|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
|
Testare l'alimentatore via software?
esiste un software che faccia un test serio sull'ali per vedere se va ancora perfettamente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
|
no vero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 261
|
bah?
da dove nasce l'esigenza di testare un alimentatore?
i watt in uscita non dovrebbero diminuire durante "la vita" dell' ali o, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
Quote:
l'unico modo per testare un alimentatore è di metterlo sotto carico , cioè collegare le varie uscite a secondo dell' amperaggio massimo o al 90 %. Ti occorre un tester, possibilmente digitale quindi con piccola % di errore e possibilmente, ma qui andiamo nel settore elettronico, un oscilloscopio per vedere se al carico massimo aumenta il ripping . La cosa più semplice che puoi fare e che durante il funzionamento del PC, misuri le tensioni dell' ali . Comunque se la tensione dei +5 è 4,90 volt va bene ma l'importante e che non scenda al di sotto dei 4,75 altrimenti i chip della mobo non funzionano bene . ciao Pino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
Quote:
![]() no ad esempio potrebbe solo succedere che qualche condensatore di filtraggio vada in perdita cosi da far aumentare il ripping, che aumenta con il carico e provocando dei strani comportamenti del pc , l'alimentatore è sempre formato da componenti elettronici e soggetti a guasti. Poi come mi dice un prof, il 90% dei guasti in elettronica è un problema di alimentazione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 261
|
roba d'altri tempi!
Io resto dell' idea che dietro ogni guasto in elettronica si nasconde un pirla, (dice il prof:<<trattasi di scienza esatta>>), comunque battute a parte, mi ha incuriosito il 3d, dato che ormai per diletto i dilettanti infilano le mani ovunque, perfino dove osano i professionisti, mi chiedevo tuttavia se dato che il mio ali da 350watt, verniciato di nero, con ventola invertita, e alette rimosse, comprato nel 98 debba essere controllato dato che non ha mai dato problemi ? sarà sospetto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
Quote:
Nientaltro ![]() ![]() Molto spitoso ma lo tieni come soprammobile perchè ad un finale di potenza se levi la alette si brucia . Nel caso dell'ali l'aletta la devi pure dissaldare . ![]() ![]() Come hai detto tu scherzi a parte, sai a volte questi 3d servono per far capire molte volte il problema sta nel classico uovo di colombo . ![]() Ciao Pino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 261
|
comunque in effetti...
... in effetti basterebbe montare il contatore enel davanti al pc, magari dentro al case vicino ai cd, poi staccare subito tutti gli elettrodomenstici e accendere il pc, così si vede il consumo effettivo di un ali (se spegnete anche il monitor), e il cervello reale di un pirla. Ovviamente per spegnere e raffreddare tutto all'istante ci vuole una bella secchiata d'acqua di fonte ghiacciata dento al case, magari con un pò di limone, che disseta pure.
Domanda: <<si può affermare senza paura di essere smentiti che l'unica via di comunicazione via software per un ali sia quella del controllo di giri della ventola interna e non ce ne si altra, di nessun tipo (potenza, volt o altro)??>>. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
![]() Mi sa che a Roberto151287 non interessa più la discussione oramai siamo a livelli troppo alti . ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 261
|
ali ali delle mie brame....
ciao, pino hai ragione, mi sa che bisogna dare qualche dritta giusta a roberto, almeno per aver aperto un 3d con così tante possibilità di "fuoritema";
http://www.tomshw.it/howto.php?guide=200507111 e anche http://www.oclabs.it/particles.php?docid=107&docpage=3 di più io nin zò. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
![]() Azz il primo test è davvero ottimo ma certamente non si può fare in casa, ![]() il secondo mi pare fattibile però il problema è della misurazione delle tensioni , a volte i programmi di diagnostica non sono precisi ,causa i sensori ovvero circuito a/d , come un buon multimetro digitale . Quindi i valori che si leggono con il programma sono da prendere con le pinzette. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:21.