Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2015, 21:06   #29221
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da guant4namo Guarda i messaggi
Cosa ne pensate delle sennheiser game zero? Pro e contro? Vorrei acquistarle per uso gaming (90%) , il resto uso film e musica.
L'unica cosa che non mi piace tanto è la connettività tramite jack. Sbaglio o è meglio che una cuffia per utilizzo sia gaming che audio è meglio con connetività usb?
per uso audio meglio il jack se usi una scheda audio di qualità elevata, per il gamming è indifferente se devi usare la scheda integrata della mobo e se questa è la tua scelta per entrambi gli usi.


Quote:
Originariamente inviato da WaimeaGuy Guarda i messaggi
E' un popolare misconcetto, chi produce amplificatori giudica facili le cuffie ad alta impedenza e difficili quelle a bassa, questo perche' e' piuttosto semplice progettare un output per alte impedenze, gli opamp sono fatti per pilotare il voltaggio non la corrente, per pilotare le basse impedenze si deve aggiungere un qualche tipo di buffer all'uscita.
domanda te lo hanno detto o deriva da una tua esperienza specifica...

lo chiedo perche io sono possessore di 4 cuffie differenti per impendenza la 1° una vecchissima Sennheiser HD430 da 600Ohm la 2° è una Sennheiser HD650 da 300 Ohm la 3° una Sennheiser PC350 da 150 Ohm e la 4° una Denon AH-D2000 da 25 Ohm.
ebbene l'unica che sono riuscito a pilotare con la scheda audio integrata del pc o col lettore audio portatile è la D2000 bada pilotare (Suonare è un'altra cosa...).

solo con un Preamplificatore Luxman che è del 1980 sono riuscito a far suonare le HD430 e devo tenere il potenziometro a -4 cioè oltre l'80% della potenza erogata per poterle sentire ad alto volume, a -12 le HD650 e a -16 le PC150.

forse potrà sembrarti strano ma con le cuffie a differenza dei diffusori l'impendenza alta non è indice di maggiore pilotabilità...se prendi come paragone un diffusore da 8 Ohm per poter dire che è più facilmente pilotabile e che quindi anche la cuffia ad alta impendenza si pilota più facilmente, temo andrai incontro a forti delusioni nel campo dei player portatili e della schede audio integrate...in questo campo sono le cuffie a bassa impendenza ad essere le più facilmente pilotabili anche dagli amplificatori dedicati di fascia medio/bassa diversa invece la questione che riguadrda gli ampli per alte impendenze che possono variare la sensibilità del carico connesso per questi tutto è più semplice.

si sarà capito che tutto quanto ho scritto è frutto di mia esperienza e non per averlo letto da qualche parte è dal 1980 che ascolto musica in cuffia e la mia prima cuffia fu proprio la HD430 da 600 Ohm e da allora qualche altra prova credo di averla fatta
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 21:28   #29222
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
A mio avviso va fatta una distinzione tra amplificatori tradizionali ed ampli per cuffie. In quest'ottica posso anche sposare la tesi secondo la quale cuffie con alta impedenza sono più facili da gestire (non pilotare!) in quanto l'elevata impedenza consente di bypassare le fluttuazioni che l'elevata impedenza interna degli amplificatori può invece evidenziare collegando delle cuffie a bassa impedenza. E' uno dei motivi per cui ampli tradizionali hanno quasi sempre uscite cuffia piuttosto "sporche", intendendo con questa definizione sia le fluttuazioni a cui sono soggette che l'elevata impedenza che presentano, tanto da sentir dire spesso che con dati amplificatori si sta ascoltando il suono dell'amplificatore, alterato dalla sua impedenza interna, piuttosto che quello delle cuffie o della sorgente.

Diverso è il discorso con gli ampli per cuffie che cercano di uscire sul connettore cuffie con impedenze estremamente basse, in modo da non alterare il suono della cuffia stessa: io uso ad esempio un ampli cuffie fisso di fascia bassa come il Musical Fidelity V-Can che ha il pregio di uscire a sole 5 ohm sulle uscite cuffie.
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 22:03   #29223
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
A mio avviso va fatta una distinzione tra amplificatori tradizionali ed ampli per cuffie. In quest'ottica posso anche sposare la tesi secondo la quale cuffie con alta impedenza sono più facili da gestire (non pilotare!) in quanto l'elevata impedenza consente di bypassare le fluttuazioni che l'elevata impedenza interna degli amplificatori può invece evidenziare collegando delle cuffie a bassa impedenza. E' uno dei motivi per cui ampli tradizionali hanno quasi sempre uscite cuffia piuttosto "sporche", intendendo con questa definizione sia le fluttuazioni a cui sono soggette che l'elevata impedenza che presentano, tanto da sentir dire spesso che con dati amplificatori si sta ascoltando il suono dell'amplificatore, alterato dalla sua impedenza interna, piuttosto che quello delle cuffie o della sorgente.

Diverso è il discorso con gli ampli per cuffie che cercano di uscire sul connettore cuffie con impedenze estremamente basse, in modo da non alterare il suono della cuffia stessa: io uso ad esempio un ampli cuffie fisso di fascia bassa come il Musical Fidelity V-Can che ha il pregio di uscire a sole 5 ohm sulle uscite cuffie.
o sul fatto che gli ampli per cuffie sono progettati e costruiti in modo differente Non ho dubbi...al termine del mio intervento ne ho fatto menzione, il mio intervento mirava a mettere in evidenza che Non si può generalizzare dicendo che l'alta impendenza è più facile da pilotare senza specificare in merito.
su un player portatile medio e un ampli hi-fi home ne dubito, su un ampli cuffie dedicato probabile dipende dall'ampli.

ciò che intendo è mai generalizzare, perche se passa quel concetto negli utenti poco ferrati e le connettono a dispositivi poco consoni (tanto sono facili...) poi ti vengono a cercare sul forum per dirtene 4

tutto quì... le informazioni bisogna darle subito complete per non generare confusione.

opinione mia personale poi ciascuno farà come crede
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 22:50   #29224
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da sh4d3 Guarda i messaggi
Beh dai non buttiamo tutto sul serioso...

già c'è da sbattere la testa in ambito lavorativo, almeno sul forum permettetemi in minimo di ironia.
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 10:46   #29225
noblex
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 2400
Buongiorno, vorrei acquistare delle cuffie grosse da usare insieme ai miei auricolari. Spendendo poco.
Dei miei amici mi hanno consigliato le Superlux HD661 o HD881 evo a mia scelta (le prima chiuse, le seconde leggermente migliori ma aperte), che si trovano a circa 30 euro.

Voi esperti confermate il suggerimento o avete altre proposte?
L'uso che ne farei è ascolto di musica a lavoro, a casa, o in treno. Come budget vorrei mantenermi su quella cifra.
__________________
MoBo: Asus Rampage II Extreeme || CPU: Xeon w3690 @ 3.6 GHz|| RAM: Patriot Viper 3x2GB 1600Mhz + 3x2GB Kingston || VGA: Zotac GTX 980 AMP! Omega || PSU: Enermax Libery 620w || SSD: Samsung 830 128GB || HDD: nMila GB || CASE:NZXT H440
NB1: rMB PRO 2019 i9 32GB || NB2: Apple rMB 12" m7 || NB3:
MSI GS73 7RE
noblex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 11:45   #29226
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da bystronic Guarda i messaggi
o sul fatto che gli ampli per cuffie sono progettati e costruiti in modo differente Non ho dubbi...al termine del mio intervento ne ho fatto menzione, il mio intervento mirava a mettere in evidenza che Non si può generalizzare dicendo che l'alta impendenza è più facile da pilotare senza specificare in merito.
su un player portatile medio e un ampli hi-fi home ne dubito, su un ampli cuffie dedicato probabile dipende dall'ampli.

ciò che intendo è mai generalizzare, perche se passa quel concetto negli utenti poco ferrati e le connettono a dispositivi poco consoni (tanto sono facili...) poi ti vengono a cercare sul forum per dirtene 4

tutto quì... le informazioni bisogna darle subito complete per non generare confusione.

opinione mia personale poi ciascuno farà come crede
mh, ha scritto che è piu' facile costruire amplificatori per cuffie ad alta impedenza, in cui devi controllare la tensione. Ciononostante per cuffie da 600 ohm c'è bisogno di una amplificazione degna ... questo nessuno lo nega.

Se qualcuno invece mi spiegasse il buffer in uscita ad un segnale ananlogico...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 14:46   #29227
WaimeaGuy
Member
 
L'Avatar di WaimeaGuy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Ancona
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
mh, ha scritto che è piu' facile costruire amplificatori per cuffie ad alta impedenza, in cui devi controllare la tensione. Ciononostante per cuffie da 600 ohm c'è bisogno di una amplificazione degna ... questo nessuno lo nega.

Se qualcuno invece mi spiegasse il buffer in uscita ad un segnale ananlogico...
Buffer Amplifier:
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_separatore

Esattamente, bisogna intendersi su cosa si intende con 'facile', se si intende che una cuffia puo' arrivare a decenti pressioni sonore dalla semplice uscita di un ipod...ok, ma da un punto di di vista del design di un ampli e' l'esatto opposto, come chiunque si sia cimentato nel DIY sa benissimo.

Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Diverso è il discorso con gli ampli per cuffie che cercano di uscire sul connettore cuffie con impedenze estremamente basse, in modo da non alterare il suono della cuffia stessa: io uso ad esempio un ampli cuffie fisso di fascia bassa come il Musical Fidelity V-Can che ha il pregio di uscire a sole 5 ohm sulle uscite cuffie.
Ho un V-Can 2 anch'io e 5 ohm non sono pochi oggi, e' un 'in between', il risultato di una scelta costruttiva discutibile IMO che nelle intenzioni di MF dovrebbe andar bene "per ogni tipo di cuffia" con il risultato di non eccellere particolarmente con nessuna.
__________________
CASE: Corsair Obsidian 800D MOBO: Asrock 890FX Deluxe 4 CPU: AMD Phenom II X4 965 BE DISSI: Corsair Hydro Series H70 RAM: 8GB Corsair 1600 Cl9 HDD: WD Caviar Black 640GB SSD; Corsair 60GB S. VIDEO: 2XSAPPHIRE Radeon HD6870 ALI: CORSAIR HX 750W

Ultima modifica di WaimeaGuy : 23-06-2015 alle 14:58.
WaimeaGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 21:20   #29228
BuzzCTF
Member
 
L'Avatar di BuzzCTF
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
La scelta delle cuffie resta principalmente un fatto dettato dal gusto personale, ma avendo entrambe reputo Le Philips Fidelio L2 le migliori della serie Fidelio e con una resa audio decisamente più raffinata delle V-Moda M100.

Le M100 hanno invece una resa più divertente, con bassi ed alti in evidenza ed una resa decisamente colorata, ben lontana dalla trasparenza delle L2 che hanno una resa decisamente più neutra.
Ciao Miriddin! scusa se ti rompo ancora le scatole, ma avrei bisogno di un parere! mi sono arrivate oggi le V moda m100 e non nascondo di essere rimasto un pochino deluso ad un primo ascolto in quanto primo, non avverto molta differenza nel suono rispetto alle mie Sennheiser HD202 ii (dal valore di 35 euro).. non capisco se è una questione di fonte (uso l'HTC one m7 che pur essendo solo uno smartphone ne ho sempre sentito parlare bene a livello di qualità sonore del DAC) e di tipologia di file audio (ascolto sempre FLAC o mp3 a 320kbps), se è questione di orecchio oppure se è dovuto al fatto che in realtà le HD202 non sono effettivamente così scarse in confronto! come definizione mi sembrano quasi identiche e le Sennheiser mi pare abbiano addirittura più bassi! ti ringrazio in anticipo per la risposta!
BuzzCTF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 21:44   #29229
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Purtroppo non ho termini di paragone, non avendo mai ascoltato le Sennheiser o l' HTC!

Ti consiglierei però di provare ad ascoltarle un pò più a lungo, considerando che a livello cerebrale è comunque necessario un certo adattamento: al momento potresti anche essere talmente assuefatto al tipo di suono delle Sennheiser da non cogliere ad un primo ascolto le differenze.

Questo non vuol dire ovviamente che le Sennheiser non possano essere effettivamente così valide!
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 07:05   #29230
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da WaimeaGuy Guarda i messaggi
Voltage buffer e current buffer (buffer amplifier).. ora capisco qualcosa in piu', grazie.
E' che un buffer in elettronica digitale (e anche in informatica) è fondalmentalmente uno storage.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 10:32   #29231
noblex
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 2400
oh ma che sono più ****** degli altri?

Un paio di cuffie buone sui 30 €?
__________________
MoBo: Asus Rampage II Extreeme || CPU: Xeon w3690 @ 3.6 GHz|| RAM: Patriot Viper 3x2GB 1600Mhz + 3x2GB Kingston || VGA: Zotac GTX 980 AMP! Omega || PSU: Enermax Libery 620w || SSD: Samsung 830 128GB || HDD: nMila GB || CASE:NZXT H440
NB1: rMB PRO 2019 i9 32GB || NB2: Apple rMB 12" m7 || NB3:
MSI GS73 7RE
noblex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 10:43   #29232
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da noblex Guarda i messaggi
oh ma che sono più ****** degli altri?

Un paio di cuffie buone sui 30 €?
???

circuaurali, da usare fuori o solo in casa?

da usare fuori: jvc ha s400 o s500 (meglio)

per casa considera i modelli superlux di cui si parla sempre
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 10:47   #29233
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11032
Superlux HD681 Evo
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 11:09   #29234
camillozzo
Senior Member
 
L'Avatar di camillozzo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma\Torino
Messaggi: 1528
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Premesso che reputo le Philips Fidelio L2 superiori alle X1 in parecchi espetti, non ultima la risoluzione complessiva e la maggior precisione nella ricostruzione scenica, mi sento di confrontare le SHP9500 più alle L2 che alle X1 e, francamente, le trovo allo stesso livello come resa audio, anche senza considerare che le 9500 ne escono decisamente vincenti se si considera il loro prezzo attuale!

Considerando anche le X1, su queste abbiamo i bassi più evidenti delle tre, mentre le L2 e le 9500 risultano molto più equilibrate, sebbene complessivamente le L2, pur avendo una resa abbastanza neutrale, hanno bassi più evidenti delle 9500 che presentano invece bassi più controllati, sebbene comunque presenti, con un tipo di resa dei bassi che ricorda un pò quella più dettagliata e corposa di alcune cuffie AudioTechnica.

Personalmente ritengo che, in quanto a soundstage, ricostruzione scenica e "respiro" complessivo, le SHP9500 si posizionino un gradino più in alto delle Fidelio X1, sebbene queste si possano rivelare migliori per altri aspetti.

In particolare va rilevata una maggior cura e dettaglio delle frequenze medie, che risulta in larga parte responsabile della maggior limpidezza del suono. A questo si aggiunge l'ottima resa degli alti e dei bassi (questi tendono a venire fuori ed a bilanciare ulteriormente la resa dopo un pò) e l'eccellente scalabilità, considerando che le Philips SHP9500 eccellono realmente se adeguatamente amplificate, tendendo ad aprire ulteriormente il soundstage ed a rifinire il dettaglio sonoro.

Personalmente non posso fare a meno di consigliarle, anche se le vedo poco adatte per un uso non residenziale: in questo sono meglio le L2.
Spinto dai suggerimenti del mitico miriddin, guru degli auricolari, mi sono interessato a queste Philips, visto anche il super prezzo. Leggendo un po' di opinioni in giro, ho però visto questo su head-fi:

The sparkling high of 9500 makes it sounds more alive than 9000 and it's so good with Jazz and Classical, while it can sound harsh with pop and rocks. In my opinion, 9500 is the ultimate Jazz/Classical headphones. It presents the music that's punchier, more alive, than the SHP9000, while sounds less spacious and is harsher in the high notes on modern pop/rock genres. If I have to describe in 1 word to compare between 9500 and 9000, I'd say 9500 is punchy, while 9000 is laid back.

Son veramente indicate solo per i due generi di cui sopra o possono andare bene anche per uso rock\metal\elettronica\tecno?

Se no, mi consigliereste un paio di cuffie max 150-170€?
camillozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 12:55   #29235
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da camillozzo Guarda i messaggi
Son veramente indicate solo per i due generi di cui sopra o possono andare bene anche per uso rock\metal\elettronica\tecno?

Se no, mi consigliereste un paio di cuffie max 150-170€?
Anche qualcuno che le ha prese da poco indicava non troppi bassi, quindi probabilmente è così.

Tra l'altro indichi dei generi che solitamente sono serviti da cuffie diverse (es. rock ed elettronica sono generi molto diversi). Io personalmente con quel budget prenderei delle Sony MDR-1A, vanno bene con tutto e sono comode.
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 13:20   #29236
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Io confermo che qualcosa non va sugli alti quando si alza il volume su livelli medio-alti. Specie su incisioni che già di loro sono improntate sugli alti, come Breakfast in America dei Supertramp.
Vorrei capire come differenziare harsh da sibling, però.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 13:33   #29237
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da BuzzCTF Guarda i messaggi
Ciao Miriddin! scusa se ti rompo ancora le scatole, ma avrei bisogno di un parere! mi sono arrivate oggi le V moda m100 e non nascondo di essere rimasto un pochino deluso ad un primo ascolto in quanto primo, non avverto molta differenza nel suono rispetto alle mie Sennheiser HD202 ii (dal valore di 35 euro).. non capisco se è una questione di fonte (uso l'HTC one m7 che pur essendo solo uno smartphone ne ho sempre sentito parlare bene a livello di qualità sonore del DAC) e di tipologia di file audio (ascolto sempre FLAC o mp3 a 320kbps), se è questione di orecchio oppure se è dovuto al fatto che in realtà le HD202 non sono effettivamente così scarse in confronto! come definizione mi sembrano quasi identiche e le Sennheiser mi pare abbiano addirittura più bassi! ti ringrazio in anticipo per la risposta!
potrebbe anche dipendere dai 12 db in più a favore delle sennheiser che ti fanno pensare ad una maggiore apertura e una maggiore presenza...da quanto vedo sono 115db per HD202, contro i 103 delle M100.

comunque sia l'M7 ha un buon DAC ma è tale solo se non contaminato dalla EQ Beats, io il mio l'ho usato disattivando Beats è ne sono stato estremamente soddisfatto, però non è fatto per connetterci le cuffie anche se 32 Ohm, ma solo auricolari dai 16 in giù... altrimenti lo striminzito ampli fatica parecchio (Non che non vadano) ma lo spremi troppo.
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 14:02   #29238
SwissMade
Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da Portocala Guarda i messaggi
Qualsiasi cuffia con i padiglioni tondi non riesce a fare da circumaurale, andando attorno alle orecchie. Solo le elittiche riescono a coprire bene.

Infatti sono deluso dall'acquisto delle HD681 Evo in quanto hanno lo stesso difetto.
COncordo, sono abbastanza scomodine rispetto le ellitiche, anche se le Beyer nonostante siano rotonde, non presentano questo difetto. Sarà probabilmente per il materiale impiegato, anche se notavo gli stessi disturbi coi pad in velluto delle Superlux.
SwissMade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 15:14   #29239
BuzzCTF
Member
 
L'Avatar di BuzzCTF
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da bystronic Guarda i messaggi
potrebbe anche dipendere dai 12 db in più a favore delle sennheiser che ti fanno pensare ad una maggiore apertura e una maggiore presenza...da quanto vedo sono 115db per HD202, contro i 103 delle M100.

comunque sia l'M7 ha un buon DAC ma è tale solo se non contaminato dalla EQ Beats, io il mio l'ho usato disattivando Beats è ne sono stato estremamente soddisfatto, però non è fatto per connetterci le cuffie anche se 32 Ohm, ma solo auricolari dai 16 in giù... altrimenti lo striminzito ampli fatica parecchio (Non che non vadano) ma lo spremi troppo.
Grazie mille della risposta! L'opzione beats audio è stata una delle prime cose che ho levato in quanto, una volta disattivata, il suono mi sembrava meno affaticante! La questione l'avevo sollevata appunto perché prima di prendere le M100 ero indeciso tra quelle e le Fidelio L2 e non vorrei aver fatto la cavolata! se però mi dici che probabilmente ci vuole un ampli migliore per sentire le differenze, vedrò più avanti di pigliarmi il dragonfly 1.2 da mettere sul mio portatile!
BuzzCTF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2015, 15:38   #29240
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da BuzzCTF Guarda i messaggi
Grazie mille della risposta! L'opzione beats audio è stata una delle prime cose che ho levato in quanto, una volta disattivata, il suono mi sembrava meno affaticante! La questione l'avevo sollevata appunto perché prima di prendere le M100 ero indeciso tra quelle e le Fidelio L2 e non vorrei aver fatto la cavolata! se però mi dici che probabilmente ci vuole un ampli migliore per sentire le differenze, vedrò più avanti di pigliarmi il dragonfly 1.2 da mettere sul mio portatile!
tutte le cuffie hanno un beneficio collegate ad un ampli però quanto e con quale qualità dipende sempre dall'accoppiata anche se le cuffie sono con caratteristiche elettriche identiche dipende da come l'ampli si interfaccia con esse e viceversa, quindi puoi solo provare ma la sicurezza del buon esito non è garantita.

ma prima scrivevi dell'M7 da dove spunta il portatile
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v