|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
|
Mobile Ad Hoc Networking
Dicesì anche MANET.
![]() Qualcuno di voi a mai provato "praticamente" ( non teoricamente o con il simulatore ) a fare funzionare una rete MANET con un paio di dispositivi wireless ? Se sì, che esperienze avete avuto ? che protocollo avete utilizzato ? AODV, OLSR, DSR o TBRPF ? ( credo che le implementazioni degli ultimi 3 protocolli è difficile tra trovare ). Sto facendo la tesi sulle MANET e ho bisogno di raccogliere molto materiale. ![]() Conoscete qualche fonte dove posso raccogliere molto materiale ? Grazie anticipate a chi risponde.
__________________
Ho concluso acquisti e/o vendite con : SHIVA>>LuR<<, TheGaiden, ArvMau |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
se fai una tesi sulle MANET quasi sicuramente lavorerai con il simulatore
![]() di che cosa ti occupi esattamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
|
Beh...dovrei trattare qualcosa come i protocolli di routing.
Ancora sto studiando quello che è stato fatto fino ad adesso e poi dovrei riuscire a proporre qualche soluzione nuova di routing. Oppure dovrei trovare qualche altro problema da risolvere il qualche algoritmo di routing esistente. Ad esempio, AODV ha il problema che prevede che la trasmissione tra due nodi della rete sia bidirezionale, invece in molti casi reali la connessione tra due nodi non è bidirezionale e quindi l'algoritmo fallisce. Ci sono problemi anche sulla densità di nodi di una rete ( chiamasi anche scalabilità ), che consiste nel numero di nodi che formano una MANET. Ci sono algoritmi che lavorano meglio con small-scale ( 2-29 nodi ) e ci sono algoritmi che lavorano meglio con very large-scale ( 1000+ nodi ). I problemi sono davvero tanti, per questo io cercavo qualcuno che aveva avuto più esperienza di me nelle MANET. ![]()
__________________
Ho concluso acquisti e/o vendite con : SHIVA>>LuR<<, TheGaiden, ArvMau |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
però se hai una buona idea prova, il tuo relatore suppongo conosca le proposte presenti in letteratura e ti dirà se è già stata presa in considerazione e comunque non è mai lavoro sprecato. il mio relatore me l'ha detto giusto l'ultima volta. pazienza se la tua idea non funziona. se non altro dimostrerai che non è la direzione giusta da prendere, evitando a qualcuno di perdere tempo in futuro Quote:
Quote:
la scelta del protocollo dipende moltissimo dall'utilizzo che se ne fa. vuoi costruire qualcosa che vada bene universalmente? io ci dovrò provare ma nel mio caso si parla di reti veicolari, non so se ti occupi anche tu di quelle Quote:
tu ti occupi anche di routing geografico oppure rimani più sul "classico"? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
|
Quote:
![]() Io spero di riuscire a realizzare qualcosa di nuovo, anche se mi invento qualche nuovo problema relativo alle reti manet. Quote:
Link http://www.ietf.org/internet-drafts/...et-dymo-02.txt Quote:
Solo che nelle MANET il numero di nodi nella rete è troppo dinamico ( almeno in alcuni casi )! Si parla di utilizzare le reti MANET in situazioni di "disaster recovery". Ma proprio in queste situazioni la rete è molto dinamica perchè i nodi si spostano in maniera random ad una velocità random, e possono uscire facilmente dall'area della mia MANET. Non solo! Si parla anche di situazioni in cui si hanno dispositivi a batteria. Quindi entrano in gioco anche problematiche sul risparmio energetico dei dispositivi che comunicano tra loro. Quote:
![]() Reti veicolari in che senso ? Non ne ho mai sentito parlare. Forse si chiamano anche in qualche altro modo ? Comunque io per adesso mi sto soffermando solo sulle reti MANET e delle problematiche al livello di rete della pila OSI. Non so ancora se trattare qualcosa come la sicurezza nei protocolli di routing o qualcos'altro. Sto leggendo in questo periodo qualcosa sugli algoritmi di GOSSIP che considerano grafi "non deterministici" dove a ogni pacchetto di routing reply dò una probabilità p di essere rispedito. Detta così non si capisce bene. Ti consiglio di leggere qualcosa su questi algoritmi perchè esistono tanti problemi ancora da risolvere. Quote:
![]() A parte gli scherzi....penso che il routing geografico sia una buona soluzione perchè in qualche modo so dove realmente sono posizionati e a che velocità viaggiano i nodi della rete. Purtroppo l'unico lato negativo è il fatto che bisogna avere altro hardware in più per poter effettuare il routing ( praticamente ci vuole come minimo un dispositivo GPS che costa i suoi bei 60 € come minimo). Quote:
![]()
__________________
Ho concluso acquisti e/o vendite con : SHIVA>>LuR<<, TheGaiden, ArvMau |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
Quote:
Quote:
ci sono anche diverse tesi interessanti, se solo venissero pubblicate... invece bisogna andare a chiedere la copia cartacea in prestito, è uno sbattimento assurdo Quote:
io al momento non mi occupo di routing geografico. non ho ancora deciso se utilizzarlo nella tesi ma penso di no, resterò sul classico. almeno per il momento |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.