' un duello impari

Pero' anche nell'esempio che stai esponendo dici: " più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD." Anche hai 3000 core amd e 3000 core intel, se il tuo obbiettivo è giocare sempre e solo con crysis allora continua ad andare piu' forse intel magari visto che l'applicazione non è ottimizzata per il multicore spinto.

Prendendo quindi come ipotesi palese e conclamata che piu' aumentano i core e più aumentano le prestazioni amd (a parità di n° di thread gestibili), questo si riflette in un vero aumento delle prestazioni solo con programmi che riescono ad usare tutti i core, non si puo' parlare quindi di un aumento delle prestazioni generale.
Nessuno discute

Però ci deve essere un nesso sempre simile nelle interpretazioni delle prestazioni.
Nell'X6 sempre Intel, con 12 TH, si è sempre osannato l'aumento di elaborazione multicore, giudicandolo il procio più potente del mercato (e concordo).
Visto che AMD con 8 TH da una parte e senza il prb dell'SMT con risvolto negativo dall'altra, mi sembra palese che il problema di sfruttarlo al max sia assai meno problematico di un i7 X6...
Perché allora i problemi che vogliamo vedere in un BD X8 8 TH nascono solo ora e non sono mai esistiti con un X4 8 TH Intel?

E su questa base... mi sembra più che evidente che l'SMT Intel avrà SEMPRE più problemi di AMD, perché per sfruttarli entrambi al max, AMD potrà contare su TH FISICI e Intel su LOGICI che renderanno sempre meno e non di poco di quelli fisici AMD.

Io direi che tutto sarebbe andato bene se AMD non fosse riuscita ad aumentare il numero dei core fisici in un procio, almeno non sopra quello Intel. Ma siccome c'è riuscita e bene, e per definizione di AMD stessa l'intenzione di offrire lo stesso numero di TH di Intel ma FISICI e non logici, che mette in crisi il progetto SMT stesso, perché a problema alla pari di sfruttamento di TH, AMD produrrà sempre più potenza, indipendentemente da qualsiasi IPC possa arrivare Intel e da quanti core possa offrire.

Poi mi sembra chiaro che uno si compra X4-X6-X8-X999 in base alle proprie esigenze. Ma questo esula completamente dal discorso "QUALE E' IL PROCIO PIU' POTENTE?"
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-10-2010 alle 14:36.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-10-2010, 14:31   #3737
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Nessuno discute

Però ci deve essere un nesso sempre simile nelle interpretazioni delle prestazioni
Nell'X6 sempre Intel, con 12 TH, si è sempre osannato l'aumento di elaborazione multicore, giudicandolo il procio più potente del mercato (e concordo).
Visto che AMD con 8 TH da una parte e senza il prb dell'SMT con risvolto negativo dall'altra, mi sembra palese che il problema di sfruttarlo al max sia assai meno problematico di un i7 X6...
Perché allora i problemi che vogliamo vedere in un BD X8 nascono solo ora e non sono mai esistiti con un X6 12 TH Intel?

E su questa base... mi sembra più che evidente che l'SMT Intel avrà SEMPRE più problemi di AMD, perché per sfruttarli entrambi al max, AMD potrà contare su TH FISICI e Intel su LOGICI che renderanno sempre meno e non di poco di quelli fisici AMD.

Io direi che tutto sarebbe andato bene se AMD non fosse riuscita ad aumentare il numero dei core fisici in un procio, almeno non sopra quello Intel. Ma siccome c'è riuscita e bene, e per definizione di AMD stessa l'intenzione di offrire lo stesso numero di TH di Intel ma FISICI e non logici, che mette in crisi il progetto SMT stesso, perché a problema alla pari di sfruttamento di TH, AMD produrrà sempre più potenza, indipendentemente da qualsiasi IPC possa arrivare Intel e da quanti core possa offrire.
Per quanto mi riguarda:

1) non c'è nessun problema: semplicemente non capivo quale era il termine di paragone, adesso l'ho capito e concordiamo

2) nello specifico: perchè non ho intenzione di comprare un SB ma sto aspettando BD e quindi mi sono trovato a postare QUA ed ADESSO.
Wing_Zero è offline  
Old 02-10-2010, 14:59   #3738
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
E' chiaro che ogni previsione resta sempre una ipotesi da dimostrare coi dati reali,ma da una cosa possiamo essere d'accordo:il clock frequenza a livello di numero puro....in pratica io parto dal presupposto che ci sarà non di meno che il 30% di aumento frequenza.es

Da 3 ghz si arriverebbe a 4
Da 3,4 ghz si arriverebbe circa 4,5
Da 3,6 a 4,8
Da 3,8 a 4,2-4,4
Da 4 a 5,4
Sto parlando solo di frequenza senza tenere conto che cmq c'è una differenza architetturale!

Penso che su questo potremmo essere tutti d'accordo?tenendo conto anche "dell'apocalittico"(se ci sarà) ultra low-k
affiu è offline  
Old 02-10-2010, 15:02   #3739
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Rispetto a cosa l'aumento di frequenza ?
cionci è offline  
Old 02-10-2010, 15:56   #3740
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda:

1) non c'è nessun problema: semplicemente non capivo quale era il termine di paragone, adesso l'ho capito e concordiamo
A volte mi accorgo di avere le "cose" in testa ma cerco di stringere il post nella lunghezza (anche se il più delle volte non ci riesco) con la risultante che non riesco a spiegarmi bene.
Quote:
2) nello specifico: perchè non ho intenzione di comprare un SB ma sto aspettando BD e quindi mi sono trovato a postare QUA ed ADESSO.
Diciamo che si sta discutendo delle possibilità AMD/Intel di tirare fuori il procio più potente, ma che non sempre il più potente è l'ideale per tanti motivi. Poi se le cose vanno male per un verso o per l'altro rispetto alla propria opinione, che problema c'è? E poi la CPU che uno compra è ASSOLUTAMENTE a propria discrezione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v