|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 10
|
PORTA SPDIF
Ciao a tutti volevo fare una domanda velocissima a che serve la porta SPDIF OTTICA
Grazie per le risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Attaccarci un impianto home theatre .
Il collegamento avviene in maniera digitale e non analogico come l'uscita delle cuffie. Di spdif ce ne sono due, quella ottica che usa un cavo in fibra ottica e quella coassiale che usa un cavetto normale.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
Quote:
Ho il pc che ha l'uscita spidif ottica ma l'ampli che accetta solo cavi coassiali ![]() Esiste un adattatore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5359
|
Quote:
Precisato questo, esistono degli adattatori che trasformano il segnale da ottico a elettrico e viceversa. Costicchiano, ma si trovano.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
Il mio ampli accetta un segnale digitale spidif di tipo coassiale, cioè un rca (nero), non un mini jack.
Costicchiano quanto? hai un link? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 10
|
Ragazzi scusate se rompo ancora ma approfitto della votsra esperienza e bonta nel rispondermi per chiedere a cosa servono ancora
la porta dc-in ?? la i.link (IEEE1394) ??? Grazie ancora per le risposte Galeos Le eventuali casse esterne si collegano a quale porta tra queste ????? Interfacce Tipo 1 x Bridge Media Slot 6-in1 (supporta SD Card, SmartMedia, Memory Stick®, Memory Stick Pro, MultiMedia Card, xD-Picture Card) Tipo 1 x Microfono esterno Tipo 1 x i.LINK® (IEEE 1394) Tipo 1 x Monitor esterno Tipo 1 x DC-in Ultima modifica di Galeos : 14-06-2005 alle 22:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 147
|
DC-IN è un'ingresso in corrente continua..... presumibilmente per collegarci il traformatore di alimentazione.....
IEEE 1394 o Firewire, è un bus seriale da 400 Mbps, Plug and Play con tipologia a stella per collegamenti fino a 63 dispositivi, ideale per applicazioni audio/video....... io ci collego semplicemente la videocamera...... Le casse esterne le colleghi all'ampli il quale riceve l'audio dalla famosa porta SPDIF di cui sopra............ altrimenti prova direttamente con l'uscita cuffie ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Quote:
Uscita o entrata "ottica" digitale la riconosci perchè è un buco dove ci infili un cavo in fibra ottica, per capirci ci infili un cavo trasparente. Uscita o entrata "coassiale" digitale la riconosci perchè ha la forma di un connettore rca oppure ha la forma di un connettore jack (il connettore delle cuffie per intenderci) Ora il 99% dei notebook con uscita spdif usa un jack, in particolare usa l'uscita delle cuffie che tramite i driver della scheda audio viene trasformata in spdif, dunque spdif e cuffie sono sullo stesso connettore. In questo caso prendi un cavetto jack-rca per collegare notebook ad amplificatore(lo trovi a partire da 2€) L'1% o meno dei notebook (io ne ho visto solo 1) hanno l'uscita ottica, quindi serve per forza il cavetto in fibra (quello trasparente dentro). Non so se i notebook con uscita ottica abbiano anche l'uscita coassiale.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
Quote:
Cerchiamo di chiarirci lo dovrei dire io visto che sembri non comprendere quello che ho scritto. Per prima cosa chi ha mai detto che parlo di un notebook? io parlo del mio barebone shuttle st20g5 che ha un ingresso e un' uscita spdif di tipo ottico!!! perchè non vuoi credere che sappia di quello che parlo? puoi vedere su google cercando "st20g5 review" l'immagine di questi maledetti connettori. In altre parole ribadisco quello che ho scritto nel msg precedente; ho un pc con uscita ottica e delle casse (un impianto 2.1 che non fanno più; creative cambridge soundworks con ingresso digitale COASSIALE (e sono 3...) digitali attaccate al loro ampli che accetta un collegamento coassiale (quindio rca, come ho scritto sempre nel post precedente, che c'è quindi da chiarire? Allora il problema rimane: come convertire il cavo in fibbra (ottico = cavo sottile) in quello elettrico (rca = coassiale)? sempre che si possa si intende. Appunto questo chiedevo ![]() L'alternativa più facile, già usata nel caso della vecchia mobo nf7s che mancava di uscita coassiale, è quella di montare un braccetto con l'uscita in oggetto. il problema è che dubito sia installabile nel mio shuttle. Ecco perchè chiedo di un presunto adattatore! Ultima modifica di Zara : 15-06-2005 alle 15:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
__________________
CiAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Quote:
A parte questo capito che hai un computer fisso la soluzione è prendere una scheda audio esterna usb2 che ti fornisce l'uscita digitale coassiale, con circa 50€ te la cavi, altrimenti ti prendi una scheda audio pci interna se ci entra. Diversamente tempo fa mi sembra di aver visto un apparecchio elettronico che trasformava il segnale ottico digitale in analogico, ma non saprei dirti quanto costava; sicuramente la soluzione di una scheda audio esterna usb è piu economica.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
Quote:
Quasi uguali fa ridere in questo contesto. O sono la stessa cosa o non funziono per lo stesso scopo. E dici a me che quello che chiedevo sembrava significare altro? Ma perfavore... forse sembrava a te! anzi, sicuro!!! Infine, riguardo questo fantomatico adattatore non sapete aiutarmi, altrimenti mi postavate qualche link, che anch'io ho cercato ma senza successo(altrimenti non chiedevo). Perchè parli di adattatori da digitale ad analogico? sono l'ultima cosa che mi interessa. Di prese analogiche chiunque ne ha fin troppe... sono quelle digitali coassiali e ottiche a mancare semmai. Perciò scusate il disturbo e buon proseguimento (spero attento) del thread. P.S. Prendere una scheda usb2 esterna? ma perfavore... ma lo sai che scheda integrata ho io nel desktop (poi non è un desktop, ma un barebone!!!) ![]() ![]() Non esistono schede esterne usb2 di qualità paragonabile alla mia integrata (almeno nell'ambito consumer, se poi parli di schede prof o simili che costano oltre la mezza testa stai fuori...); che consiglio sarebbe di prenderne una inferiore ma con spdif coassiale? mi prendi in giro? vanificherebbe tutto, lo capisci? E poi questa non è una soluzione, significa evitare il problema... Io parlo di adattori e tu mi rispondi di cambiare scheda? ma non ci sarò arrivato prima di te se avessi voluto cambiare scheda? vabbè, grazie degli ottimi consigli, ne farò tesoro. ![]() Ultima modifica di Zara : 15-06-2005 alle 15:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Se avessi voluto una risposta professionale non avrei aprofittato di questo thread che ha stimolato la mia domanda. Ho chiesto senza pensare che avrei dovuto subire la tiretera di chi presumendo di saperne di più si mette a discutere su cosa è lo spdif e dubita della configurazione hardware descritta. Ultima modifica di Zara : 15-06-2005 alle 15:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Scusatemi per aver cercato di aiutarvi, avevo frainteso le vostre necessità, da come vi eravate spiegati non avevo capito
![]() Non voglio fare ulteriori polemiche, comunque so bene cosa sia un jack e ti volevo ricordare che sei stato tu a parlare di mini-jack e non io. Comunque con un connettore rca ci trasporti un segnale, col jack puoi trasportare da uno a 3 segnali, dipende dal tipo di connettore, questi segnali possono essere audio, video analogici o un qualsiasi segnale digitale. Poi i jack ci sono di piu misure, quelle standard sono le 2 che vengono usate nelle cuffie, poi esistono anche delle versioni piu piccole usate a volte in alcuni cellulari o periferiche portatili che da alcuni vengono chiamate mini-jack. Avevo scritto che un connettore jack e rca sono quasi la stessa cosa nel senso del principio di funzionamento, entrambi servono per trasmettere un segnale elettrico, invece un connettore ottico funziona in maniera diversa e sono necessari dei trasduttori per trasformare il segnale da elettico a ottico, avevo cercato di volgarizzare un po la cosa, questo perchè non tutti sono esperti e in questo modo credevo di facilitare la comprensione. Comunque nonostante tu sia una persona un po maleducata voglio comunque aiutarti, il prodotto che cerchi è questo e se ne trovano altri simili, facendo una ricerca con google l'ho trovato al primo tentativo, al posto di fare polemica potevi trovarlo in 1 minuto: http://www.cablestogo.com/product.as...=504&sku=40019 Ti avevo consigliato una scheda usb2 perchè è la soluzione piu semplice, una scheda di questo tipo la trovi in qualsiasi negozio e a basso costo, la qualità non è paragonabile a quella di una scheda audio seria, però così risolvevi il tuo problema. p.s. Mea culpa, mi sono accorto che ho sbagliato a scrivere in una discussione poco sopra, intendevo dire convertitore da ottico a coassiale e non analogico.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare Ultima modifica di samuele1234 : 15-06-2005 alle 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Quote:
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
Quote:
Lasciamo stare le giustificazioni tipo "tu hai parlato di mini jack" quando se l'ho fatto, e l'ho fatto, è stato proprio per evitare che continuassi con la pippa didattica sullo spdif; l'ho tirato in ballo per rendere chiaro che non parlassi di audio analogico, per essere compreso meglio e decisamente, infatti ho scritto "non minijack". Il termine "giustificazione" mi rendo conto da me che suona male, ma l'ho usato non perchè tu mi debba qualcosa, figuriamoci le scuse, ma perchè ti comporti come se avessi davvero bisogno di riparare l'equivoco. Non c'è nulla da riparare, preferirei chiamare le cose come sono. Perciò diciamoci pure chiaramente come sono le cose, senza troppe "giustificazioni" da ambedue le parti ![]() 1) Io sono un po maleducato; ok, vero, è nella mia natura e ne prendo atto, ma tu certo non mi auti continuando discorsi assurdi su schede audio esterno che ripeto NON RISOLVONO IL PROBLEMA!!! è come se consigliassi a qualcuno che ha problemi di aria condizionata con una ferrari di prendere una panda con però il condizionatore perfetto! 2) Tu hai continuato fino all'ultimo a pensare che avessi aperto un thread su questo argomento nella sezione sbagliata perchè DOVEVO avere un notebook come dici tu, cioè con l'uscita coassiale. Per cui hai dubitato fino a questo epilogo che sapessi già cosa mi servisse ecc. Fine, stop con le polemiche. Chiarito questo concetto lascia che ti dica che ovviamente non cerco un adattatore in Australia o su Marte, io la ricerca l'ho filtrata con le pagine in italiano. Cmq sono felice che esista, anche se non lo comprerò mai laggiù. Perciò grazie ancora della disponibilità e scusa se ti offeso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5359
|
Quote:
A me sembra che il tuo modo di porti sia poco consono allo spirito di collaborazione del forum... hai fatto domande, ti sei dato risposte, hai scritto cazz@te... il tutto con un tono molto aggressivo da piccolo saputello. Innanzitutto non è la sezione giusta come gia altri ti hanno detto. Sui barebone c'è un gran bel thread in Modding, in attesa di un forum apposito. Poi il tuo barebone ha una buona sezione audio, ma non è paragonabile a quelle esterne usb/firewire tipo Terratec (da non troppi euro), quindi il consiglio che ti hanno dato era giusto. Ammesso poi che la sezione audio sia questa cosa fantasmagorica, le vai a collegare alle Cambridge Soundworks??? Ma perpiacere... era meglio se ti tenevi il vecchio Tunderbird! Poi dici che le casse sono collegate tra loro in digitale... altra boiata, il collegamento digitale arriva all'amplificatore che elabora il segnale, lo amplifica e lo manda in analogico agli altoparlanti. Si chiama "fibra" ottica, non "fibbra"... Le mie considerazioni sulla qualità di una scheda o degli altoparlanti derivano dal fatto che ho avuto personalmente quasi una decina di Shuttle, ne ho venduti un bel po' e come hobby realizzo impianti home theater quindi so perfettamente se una cosa suona o non suona bene! L'adattatore? beh, a questo punto clicca qui! [ALTAMENTE_OT_OFF]
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Mi sa che ho problemi io a spiegarmi o tu a capirmi, nel mio penultimo messaggio non ti ho piu detto di prendere una scheda audio esterna, anzi ti ho fatto vedere un convertitore da ottico a coassiale, poi sarai te che te lo dovrai cercare
![]() Comunque visto che vuoi la pappa pronta ecco dove lo puoi prendere con 25$: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...sPageName=WD2V altrimenti cercatelo in Italia
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
QUOTE=MaxP4][ALTAMENTE_OT_ON]
A me sembra che il tuo modo di porti sia poco consono allo spirito di collaborazione del forum... hai fatto domande, ti sei dato risposte, hai scritto cazz@te... il tutto con un tono molto aggressivo da piccolo saputello. Questa è la tua opinione che come dire, è come la palle...ognuno ha le sue! ![]() Innanzitutto non è la sezione giusta come gia altri ti hanno detto. Sui barebone c'è un gran bel thread in Modding, in attesa di un forum apposito. Poi il tuo barebone ha una buona sezione audio, ma non è paragonabile a quelle esterne usb/firewire tipo Terratec (da non troppi euro), quindi il consiglio che ti hanno dato era giusto. Ammesso poi che la sezione audio sia questa cosa fantasmagorica, le vai a collegare alle Cambridge Soundworks??? Ma perpiacere... era meglio se ti tenevi il vecchio Tunderbird! Innanzitutto inforca gli occhiali e leggiti meglio il thread. Come ho spiegato non mi sono mai sognato di discutere questo argomento in questa sezione di forum. Il thread l'ha aperto un altro utente mentre io mi sono limitato ad approfittarne nell'ingenua speranza che qualcuno leggesse la mia domanda per come l'ho scritta (e non puoi dire che non era dettagliata) senza tirare troppe conclusioni su quello che avrei dovuto avere perchè avessi il diritto di chiedere; non era nella natura della domanda la configurazione hardware che possiedo perchè avessi una risposta appropriata. Non trovo nulla di assurdo nel chiedere quello che ho chiesto in un thread intitolato "porta spdif", i veri ot sono ben altri, a rigore di logica quello che ho chiesto potrebbe essere valido tanto per un desktop quanto per un notebook. In più il mio è un barebone, quindi sarei giustificabilissimo a discuterne qui visto che non esiste una sezione apposita. Ma il problema non sussiste, se c'è un problema quello è sempre l'intervento maleducato di chi come te si risente quando non capisce le cose. Il problema è quindi il tuo! Sulla scheda audio esterna sei fuori di brutto, informati prima di insistere sulle idiozie. Cosa? le schede usb sarebbero di alta qualità? ![]() Ma il peggio lo raggiungi qui, quando parli del mio impianto 2.1. Scusa tanto se non ho klipsch, b & w, indiana line o altri diffusori prestigiosi; rimane il fatto che i miei diffusori e il mio ampli (a volte uso anche il t-amp se sai cos'è) sono eccellenti per le mie esigenze, che tu ci creda o no, dal momento che non sei informato e si vede, ti garantisco che nobilitano e di molto la qualità dell'audio del barebone (nulla di + e nulla di -). Rimanendo nel contesto di un pc per un uso domestico sono di qualità, sì, almeno quanto le soluzioni creative più avanzate ormai solo 5.1 digitali. Lo sapresti se avessi visto i valori di sensibilità ed efficenza che fanno la differenza rispetto i prodotti che propongono ora in 2.1. Ma ti lascio farneticare il contrario, basta che ci credi tu... Il thunderbird, con la "h", e non come scrivi tu (ti correggo visto che più avanti tocchi il fondo della pedanteria) lo meriti tu se riuscirai a sbarazzarti di altri 30 shuttle millantando professionalità che non possiedi. Scegli; o un thunderbird o un tostapane! Poi dici che le casse sono collegate tra loro in digitale... altra boiata, il collegamento digitale arriva all'amplificatore che elabora il segnale, lo amplifica e lo manda in analogico agli altoparlanti. Si chiama "fibra" ottica, non "fibbra"... Mi correggo, qui dai il peggio di te, e non prima. A questo tuo periodo non posso che aggiungere "ma grazie a questa emerita ceppa!!!" Vai a riprendere chi scrive procio invece di processore o chi abbrevia cose ben più importanti che "fibra". Naturalmente le mie più profonde scuse per aver digitato due "b" invece che una. Mi rammarico che tu abbia rischiato l'infarto da purista della letteratura italiana quale sei; Dante ti "spiccia" a casa, no? non si dice così? Ah, le casse non sono collegate digitalmente, certo, come la cpu non comunica direttamente con certi componenti, tutto passa per il chipset, grazie per la precisazione illustrissimo; un Nobel per la precisazione e un lecca lecca per la confutazione ontologica (anzi che informatica!) Le mie considerazioni sulla qualità di una scheda o degli altoparlanti derivano dal fatto che ho avuto personalmente quasi una decina di Shuttle, ne ho venduti un bel po' e come hobby realizzo impianti home theater quindi so perfettamente se una cosa suona o non suona bene! Mei cojoni!!! se ti spedisco un foglio mi fai l'autografo? e sai pure che faccio io? scendi dal piedistallo perchè qui tutti hanno hobby più o meno simili e tu credi palesamente di poter essere in diritto di stabilire cosa suona bene e cosa suona male al contrario degli altri. Ricordati che quello che scrivi è opinabile e nessuno ha voglia di veder spuntare qualcuno che prende partito per cause inesistenti visto che tra me e Samuele non c'è nulla di personale; ci siamo chiariti, ho chiesto perfino scusa nell'eventualità l'avessi offeso. Io mi assumo la responsabilità di quello che scrivo, ban per cose come quelle che ti ho scritto mi rendono orgoglioso, non temo di rispondere a gente che come te ha l'arroganza di fare il punto della situazione "spirituale" senza che gli competa. Le ramanzine le farai a tua sorella mai ne avessi una. L'adattatore? beh, a questo punto clicca qui! Grazie del link, e a soreta, sempre l'avessi, passale un link warez da parte mia, ovviamente con anti pop up disattivato... ![]() ![]() [ALTAMENTE_OT_OFF][/quote] Ultima modifica di Zara : 15-06-2005 alle 21:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bolzano
Messaggi: 1277
|
Quote:
bene bene bene... io sono proprio in quel 99% di persone... ora vorrei capire meglio la cosa. io basta che cerco un cavetto jack-rca (da jack a 2 cavi sdoppiati uno bianco e uno rosso se ho capito bene) che attacco ad un ampli. se io volessi attaccare e fare un 5.1 lo posso fare? con questo jack-rca arrivo al cassone centrale, e da quello poi partono tutti gli altri 4 satelliti immagino. si può fare? mi potete spiegare bene come funziona???. grazie mille. ciau naturalmente parlo del notebook che ho in sign, che ha un uscita spdif/jack come dicevi tu sopra.. vi prego delucidatemi ![]()
__________________
"Quando la merda avrà un valore, il consumatore nascerà senza culo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.