|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
|
Domande riguardanti i processori Itanium
Visto che purtroppo non ho trovato molto come info, vi chiedo a voi magari sapete di più.. ho delle curiosità riguardo questo colosso di processore sfornato da casa Intel, ossia l'Itanium.
iniziamo con le domande.. 1) Che tipologia di processore è? Server, Workstation, Desktop? 2) Come mai le dimensioni del chip sono MOLTO grosse? Ho visto uno screen del solo core Montecito (Itanium2) ed è almeno 4 volte un normale processore.. 3) Perkè molti dicono che il progetto Itanium da parte di Intel è fallito? in cosa non va? 4) Perkè il nuovo Itanium2 integrerà addirittura fino a 24MB di Cache L3, e soprattutto, la Cache L3 a che serve? 5) Qual'è la controparte dell'Itanium da parte di AMD? se esiste.. ![]() grazie, ciao! ![]()
__________________
LG W2452V-PF 24" - Intel C2D E8500+Thermalright Ultra 120 Extreme - Asus P5Q3 Deluxe - 2x1GB OCZ XTC Gold DDR3@1258Mhz (BUG BIOS) - ATi HD4870 512MB - Creative Audigy 4 - WD VelociRaptor 300GB+2x Seagate 750GB Raid0 - LC Power 850W Arkangel - Razer Lachesis Blue Banshee - Logitech G19 - Razer Barracuda 5.1 HP-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
2) perchè integra una quantità di transisto enorme, sia per avere tanta cache sia perchè la sua architettura è piuttosto complessa 3) si diceva che fosse fallito perchè le vendite non sono mai decollate...tuttavia sembra proprio che ora il mercato si stia interessando a questo portento di cpu, il progetto itanium2 è più vivo che mai 4) operazioni molto complesse, calcoli enormi = serve tanta cache, o almeno se c'è aiuta parecchio, la l3 è un livello ulteriore alla l2, solitamente nella l2 ci stanno i dati da elaborare, ma questa cache non è mai mlto grossa, quando servono quantitativi superiori di cache viene introdotta quella di livello l3 5) non esiste...le cpu itanium sono a 64bit "puri" ossia non sono come AMD64 oppure EM64T che nascono come proci a 32bit con estensione a 64bit (x86-64) le controparti di itanium (architettura ia64, e non dicano che amd è arrivata prima ai 64bit ![]() spero di essere stato abbastanza esauriente ![]() cmq http://www.intel.it ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() Più vivo che mai e HP decide di dismettere la linea di PC dotati di Itanium! ![]() http://www.theinquirer.net/?article=20255
__________________
![]() Ultima modifica di MaxArt : 15-04-2005 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
|
grazie mille per le info
![]()
__________________
LG W2452V-PF 24" - Intel C2D E8500+Thermalright Ultra 120 Extreme - Asus P5Q3 Deluxe - 2x1GB OCZ XTC Gold DDR3@1258Mhz (BUG BIOS) - ATi HD4870 512MB - Creative Audigy 4 - WD VelociRaptor 300GB+2x Seagate 750GB Raid0 - LC Power 850W Arkangel - Razer Lachesis Blue Banshee - Logitech G19 - Razer Barracuda 5.1 HP-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
Quote:
X86-64 e EM64T sono praticamente la stessa cosa...... e cmq si parlava di 64bit ambito desk senza contare che INTEL nn è stata di certo la prima a introdurre i 64bit in ambito server....... BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Quote:
....m sfugge veramente il concetto di 64 bit "puri"..... quelli introdotti da amd in ambito desktop sono "impuri"???? sono semplicemente arkitettture diverse... IA64 è un'arkitettura a 64 bit basata sulla filosofia EPIC, mentre X86-64 è un'arkitettura a 64 bit basata su X86.... Sul fatto di ki sia arrivato prima ai 64 bit lasciamo stare ke la Sun, la Digital, la Hp c'erano arrivati MOLTO prima di intel..... Infatti i loro processori (SPARC, ALPHA, PA-RISC) ai tempi erano molto evoluti.... tnt x fare un esempio, se nn sbaglio ai tempi dei pentium 166 o giù di lì c'erano già processori SPARC a 500 mhz.... vabbè ke il concetto la è diverso perkè gli SPARC erano basati su arkitettura RISC pura, mentre i processori x86 odierni sono processori CISC con traduzione delle istruzioni in micro-ops RISC-like e core di esecuzione interno di tipo RISC. Cmq ad oggi i migliore processore nella fascia server HI-End è l'IBM Power 5..... quello si ke è un MOSTRO di procio..... Alcuni forse ricorderanno la foto da paura di un tizio ke tiene in mano un modulo completo di Power 5.... era grande quanto la sua mano.... ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() poi non mi sembra di avere detto che intel è arrivata per prima ai 64bit...ho solo detto di non dire che lo ha fatto amd (come pensano in molti) dato che è stata l'ultima ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() non ho detto che intel è stata la prima ad avere i 64bit, ho detto di non dire che lo è stata amd ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
veramente si è sempre detto che AMD è stata la prima ad introdurre i 64 bit nei desk.....+ che AMD è stata la prima a introdurre CPU 64bit in assoluto.....
poi dicendo questo: Quote:
o sbaglio??? forse ti sei espresso male o io interpreto male ![]() (cmq sono 2 ambiti diversi Desk da Worstation/Server) BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
(Ci sarebbe da dire che per il loro prezzo ben difficilmente li si potrebbe intendere come processori da desktop più di quanto non lo siano gli Opteron, ma comunque...)
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
|
un dual g5 non è assolutamente paragonabile a un dual opteron o a un dual xeon... sono arichitetture diversissime... e quella del g5 è avanti anni luce!
__________________
Trattative: Mariano1985 PC: PhenomII X3 720BE @ 200x18 VCdef, 4x1024 DDR2-800, 2x Seagate 250gb SATA, Sapphire HD4830 512mb Passive PO: Centrino Duo 1.66ghz, 2x512 Ddr2-667, Seagate 100gb SATA, Radeon X1300 128mb, X-Tft 15.4" Crystal |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
perchè sarebbe avanti anni luce il g5? per il bus condiviso tra le 2 cpu? ![]()
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
|
Quote:
ho visto ieri in sala di registrazione un dual g5 con 2 gb di ram... 11 secondi netti di accensione e sotto carichi di lavoro impressionanti sempre load massimo 4%...
__________________
Trattative: Mariano1985 PC: PhenomII X3 720BE @ 200x18 VCdef, 4x1024 DDR2-800, 2x Seagate 250gb SATA, Sapphire HD4830 512mb Passive PO: Centrino Duo 1.66ghz, 2x512 Ddr2-667, Seagate 100gb SATA, Radeon X1300 128mb, X-Tft 15.4" Crystal |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.