|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 547
|
Partizionare ottimamente!
Sto avendo grossi problemi ultimamente.
Penso la causa sia la temperatura alta dei miei 2 hard disk. Sono a 45° e ora sono scesi a circa 38° dopo averli smontati e separati. Inoltre il mio SO (i miei SO) ha bisogno di essere formattato. ![]() La tabella della partizioni viene letta male da diversi programmi e quando formatto mi si creano vari problemi anche sulle partizioni non toccate. Insomma ho bisogno di ripartire un pò da zero e riorganizzare tutta la struttura degli Hard Disk in modo più ordinato. Volevo chiedervi quindi un aiuto su come partizionare i miei due dischi da 120 e 160 GB. Fin'ora era mia abitudine installare i programmi nella stessa partizione del SO Windows XP che di solito faccio di 20 Gb. Ora pensavo a fare delle partizioni (installerei una copia di Windows XP su entrambi i dischi) da 10 Gb dove installare il Sistema Operativo. E poi crearmi delle partizioni per: - I programmi installati. Farei circa 40 Gb - I giochi. Anche qua qualche decina di Gb. 30/40 Gb. O comunque farei una partizione per giochi e programmi da circa 50/60 Gb (più probabile). - Musica e videoclip. Ora ne ho una da 50 Gb ma si sta esaurendo. ![]() Pensavo a fare una partizione da 80 Gb. E comunque lascerei altri 10/15 Gb di spazio non formattato dopo per eventuali accrescimenti. - I download e i file temporanei dei vari programmi tipo eMule o BitTorrent; o comunque da archivio per scaricare. Quella la farei da almeno 40/50 Gb. - Una partizione per Linux (SuSE 9.0) + lo swap da 10 Gb totali. - Una partizione di scambio tra linux e windows, dove tengo magari il file della posta condivisa, dei preferiti condivisi (usando opera o firefox) e altro. Ho fatto un disegno approssimativo di quello che voglio fare: ![]() Non è il massimo ma rende l'idea ![]() Ora, in base a questo vorrei avere una vostra opinione. Secondo voi va bene? E inoltre (soprattutto) un'opinione sulla scelta di fare le partizioni con filesystem Ext3 che sarebbe accessibile sia in scrittura che in lettura da entrambi i sistemi (da Windows grazie a Paragon Mount Everything) e che, a differenza del FAT32, implementa il Journaling (quindi ci sono meno errori in caso di freeze, cadute di tensione o altro). O almeno così penso io. Secondo voi, grazie a Mount Everything avrò anche le capacità dell'EXT3 su Windows (come appunto il journaling) o c'è bisogno del kernel linux per usufruirne? Datemi i vostri pareri. O comunque un'opinione sul partizionamento, che mi aiutereste molto nell'organizzazione ![]() Grazie! PS - Ah inoltre avrei bisogno di un'altra info! ![]() Per le partizioni devo fare della partizione logiche o estese? Di cosa devo tenere di conto per avere due SO sullo stesso hard disk? Ancora grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 679
|
Il mio consiglio è di non esagerare col numero di partizioni, altrimenti finisce sempre che hai sempre lo spazio libero dove non ti serve e poi ti tocca smanettare con Partition Tragic...
Ad esempio, perché separare programmi e giochi? La partizione di swap di linux, invece, deve essere a sé stante. Inoltre il disco più grande dovrebbe essere anche più veloce, quindi è meglio tenere lì i sistemi operativi. Ricorda anche che Win va necessariamente su partizione primaria, mentre Linux è meno esigente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 547
|
Sì infatti ho optato per una partizione sola per Giochi e programmi
![]() La partizione di swap mi sono semplicemente dimenticato di disegnarlo separato ![]() Comunque ora ho molte partizioni e ne creo di nuove quando ho bisogno di spazio. Sono scomode per certi versi ma c'è anche meno probabilità di perdere dati quando te se ne corrompe una (e ti garantisco che me ne sono successe a decine di occasioni ![]() Per la velocità invece sono entrambi due Maxtor con prestazioni identiche. Uno da 120 e uno da 160 gb ![]() Comunque i Sistemi operativi preferisco appunto metterli su due dischi diversi proprio per risolvere problemi con partizioni o hard disk (o altre problematiche). Per questo installerei un Windows XP su ogni disco ![]() Per la questione delle partizioni Ext3 che mi dite? E' quello che mi preme maggiormente sapere. Sono molto indeciso su questa scelta ![]() Ad ogni modo devo fare delle partizioni estese? Per i due Windows metterei una partizione primaria e per Linux invece no. Pensavo inoltre di installare anche Windows 98. Anche quello ha bisogno di una partizione primaria? E quante ne posso fare massimo? Grazie. E scusatemi per le mille domande ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.