|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#881 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
In questo modo anche chi non legge EXT (Windows) non ha problemi ad accedere a quel FS. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#882 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Puglia - Bari -
Messaggi: 339
|
Allora cari amici.....sono arrivato forse alla parte più importante del settaggio.
Quel problema di cui vi parlavo prima dei piccoli files che non vengono trasferiti bene è presto risolto se si include il file in una cartella.Cioè il file "xxx" lo devo inlcudere nella cartella "xx" e copiare la cartella "xx" sul personal server! Ora la parte su cui chiedo supporto prima di concludere: Vi posto un pezzo del manuale in inglese: "Note: For WAN users to get access to the FTP or WEB server, you should link the personal server to a router with appropriate configuration. Please make sure that: 1. The NAT functionality is enabled in your router. 2. In the port-mapping session, the “Internal Host IP” should be configured as the IP address of this Personal Server and the value of “Port” should be correspond to the port number of the WEB server or FTP server you configured. (Ex, If the IP address of your personal server is 10.10.7.251, the port number of your FTP is configured as 21 and the port for Web Server is as 8888, you should add or modify a port mapping record, set the Internal Host IP address as 10.10.7.251, the Port as 21. then add or modify another port mapping record, set the Internal Host IP address as 10.10.7.251 and the Port as 8888)" Considerate che il personal server è collegato ad un router quindi bisogna fare i conti con il firewall del router. Il primo punto l'ho risolto attivando la nat function sul router L'obiettivo è quello di accedere al personal server sia come web-server che come ftp-server over internet. Cosa dovrei fare secondo voi? Grazie Ps: Gabriweb ti è arrivato il manuale?
__________________
NAS KRAUN 304S THREAD UFFICIALE |
![]() |
![]() |
![]() |
#883 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
![]() Nel mio caso per quel che riguarda l'accesso remoto; ho dovuto soltanto nattare l'ip del mio nas e la relativa porta di servizio (es. 80 per l'accesso via web, 21 per quella ftp ecc...) sul router e nient'altro poichè il natting degli ip bypassa totalmente l'eventuale firewall integrato nel router stesso. quindi dovrai nattare l'ip del tuo nas porta 80 -> per l'accesso al server web da remoto e l'ip del tuo nas porta 21 (o quella che decidi te solo se configurabile sull'apparecchio) -> per l'accesso via ftp da remoto. Se il tuo router sfrutta servizi di dynamic dns puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito a uno di questi in modo da non doverti ricordare l'indirizzo numerico della tua connessione di casa (es. myserver.dyndns.org anzichè 80.172.x.x). Ovviamente ogni qualvolta l'ip della connessione cambia il router dialogherà con il server dyndns associando l'ip numerico all'indirizzo testuale che hai registrato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#884 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Puglia - Bari -
Messaggi: 339
|
ok....ho risolto cambiando anche le porte di default.....non si sa mai
![]() ora una domanda: ma l'accesso all'ftp mi riesce solo con un client ftp. ma tramite il browser è possibile farlo? ![]()
__________________
NAS KRAUN 304S THREAD UFFICIALE |
![]() |
![]() |
![]() |
#885 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Ti basta digitare sulla barra degli indirizzi ftp://ipdellatuoconnessione:portaftpspecificatasulnas es: ftp://80.170.x.x:12345 (se hai lasciato la porta 21 non serve specificarla in quanto porta standard per le connessioni FTP). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#886 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1637
|
Ciao,
m'accodo al 3d per chiedere qualche chiarimento: sto provando alcuni sistemi unix free, avendo un vecchio pentium 350 da utilizzare per queste cose. Freenas, mi piace , leggero e riconosce tutto perfettamente. Ha un difetto abbastanza grosso nella gestione dei account per l'ftp: non si riesce a limitare l'accesso, anche spuntando la scelta "no anonymous" Openfiler: sto provando da ore ad installarlo, ma ha delle difficolta' insormontabili a riconoscere i hd disponibili. Li vede, ma continua a segnalare errori strani. Qualcuno ha esperienza in merito? Altri software simili , da provare ? Qualcuno conosce questo ? http://www.it.techsolo.net/product/e...553/index.php# Lo propongono a 64 euro. Magari per le mie esigenze e' sufficiente. (devo semplicemente trovare un modo di avere un deposito di files consultabili in rete) Una domanda sulla sicurezza: se abilito un nas (software o hw) e lo inserisco in una rete nella quale l'accesso ad internet e' garantito da un router con modem adsl incorporato, rischio di mandare i miei dati sul nas a tutto il mondo ? Grazie per l'attenzione, e in anticipo, per eventuali risposte. Ciao ![]()
__________________
gigabyte z68x-ud3h-b3 - I5-2500K - 24 gb ram - SSD 240 Gb + hd vari -Gtx Zotac 970 |
![]() |
![]() |
![]() |
#887 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
![]() Poichè il NAS è a tutti gli effetti una apparecchiatura facente parte di una LAN, è come se fosse un pc della rete; quindi con tutti i rischi che ne derivano. In linea di massima, è sufficiente applicare delle regole nel fw hardware o software del router per bloccare qualsiasi tentativo di ingresso dall'esterno sulle porte tcp e udp ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#888 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Puglia - Bari -
Messaggi: 339
|
attenzione:oltre a nattare le porte del router, alcune apparecchiature, tipo quella che sto usando io della kraun, ti permettono di filtrare l'accesso al personal server specificando l'ip e addirittura l'indirizzo mac.
Quindi controlla se i software che stai usando sul p350 supportano queste caratteristiche, a mio avviso fondamentali. Ciao
__________________
NAS KRAUN 304S THREAD UFFICIALE |
![]() |
![]() |
![]() |
#889 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
sono ancora alla ricerca di una buona soluzione NAS che supporti il raid. speravo di avere risolto col netgear ma dopo vere fatto passare un pò di tempo deduco che quel tistapane è nato male di suo e se lo possono tenere
in compenso in rete ho trovato questi http://www.thecus.com http://www.buffalotech.co.uk/products/storage.php ci sono anche soluzioni home.. sto cercando di vedere quanto costano ![]() ad ogni modo qualcuno li conosce? soluzioni analoghe disponibili in europa?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
Ultima modifica di fabio80 : 31-07-2006 alle 17:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#890 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
un link da cui partire per vedere alcune soluzioni NAS Raid
http://www.tomsnetworking.com/nas/charts/
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#891 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 132
|
Qualcuno ha provato il grab'n'go network hard disk della conceptronic?
Secondo il manuale e' limitato a dischi con FAT32, ma loro lo vendono con capacita' fino a 500GB (chissà come faranno a rafreddarlo?). Pregi: costa poco (75euro) Difetti ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#892 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4
|
Il Kraun
http://www.kraun.it/htm/stecn.asp?IDL=1&COD=KR.NS somiglia tanto al Flepo http://www.flepo.de/flepo.php?page=nas che somiglia tanto all'Allnet All6200 http://www.allnet-italia.it/download/al6200.pdf Chi sarà il primo ad averlo fatto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#893 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
cineseria rimarchiata
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#894 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4
|
Mi stavo orientando verso gli HD Allnet, e stranamente ho trovato il modello ALL6250 ad un prezzo più basso (10 euro in meno) dell' ALL6200, entrambi con HD da 250GB.
Mi sembra un pò strano; qualcuno li ha provati? ALLNET 6200 NAS DISK server Interface: Nearly Ethernet Transfer rate: 10/100 Mbit Web Based user interface to configuration Unterst?t ATA/ATAPI Unterst?t 250 GB M?ichkeit non removable disk out bags Unterst?t CIFS/SMB - My Neighborhood Inserted ftp server Win 95/98/98SE/NT4.0/ME/XP/2000 Firmwareupgrade?r incoming inspection PAGE 3 user level inclusive password protection By the fast development of Multimedia applications and the rapid growth of the Internets the need of decentralized Speicherm?ichkeiten rose enormously. To the Verf?ng to place is meanwhile just as important to data in the network all participants, as the PC. NAS (network Attached STORAGE) is called the magic word and by the new ALLNET ALL6200 NAS is outstanding verk?ert. The task of the new ALL6200, NAS with 3.5"a non removable disk to 250GB to be large may do, consists of it those in a network important data hochverf?ar making, and an unbeatable price. The ALL6200 nothing different one than a mini PC, which is administered comfortably by Web interface, is exactly taken. The non removable disk (not in the scope of supply) is formatted by push of a button and made thus in the network verf?ar. The security of the data on the ALL6200 can be steered effected via creation from Usern, the integration of the network drive assemblies?r the Microsoft network. Because the NAS?r TCP/IP communicated and zus?lich still Samba unterst?t, it becomes applicable not only in Windows environments, but also under Linux or MAC OS X. The integrated ftp server makes it m?ich, the data also in exotic operating system environments, which the SMB minutes unterst?en to place to the Verf?ng. Everything these characteristics qualify the ALL6200 to a Ger?der extra class, to a universal applicable tool. ALLNET 6250 CIFS/SMB support for Microsoft of networks; Comfortable data exchange over the network environment Connection of USB Flash drives and external USB non removable disks possible Web-based configuration menu Integrated print server Support for ATA/ATAPI-6 non removable disks Up to 50 user account Support for all 3.5' ' IDE non removable disks to 400 GB; Ex T3 file system Access management for up to 100 files Integrated Samba server User friendly configuration over PNMD Integrated ftp server IP assignment statically or over DHCP Integrated Web server for HTML files Multilinguale indication support by university code Read/write access on attached USB non removable disks with EXT3 and FAT32 system Compatibly with Windows 95/98/98SE/ME/XP/2000/NT4.0, Linux, MAC OS Firmware update over Web interfaces Administration of groups of users Up to 5 of simultaneous accesses over Samba and ftp possible Automatic recognition for again-installed USB storage media Password-protected Web menu and password-protected accesses to the non removable disk Certified after FCC, CE, and VCCI Class A |
![]() |
![]() |
![]() |
#895 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Puglia - Bari -
Messaggi: 339
|
quanto costano rispetto al kraun?(149 euro)
__________________
NAS KRAUN 304S THREAD UFFICIALE |
![]() |
![]() |
![]() |
#896 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Terni - Rieti
Messaggi: 6167
|
ragazzi sto testando da qualche giorno sistemi basati su linux che fanno funzionare un vecchio pc come un nas in rai 0 1 o 5
Darma NAS Os: nas.darma.com (recentemente abbandonato) FreeNAS: www.freenas.org (progetto basato su M0n0wall, quindi FreeBSD, molto promettente) ma causa il mio scarso inglese non ci capisco molto... Cmq mi sono trovato meglio con il sistema darma nas! Se qualcuno ha gia fatto delle prove mi faccia sapere im PVT oppure apriamo un nuovo post esclusivamente per tali sistemi!
__________________
TRATTATIVE SUL FORUM HO PERSO IL CONTO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#897 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
Caspita, questo è uno dei thread più interessanti cha abbia letto da un sacco a questa parte ...
![]() Una domandona ... Sarà un'idea da smanettone, sarà una porcata, sarà tutto quello che volete, ma mi stupisce che in 45 pagine sia venuto in mente solo a gggggg a questo post ... Ma se io prendo un NAS (quindi interfaccia ethernet, con disco o senza non importa) con porte USB 2.0, e provo ad attaccare a valle un HUB USB 2.0 alimentato, continuerà a vedere solo 1 o 2 HDD? Non vedrà nessun HDD? Oppure vede tutti quelli che attacco fino al limite del protocollo USB (128 periferiche compresi host e hubs)? Nessuno ha mai provato? Sicuramente c'entra il firmware del NAS, ma 2 euretti in più per un NAS che mi dà capacità teorica di espandibilità esterna di Tera e Tera ... vale ben più di altri. Spero di aver spiegato bene il mio dubbio ![]() Felix Edit: Esempio, se io uso un Allnet ALL6100 e gli attacco 10/20 dischi USB 2.0 esterni tramite un hub? ... Faccio un datacenter ... eheheheheh ![]() Spiego: il mio obiettivo è quello di arrivare a capire se posso costruirmi in casa un NAS multidisco e non mi importano molto le prestazioni in sicurezza, numero utenti e funzioni, solo la capacità. Quindi adattando un case PC a contenere praticamente solo dischi, minimizzando gli spazi estraendo le elettroniche dalle scatole e costruendo a parte un'unica alimentazione e un raffreddamento adeguati, se questo sistema funzionasse i costi potrebbero essere esponenzialmente inferiori ...
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups Ultima modifica di felicemasi : 05-08-2006 alle 21:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#898 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
Argh, 5 minuti di Google e ho già una mezza risposta.
Questi neozelandesi della Krome Technologies fanno un simpatico NAS monodisco, tale Qnap TS-101 per il quale riportano specificatamente la possibilità di utilizzare HUB USB. Vabbè, quello ha pure l'interfaccia Gigabit ed eSata, che a me non interessano. Però, credo per questioni di firmware, parlano di un massimo di 1 Tera ... Azz ... Continuo a cercare ... Se qualcuno ha mai provato ad attaccare più dischi delle porte USB disponibili tramite HUB faccia un fischio ![]() EDIT: 238 euro circa più tasse e spedizione, ovviamente senza disco, sempre che lo spediscano da noi ...
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups Ultima modifica di felicemasi : 05-08-2006 alle 21:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#899 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Terni - Rieti
Messaggi: 6167
|
X felicemasi
con i sistemi operativi che dico io puoi arrivare a collegare 4 hd se hai solo 2 controller ide oppure ne puo.i aggiungere altri pci e installare tutti gli hd che vuoi il sistema li gestische tutti fino ad arrivare al quantitativo di giga che vuoi!
__________________
TRATTATIVE SUL FORUM HO PERSO IL CONTO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#900 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
Mi sa che non ci siamo capiti Wolf3 ...
Lo so che ad una Mobo standard senza SATA puoi attaccare fino a 4 HDDs ... Il mio PC di casa ha attaccati 5 dischi e il masterizzatore, sfruttando i 2 canali PATA e i 2 canali SATA (e ho dovuto bestemmiare perché il telaio è un PC-103 standard cinese schifido e non ne voleva sapere di farmici installare tutti e 5 i dischi, spaziati di uno slot vuoto, ognuno con la sua ventolina sotto ![]() Il mio quesito riguarda attaccare dischi esterni USB a dei NAS che abbiano il supporto esterno USB. Ci sono questi apparecchi, ad esempio quello che ho postato sopra, il mio problema è verificare il limite che hanno: infatti di solito hanno da 1 a 3 porte USB 2.0, e se fosse possibile andare oltre usando uno stupido HUB USB ci sarebbero potenzialità notevoli, non trovi?
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups Ultima modifica di felicemasi : 05-08-2006 alle 22:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.