Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2005, 10:53   #1
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Linux=sicurezza. E' vera questa equazione?

E' notorio ormai il mio gradimento sempre maggiore per Linux (Debian). Faccio tutto col pinguino, tutto ciò che si può fare o tutto ciò che al momento riesco a fare. Il mio punto d'arrivo è eliminare XP, cosa che non mi è ancora possibile.
Il Thread vuole però approfondire un aspetto particolare, quello della sicurezza nella navigazione in internet.
E' di ieri la notizia di una truffa fatta a degli sprovveduti navigatori ai quali sono state carpite le password usate per fare movimenti bancari. Risultato: conti prosciugati per molte persone in Piemonte.
Premesso che non faccio mai movimenti di denaro usando il sito della mia banca e che ogni volta che faccio una transazione con carta di credito (ricaricabile) mi collego con la Debian, sarei veramente curioso di sapere qual'è il livello di sicurezza di Linux sotto questo aspetto. La password me la posssono carpire sotto Linux? I miei dati personali sono a rischio?

P.S. Non so se ho postato nella sezione sbagliata. Forse dovevo utilizzare la sezione Antivirus e sicurezza. Se così fosse mi scuso e chiedo ai moderatori di spostare la discussione.
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 11:57   #2
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
La truffa di cui hanno parlato i giornali e i media non dipende da 'bug' di sistema.

Veniva inviata una mail in cui si richiedeva di inserire username e password ed di inviarli.

Come se io ti chiedessi : "Senti scusa, mi dai il tuo nome e la tua password di sistema, che devo verificare una cosa"

Se tu me lo dici, potresti avere anche Sandokan pronto a tagliare il cavetto UTP in caso di hacking, ma non servirebbe a nulla.

Per quanto riguarda invece l'invio e l'uso in generale di password in rete, dipende sempre dai programmi.

Esempio: telnet di Linux non lo userei proprio, mentre ssh (secure shell) è il prodotto da usare per connessioni remote.

Se digiti qualcosa su internet assicurati che sia un sito 'sicuro' lo vedi dalle iconcine o dalla connessione https (la s è fondamentale). Questa di solito è la connessione delle transazioni con carta di credito eccetera.

Ovvio che esiste una legge universale della rete che dice se qualcosa esce, qualcosa può entrare.

Per i virus prodotti per Windows e simili, ovvio che su Linux non possono attecchire, anche perchè non parte nulla se non lo diciamo noi.
Ci sono pero' delle vulnerabilità note su alcune release di programmi.

Ora non sono a casa e non ho il libro di cui se ne discute, ma se cerchi in rete trovi tutto.

E poi, se i migliori firewall/gateway sono con OS Linux un motivo ci sarà!
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:01   #3
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
La truffa di cui hanno parlato i giornali e i media non dipende da 'bug' di sistema.

Veniva inviata una mail in cui si richiedeva di inserire username e password ed di inviarli.
Sembrerebbe non essere così, o meglio non solo così qui è tutto spiegato e pare che anche la truffa avveniva anche a mezzo di un keylogger scaricato dal mulo. Allora la domanda è il keylogger funziona anche su Linux?
P.S. Mi sa che posterò anche nella sezione Antivirus e sicurezza, anzi lo faccio subito.........
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:14   #4
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
Se l'eseguibile è per windows, su linux non va.

Però, pensandoci, se fosse un programma eseguibile da linux anche come utente normale, il problema ci sarebbe. Ma siamo alle solite, se la gente apre i file che riceve senza pensarci che ci possiamo fare. Inutile mettere porte blindate se poi si apre al primo che si spaccia per tecnico del gas.
__________________
Io ne so
The Katta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:43   #5
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da The Katta
Inutile mettere porte blindate se poi si apre al primo che si spaccia per tecnico del gas.
Tratto da Punto-Informatico:

"I metodi per riuscire a sottrarre l'identità elettronica di un utente di una banca on line erano svariati - spiega a PI uno degli agenti coordinati da Salvatore Acerra e Fabiola Silvestri - l'indagato sfruttava infatti programmi P2P come Winmx o Emule per distribuire file che mascheravano un keylogger. Il malcapitato, dunque, scaricava la foto o un video (solitamente dal contenuto pornografico) e nello stesso tempo accoglieva a braccia aperte il programma autoinstallante".

Da quel momento, dunque, "ogni cosa digitata sulla tastiera del truffato veniva automaticamente inviata al computer dello studente ideatore della frode. Ovviamente ad interessare erano username e password relativi a posta elettronica, carte di credito o all'accesso al servizio bancario in Rete".

Azioni di questo genere, secondo la Polizia sono anche difficili da scoprire e di solito il truffato non si accorge di nulla. Infatti, nel caso venuto alla luce le indagini sarebbero partite solo in seguito alla scoperta di bonifici mai autorizzati dai correntisti a favore di destinatari sconosciuti.

Se ho capito bene qui dice che il finto tecnico del gas entra da solo
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:57   #6
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ciucciarello
Se ho capito bene qui dice che il finto tecnico del gas entra da solo
Si, ma non ci vuole poi molto ad accorgersi del processo in esecuzione.
Comunque si tratta di un eseguibile... con tutta probabilità l'eseguibile in questione era solo per windows

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 08:46   #7
Maccio
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 60
quote:
"l'indagato sfruttava infatti programmi P2P come Winmx o Emule per distribuire file che mascheravano un keylogger. Il malcapitato, dunque, scaricava la foto o un video (solitamente dal contenuto pornografico) e nello stesso tempo accoglieva a braccia aperte il programma autoinstallante"

Ora mi chiedo...ma come è possibile? una jpg può contenere codice exe? tutto ciò mi sembra molto strano...lo stesso per gli avi, mpg, ecc...
A meno che non esista un exploit per windowsmediaplayer che lo porti a eseguire il file exe che è stato patchato come appendice dell'mpg...
Ma non credo...E poi perchè non usare VLC videolan?
Di questi tempi si finisce davvero col pensare che un computer scollegato è un computer sicuro
Ci credo comunque poco al vaticinio improbabile del tecnico che sostiene che il contagio si sia trasmesso via jpg o avi...mah
Maccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 12:26   #8
niZe
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1070
Quote:
Originariamente inviato da ciucciarello
E' notorio ormai il mio gradimento sempre maggiore per Linux (Debian). Faccio tutto col pinguino, tutto ciò che si può fare o tutto ciò che al momento riesco a fare. Il mio punto d'arrivo è eliminare XP, cosa che non mi è ancora possibile.
Il Thread vuole però approfondire un aspetto particolare, quello della sicurezza nella navigazione in internet.
E' di ieri la notizia di una truffa fatta a degli sprovveduti navigatori ai quali sono state carpite le password usate per fare movimenti bancari. Risultato: conti prosciugati per molte persone in Piemonte.
Premesso che non faccio mai movimenti di denaro usando il sito della mia banca e che ogni volta che faccio una transazione con carta di credito (ricaricabile) mi collego con la Debian, sarei veramente curioso di sapere qual'è il livello di sicurezza di Linux sotto questo aspetto. La password me la posssono carpire sotto Linux? I miei dati personali sono a rischio?

P.S. Non so se ho postato nella sezione sbagliata. Forse dovevo utilizzare la sezione Antivirus e sicurezza. Se così fosse mi scuso e chiedo ai moderatori di spostare la discussione.
Secondo me in quella situazione non è stato un problema di client ma è stato bucato il server della banca, evidentemente non sicuro.
niZe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v