Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2009, 19:53   #8021
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Basta che le monti. Poi si configurano da sole in base ai parametri scritti nel chip spd.

Vai tranquillo.
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 20:07   #8022
Threshold
Senior Member
 
L'Avatar di Threshold
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Napoli
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da Zak84 Guarda i messaggi
Basta che le monti. Poi si configurano da sole in base ai parametri scritti nel chip spd.

Vai tranquillo.
Aah meno male.
Io questo volevo sapere anche se la dici facile tu, "basta che le monti".
Sono sicuro che il filmato della mia istallazione delle memorie finirà a Paperissima.

Grazie
__________________
Acer 5920G-602G20HN | T7300 2.0 Mhz | 4 GB Ram DDR2-800 SDRAM (Corsair)| HD WD2500BEVS-00UST0 250GB 5400rpm | NVidia GeForce 8600M GT 256Mb | DVD MATSHITADVD-RAM UJ870QJ| Seven x64 (cioè Vista SP3!)
Threshold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 21:46   #8023
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi

Intel Core 2 Duo T9300 - 2,5 GHz, moltiplicatore bloccato
PRO: la CPU con assoluto il migliore rapporto prezzo/prestazioni, di facile (non diciamo facilissima ma meglio degli altri due) reperibilità, montato anche su alcune configurazioni di default che Acer propone per il 5920G.
CONTRO: praticamente nessuno, 100 MHz in meno rispetto al T9500 non mi sembra valore tale da dichiarare "inferiorità" in prestazioni.

Ergo a chi interessa, ne tragga le dovute conclusioni.

In tutte le applicazioni che beneficiano di frequenze di clock più elevate, nonché in quelle in grado di sfruttare gli specifici set di istruzioni SSE4.1 .

Vorrei sapere qualcosa in più di questi problemi che danno i nuovi 7200.4, grazie.

ho cercato nel mercatino qualche t9300 ( il mio t7300 è buono ma una spinta in più potrebbe far comodo ), purtroppo ne hanno venduto uno a 90euro e l'ho perso
tu quanto l'hai pagato e dove l'hai preso (mandami un mp, puoi pure dirmelo di presenza dato che sei di messina )


ho un hd 7200.4 da 250 non mi ha dato problemi, anzi pensavo di renderne uno da 320 o 500 ( il 250 lo riciclerei sul acer ferrari da 11.6' appena acquistato ), se vuoi possiamo ordinarlo insieme e facciamo a metà per le s.s.


il 320gb SEAGATE Momentus 7200.4 ST9320423AS Hard Drive - 320GB - 7200rpm - buffer: 16 MB Prezzo TheKult 52,90 €

il 500gb Seagate Momentus 7200.4 ST9500420AS - Hard disk - 500 GB - 7200 rpm - buffer: 16 MB prezzo apmshop € 91.00
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 22:04   #8024
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da Laura2009 Guarda i messaggi
GRAZIE anche a te Zak! Ci vado subito...ho potuto collegarmi al forum solo ora; purtroppo le indicazioni di Chris, non mi sono state utili (non c'è la 181.71).

Però, prima di trasferirmi nell'altro thread, un'altra domanda da ciuccia profana della materia: secondo voi si può installare snow leopard su una partizione del disco? Magari i driver (video) per apple funzionano meglio...
Sei sicura che non c'è?

Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 22:09   #8025
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Io con i 181.71 anche se non ho problemi di flickering, ho problemi con i giochi in OpenGL. E' come se ci fosse qualche casino col V-Sync e anche se lo disabilito non cambia nulla. Inoltre lo scaler per le varie risoluzioni non sembra funzionare a dovere.
I 182.50 invece oltre ai problemi con i titoli in OpenGL mi danno problemi nel rilevamento delle temperature all'avvio del pc. Per qualche minuto il sensore impazzisce e rileva anche 140° portanto il pc ad uno spegnimento forzato per evitare danni. Ovviamente la temperatura reale è molto più bassa e inoltre il problema si risolve con le ultime versioni dei Forceware. Non ci metterei la mano sul fuoco perchè non ricordo con precisione, ma il problema delle temperature me lo davano anche i 181.71.
Questi sono i motivi principali che mi hanno portato a trovare una soluzione alternativa, nel caso specifico lo switching manuale delle frequenze con i profili di RivaTuner.


BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801

Ultima modifica di Zak84 : 09-11-2009 alle 22:11.
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 22:10   #8026
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da angelodm Guarda i messaggi
Due domandine Ax : ma il nostro portatile non supporta al max 4GB di memoria??? E come sarebbe possibile sfruttare a pieno il bus del PM965???
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
Ancora con 'sta storia degli 8gb? Ma si può sapere cosa ci dovete fare con 8gb di memoria ram? Avviarci 10 macchine virtuali? Fare da server aziendale? Più leggo e più non capisco... E poi mi sembra di aver anche messo troppe informazioni sul fatto che il chipset della nostra scheda madre non supporta più di 4gb di ram... Poi se qualcuno ha fatto il miracolo non lo so.. Comunque da datasheet intel e sul manuale di servizio del 5920 c'è chiaramente scritto che oltre i 4gb non si va.. Certo se qualcuno porta le prove allora è diverso...
Domanda su gparted live: ma supporta la modifica delle partizioni senza perdere i contenuti degli hd?
Quote:
Originariamente inviato da Abadir Guarda i messaggi
A volte più ram si ha più si è fighi
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
Ehi sia chiaro io non critico nessuno per le proprie scelte, per me potete metterci anche 2000 terabyte di ram, non è mica un problema!
Però sono 10 pagine (quelle che ho letto io) che va avanti sta storia degli 8gb e nessuno dimostra i fatti, se è vero che si può dove sono le prove? Se qualcuno porta le prove di averlo fatto senza problemi allora alzo le mani...
@Angelodm: pienamente d'accordo con te, però ripeto qua si parla di questi 8gb ma nessuno spiega come si fa (e se si può fa!)...
Poi la mia critica nasce dal fatto che al momento (e penso per diverso tempo ancora) non credo avremo bisogno di più di 4gb di ram.. E se mai dovesse arrivare quel momento credo che con il nostro portatile faremo prima a cuocerci le castagne...
@Abadir: penso a volte che sia questo il reale motivo per cui uno mette millemila mb di ram...
Il chipset PM965, contrariamente a quello che potrebbe pensare qualcuno credendo soltanto a quello che vede con gli occhi, supporta tranquillamente 8 GB di memoria, in quanto l'architettura del suo memory controller è la medesima del chipset per sistemi desktop Intel P965 Express, e per lo stesso motivo dovrebbe anche far funzionare la RAM a 800 MHz, il problema sarebbe costituito dal BIOS tuttalpiù, io credo che non sia un limite invalicabile. Non sono insano di mente, il primo post preso a caso cercando su google, che dichara il supporto agli 8 GB, contrariamente SIA AL DATASHEET DEL PM965 SIA AL MANUALE DI SERVIZIO, lo trovate a questo URL:
http://forum.notebookreview.com/show....php?p=5058633
Che sia un'insania comprarli per averne giovamento minimo è solo il pensiero di chi ragiona con gli schemi d'uso del computer domestico di 10 anni fa, si possono tranquillamente sfruttare per tanti scopi, non lo dico a mia difesa, anche perché io stesso ho ammesso che costano uno sproposito, ma lo dico per far constatare la realtà di fatto: esiste chi ne fa uso (altrimenti non ci sarebbero i kit DDR3 da 6 e più GB, non vi pare? e non ditemi che si tratta di fare lo sborone...o di un esercizio di stile, queste cose le vendono sulla Terra). Sta storia della discussione degli 8 GB da più di 10 pagine (di recente) la vedi solo tu, io ricordo che qualcuno chiedeva se il lettore di schede di memoria supportasse le SDHC, cosa ben diversa, e che qualcuno ha risposto che ha messo la propria SDHC da 8 GB e ha funzionato.
Per quanto riguarda GParted Live, può editare partizioni intere anche piene di dati senza dover eliminare il contenuto, ma il buonsenso dovrebbe suggerire di fare un backup dei dati importati a prescindere dal grado di affidabilità, non si sa mai.

Quote:
Originariamente inviato da G@brius Guarda i messaggi
Domanda: che tu sappia il modello di 5920g che molta il T7300 supporta i banchi di ram da 800mhz (senza farli funzionare comunque a 667 mhz) o soltanto quelli a 667 mhz come scritto sul manuale d'istruzioni? Se li supportasse il vantaggio sarebbe comunque trascurabile?
Il processore NON INFLUENZA il bus della memoria, quello è gestito in maniera indipendente dal chipset, e che io sappia non ci sono rapporti di frequenza bloccati, quindi se le ram possono andare a 800 MHz, lo faranno. Il vantaggio è comunque poco avvisabile in applicazioni che non siano avide di bandwidth.

Quote:
Originariamente inviato da J3DI Guarda i messaggi
Vuol dire che poichè il chipset non supporta velocità superiori si setteranno automaticamente alla massima velocità consentita, ovvero 667Mhz.
Può darsi che vadano settati manualmente i timings delle memorie, è un'operazione di una stupidaggine assoluta.
Sul BIOS del 5920G non si possono settare i timings manualmente, verranno presi i valori dal chip SPD.

Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
ho cercato nel mercatino qualche t9300 ( il mio t7300 è buono ma una spinta in più potrebbe far comodo ), purtroppo ne hanno venduto uno a 90euro e l'ho perso
tu quanto l'hai pagato e dove l'hai preso (mandami un mp, puoi pure dirmelo di presenza dato che sei di messina )


ho un hd 7200.4 da 250 non mi ha dato problemi, anzi pensavo di renderne uno da 320 o 500 ( il 250 lo riciclerei sul acer ferrari da 11.6' appena acquistato ), se vuoi possiamo ordinarlo insieme e facciamo a metà per le s.s.


il 320gb SEAGATE Momentus 7200.4 ST9320423AS Hard Drive - 320GB - 7200rpm - buffer: 16 MB Prezzo TheKult 52,90 €

il 500gb Seagate Momentus 7200.4 ST9500420AS - Hard disk - 500 GB - 7200 rpm - buffer: 16 MB prezzo apmshop € 91.00
Il mio processore l'ho comprato su eBay 200 € circa, non so dirti altri luoghi dove acquistarlo, al massimo c'è NeXt che te lo propone per la "modica" cifra di 450 €, fai tu; poi, non ho intenzione di comprare l'HD adesso, mi dispiace, puoi far da solo.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.

Ultima modifica di ax89 : 09-11-2009 alle 22:18.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 22:10   #8027
maurizmara
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 5
sd card

chiedo un umile aiuto,.... improvvisamente la sd card non viene letta, ho cercato di reinstallare i drivers ma niente da fare, inoltre non essendo ferratissimo, non riesco a individuare dove sono i vecchi drivers nel caso da eliminare prima della nuova installazione . grazie davvero a chi mi aiuta
maurizmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 22:23   #8028
G@brius
Member
 
L'Avatar di G@brius
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Prov. Roma
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Il processore NON INFLUENZA il bus della memoria, quello è gestito in maniera indipendente dal chipset, e che io sappia non ci sono rapporti di frequenza bloccati, quindi se le ram possono andare a 800 MHz, lo faranno. Il vantaggio è comunque poco avvisabile in applicazioni che non siano avide di bandwidth.
Il processore non influenza di certo il bus della memoria, ma se il chipset ha un bus di memoria che lavora a 667 mhz sarà cmq un collo di bottiglia per tutte le ram che lavorano a frequenze maggiori no?..Almeno io non ho mai sentito parlare di "overclock" del bus di memoria.....felice di essere contraddetto
G@brius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 22:34   #8029
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da G@brius Guarda i messaggi
Il processore non influenza di certo il bus della memoria, ma se il chipset ha un bus di memoria che lavora a 667 mhz sarà cmq un collo di bottiglia per tutte le ram che lavorano a frequenze maggiori no?..Almeno io non ho mai sentito parlare di "overclock" del bus di memoria.....felice di essere contraddetto
Per quanto riguarda il nostro notebook hai ragione, è come tu affermi, il bus di memoria non si può variare via BIOS come nei PC desktop, ed inoltre è senz'altro un collo di bottiglia, ma non è così evidente, solo in alcune applicazioni lo è (e in questi casi ci si potrebbe chiedere anche quanto influenzino le latenze d'accesso). Ci sarebbe un programma, SetFSB, che comunque permette di variare il clock del FSB, ma non l'ho testato in quanto si deve immettere il PLL esatto adoperato nel 5920G, ne avevo parlato molte pagine prima, chissà se magari alzando il FSB il chipset altererà anche la frequenza di memoria, mi riprometto di controllare questo aspetto prossimamente.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 23:07   #8030
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Il chipset PM965, contrariamente a quello che potrebbe pensare qualcuno credendo soltanto a quello che vede con gli occhi, supporta tranquillamente 8 GB di memoria, in quanto l'architettura del suo memory controller è la medesima del chipset per sistemi desktop Intel P965 Express, e per lo stesso motivo dovrebbe anche far funzionare la RAM a 800 MHz, il problema sarebbe costituito dal BIOS tuttalpiù, io credo che non sia un limite invalicabile. Non sono insano di mente, il primo post preso a caso cercando su google, che dichara il supporto agli 8 GB, contrariamente SIA AL DATASHEET DEL PM965 SIA AL MANUALE DI SERVIZIO, lo trovate a questo URL:
http://forum.notebookreview.com/show....php?p=5058633
Che sia un'insania comprarli per averne giovamento minimo è solo il pensiero di chi ragiona con gli schemi d'uso del computer domestico di 10 anni fa, si possono tranquillamente sfruttare per tanti scopi, non lo dico a mia difesa, anche perché io stesso ho ammesso che costano uno sproposito, ma lo dico per far constatare la realtà di fatto: esiste chi ne fa uso (altrimenti non ci sarebbero i kit DDR3 da 6 e più GB, non vi pare? e non ditemi che si tratta di fare lo sborone...o di un esercizio di stile, queste cose le vendono sulla Terra). Sta storia della discussione degli 8 GB da più di 10 pagine (di recente) la vedi solo tu, io ricordo che qualcuno chiedeva se il lettore di schede di memoria supportasse le SDHC, cosa ben diversa, e che qualcuno ha risposto che ha messo la propria SDHC da 8 GB e ha funzionato.
Per quanto riguarda GParted Live, può editare partizioni intere anche piene di dati senza dover eliminare il contenuto, ma il buonsenso dovrebbe suggerire di fare un backup dei dati importati a prescindere dal grado di affidabilità, non si sa mai.

Finalmente qualcuno che porta prove! Bene, sono felice di essere smentito, infatti ogni cosa è buona a sapersi.. Io mi sono lamentato soltanto perchè qua si continuava a parlare di 8gb ma nessuno portava prove in merito, io non avendo esperienza diretta mi sono basato sui dati della carta, infatti penso che chiunque avrebbe agito come me se non avesse avuto la possibilità di testare la cosa. Per quanto riguarda l'uso di tutti e 8 i giga di ram sarei felice se mi portassi qualche esempio concreto di un uso in ambito domestico...
Per la questione delle 10 pagine ho detto così perchè un utente sosteneva sta cosa degli 8gb e diceva che qua nel 3d qualcuno aveva installato 8gb di ram ma come hai ricordato giustamente tu (e l'ho fatto pure io qualche pagina fa) si stava confondendo con la storia del lettore delle memorie..
Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 00:06   #8031
dettamy
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da kappa85 Guarda i messaggi
Più di uno qui ha risolto mettendo le impostazioni energetiche su "prestazioni massime". Prova e facci sapere
ok grazie dell'info, proverò e avrete mie notizie
Quote:
Originariamente inviato da Draven94 Guarda i messaggi
Ci sono ci sono...non ti fermare a quella pagina, vai oltre (sezione download).

Qui puoi scegliere modello e OS
quando vado sulla sezione download non c'è il driver sata :/ ed il disco duro è riconosciuto come Hitaci ATA.. non è già installato? è lo stesso o no?...

http://img52.imageshack.us/i/catturaa.jpg/
dettamy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 00:09   #8032
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
... Per quanto riguarda l'uso di tutti e 8 i giga di ram sarei felice se mi portassi qualche esempio concreto di un uso in ambito domestico...
QUOTO!
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 00:32   #8033
OldDog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Segnalo come editor di partizioni l'ottima e leggerissima distro linux GParted Live, che sta in soli 50 MB circa, masterizzabile come tutte su CD o anche su memoria flash USB e avviabile in pressoché tutti i computer. E' altamente specializzata in operazioni di partizionamento, donde il nome, che a mio avviso, avendola usata moltissime volte, rende più immediata la gestione del/dei proprio/i hard disk(s), secondo me superiore ad Ubuntu Live, poi ognuno usa gli strumenti con cui si trova meglio.
Forse mi sbaglio io, ma AFAIK gparted è ESATTAMENTE il sw che trovi nella live di Ubuntu che indico. :-)
Ovviamente il solo Gparted live è più snello, ma se lo masterizzi su di un CD-ROM classico non cambia nulla: sempre un CD da 700 MB usi.

Io suggerisco Ubuntu Live perché "tutto compreso" puoi sempre visualizzare o fare copie di file usando gli strumenti di file management di Ubuntu.
OldDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 01:04   #8034
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
Forse mi sbaglio io, ma AFAIK gparted è ESATTAMENTE il sw che trovi nella live di Ubuntu che indico. :-)
Ovviamente il solo Gparted live è più snello, ma se lo masterizzi su di un CD-ROM classico non cambia nulla: sempre un CD da 700 MB usi.

Io suggerisco Ubuntu Live perché "tutto compreso" puoi sempre visualizzare o fare copie di file usando gli strumenti di file management di Ubuntu.
Grazie per l'approfondimento, ho appreso che GParted è un applicativo che molto probabilmente è parte integrante di Gnome e quindi come tu hai detto si trova anche su Ubuntu, correggo dunque il mio giudizio su questo s.o.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 01:10   #8035
Draven94
Senior Member
 
L'Avatar di Draven94
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Il chipset PM965, contrariamente a quello che potrebbe pensare qualcuno credendo soltanto a quello che vede con gli occhi, supporta tranquillamente 8 GB di memoria, in quanto l'architettura del suo memory controller è la medesima del chipset per sistemi desktop Intel P965 Express, e per lo stesso motivo dovrebbe anche far funzionare la RAM a 800 MHz, il problema sarebbe costituito dal BIOS tuttalpiù, io credo che non sia un limite invalicabile. Non sono insano di mente, il primo post preso a caso cercando su google, che dichara il supporto agli 8 GB, contrariamente SIA AL DATASHEET DEL PM965 SIA AL MANUALE DI SERVIZIO, lo trovate a questo URL:
http://forum.notebookreview.com/show....php?p=5058633
Che sia un'insania comprarli per averne giovamento minimo è solo il pensiero di chi ragiona con gli schemi d'uso del computer domestico di 10 anni fa, si possono tranquillamente sfruttare per tanti scopi, non lo dico a mia difesa, anche perché io stesso ho ammesso che costano uno sproposito, ma lo dico per far constatare la realtà di fatto: esiste chi ne fa uso (altrimenti non ci sarebbero i kit DDR3 da 6 e più GB, non vi pare? e non ditemi che si tratta di fare lo sborone...o di un esercizio di stile, queste cose le vendono sulla Terra). Sta storia della discussione degli 8 GB da più di 10 pagine (di recente) la vedi solo tu, io ricordo che qualcuno chiedeva se il lettore di schede di memoria supportasse le SDHC, cosa ben diversa, e che qualcuno ha risposto che ha messo la propria SDHC da 8 GB e ha funzionato.
Per quanto riguarda GParted Live, può editare partizioni intere anche piene di dati senza dover eliminare il contenuto, ma il buonsenso dovrebbe suggerire di fare un backup dei dati importati a prescindere dal grado di affidabilità, non si sa mai.
E quanto al chipset GM965 il discorso è lo stesso?
Draven94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 01:36   #8036
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Draven94 Guarda i messaggi
E quanto al chipset GM965 il discorso è lo stesso?
Se leggi nel topic che ho linkato, c'è un user che lo conferma.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 11:02   #8037
Threshold
Senior Member
 
L'Avatar di Threshold
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Napoli
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da dettamy Guarda i messaggi
salve gente! la guida l'ho trovata utilissima, come sempre, ma il mio SCALDAPIZZETTE® ha un paio di problemi con windows 7 ultimate x64..C
Scaldapizzette è BELLISSIMO!

Quote:
Originariamente inviato da Laura2009 Guarda i messaggi
GRAZIE anche a te Zak! Ci vado subito...ho potuto collegarmi al forum solo ora; purtroppo le indicazioni di Chris, non mi sono state utili (non c'è la 181.71).

Però, prima di trasferirmi nell'altro thread, un'altra domanda da ciuccia profana della materia: secondo voi si può installare snow leopard su una partizione del disco? Magari i driver (video) per apple funzionano meglio...
Ed io ancora più ciuccio chiedo: ma il so della Apple si vende anche sfuso?
Cioè io sapevo che lo vendevano solo con le loro macchine altrimenti sarei curioso di provarlo nel caso.

Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
Forse mi sbaglio io, ma AFAIK gparted è ESATTAMENTE il sw che trovi nella live di Ubuntu che indico. :-)
Ovviamente il solo Gparted live è più snello, ma se lo masterizzi su di un CD-ROM classico non cambia nulla: sempre un CD da 700 MB usi.

Io suggerisco Ubuntu Live perché "tutto compreso" puoi sempre visualizzare o fare copie di file usando gli strumenti di file management di Ubuntu.
Intanto nessuno di voi due posta un linchio ad un sitio ufficiale dove si trova sto robo.
AFAIK poi sarebbe???

Grazie
__________________
Acer 5920G-602G20HN | T7300 2.0 Mhz | 4 GB Ram DDR2-800 SDRAM (Corsair)| HD WD2500BEVS-00UST0 250GB 5400rpm | NVidia GeForce 8600M GT 256Mb | DVD MATSHITADVD-RAM UJ870QJ| Seven x64 (cioè Vista SP3!)
Threshold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 11:06   #8038
Threshold
Senior Member
 
L'Avatar di Threshold
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Napoli
Messaggi: 357
Raga,

Ho un problema che mi trascino dietro da..sempre sul nostro scaldapizzette (® Dettamy): il menu contestuale (click destro) è sempre lentissimo.
Ci mette una vita ad aprirsi, c'è il circoletto di Vista all'infinito e spesso si annulla senza manco aprirsi.

Qualcuno ha un problema simile o sa da cosa dipende e come risolverlo?
E' Vista o è il pc poco potente?

Grazie
__________________
Acer 5920G-602G20HN | T7300 2.0 Mhz | 4 GB Ram DDR2-800 SDRAM (Corsair)| HD WD2500BEVS-00UST0 250GB 5400rpm | NVidia GeForce 8600M GT 256Mb | DVD MATSHITADVD-RAM UJ870QJ| Seven x64 (cioè Vista SP3!)
Threshold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 11:12   #8039
Draven94
Senior Member
 
L'Avatar di Draven94
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Se leggi nel topic che ho linkato, c'è un user che lo conferma.
Ok, grazie.
Draven94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 12:10   #8040
rekka
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 325
DOMANDONE PER UTENTI ESPERTI DA 1000000000 DI EURO

Nessuno ha mai provato da Win7 64bit a flashare il BIOS versione 3813 che è l'ultima disponibile dal sito Acer???

Per i soldi possiamo fare con Paypal o ricarica postepay... come preferite
rekka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Western Digital: hard disk da 44 TB pron...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v