|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1432
|
Excel, capire il significato di alcune funzioni
Mi è stato dato da un professore un foglio di excel per fare la stima di un immobile, è stato tutto preimpostato con delle macro e non riesco a capire come avvengono certi calcoli, in particolare un paio che non ho trovato nemmeno nel libro, forse perchè è un pò troppo vecchiotto.
Excel mi permette di leggere la funzione con qui avvengono i clcoli ma dato che non capisco certi simboli e terminologie chiedo a voi, trovate tutto nell'allegato. Ringrazio anticipatamente! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2592
|
Dall'immagine si vedono due formule; ma se vuoi aiuto con delle macro, dovresti postare anche quelle...
Cmq, le formule sono piuttosto semplici, basta guardare sulla guida in linea. Ogni funzione ha la sua bella descrizione.
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1432
|
Sinceramente io ho parlato di macro perchè quando apro il file mi chiede se voglio attivarle, ma non ho idea di cosa siano, comunque ho controllato la guida ed ho capito che significa "min" ma non ho trovato $, è roba di macro?
La prima formula dovrebbe dire: [ (Valore alluluto di (-$G$41)) - (la somma da F6 ad F15) / (valore assoluto di ($G$41) per 2 "e non ho capito se è tutto moltiplicato per 2 o solo ($G$41) perchè c'è una parentesi in più") moltiplicato per ($I$38-$I$37) ] + $I$37 ho detto giusto? mi incasinano molto le parentesi perchè non sono nella guida e sembra che ce ne siano troppe!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1432
|
Preciso che il file è protetto, non posso manco fare un copia e incolla delle formule postate nelle foto, ma comunque non sprei dove vedere le macro!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2592
|
No, le parentesi sono giuste.
Facci caso, quando le scrivi, ti illumina la coppia quando la chiudi. Cmq, la formula è questa: Codice:
{ [ ( ass(g41) - somma(f6:f15) ) / ( ass(g41) * 2 ) ] * ( i38 - i37 ) } + i37 ![]() (mi sfugge l'utilità di mettere il segno "meno" in "ASS(-G41)" ...) Ho lasciato stare il simbolo "$" per comodità; è la prima volta che usi excel? Si tratta di una cosa basilare... indica il riferimento assoluto. In pratica, se copi la cella e la incolla da un'altra parte, le celle col "$" saranno rimaste fisse, mentre le altre saranno state spostate di conseguenza. Prova con delle formule semplici, tipo "=b2+$c$4" Quando avrai capito come funziona, prova a mettere il "$" solo davanti alla lettera, o solo davanti al numero ![]() Dimenticavo: non c'è bisogno che lo scrivi tu il "$"; basta che premi F4 subito dopo aver scritto o selezionato la cella (mentre componi la formula, chiaramente). Macro: elenco in Strumenti → Macro
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii Ultima modifica di guldo76 : 09-06-2005 alle 22:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1432
|
Alè, ho capito come funziona il calcolo, grazie mille
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.