Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2005, 10:13   #1
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
Problema con albero binario in c++

Dunque,
sto costruendo un algoritmo di Huffman. Il compressore l'ho scritto e credo funzioni bene. Ho un problema però in fase di decompressione. In pratica, con file piccolo, dai 30kb in giù funziona bene, altrimenti si blocca dopo circa 6000/8000 scritture. Questo è il codice:

void Decompressore::decomprimi

(Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){

if(((*i)>7))

{ v=0;

fread(&v,sizeof(unsigned char),1,in);

(*i)=0;

}

if(((*simbolitemporanei)<(*numerodisimboliletti))){

if ((node->left==NULL)&&(node->right==NULL)&&(node->frequenza!=0))
{
fwrite(&node->codice,sizeof(unsigned char),1,out2);

(*simbolitemporanei)++;

decomprimi(PHuff [posiniziale],i,numerodisimboliletti,simbolitemporanei,in,out2);
}
else {
c=v&(1<<(7-(*i)));

(*i)++;

if(c!=0)

{
decomprimi(node>right,i,numerodisimboliletti,simbolitemporanei,in,out2);

}

else {

decomprimi(node->left,i,numerodisimboliletti,simbolitemporanei,in,out2);

}
}


}

}

Dunque, Decompressore*node è il puntatore all'albero in cui vi sono i simboli letti dal file originario. In ogni nodo sono presenti il codice, la frequenza il puntatore al nodo dx ed il puntatore al nodo sx. Numerodisimboliletti è invece il totale appunto dei simboli letti dal file originale. Pe riprova, ho inserito tale codice direttamente nel programma di compressione, per vedere se il problema dipendeva dal salvataggio del file compresso e della struttura in cui annoto i simboli e le frequenze( per ricostruire l'albero), ma non è cambiato nulla.

Ultima modifica di Unrue : 24-08-2005 alle 10:20.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 07:23   #2
GioVesas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
Non ho analizzato il tuo codice, ma la tua nota che tutto funziona fino ai 30Kb mi fa venire in mente i problemi che ho avuto nel trattare stringhe di char più lunghe di 32Kb e problemi di allocazione di dati su puntatori short.
__________________
Gianni
GioVesas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 09:28   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
Quote:
Originariamente inviato da GioVesas
Non ho analizzato il tuo codice, ma la tua nota che tutto funziona fino ai 30Kb mi fa venire in mente i problemi che ho avuto nel trattare stringhe di char più lunghe di 32Kb e problemi di allocazione di dati su puntatori short.

Ma la cosa più strana è che quando cerco di decomprimere files grandi, si blocca dopo aver scritto 3k o 4k in tutto Aprendo il piccolo file che ha decompresso e confrontandolo con quello originale, i simboli sono tutti giusti! In pratica, quel poco che mi decomprime è giusto. quindi ora penso: se fosse sbagliato l'algoritmo di decompressione, oltre che bloccarsi, dovrebbe sbagliare i simboli. Ma non è così. Il guaio è che non riesco neanche ad isolare l'errore, in quanto il compilatore C++Builder X , facendo il debug, non mi indica l'istruzione che dà l'errore, ma mi indica un'istruzione in assembler, che secondo lui fa un' "application defined-exception" .
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 10:03   #4
GioVesas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
E' difficile dire dove e quale errore.
L'unica cosa poco pulita é che
if ((node->left==NULL)&&(node->right==NULL)&&(node->frequenza!=0))
{
}
else
{
qui utilizzi ->left e ->right, ma sei sicuro che non siano NULL quando richiami nuovamente la decomprimi?
}

Prova a fare un test in ingresso alla decomprimi se node == NULL
__________________
Gianni
GioVesas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 10:10   #5
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
Quote:
Originariamente inviato da GioVesas
E' difficile dire dove e quale errore.
L'unica cosa poco pulita é che
if ((node->left==NULL)&&(node->right==NULL)&&(node->frequenza!=0))
{
}
else
{
qui utilizzi ->left e ->right, ma sei sicuro che non siano NULL quando richiami nuovamente la decomprimi?
}

Prova a fare un test in ingresso alla decomprimi se node == NULL
Avevo provato a farlo, ma non risultano esserci nodi nulli, anche perchè con file di grosse dimensioni è difficile avere meno di 256 simboli, che sono quelli toali dell'ASCII. Mi è venuta in mente una possibile causa: non è per caso che tali file hanno più di 256 simboli, usando il codice ASCII esteso?( o UNICODE, insomma quello, non ricordo il nome ) Però se cosi' fosse, dovrebbe dare problemi anche in fase di compressione presumo.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 09:33   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Perché non esegui un debug passo passo finché non arrivi alla condizione dell'errore? Altrimenti rischi di continuare a brancolare nel buio...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 10:57   #7
GioVesas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
Altra possibilità:
tu richiami ricorsivamente la stessa funzione: non può essere un problema di stack ?
Come dice unrue, prova a fare un debug. inserendo eventualmente un contatore dei nesting della funzione
__________________
Gianni
GioVesas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 15:22   #8
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
Quote:
Originariamente inviato da GioVesas
Altra possibilità:
tu richiami ricorsivamente la stessa funzione: non può essere un problema di stack ?
Come dice unrue, prova a fare un debug. inserendo eventualmente un contatore dei nesting della funzione
Cos'e' un contatore dei nesting? E in che parte del codice dovrei inserirlo?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 15:24   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Perché non esegui un debug passo passo finché non arrivi alla condizione dell'errore? Altrimenti rischi di continuare a brancolare nel buio...

Ma sono migliaia di cicli Dove dovrei mettere dei breakpoint secondo te?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 15:49   #10
GioVesas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
Passo a passo è veramente lunga.
Io farei così:

Puoi definire una variabile esterna alla classe:
int count=0;

poi:

void Decompressore::decomprimi

(Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){

count++;
if (count%100)
printf("%d\n",count);
if(((*i)>7))

Così capisci indicativamente dopo quanto scoppia. Capito il numero, ad es. 5000 fai:

void Decompressore::decomprimi

(Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){

count++;
if (count%100)
printf("%d\n",count);
if (count > 5000)
if (count%10)
printf("%d\n",count);

if(((*i)>7))
Quando hai visto dove sei arrivato (+/- 10) supponi 5020
void Decompressore::decomprimi

(Decompressore*node,int*i,int*numerodisimboliletti,int*simbolitemporanei,FILE*in,FILE*out2){

count++;
if (count%100)
printf("%d\n",count);
if (count > 5020)
printf("%d\n",count);

if(((*i)>7))

e metti un breakpoint sull'ultima printf.
__________________
Gianni
GioVesas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 16:48   #11
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
Allora amico, ho provato con diverse decine di files, e l'errore è sempre lo stesso: il programma si blocca alla chiamata numero 28715 della funzione ricorsiva. L'errore è segnalato nell'istruzione assembler:

77F4ED20 53 PUSH EBX


L'istruzione push scrive nello stack , quindi è proprio un problema di stack. Me lo dà, a seconda del file che comprimo , una delle tre istruzioni che richiama la funzione decomprimi, come puoi vedere dal codice postato in precedenza. Adesso, appurato che è un problema di stack, come si può rimediare?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 17:23   #12
GioVesas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
Non si può allargare lo stack all'infinito.
L'unica soluzione é fare in modo che la funzione non sia ricorsiva, cioè invece di richiamare se stessa torni con un valore che ti permetta di decidere all'esterno se richiamarla per left o right.
__________________
Gianni
GioVesas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 15:18   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6030
Quote:
Originariamente inviato da GioVesas
Non si può allargare lo stack all'infinito.
L'unica soluzione é fare in modo che la funzione non sia ricorsiva, cioè invece di richiamare se stessa torni con un valore che ti permetta di decidere all'esterno se richiamarla per left o right.
Cioè, mi stai dicendo che il problema è che lo stack è troppo piccolo? Ma allora dovrebbe darmi problemi anche in fase di compressione, anche li' uso una funzione ricorsiva, invece no, li' funziona benissimo. E' questo che non capisco.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 20:26   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Fai così: usa un IDE decente, che ti permette di controllare le variabili anche dopo che il programma ha generato uno stack fault.
In una variabile, come ti è stato suggerito, memorizzi il livello di ricorsione.
Quando il programma s'interrompe, lo vai a leggere.
Resetti il programma, imposti un breakpoint condizionale (ce l'hanno tutti gli IDE decenti, appunto) e fai in modo di bloccarlo quando il livello di ricorsione ha raggiunto quel valore.
A questo punto controlla passo passo cosa succede, annotati tutti i valori delle variabili interessanti, e cerca di capire da ciò perché il programma è arrivato a quel punto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v