|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
misure
qualcuno di voi sa indicarmi un cos'è un protocollo di misura o in alternativa indicarmi, qualche sito dove reperire qualche informazione su come effettuare le misurazioni di temperatura di un locale? Vi ringrazio ho cercato su google, ma non sono stato sufficientemente bravo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Intendi misurare le T° di una stanza, un locale?
Credo che se l'ambiente è uniforme e privo di correnti, basti un termometro. Per maggiore precisione sarebbe essenziale una serie di questi e poi fare le medie.
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
direi che x protocollo si intende uno "standard" di misure predefinite (tipo dello strumento, tipi di misure, modi di ciascuna misura) in modo da ottenere valori confrontabili
le misurazioni di temperatura (in vari punti, ad altezza, periodi, orari e situazioni definite) in genere si accoppiano a misure di umidità relativa e a volte anche alla velocità dell'aria, x esempio in presenza di condizionamento, aspiratori, ecc. xò non è il mio campo e non ho esperti a disposizione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Beh allora credo che i °C vadano bene. Usa termometri digitali e andrebbe notata l'umidità, oltre a escursioni termiche.
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
per quanto riguarda l'attrezzatura non mi manca, ho 3 data logger da piazzare nel locale, di cui uno misura anche l'umidità relativa. Per la velocità dell'aria non penso di tenerne conto, visto che nel locale non ci sono aspiratori, il ricambio dell'aria è affidato a finestre.
essegi ma cosa intendi per modi di ciascuna misura? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
intendo una "situazione" definita in modo che sia ripetibile nello stesso ambiente ed in altri:
le varie altezze (che so, a terra, a 1,5m, a soffitto) i vari punti (che so, alla porta, nel centro, alla finestra) a riscaldamento acceso o spento a condizionamento acceso o spento a orari definiti in giorni della settimana diversi e/o quant'altro ti viene in mente che sia significativo x le tue necessità |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Si puà sapere che tipo di stanza è?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Le rilevazioni vanno fatte a 1,5 metri da terra, in posizione baricentrica della stanza.
Se è un quadrato o un rettangolo, quindi al centro... è anche ovvio, è la zona più "omogenea" perchè in basso e in altro l'aria è rispettivamente più fredda e più calda, così come è diversamente riscaldata ai lati specialmente in inverno. Ciao
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
dipende a che serve la misura: se ad avere un valore medio nell'ambiente, ok, ma se x esempio devi correggere delle disfunzioni dovute a lamentele o a problemi x il materiale ospitato (vedi ad esempio certi musei), le misure si fanno dove servono
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Sì io mi riferivo ad una abitazione..
In locali industriali per esempio sarà differente, bisogna misurare la temperatura dove serve. In un cinema per esempio non servirà misurarla solo a 1,5 metri di altezza, specie se c'è la platea a gradinata, ma in punti a varia altezza. In questo caso bisogna misurare anche la velocità dell'aria (e la sua temperatura, in impianti ad aria) in prossimità delle persone, che non deve essere superiore a un certo valore
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
la coibentazione non è un qualcosa di "attivo", quindi di x sé non alza né abbassa; essendo "passiva", può ritardare l'innalzamento/abbassamento della temperatura: il "servizio" + importante della coibentazione è infatti il risparmio energetico
se non hai nessun impianto che consuma energia e devi misurare solo temperature dovute alle condizioni metereologiche, la cosa la vedo aleatoria... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
Funziona anche senza impianto di riscaldamento, perchè non dovrebbe? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
ma infatti non ho detto che non funziona, certo che funziona anche d'estate, se hai il condizionamento hai bisogno di meno energia (elettricità, gas, ...) x mantenere la stessa temperatura;
ma se non hai niente, che fai? dici: coibento, così ritardo l'aumento di temperatura nel locale di giorno; d'accordo, ma il giochino funziona se la notte riesco a riportare la temperatura esattamente come la mattina precedente ma sole oggi, sole domani, la temperatura tenderà inesorabilmente ad aumentare, anche considerando che proprio per la coibentazione lo smaltimento di calore di notte è più lento ora, farlo potrà pure avere dei vantaggi, ma x confrontare la temperatura di prima con quella di dopo in modo sufficientemente preciso come fai? confronti giugno con luglio o cose del genere? l'unica sarebbe avere un locale identico accanto e misurare giornalmente le differenze... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
Mica sei murato in casa con l'isolamento, allora è come l'ombrello: non lo usi mai perchè se lo usi quando piove allora lo dovresti usare anche quando non piove? ![]() Per gli effetti, è la solita storia sempre: come si fa ad avere il confronto con la situazione di prima? Come hai detto tu non si possono avere due locali identici per misurare... Quindi ci si affida alla teoria, si sa che un pò di miglioramento ci sarà, il quantificarlo è difficile...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
di ombrelli mi intendo poco, ce li ho ma non li uso neppure quando piove...
![]() a parte che nei posti di lavoro devi garantire un certo ricambio d'aria orario(dipende dall'attività, ma comunque di solito non puoi chiudere più di tanto), la notte puoi lasciare aperta un abitazione in alto o in basso con le inferriate; un laboratorio con attrezzature, che spesso è a piano terra, può avere molte limitazioni... comunque stiamo parlando in generale, riportato al caso concreto della misura siamo d'accordo: con un termometro va poco lontano... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
Ultima modifica di serbring : 08-06-2005 alle 18:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
|
Quote:
Solitamente un edificio o sfrutta il concetto inerziale o quello dell'isolamento. Se vuoi utilizzare un sistema che rifletta i raggi del sole, devi stare attento al fatto che questo non si surriscaldi (se è metallico è facile che raggiunga temperature elevate) e trasferisca il calore agli ambienti sottostanti. Per quanto riguarda la misura della temperatura in un'abitazione, per valutare il confort termico occorre misurare la temperatura operante, che è funzione non solo della temperatura dell'aria ma anche della temperatura superficiale delle pareti che delimitano il locale; non so però se in un laboratorio questo sia il metodo corretto, bisogna vederne l'utilizzo. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.