Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2005, 20:57   #1
zery
Member
 
L'Avatar di zery
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 252
consigli su scheda madre e processore....

ciao a tutti,attualmente possiedo un pc con un processore atlohn xp 2400+,vorrei passare ad un processore intel pentium 4,voi che scheda madre e relativo processore mi consigliate tenendo conto che mi interesserebbe avere wireless,almeno 6 ma meglio 8 usb,una porta eternet,e magari anche scheda audio integrata????
grazie mille a tutti.
ciao ciao
__________________
Ho trattato con: Megazord,marazzina15,
zery è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 13:52   #2
zery
Member
 
L'Avatar di zery
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 252
nessuno mi consiglia niente???
__________________
Ho trattato con: Megazord,marazzina15,
zery è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 15:13   #3
Stelix
Senior Member
 
L'Avatar di Stelix
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
Quote:
Originariamente inviato da zery
che scheda madre e relativo processore mi consigliate
A cosa ti serve il pc?
Stelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 16:29   #4
Zannawhite
Senior Member
 
L'Avatar di Zannawhite
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
Quote:
Originariamente inviato da zery
nessuno mi consiglia niente???
Inizia a dare una occhiata ad: ASUS e MSI , che sono già degli ottimi prodotti.
Zannawhite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 03:32   #5
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Non ne capisco quasi nulla di schede madri per Intel...
comunque: come mai vuoi tornare ad intel? A parte il multi threading che può risultare utile quando si fà un multi tasking molto pesante, e la codifica dei divx(ma solo quelli, già con gli Xvid i vantaggi sono molti di meno) non ci vedo grossi vantaggi, alcuni pentium 4 non hanno neanche il supporto ai 64 bit.
Secondo me anche per lavorare, ad esempio editando video o immagini, gli athlon 64 restano molto validi, e quando ci saranno sistemi operativi e programmi ottimizzati per i 64 bit dovrebbero andare ancora meglio.
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 14:33   #6
zery
Member
 
L'Avatar di zery
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 252
grazie per le risposte.......
il pc lo uso un pò per tutto,vedere divx,scaricare,masterizzare,usare autocad.photoshop,mettere su dvd le riprese che faccio con la telecamera......un pò di tutto insomma
Pensavo di passare a intel perche il mio pc che monta athlon è molto instabile,e pensavo che intel potesse essere più stabile.(ho formattato già molter volte,ho sempre aggiornato i firmware e i driver)
Ho preso in considerazione però anche l'athlon 64,ma la frequenza di lavoro è comunque piu bassa di quelle intel?

grazie per tutte le risposte.

ciao ciao
__________________
Ho trattato con: Megazord,marazzina15,
zery è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 23:27   #7
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Anche se la frequenza di lavoro è più bassa non significa che il processore impieghi più tempo per svolgere un compito; ad esempio un processore di un modello potrebbe eseguire in 1 solo ciclo del processore un' operazione che un altro modello esegue in 3 cicli di clock. La frequenza è un buon metro di giudizio quando si confrontano processori dello stesso modello, tipo due athlon 64 col core winchester. Siccome amd ha deciso di sviluppare processori che riuscissero ad eseguire le operazioni in un numero di cicli inferiore a quello necessario ai processori intel, ha cominciato ha chiamare i modelli dei suoi processori non più con il nome del modello e accanto la frequenza, ma col nome del modello e accanto la frequenza che secondo lei dovrebbe avere un processore della intel di quel periodo per essere veloce quanto uno dei suoi processori nella maggior parte delle applicazioni. In generale, a parità di prezzo, i processori amd mi sembrano migliori, con l'eccezione della compressione di un filmato in divx(che è un formato molto favorevole ad intel) e del multitasking pesante, cioè non far girare tante applicazioni leggere insieme(emule, antivirus, outlook, internet explorer) con magari una grossa(videogioco, compressione di un grosso file...) ma cercare di far girare due o più programmi molto pesanti contemporaneamente senza essere disposti a rallentarne nessuno, ad esempio far girare i programmi leggeri di cui parlavo prima e intanto magari decomprimere due filmati che ti servono a breve per montarli in un video, mentre magari fai un rendering di qualche oggetto molto complicato che richiederà diverse ore, monti pezzi di due filmati che hai già decompresso, parli tramite messenger di quello che stai facendo, comprimi un pezzo di filmato che hai già montato. In queste situazioni pesantissime il pentium se la cava meglio grazie all' hyper threading: anche se ovviamente ciascuno dei processi rallenterà l'altro ci vorrà comunque meno che per eseguire tutti questi programmi uno dopo l'altro. In compenso amd vince di parecchio sui videogiochi e nei calcoli complessi. In generale intel conviene solo per lavorare con tanti programmi pesantissimi e professionali aperti, mentre nelle altre situazioni o vince intell ma di poco, o, come nei videogiochi, vince amd di molto. Gli athlon 64 hanno però due ulteriori vantaggi: il primo è che guando usciranno programmi e sistemi operativi a 64 bit ci guadagneranno moltissimo, mentre solo alcuni pentium, quelli della serie 6, otterranno dei vantaggi da questo, ma saranno comunque più moderati. Il secondo è che quando usciranno i processori dual core, e quelli amd saranno compatibili con le attuali schede madri, il vantaggio dell' hyper threading sarà molto ridotto, visto che i dual core sono già capaci di eseguire due processi contemporaneamente, ed arrivare a quattro porterà vantaggi molto minori, tanto che intel prevede di dotare di Hyper threading solo i suoi dual core più costosi.
[OT]Non saprei spiegare easattamente perchè poter svolgere quattro processi insieme invece di due comporti meno vantaggi che passare da due a uno, ma ricordo di averlo studiato a scuola, credo sia un fatto dimostrato anche teoricamente, forse perchè diminuiscono le probabilità che un processo abbia bisogno della cpu per lunghi periodi consecutivi pena una perdità di efficenza, o forse perchè diventa sempre più difficile scegliere quale processo assegnare a ciascuna cpu, non saprei.[OT]
In generale ti consiglierei amd perchè non credo che ti capiti di dover fare più di una operazione pesante come comprimere un filmato nel più breve tempo possibile.
Tutto sommato intell resta comunque una scelta quasi altrettanto valida se non giochi propio mai mai e non vuoi assolutamente overcloccare il pc neanche di poco, neanche se è facile, se non devi cambiare il voltaggio al processore(cosa che potrebbe accorciarne di un pò la vita, ma comunque di poco, e comunque i processori di solito si buttano o vengono rovinati da alimentatori o schede madri stravecchi che nel rompersi rompono anche loro) e non ne diminuisce la stabilità, perchè comunque tenendo a default i processori, anchè a parità di costo, intel, almeno al momento, senza i 64bit, è più o meno alla pari con amd nella maggior parte dei programmi di tutti i giorni, anche quando non si fà multy threading pesante.

Non credo però che il processore possa influire sulla stabilità di un pc: i processori di solito sono tutti stabilissimi, a creare instabilità sono prima di tutto il sistema operativo(se non giochi potresti anche abbandonare windows...) poi la scheda madre, poi l'alimentatore ma solo se è propio insufficiente per il pc a cui è collegato, poi i problemi di compatibilità tra le varie periferiche, e magari l' hard disk. Avere un pc che è instabile già subito dopo aver formattato è abbastanza strano, se non c'è niente di rotto dovrebbe esserci qualche problema di compatibilità tra due componenti, magari un componente con la scheda madre. Oppure la scheda madre è fatta talmente male da creare piccoli problemi da sola. Se invece i problemi cominciano un pò di tempo dopo la formattazione potrebbero anche essere i programmi che installi, (troppi, uno sfortunato non compatibile col tuo pc, alcuni non disinstallati correttamente...) o dei virus, oppure dopo un pò i file di windows vengono corrotti per colpa dell'hard disk o della ram non completamente rotti ma comunque rovinati. In generale, per avere un pc stabile, ti consiglio prima di tutto di comprare una scheda madre di una buona marca, e poi se possibile di comprare di marca anche gli hard disks e tutte le altre periferiche (sperando così che non ci siano mai problemi di compatibilità o periferiche che si rovinano e smettono di funzionare correttamente).
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 22:02   #8
zery
Member
 
L'Avatar di zery
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 252
che dire,spiegazione incredibile!!!ti ringrazie di tutte le informazioni che mi hai dato,è bello trovare persone molto preparate che siano disposte ad aiutarti così!!
tornando al nostro discorso credo priprio che optero per un athlon 64bit,come schada madre avevo intenzione di prendere o una asus o una MSI.Tu che mi consigli?hai anche qualche modello che credi sia migliore di altri?

grazie ancora per tutto.

ciao ciao
__________________
Ho trattato con: Megazord,marazzina15,
zery è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 22:38   #9
zery
Member
 
L'Avatar di zery
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 252
ho dato un'occhiata al sito della asus,e guardando le varie caratteristiche delle schede madri,e facendo una rapida ricerca sul prezzo approssimativo credo che scegliero una A8V-E deluxe con un processore athlon 64 3200 winchester socket 939.che ne dite può andare bene??

come prezzi io ho trovato la cpu 180 euro e la scheda a 100!!!e tanto?voi sapete indicarmi dove trovarle a meno???
domandina,cosa vuol dire boxed??
grazie a tutti....
ciao ciao
__________________
Ho trattato con: Megazord,marazzina15,

Ultima modifica di zery : 17-05-2005 alle 22:53.
zery è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 23:18   #10
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Così mi fai arrossire!
In realtà non sono molto preparato, quasi tutte le informazioni che ti ho dato le ho prese da questo forum, che negli ultimi giorni ho letto molto. Come schede madri dicono che le msi siano insuperabili come qualità, anche se non ne ho mai avuta una. Le abit fino a qualche tempo fà erano davvero stupende, la abit nf7-s che ho comprato un paio d'anni fà è semplicemente perfetta, sembrà però che ultimamente la qualità delle loro schede madri sia peggiorata drasticamente, soprattutto in ambito di overclok, nel quale una volta erano eccezionali. Asus negli ultimi tempi sembra abbia cominciato a fare schede madri di qualità molto buona, ma molto limitate in overclock, però non credo sia affidabile quanto abit o msi. Un' altra marca che fà schede madri di altissimo livello è dfi; le schede madri di questa marca sono senza dubbio le migliori per fare overclok molto spinti, e sono comunque stabili e molto affidabili quando usate normalmente o per overclock leggeri. Sono però molto costose(come le msi, del resto). Io ti consiglierei msi, perchè anche rispetto alle migliori marche le loro schede madri mi sembrano, dai commenti dei possessori, le più affidabili in assoluto, e vanno benissimo anche per overcloccare. Sono però anche tra le più costose.
P.S. non avevo letto l'ultimo post, ora mi "aggiorno"
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 00:10   #11
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
La a8v-E deluxe è una buona scheda, sui prezzi non sono aggiornato ma nel negozio vicino casa(che ha il listino in internet) viene 130 euro ivata, quindi 100 euro iva inclusa mi sembra ottimo, 100+iva comunque buono. Però è una scheda che si presta poco all'overclock, sia perchè asus sia perchè basata su chipset via, meno overcloccabile del più costoso nForce. Il processore che compri è invece molto facilmente overcloccabile, ma ha come moltiplicatore massimo x10, che non è molto, perciò per essere overcloccato molto avrebbe bisogno di una buona scheda madre. Le asus con v nel nome hanno il chipset via, quelle con n nForce. La a8n
Sai cosa cambia tra la deluxe e le -E deluxe? Io non ne ho idea, magari solo la possibilità di avere più hard disks serial ata o di metterli in raid con hard disks non serial ata, ti conviene informarti per non spendere 20 euro per qualcosa che non userai mai.
Io, come dicevo prima, non sono molto preparato, ti consiglio di aprire un nuovo topic dove chiedi consiglio su quale scheda madre xamd su socket 939 comprare, e di cercare sul forum un thread dedicato alla scheda madre che vuoi comprare: essendo una scheda molto diffusa sono sicuro che troverai molte informazioni da chi ha già comprato quella scheda. Se non trovi informazioni sulla a8v prova a chiedere nel thread della a8n.
Riguardo al processore, sapevi che sono appena usciti i venice? è un nuovo core per gli athlon 64, che consuma meno corrente del winchester e, propio per questo, si overclocca meglio. Se puoi cerca di comprare un processore con questo nuovo core, o almeno di farti fare uno sconto, visto che trà poco rimpiazzeranno completamente i winchester(quando le scorte di magazzino dei vari negozzi si esauriranno). Comunque se non overcloccati i venice vanno quasi esattamente come i winchester, le differenze sono un nuovo controller della memoria, prestante come quello vecchio ma con meno problemi di compatibilità con le varie ram, e il supporto alla libreria di istruzioni sse 3, ancora poco diffusa, utile per i programmi di grafica. In generale la scelta del 3200 mi sembra ottima, che si tratti di venice o winchester, se compri una scheda madre molto buona con l'intento di overcloccarla molto potresti prendere il 3000+ per risparmiare, perchè una volta overcloccati le differenze si assottigliano, anche se non spariscono, ma il 3200 resta migliore.
Ricordati che anche le ram sono importanti, ma che anche se non vanno in sincrono col processore su athlon 64 non è comunque grave(se non lo sai, sugli athlon xp se le ram non andavano alla frequenza del bus della scheda madre il pc rallentava parecchio, per cui per overcloccare un processore col moltiplicatore bloccato delle buone ram erano indispensabili).

Per farti consigliare meglio dicci se vuoi overcloccare il tuo pc, ed eventualmente quando e quanto, e se progetti di upgradarlo nel tempo o di tenerlo finchè non lo sostituirai interamente.
Ad esempio una strategia potrebbe essere di overcloccare il pc solo in futuro quando ne avrai bisogno, questa strategia combinata con l'intenzione di upgradare il pc piano piano potrebbe portarti a scelte come comprare una scheda madre buona per l'overclock ma nessun dissipatore per il processore e delle ram economiche, per poi tra un annetto cambiare ram e aggiungere un dissipatore buono e sfruttare il tuo processore al massimo, sapendo che se anche dovesse usurarsi un pò non è grave perchè comunque entro un altro anno lo cambierai con un dual core.
Riguardo ai processori boxed e tray, quelli boxed includono il dissipatore, indispensabile per funzionare, ma rimpiazzabile con uno migliore, e un anno aggiuntivo di garanzia. La versione boxed conviene per l'anno in più di garanzia, se fosse per il dissipatore converrebbe spendere pochi euro in più e comprare un dissipatore migliore. Molti comprano la boxed anche se non usano il dissipatore incluso.
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v