Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2005, 10:53   #1
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Linux=sicurezza. E' vera questa equazione?

E' notorio ormai il mio gradimento sempre maggiore per Linux (Debian). Faccio tutto col pinguino, tutto ciò che si può fare o tutto ciò che al momento riesco a fare. Il mio punto d'arrivo è eliminare XP, cosa che non mi è ancora possibile.
Il Thread vuole però approfondire un aspetto particolare, quello della sicurezza nella navigazione in internet.
E' di ieri la notizia di una truffa fatta a degli sprovveduti navigatori ai quali sono state carpite le password usate per fare movimenti bancari. Risultato: conti prosciugati per molte persone in Piemonte.
Premesso che non faccio mai movimenti di denaro usando il sito della mia banca e che ogni volta che faccio una transazione con carta di credito (ricaricabile) mi collego con la Debian, sarei veramente curioso di sapere qual'è il livello di sicurezza di Linux sotto questo aspetto. La password me la posssono carpire sotto Linux? I miei dati personali sono a rischio?

P.S. Non so se ho postato nella sezione sbagliata. Forse dovevo utilizzare la sezione Antivirus e sicurezza. Se così fosse mi scuso e chiedo ai moderatori di spostare la discussione.
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 11:57   #2
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
La truffa di cui hanno parlato i giornali e i media non dipende da 'bug' di sistema.

Veniva inviata una mail in cui si richiedeva di inserire username e password ed di inviarli.

Come se io ti chiedessi : "Senti scusa, mi dai il tuo nome e la tua password di sistema, che devo verificare una cosa"

Se tu me lo dici, potresti avere anche Sandokan pronto a tagliare il cavetto UTP in caso di hacking, ma non servirebbe a nulla.

Per quanto riguarda invece l'invio e l'uso in generale di password in rete, dipende sempre dai programmi.

Esempio: telnet di Linux non lo userei proprio, mentre ssh (secure shell) è il prodotto da usare per connessioni remote.

Se digiti qualcosa su internet assicurati che sia un sito 'sicuro' lo vedi dalle iconcine o dalla connessione https (la s è fondamentale). Questa di solito è la connessione delle transazioni con carta di credito eccetera.

Ovvio che esiste una legge universale della rete che dice se qualcosa esce, qualcosa può entrare.

Per i virus prodotti per Windows e simili, ovvio che su Linux non possono attecchire, anche perchè non parte nulla se non lo diciamo noi.
Ci sono pero' delle vulnerabilità note su alcune release di programmi.

Ora non sono a casa e non ho il libro di cui se ne discute, ma se cerchi in rete trovi tutto.

E poi, se i migliori firewall/gateway sono con OS Linux un motivo ci sarà!
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:01   #3
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
La truffa di cui hanno parlato i giornali e i media non dipende da 'bug' di sistema.

Veniva inviata una mail in cui si richiedeva di inserire username e password ed di inviarli.
Sembrerebbe non essere così, o meglio non solo così qui è tutto spiegato e pare che anche la truffa avveniva anche a mezzo di un keylogger scaricato dal mulo. Allora la domanda è il keylogger funziona anche su Linux?
P.S. Mi sa che posterò anche nella sezione Antivirus e sicurezza, anzi lo faccio subito.........
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:14   #4
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
Se l'eseguibile è per windows, su linux non va.

Però, pensandoci, se fosse un programma eseguibile da linux anche come utente normale, il problema ci sarebbe. Ma siamo alle solite, se la gente apre i file che riceve senza pensarci che ci possiamo fare. Inutile mettere porte blindate se poi si apre al primo che si spaccia per tecnico del gas.
__________________
Io ne so
The Katta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:43   #5
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da The Katta
Inutile mettere porte blindate se poi si apre al primo che si spaccia per tecnico del gas.
Tratto da Punto-Informatico:

"I metodi per riuscire a sottrarre l'identità elettronica di un utente di una banca on line erano svariati - spiega a PI uno degli agenti coordinati da Salvatore Acerra e Fabiola Silvestri - l'indagato sfruttava infatti programmi P2P come Winmx o Emule per distribuire file che mascheravano un keylogger. Il malcapitato, dunque, scaricava la foto o un video (solitamente dal contenuto pornografico) e nello stesso tempo accoglieva a braccia aperte il programma autoinstallante".

Da quel momento, dunque, "ogni cosa digitata sulla tastiera del truffato veniva automaticamente inviata al computer dello studente ideatore della frode. Ovviamente ad interessare erano username e password relativi a posta elettronica, carte di credito o all'accesso al servizio bancario in Rete".

Azioni di questo genere, secondo la Polizia sono anche difficili da scoprire e di solito il truffato non si accorge di nulla. Infatti, nel caso venuto alla luce le indagini sarebbero partite solo in seguito alla scoperta di bonifici mai autorizzati dai correntisti a favore di destinatari sconosciuti.

Se ho capito bene qui dice che il finto tecnico del gas entra da solo
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:57   #6
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ciucciarello
Se ho capito bene qui dice che il finto tecnico del gas entra da solo
Si, ma non ci vuole poi molto ad accorgersi del processo in esecuzione.
Comunque si tratta di un eseguibile... con tutta probabilità l'eseguibile in questione era solo per windows

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 08:46   #7
Maccio
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 60
quote:
"l'indagato sfruttava infatti programmi P2P come Winmx o Emule per distribuire file che mascheravano un keylogger. Il malcapitato, dunque, scaricava la foto o un video (solitamente dal contenuto pornografico) e nello stesso tempo accoglieva a braccia aperte il programma autoinstallante"

Ora mi chiedo...ma come è possibile? una jpg può contenere codice exe? tutto ciò mi sembra molto strano...lo stesso per gli avi, mpg, ecc...
A meno che non esista un exploit per windowsmediaplayer che lo porti a eseguire il file exe che è stato patchato come appendice dell'mpg...
Ma non credo...E poi perchè non usare VLC videolan?
Di questi tempi si finisce davvero col pensare che un computer scollegato è un computer sicuro
Ci credo comunque poco al vaticinio improbabile del tecnico che sostiene che il contagio si sia trasmesso via jpg o avi...mah
Maccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 12:26   #8
niZe
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1070
Quote:
Originariamente inviato da ciucciarello
E' notorio ormai il mio gradimento sempre maggiore per Linux (Debian). Faccio tutto col pinguino, tutto ciò che si può fare o tutto ciò che al momento riesco a fare. Il mio punto d'arrivo è eliminare XP, cosa che non mi è ancora possibile.
Il Thread vuole però approfondire un aspetto particolare, quello della sicurezza nella navigazione in internet.
E' di ieri la notizia di una truffa fatta a degli sprovveduti navigatori ai quali sono state carpite le password usate per fare movimenti bancari. Risultato: conti prosciugati per molte persone in Piemonte.
Premesso che non faccio mai movimenti di denaro usando il sito della mia banca e che ogni volta che faccio una transazione con carta di credito (ricaricabile) mi collego con la Debian, sarei veramente curioso di sapere qual'è il livello di sicurezza di Linux sotto questo aspetto. La password me la posssono carpire sotto Linux? I miei dati personali sono a rischio?

P.S. Non so se ho postato nella sezione sbagliata. Forse dovevo utilizzare la sezione Antivirus e sicurezza. Se così fosse mi scuso e chiedo ai moderatori di spostare la discussione.
Secondo me in quella situazione non è stato un problema di client ma è stato bucato il server della banca, evidentemente non sicuro.
niZe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v