|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Differenze prestazionali abissali
Salve,
so usare molto marginalmente Linux ed ho deciso di provare ad installare delle distribuzioni su un computer basato sul vecchio processore Pentium 3 ad 1 Ghz con circa 400 Mb di memoria RAM. Nella fattispecie ho installato le ultime versioni di Fedora ed Ubuntu ed ho riscontrato questi risultati: 1) Con Ubuntu e filesystem raiser lentezza esasperante... per aprire solo mozilla ci mettevo almeno un minuto, ma probabilmente anche due. 2) Con Ubuntu e filesystem ext3 invece mi andava tutto molto più veloce, mozilla si aprive in non più di 10 secondi e generalmente tutte le applicazioni mi davano l'impressione di rispondere più velocemente rispetto a quelle sul mio computer con Windows XP basato su un processore Athlon a 3 Ghz. 3) Con Fedora e filesystem ext 3 mi si ripresenta una situazione del tutto analoga al punto 1). Da cosa dipendono queste variazioni di prestazioni così visibili e senza nessuna appartenete costante? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Faenza
Messaggi: 1043
|
Bhà... ti dico un paio di cose dal piccolo della mia esperienza.
Premessa : Due Suse mi sono crashate con Raiser, mentre con ext3 vanno da dio tutt'ora. In teoria la Raiser dovrebbe essere più veloce, ma probabilmente lo è se la CPU è abbbastanza veloce da permettergli di elaborare i suoi algoritimi di indicizzazione del disco. P.S. sono poi sconvolto dal fatto che quelle distribuzioni vanno "piano" su un sistema così... non è che l'HD sta tirando le ultime ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Però davvero mi ha stupito ubunto con ext3, mi andava più veloce che con l'athlon a 3 ghz lol! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() Ti consiglio, se sempre in garanzia (spesso ormai 5 anni) di fare una capatina sul supporto warranty del produttore ![]()
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. Ultima modifica di PaveK : 02-08-2005 alle 21:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
hai attivato il DMA ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
bene bene.........
stavo preparando giusto una discussione su questo argomento.... da alcune prove sommarie (nei prossimi giorni ne farò di accurate) ho notato che su un PIII 733 con 768Mb Ram le applicazioni in linux sono in media Moolto più lente che in windows 2000 pro (indipendetemente dal windows manager utilizzato, dalla distro mandriva/suse o dal Filesystem). esempio eclatante firefox 1.0.6 in windows riesco ad aprire anche una 20na di tab al volo dalla home di hwupgrade, in linux arrivato al 4° devo attendere altrimenti non mi risponde, al più bufferizza solo un altro click ??? ![]() comportamenti analoghi con openoffice 1.9.X........... altro dubbio riguarda il caricamento dei programmi: su windows in fase di primo caricamento è sempre dal 50% al 70% del tempo di linux. inoltre in caso di ricaricamento immediatamente successivo alla chiusura....... meglio che non ne parliamo...... ok dato per scontato che windows mantiene le dll caricate...... la differenza tra meno di 1 secondo e oltre 12 non si giustifica: linux non utilizza la cache a disco (vedi 768mb ram) ??? e se la utilizza perchè mi frulla quando va bene 12 secondi sul disco ??? cosa va a fare??? Ps: in tutti i casi (win/mdk/suse) sono stati rimossi tutti i tipi di precaricatori e le prove sono state effettuate con ext2/ext3/reiser e la media di ram non utilizzata o dedicata alla cache si agirava sempre intorno a 640mb ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
A parte che windows utilizza una sorta di prelink (o almeno così sapevo) va cmq più veloce.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Sicuri?
Io sul mio glorioso P4 a 1.8GHz / 250mb di RAM con montato Ubuntu 5.04 (JFS come fs) senza nessuna ottimizzazione: I programmi in gtk partono in 2s (e a volte anche meno ![]() Quelli scritti utilizzando le QT e altri software più grossi (come FireFox e NVU) partono in circa 5s L'unico software veramente lento ad avviarsi è OpenOffice, 15s Con Opera riesco a gestire anche sessioni da più di 40tabs (contati) senza il minimo decadimento di prestazioni Etc...etc... ![]() Insomma come velocità nell'avvio delle applicazioni lo trovo all'incirca allo stesso livello di Windows e come stabilità non c'è storia Sicuro di non utilizzare distribuzioni nate per pc più performanti del tuo?
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
a mia esperienza su P1000 con 384 di RAM
i due SO più performanti sono WIN 2000 su ntfs e debian su ext3 e penso di avere provato tutte le distro e tutti i FS più usati .... in queste condizioni le prestazioni dei due si equivalgono, dove va meglio uno, dove va meglio l'altro; ma nel complesso si equivalgono. vinozz ci guadagna spece se aggiungete una VGA economica linux se ci mettete più RAM (che winozz usa meno bene) su sti PC come avete detto voi meglio evitare REISER, SUSE, Kubuntu, Fedora. buona la Knoppix 3.8 tutto IMHO
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 03-08-2005 alle 14:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.