Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-10-2011, 21:45   #24641
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da XB-J Guarda i messaggi
Ah, ok allora ho capito male..

Pero' c'è qualcosa che non torna..
Confrontiamo con i risultati clock to clock a 3.6 Ghz



Mah..
cmq perde "solo" nel INTEGER MATH e nelle SSE, bastano quei 2 valori piu' bassi rispetto al 2600k per fargli perdere 400 punti sul risultato finale? La sparo anch'io (tanto chi piu' chi meno ne abbiamo sparate tante nel 3d) inizio a pensare che saremo in parecchi a sorridere all'uscita ufficiale di ste cpu, per me l'8 core avra' prestazioni superiori al 2600k (non mi linciate please )
TheBestFix è offline  
Old 01-10-2011, 21:54   #24642
Tenebra
Senior Member
 
L'Avatar di Tenebra
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io credo che sia tutto una via di mezzo...
Non credo che i bench postati fino ad ora siano attendibili e/o comunque SICURAMENTE tutto fuorché superiori rispetto ad un BD commerciale.

D'altronde sappiamo che i clock saranno più bassi e quindi io mi aspetterei che le slide postate a gennaio 2011 su un BD dal 51% all'87% più potente di un Thuban andranno ridimensionate, il problema, al limite sarà di quanto vanno ridimensionate su un 8150p e di quanto tempo ci vorrà perché vengano rispettate e se sempre sul socket AM3+.

Faccio un ragionamento almeno mio personale su un acquisto.

8150p -50% di un 2600K, prezzo 50% in meno, mi compro un 2600K.

Se tutto si fermasse qui, sarebbe facile... però io sono ingordo e probabilmente il 2700K non mi basterà come upgrade.

Allora che farei? Semplice... per più potenza io guarderei la piattaforma SB-e e prospettive di crescita di BD, perché alla presentazione AMD deve dire di tutto e di più ed in base a questo io inquadrerei il futuro... perché? Semplice:

Il sistema SB-e comunque tra mobo/ram costerà di più di un sistema BD (visto che molti si mettevano le mani tra i capelli per 15€ di differenza tra DDR3 1600 e DDR3 1866, 4 banchi di ram costeranno di più di 15€ rispetto a 2, no?) e se BD non sarà concorrenziale in potenza, Intel col menga che abbasserà i prezzi.

Quindi... o tiro fuori i soldi per un SB-e X6 K (che tutto sommato non lo reputo nemmeno alto rispetto ai prezzi che ormai mi aveva abituato) oppure se AMD svelasse che oltre ad un 8170p futuro (3,9/4,5GHz) ci sarebbe un BD a 4,5/5GHz def, io potrei comunque sempre preferire un AMD perché comunque saprei che l'8150p è come se fosse un Phenom II 940 3GHz def e dopo poco (non 2 anni ma 3-4 mesi) seguito da un 980 3,8GHz def.

Nel mio caso sarebbe anche preferibile perché anziché tenermi il Thuban/mobo AM3 come muletto, prenderei una mobo nuova con nuovo BD e passerei l'8150p come muletto, cosa impossibile con un SB-e perché mi costerebbe una cifra.

Cioè... il mio non è un ragionamento di parte ma solo una valutazione del posizionamento di BD. In poche parole, SE BD con l'8150p o con proci superiori entro 4-5 mesi avesse prestazioni superiori rispetto ad un X4 Intel, non mi importa se andrà +/- rispetto ad un X6 Intel, mi importa invece che io inquadrerei un prezzo/prestazioni più consono per le mie tasche.

Non ho fatto un ragionamento di parte ma nel mio pensiero obiettivo, perché il tutto gravita sul SE BD si posizionerà sotto gli X4 Intel o sopra.
Sarei anche d'accordo sul "pensiero obiettivo" se tu non facessi un pastone tra SB e SB-e (parlando prima del confronto 8150-2600k e poi passando a SB-e), e non ti fossi dimenticato del fatto che anche il socket AM3+ creperà nel giro di una generazione, stando alle ultime dichiarazioni AMD.

BD va confrontato con SB, non SB-e, se non vogliamo che prenda mazzate ancor più pesanti. Se parliamo di vita residua del prodotto e possibilità di upgrade, dobbiamo prendere in considerazione che sia per AMD che per Intel sarà da mettere in conto il cambio della mobo e ram oltre che del processore.
Inoltre, anche all'uscita di Phenom si disse "ah ma migliorerà col tempo": vero, ma il divario con la concorrenza non è mai diminuito, anzi è vero il contrario. In base a cosa un acquirente dovrebbe fidarsi stavolta?

Come ultima cosa, è forse inutile far notare che con prestazioni come quelle ipotizzate basandosi sui bench di cui sopra, BD sarà paragonabile alla concorrenza solo in applicazioni multithreading intensive, mentre sarà decisamente sotto nel gaming etc. Sempre tenendo come buoni i prezzi di BD trapelati finora, ho fatto una prova e una piattaforma 8150+mobo+ram 1866 mi costa DI PIU' di una piattaforma 2500k+mobo+ram 1866 (usando pari ram, quindi sprecando pure soldi dato che su un 2500k+ qualsiasi cosa sopra al 1600 è uno spreco): io aspetto il 12 apposta per prezzi e bench finali e definitivi, perchè se le cose stanno così prendere il top BD mi costa di più e rende di meno che prendermi il non-top Intel, il che è tutto dire dalla casa regina del prezzo/performance.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla
Tenebra è offline  
Old 01-10-2011, 21:55   #24643
XB-J
Senior Member
 
L'Avatar di XB-J
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1009
Sarebbe interessante capire come si piazzeranno anche il 6100 e il 4100 ..

Il 4100 sara fra un I3-2100 e un I5-2300 , superiore ..
XB-J è offline  
Old 01-10-2011, 23:10   #24644
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
http://www.overclock.net/15136591-post6839.html





sembra che siano usati 12 gb di ram a 1600mhz sull i7 e 4gb a 1600mhz su bulldozer.
mobo gigabyte 990fx ud7 con bios f5 (non è l ultimo, mi pare sia uscito il BIOS F6b (Agesa 1100))

credo che vada preso tutto con le pinze.
Ehm..... la RAM sono 16Gb e vedo che nessuno ha notato che sul 2600K era montato un SSD!!!! Dubito esistano ancora HDD da 110Gb!
Non so quanto possa influire sui test ma penso che qualcosina in più la dia sicuramente.
scrat1702 è offline  
Old 01-10-2011, 23:15   #24645
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
Ehm..... la RAM sono 16Gb e vedo che nessuno ha notato che sul 2600K era montato un SSD!!!! Dubito esistano ancora HDD da 110Gb!
Non so quanto possa influire sui test ma penso che qualcosina in più la dia sicuramente.
non influisce, per le prestazioni del disco fisso c'e' il bench apposito all'interno della suite passmark...
TheBestFix è offline  
Old 01-10-2011, 23:22   #24646
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Faccio un ragionamento almeno mio personale su un acquisto.

8150p -50% di un 2600K, prezzo 50% in meno, mi compro un 2600K.

Se tutto si fermasse qui, sarebbe facile... però io sono ingordo e probabilmente il 2700K non mi basterà come upgrade.

Allora che farei? Semplice... per più potenza io guarderei la piattaforma SB-e e prospettive di crescita di BD, perché alla presentazione AMD deve dire di tutto e di più ed in base a questo io inquadrerei il futuro... perché?
cut...
Io direi che è meglio non fare considerazioni del genere, perché se è vero, come è vero, che GF ha problemi col silicio e nei prossimi mesi vedremo i "veri" BD, c'è da dire che chi attualmente prende una piattaforma socket 1155 avrà nel Q1 2012 (ipotizzo feb/mar, non so) la possibilità di montare gli ivy bridge.

Quindi a pari rapporto prezzo/prestazioni/consumi, IMHO meglio andare sui più rodati sandy

Tornando a BD, ma il 12 ottobre è sempre una data presunta?
WarSide è offline  
Old 02-10-2011, 00:19   #24647
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Non hai capito quello che intendo: non dico che i risultati siano fuori dal mondo, nè che BD andrà in maniera estremamente diversa da quanto mostrato da quel grafico. Dico che non bisogna prendere quel risultato come oro colato perchè non mi pare sia uno dei migliori metodi di valutazione per un processore.
Infatti i benchmark vanno fatti con la TESTA!

Prima di tutto mi affiderei a:
http://www.spec.org/

Poi si valutano 3 test rappresentativi per ogni categoria di utilizzo reale: per un octacore, mi pare logico pensare a rendering, encoding video e compressione.
Quindi applicativi di produttività che usano pochi th e che beneficiano del TB.
Infine test SERI sull'efficienza nei giochi, anche considerando che hanno abusato del brand FX.
Senza dimenticare l'OC, dato che sembra uno dei punti di forza di queste CPU, e i consumi.

Poi si tirano le somme e ognuno farà la scelta in base alle proprie esigenze...

Si spera di vedere anche comparazioni fra Thuban e serie 6000, come fra Deneb e serie 4000 (potrebbero essere effettivamente inferiori, c'è da vedere anche con quale livello di consumo).
astroimager è offline  
Old 02-10-2011, 00:29   #24648
HacNet
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Infatti i benchmark vanno fatti con la TESTA!

Prima di tutto mi affiderei a:
http://www.spec.org/
ciao mi spieghi come lancio il bench
ho win 32 bit
HacNet è offline  
Old 02-10-2011, 01:07   #24649
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Infatti i benchmark vanno fatti con la TESTA!

Prima di tutto mi affiderei a:
http://www.spec.org/

Poi si valutano 3 test rappresentativi per ogni categoria di utilizzo reale: per un octacore, mi pare logico pensare a rendering, encoding video e compressione.

cut
Probabilmente mi confondo con qualcos'altro ma ricordo che amd aveva rinnegato ed era uscita da un "consorzio" per la valutazione delle performance in quanto NON imparziale...

se ne è parlato qualche mese fa in questo thread

spec.org ha qualcosa a che vedere?




EDIT: Amd è tra i membri... non ricordo da quale consorzio per le misurazioni delle performance era uscito...
http://www.spec.org/spec/membership.html

Ultima modifica di digieffe : 02-10-2011 alle 01:12.
digieffe è offline  
Old 02-10-2011, 01:23   #24650
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Tenebra Guarda i messaggi
Sarei anche d'accordo sul "pensiero obiettivo" se tu non facessi un pastone tra SB e SB-e (parlando prima del confronto 8150-2600k e poi passando a SB-e), e non ti fossi dimenticato del fatto che anche il socket AM3+ creperà nel giro di una generazione, stando alle ultime dichiarazioni AMD.

BD va confrontato con SB, non SB-e, se non vogliamo che prenda mazzate ancor più pesanti. Se parliamo di vita residua del prodotto e possibilità di upgrade, dobbiamo prendere in considerazione che sia per AMD che per Intel sarà da mettere in conto il cambio della mobo e ram oltre che del processore.
Inoltre, anche all'uscita di Phenom si disse "ah ma migliorerà col tempo": vero, ma il divario con la concorrenza non è mai diminuito, anzi è vero il contrario. In base a cosa un acquirente dovrebbe fidarsi stavolta?

Come ultima cosa, è forse inutile far notare che con prestazioni come quelle ipotizzate basandosi sui bench di cui sopra, BD sarà paragonabile alla concorrenza solo in applicazioni multithreading intensive, mentre sarà decisamente sotto nel gaming etc. Sempre tenendo come buoni i prezzi di BD trapelati finora, ho fatto una prova e una piattaforma 8150+mobo+ram 1866 mi costa DI PIU' di una piattaforma 2500k+mobo+ram 1866 (usando pari ram, quindi sprecando pure soldi dato che su un 2500k+ qualsiasi cosa sopra al 1600 è uno spreco): io aspetto il 12 apposta per prezzi e bench finali e definitivi, perchè se le cose stanno così prendere il top BD mi costa di più e rende di meno che prendermi il non-top Intel, il che è tutto dire dalla casa regina del prezzo/performance.
Io non ho detto che con AMD non si cambia socket con Intel si.
Ho solo detto che il 1155 monta un X4 come massimo e monterà anche il 22nm ma sarà comunque sempre X4. Se vuoi almeno un sistema X6, o prendi il socket 2011 o prendi BD.
Se le performances di BD rimarranno sotto un X4 Intel, allora non ha senso parlare di numero di core e quindi che BD sia X8 non conta una mazza.
Nel mio uso io non faccio giochi, o perlomeno supreme commander ma con la VGA che ho di certo arrivo molto prima a VGA limit che cpu-limit con il Thuban, quindi per me aumentare la potenza ST di un Thuban a 4,3GHz non ha alcun senso. Diverso invece per l'MT, anche se non lo uso professionalmente.
Un SB-e X6 K per me sarebbe allettante ma andrei comunque a spendere una cifra equivalente a quasi 2 sistemi BD X8. Ora... mi tira il quella cifra, quindi o vado sul 2600K-2700K o andrei sull'8150p SE comunque le sue performances sono superiori al Thuban e SE da un 8150p 3,6/4,2GHz AMD comunque confermerebbe l'8170p 3,9/4,5GHz che già avrebbe una potenza def del 10% superiore circa all'8150p e se poi riferisce che un BD step C possa avere aumenti del 5-10% di IPC e/o frequenze superiori sui 4,5/5GHz, mi sembra chiaro che si arriverebbe anche oltre ad un 30% in più di un 8150p, quindi (per me) è sbagliato considerare solamente l'8150p ma forse è meglio uno sguardo all'insieme.
Io non mi fido di Intel non per le potenze dei proci, ma per il costo di quei proci e che BD vada o non vada, comunque probabilmente SB-e avrà un costo superiore rispetto alle performances offerte ed ancor di più un 22nm.
A me non interessa una mazza se un SB-e X6 22nm possa essere più potenze di un SB-e K 32nm del 30% quando poi potrebbe costare il 200% in più.
Quindi per me è importante perché comunque non andrei sul socket 1155 ma sul socket 2011, ed è un terreno che scotta in previsione upgrade non perché dubito sulle potenze Intel, ma per i prezzi di quei proci, perché SB-e verrà proposto ad un prezzo basso se paragonato agli i7 X6, ma è un prezzo già spropositato non tanto verso BD ma già verso un 2600K.

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Io direi che è meglio non fare considerazioni del genere, perché se è vero, come è vero, che GF ha problemi col silicio e nei prossimi mesi vedremo i "veri" BD, c'è da dire che chi attualmente prende una piattaforma socket 1155 avrà nel Q1 2012 (ipotizzo feb/mar, non so) la possibilità di montare gli ivy bridge.
Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.
Inoltre che io sappia il 22nm è previsto per aprile, ma molto dipenderà da BD, perché se BD non supererà SB-e Intel ha TUTTI gli interessi a tardare il 22nm semplicemente perché non può permettersi di pensionare un SB-e dopo nemmeno 3 mesi di vendite... e comunque se immetterà il 22nm per aprile, farà un bel distinguo di prezzi proprio per poterli fare coesistere, chiaramente mia opinione, se poi Intel dai 585$ di un SB-e K chiedesse 400$ per un SB-e 22nm con un 20-30% di potenza in più, lo comprerei al volo ed andrei ad accendere una candelina in chiesa per la grazia ricevuta, ma non sono credente... Sapere che sulla mobo ci posso montare un 22nm è chiaro che mi alletta, ma se quel 22nm mi costa 3 volte il procio 32nm, per me può avere tutta la potenza che vuoi, ma rimarrebbe sempre un sogno... La Ferrari è una gran macchina, l'orgoglio nazionale... ma finisce li, tanto il mio sedere lì sopra non ce lo posso mettere... l'orgoglio che sia made in Italy, finisce con tutti la vogliono, pochi possono permettersi di comprarla. E la paura con Intel che ho, è che preso il socket 2011 ed un SB-e K, il 22nm da montarci sopra ci sarà, ma ad un prezzo da EE, il che equivarrebbe per me a come se non ci fosse. E voci di prezzi sul 22nm per calmare il mio dubbio purtroppo non ne vedo (eppure per te dovrebbero essere disponibili tra 4 mesi... il prezzo di BD lo sapevamo già 8 mesi fa...) e non è che mi alletterebbe tanto essere obbligato a tenermi un SB-e X6 K anche se BD aumentasse la potenza semplicemente perché Intel il 22nm X6 lo considera EE. E la possibilità che questo succeda è tutt'altro che remota, visto che praticamente tutti non fate altro che riportare che Intel con il 22nm aumenterà il divario con AMD, ed Intel quando offre più potenza di AMD svetta con i prezzi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-10-2011 alle 01:59.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-10-2011, 01:48   #24651
HacNet
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
PAOLO da quanto ne so il socket 1155 supportera anche il chip 22nm Ivy Bridge sopratutto su z68 retrocompatibilita assicurata!
incluso SB-e

Ultima modifica di HacNet : 02-10-2011 alle 01:50.
HacNet è offline  
Old 02-10-2011, 07:52   #24652
Tenebra
Senior Member
 
L'Avatar di Tenebra
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me non interessa una mazza se un SB-e X6 22nm possa essere più potenze di un SB-e K 32nm del 30% quando poi potrebbe costare il 200% in più.
Siamo d'accordo su questo punto, infatti io SB-E non lo prendo nemmeno in considerazione per i prezzi spropositati che avrà.
Il problema è il rapporto prezzo-prestazioni di BD, qui rischiamo di vedere AMD che lancia sul mercato una nuova architettura che ha un rapporto prezzo-prestazioni inferiore alla concorrenza, sarebbe un po' come vedere la Apple usare componenti all'ultimo grido e farli pagare poco... assurdo.

Quote:
Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.
OT, ma non si può vedere... e il rapporto peso/potenza??? Una Lotus Elise ha solo 135 cv ma pesa meno di 700kg, eppure ha una tenuta di strada impressionante e accelerazione spaventosa... se seguo il tuo ragionamento, il miglior acquisto è la motrice di un camion
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla
Tenebra è offline  
Old 02-10-2011, 07:55   #24653
XatiX
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 785
Ernesto sparalesto JF (from XS):

Quote:
Interesting. I was mountain biking with a friend today who works for EA. He was telling me that Battlefield 3 is one of the products that his team is handling. I told him he needs to buy some bulldozers.
XatiX è offline  
Old 02-10-2011, 08:17   #24654
Tenebra
Senior Member
 
L'Avatar di Tenebra
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da XatiX Guarda i messaggi
Ernesto sparalesto JF (from XS):

JF si è sputtanato tutta la credibilità che aveva, e da tempo ormai. Io questa me la salverei e la tirerei fuori fra un paio di settimane, quando avremo i bench seri sulle performance di BD nei giochi... non sia mai che a JF il suo amico stia cordialmente sui maroni
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla
Tenebra è offline  
Old 02-10-2011, 08:21   #24655
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da Sevenday Guarda i messaggi
Beh -11 e sapremo.

Cmq sia non credo farà il botto annunciato.
Mi piacerebbe anche vedere un 1100T contro un 6100. Ok prendere in considerazione il max disponibile; ma se il 6100 andasse meno di un 1100T significherebbe un fallimento!
Il 6100 deve avere IPC superiore, non può batterlo solo per la frequenza, anche perché altrimenti il 1100T overcloccato del 30% ad aria lo batterebbe, perché difficilmente è possibile immaginare un overclock ad aria di Bulldozer a 5+ Ghz, non perché sia impossibile, ma per i consumi elevati.

Bulldozer x4 uscirà a 4.2 GHz: anche se fosse pari al 2500k non sarebbe una grande vittoria, perché il 2500k va a 3.3GHz. Dato che ho sentito dire che il 2500k è overcloccabile ad aria fino al 50% con un noctua (5 GHz scarsi), Bulldozer ad aria dovrebbe arrivare a 6.3 per tenere testa ad un 2500k overcloccato e sinceramente ho forti dubbi che sia possibile.

In uno scenario più realistico, in cui si overclocca solo del 25% si devono comunque superare i 5 GHz.

Secondo me AMD farà come Intel tanti anni fa, ovvero tanto marketing: alte frequenze per i quad-core, mai raggiunte nemmeno da Intel con le CPU Desktop (ma superato nei Server), molti core per l'X8: saranno però accompagnati da buone prestazioni? Spero che non cadano nell'errore di Intel con netburst, alte frequenze, ma prestazioni inferiori agli Athlon e in alcuni casi addiritura dei Sempron.
LS1987 è offline  
Old 02-10-2011, 08:37   #24656
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.
Inoltre che io sappia il 22nm è previsto per aprile, ma molto dipenderà da BD, perché se BD non supererà SB-e Intel ha TUTTI gli interessi a tardare il 22nm semplicemente perché non può permettersi di pensionare un SB-e dopo nemmeno 3 mesi di vendite... e comunque se immetterà il 22nm per aprile, farà un bel distinguo di prezzi proprio per poterli fare coesistere, chiaramente mia opinione, se poi Intel dai 585$ di un SB-e K chiedesse 400$ per un SB-e 22nm con un 20-30% di potenza in più, lo comprerei al volo ed andrei ad accendere una candelina in chiesa per la grazia ricevuta, ma non sono credente... Sapere che sulla mobo ci posso montare un 22nm è chiaro che mi alletta, ma se quel 22nm mi costa 3 volte il procio 32nm, per me può avere tutta la potenza che vuoi, ma rimarrebbe sempre un sogno... La Ferrari è una gran macchina, l'orgoglio nazionale... ma finisce li, tanto il mio sedere lì sopra non ce lo posso mettere... l'orgoglio che sia made in Italy, finisce con tutti la vogliono, pochi possono permettersi di comprarla. E la paura con Intel che ho, è che preso il socket 2011 ed un SB-e K, il 22nm da montarci sopra ci sarà, ma ad un prezzo da EE, il che equivarrebbe per me a come se non ci fosse. E voci di prezzi sul 22nm per calmare il mio dubbio purtroppo non ne vedo (eppure per te dovrebbero essere disponibili tra 4 mesi... il prezzo di BD lo sapevamo già 8 mesi fa...) e non è che mi alletterebbe tanto essere obbligato a tenermi un SB-e X6 K anche se BD aumentasse la potenza semplicemente perché Intel il 22nm X6 lo considera EE. E la possibilità che questo succeda è tutt'altro che remota, visto che praticamente tutti non fate altro che riportare che Intel con il 22nm aumenterà il divario con AMD, ed Intel quando offre più potenza di AMD svetta con i prezzi.
Prima di tutto ci tengo a dire che non sono fanboy ne intel ne amd, quindi scelgo la cpu che più darmi di più per quel di cui necessito (in questo caso workstation di sviluppo dove userò pesantemente la virtualizzazione).

Seconda cosa dico che non ho comprato fino ad ora piattaforme 1366 e non lo farei neanche adesso, perché allo stesso prezzo ci esce fuori mobo+cpu+ram (ecc) di fascia server, quindi tra le 2 cose sceglierei sicuramente soluzioni rock solid fatte per lavorare h24 in farm.

Detto questo il dubbio è se andare a scegliere intel (1155) o AMD (am3+).
Dal punto di vista pecuniario, le due piattaforme hanno lo stesso ed identico costo: circa 100-130€ per una mobo decente, 100€ 16gb ddr3, circa 200-250€ cpu.
Dato che ho avuto la possibilità di prendere adesso un i7-2600k a 200€ ho fatto questo ragionamento: mettiamo che amd tiri fuori una cpu pari all'i7-2600k a 50€ in meno ed eventualmente che dia anche qualcosa in più lato FPU (come sembra evincersi dai grafici su), cosa sarebbe meglio, prendere una cpu appena uscita o una cpu già ampiamente rodata e non affetta da eventuali bug?

Dato che lo presi già a quel servizio qualche anno fa con amd (ricordate il bug della tlb?) ho deciso di andare sul sicuro questa volta, tenendo presente anche le possibilità di upgrade che garantisconole 2 piattaforme.
Perché se è vero (e non lo so, do per buone le tue parole) che con intel non posso andare oltre un quad+ht che si comporta più o meno quanto un bd quad-4module, è anche vero che su am3+ non si vedranno gli x10-x12-xXX.

Personalmente spero che trinity sia una grande APU (così mi rifaccio portatile e thin client desktop) e che con BD2 tiri fuori gli artigli, pregando che GF riesca a stargli a ruota

Ultima modifica di WarSide : 02-10-2011 alle 08:43.
WarSide è offline  
Old 02-10-2011, 08:42   #24657
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da HacNet Guarda i messaggi
PAOLO da quanto ne so il socket 1155 supportera anche il chip 22nm Ivy Bridge sopratutto su z68 retrocompatibilita assicurata!
incluso SB-e
Questo lo sanno anche i muri... e io non ho detto il contrario...
Boh... ma leggete quello che scrivo?
Se vuoi + dell'X4, 45nm, 32nm 22nm non ha importanza, ma sul 1155 NON lo monti e devi guardare il socket 2011.
Ivy Bridge X6 22nm, che prezzi avrà?

Un esempio simile poteva essere l'i7 9XX X4 e X6. Prendendo quella mobo ed un i920, potevo si aumentare la potenza ad un X6, ma ci sono voluti più di 2 anni per portare il prezzo di un X6 a 600€, e non mi vorrei trovare con l'offerta (sempre Intel) di un 2600K ad un prezzo più basso con mobo dal prezzo ancora più basso.
Se dall'esempio sopra l'i7 X6 fosse Ivy-Bridge e il 2600K fosse BD non sarebbe una situazione simile?

E' per questo che per me non ci si può limitare ad un giudizio 8150p - SB-e X6 K, ma valutare anche evoluzione BD sempre su socket AM3+ e più i prezzi di un Ivi-bridge X6 più che fermarsi a "possibile montare il 22nm".

Però lasciamo perdere... perché la mia era una valutazione personale ma quando si entra in confronto AMD-Intel su quale conviene di più è un gran casino.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-10-2011, 09:05   #24658
Uncle Scrooge
Senior Member
 
L'Avatar di Uncle Scrooge
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.
OT
Guarda che aumentando il rapporto potenza/cilindrata diminuiscono i consumi e le emissioni, quindi spendi meno in carburante e avrai una certificazione EuroX maggiore. Tra l'altro con cilindrate piccole si risparmia anche in bollo e assicurazione.
Non sarà mica un caso se tutte le case automobilistiche negli ultimi 20 anni stanno facendo di tutto per estremizzare il downsizing delle cilindrate e l'alleggerimento del motore (cavoli siamo arrivati a diesel fatti interamente in alluminio).

Oltretutto non è manco vero che aumentando la cilindrata aumenta la coppia e la stabilità della macchina, anzi per quanto riguarda la coppia è vero il contrario, in quanto motori piccoli sono più reattivi ai transitori (i motori dei camion seguono filosofie opposte perché hanno regimi di rotazione molto più bassi delle automobili, devono durare 100 volte di più e devono trainare un peso 100 volte maggiore).

Non capisco perché per i processori ti piace avere IPC maggiore e per i motori no In fondo il rapporto potenza/cilindrata è come l'IPC di un procio, riassumendo al massimo.

FINE OT (scusate )

Ultima modifica di Uncle Scrooge : 02-10-2011 alle 09:08.
Uncle Scrooge è offline  
Old 02-10-2011, 09:16   #24659
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
[...]
Dato che ho avuto la possibilità di prendere adesso un i7-2600k a 200€ ho fatto questo ragionamento: mettiamo che amd tiri fuori una cpu pari all'i7-2600k a 50€ in meno ed eventualmente che dia anche qualcosa in più lato FPU (come sembra evincersi dai grafici su), cosa sarebbe meglio, prendere una cpu appena uscita o una cpu già ampiamente rodata e non affetta da eventuali bug?

Dato che lo presi già a quel servizio qualche anno fa con amd (ricordate il bug della tlb?) ho deciso di andare sul sicuro questa volta,
[...]
Personalmente spero che trinity sia una grande APU (così mi rifaccio portatile e thin client desktop) e che con BD2 tiri fuori gli artigli, pregando che GF riesca a stargli a ruota
Bulldozer secondo me non avrà problemi, dato che uscirà con quasi un anno di ritardo. Per quanto riguarda la compatibilità ho forti dubbi che sarà compatibile anche con Bulldozer2, tempo fa si parlava di socket FM2.

Per quanto ne so io è forse più facile che Haswell rimanga su 1155 (magari su un chipset che deve ancora uscire, ma che uscirà prima di Ivy Bridge), dato che Intel con Rockwell dovrà per forza passare alle DDR4 e quindi ci sarà un cambio di socket, mentre non credo che Haswell utilizzerà già le DDR4 (a meno che non lo ritardino al 2014).

Bulldozer2 dovrebbe uscire alla fine del 2012, mentre Haswell nel 2013 (o 2014?), quindi c'è tempo per un'altra generazione prima di passare alle DDR4, quindi FM2 durerà due generazioni, e non è detto che le CPU successive non implementino un controller sia per DDR3 che per DDR4.

Scusatemi per l'off-topic su Haswell.
LS1987 è offline  
Old 02-10-2011, 09:23   #24660
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Prima di tutto ci tengo a dire che non sono fanboy ne intel ne amd, quindi scelgo la cpu che più darmi di più per quel di cui necessito (in questo caso workstation di sviluppo dove userò pesantemente la virtualizzazione).

Seconda cosa dico che non ho comprato fino ad ora piattaforme 1366 e non lo farei neanche adesso, perché allo stesso prezzo ci esce fuori mobo+cpu+ram (ecc) di fascia server, quindi tra le 2 cose sceglierei sicuramente soluzioni rock solid fatte per lavorare h24 in farm.

Detto questo il dubbio è se andare a scegliere intel (1155) o AMD (am3+).
Dal punto di vista pecuniario, le due piattaforme hanno lo stesso ed identico costo: circa 100-130€ per una mobo decente, 100€ 16gb ddr3, circa 200-250€ cpu.
Dato che ho avuto la possibilità di prendere adesso un i7-2600k a 200€ ho fatto questo ragionamento: mettiamo che amd tiri fuori una cpu pari all'i7-2600k a 50€ in meno ed eventualmente che dia anche qualcosa in più lato FPU (come sembra evincersi dai grafici su), cosa sarebbe meglio, prendere una cpu appena uscita o una cpu già ampiamente rodata e non affetta da eventuali bug?

Dato che lo presi già a quel servizio qualche anno fa con amd (ricordate il bug della tlb?) ho deciso di andare sul sicuro questa volta, tenendo presente anche le possibilità di upgrade che garantisconole 2 piattaforme.
Perché se è vero (e non lo so, do per buone le tue parole) che con intel non posso andare oltre un quad+ht che si comporta più o meno quanto un bd quad-4module, è anche vero che su am3+ non si vedranno gli x10-x12-xXX.

Personalmente spero che trinity sia una grande APU (così mi rifaccio portatile e thin client desktop) e che con BD2 tiri fuori gli artigli, pregando che GF riesca a stargli a ruota
Bisogna vedere l'utilizzo che uno fa del PC e su che potenze complessive vuole.
Se con i giochi basta un X4, il 2600K è il procio più potente e lo sarà ancor meglio il 2700K e idem il 22nm.
Ma un X4 rimane un X4 e per pareggiare con un X6 quei 4 core dovrebbero avere un 50% in più di clock (core X4 e core X6 con lo stesso IPC) = X4 6GHz per ottenere le stesse performances MT di un X6 a 4GHz.

Un 2600K è preferibile ad un 980X per il rapporto prestazioni/prezzo.
Ma se un i980X costasse 50€ in più di un 2600K si valuterebbe tipo ok, l'980X ha prestazioni inferiori nei giochi ma comunque più che soddisfacenti per sfruttare appieno la mia VGA, quindi nel concreto differenza nulla, ma una potenza MT ben superiore... Lo preferisco al 2600K.

Ed è lo stesso ragionamento che io applico a BD. Se riuscisse AMD ad arrivare almeno ad un -20% di potenza a core rispetto ad un 2600K, è chiaro che nell'MT dovrebbe andare un +20% per il discorso del numero totale dei core.

Ed è questo il punto... perché sarebbe il confronto tra un 2600K ed un SB-e X6 con BD nel mezzo.

Un BD X10 o X12 sarebbe troppo spostato verso l'MT perché comunque costerebbe di più di un BD X8 e perderebbe la competizione verso un X4 Intel appunto per il prezzo alto, tipo stile i980X.

Infatti è da mesi che dico che AMD per fare il botto con BD dovrebbe avere un procio innanzitutto ad un prezzo inferiore agli X4 Intel, ma con una potenza a cavallo tra un -20% massimo su 4 TH e quindi +20% su 8 TH per essere appetibile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v