|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
|
Problema con albero binario in c++
Dunque,
sto costruendo un algoritmo di Huffman. Il compressore l'ho scritto e credo funzioni bene. Ho un problema però in fase di decompressione. In pratica, con file piccolo, dai 30kb in giù funziona bene, altrimenti si blocca dopo circa 6000/8000 scritture. Questo è il codice: void Decompressore::decomprimi (Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){ if(((*i)>7)) { v=0; fread(&v,sizeof(unsigned char),1,in); (*i)=0; } if(((*simbolitemporanei)<(*numerodisimboliletti))){ if ((node->left==NULL)&&(node->right==NULL)&&(node->frequenza!=0)) { fwrite(&node->codice,sizeof(unsigned char),1,out2); (*simbolitemporanei)++; decomprimi(PHuff [posiniziale],i,numerodisimboliletti,simbolitemporanei,in,out2); } else { c=v&(1<<(7-(*i))); (*i)++; if(c!=0) { decomprimi(node>right,i,numerodisimboliletti,simbolitemporanei,in,out2); } else { decomprimi(node->left,i,numerodisimboliletti,simbolitemporanei,in,out2); } } } } Dunque, Decompressore*node è il puntatore all'albero in cui vi sono i simboli letti dal file originario. In ogni nodo sono presenti il codice, la frequenza il puntatore al nodo dx ed il puntatore al nodo sx. Numerodisimboliletti è invece il totale appunto dei simboli letti dal file originale. Pe riprova, ho inserito tale codice direttamente nel programma di compressione, per vedere se il problema dipendeva dal salvataggio del file compresso e della struttura in cui annoto i simboli e le frequenze( per ricostruire l'albero), ma non è cambiato nulla. Ultima modifica di Unrue : 24-08-2005 alle 10:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
|
Non ho analizzato il tuo codice, ma la tua nota che tutto funziona fino ai 30Kb mi fa venire in mente i problemi che ho avuto nel trattare stringhe di char più lunghe di 32Kb e problemi di allocazione di dati su puntatori short.
__________________
Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
|
Quote:
Ma la cosa più strana è che quando cerco di decomprimere files grandi, si blocca dopo aver scritto 3k o 4k in tutto Aprendo il piccolo file che ha decompresso e confrontandolo con quello originale, i simboli sono tutti giusti! In pratica, quel poco che mi decomprime è giusto. quindi ora penso: se fosse sbagliato l'algoritmo di decompressione, oltre che bloccarsi, dovrebbe sbagliare i simboli. Ma non è così. Il guaio è che non riesco neanche ad isolare l'errore, in quanto il compilatore C++Builder X , facendo il debug, non mi indica l'istruzione che dà l'errore, ma mi indica un'istruzione in assembler, che secondo lui fa un' "application defined-exception" . ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
|
E' difficile dire dove e quale errore.
L'unica cosa poco pulita é che if ((node->left==NULL)&&(node->right==NULL)&&(node->frequenza!=0)) { } else { qui utilizzi ->left e ->right, ma sei sicuro che non siano NULL quando richiami nuovamente la decomprimi? } Prova a fare un test in ingresso alla decomprimi se node == NULL
__________________
Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Perché non esegui un debug passo passo finché non arrivi alla condizione dell'errore? Altrimenti rischi di continuare a brancolare nel buio...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
|
Altra possibilità:
tu richiami ricorsivamente la stessa funzione: non può essere un problema di stack ? Come dice unrue, prova a fare un debug. inserendo eventualmente un contatore dei nesting della funzione
__________________
Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
|
Quote:
Ma sono migliaia di cicli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
|
Passo a passo è veramente lunga.
Io farei così: Puoi definire una variabile esterna alla classe: int count=0; poi: void Decompressore::decomprimi (Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){ count++; if (count%100) printf("%d\n",count); if(((*i)>7)) Così capisci indicativamente dopo quanto scoppia. Capito il numero, ad es. 5000 fai: void Decompressore::decomprimi (Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){ count++; if (count%100) printf("%d\n",count); if (count > 5000) if (count%10) printf("%d\n",count); if(((*i)>7)) Quando hai visto dove sei arrivato (+/- 10) supponi 5020 void Decompressore::decomprimi (Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){ count++; if (count%100) printf("%d\n",count); if (count > 5020) printf("%d\n",count); if(((*i)>7)) e metti un breakpoint sull'ultima printf.
__________________
Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
|
Allora amico, ho provato con diverse decine di files, e l'errore è sempre lo stesso: il programma si blocca alla chiamata numero 28715 della funzione ricorsiva. L'errore è segnalato nell'istruzione assembler:
77F4ED20 53 PUSH EBX L'istruzione push scrive nello stack , quindi è proprio un problema di stack. Me lo dà, a seconda del file che comprimo , una delle tre istruzioni che richiama la funzione decomprimi, come puoi vedere dal codice postato in precedenza. Adesso, appurato che è un problema di stack, come si può rimediare? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
|
Non si può allargare lo stack all'infinito.
L'unica soluzione é fare in modo che la funzione non sia ricorsiva, cioè invece di richiamare se stessa torni con un valore che ti permetta di decidere all'esterno se richiamarla per left o right.
__________________
Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Fai così: usa un IDE decente, che ti permette di controllare le variabili anche dopo che il programma ha generato uno stack fault.
In una variabile, come ti è stato suggerito, memorizzi il livello di ricorsione. Quando il programma s'interrompe, lo vai a leggere. Resetti il programma, imposti un breakpoint condizionale (ce l'hanno tutti gli IDE decenti, appunto) e fai in modo di bloccarlo quando il livello di ricorsione ha raggiunto quel valore. A questo punto controlla passo passo cosa succede, annotati tutti i valori delle variabili interessanti, e cerca di capire da ciò perché il programma è arrivato a quel punto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.