|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7751
|
Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Dal 9 al 12 aprile dovrò essere a San Pietroburgo per una fiera, insieme al mio capo.
La domanda d'obbligo è: cosa si può portare e cosa invece è vietato? Ad esempio: Si possono portare valute estere quali dollari o euro? Se sì, in che limite? Si possono portare PC portatili, radio e altri apparecchi simili? Se sì, ne va denunciato il possesso in dogana come per i cellulari? Si possono portare sigarette italiane? Se sì, in che misura? e mille altre domande simili... Grazie a chi potrà rispondermi, sia per esperienza diretta che per altre fonti ![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 286
|
Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
Il comunismo è finito da un pezzo ![]() A parte gli scherzi chiedo a mio padre e ti faccio sapere, ci è stato più volte. Ps: è bellissima.
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Ente del turismo russo
ROMA. Ente Naz. della Fed. Russa Solo informazioni telefoniche tel. 06.855.774.9 Da www.russia-travel.com "Currency All prices are generally quoted in rubles. Currency can be freely converted at banks, hotels or kiosks. Traveler's checks are hard to cash. Credit cards are accepted in most places that work with foreign tourists. Some may turn down American Express. Visa and MasterCard are known, hence - more widely honored. ATM machines are widely available in major cities, but note: they do not have letters on the key pad, so if your PIN includes letters, do remember them as digits!" "How much money in foreign currency can I bring to Russia? You can legally bring to Russia any amount of cash money, however you are required to declare a sum that is more than $3,000. You can legally bring out of Russia only $3,000 in cash. If you have more, the rest of the sum must be accompanied by a special certificate from a Russian bank called "Raz-resh-enih-ye nah vyh-voz vah-lyu-ty" (Permission to export currency). "
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Da www.waytorussia.net
"The following items are subject to declaration and limited entry to Russia. These items (or excess) should be declared and you should pass through the "red corridor". Some of the items that are being brought to Russia permanently, for sale or commercial use, may incur customs tax, which can go up to 30% of the total price (that is usually determined by the customs officials). • Cash foreign currencies (if equivalent or more than $3000 US) or rubles (if more than 500 minimum salaries, equals approximately 75,000 RUR which is approximately $2500 at today's rate), • Stocks and securities, including travelers cheques • Alchohol (if more than 2 liters), • Cigarettes (if more than 100), tabacco (if more than 250 gramm), cigars(in more than 50), • Caviar (if more than 250 gramm), sturgeon(if more than 250 gm), • Items for commercial activity (including advertising materials) If you have less than the allowed amount of the items listed above (e.g. $2000 US in currency, 100 gm of caviar, 1 bottle of vodka etc.), then you do not need to declare it when you come / leave Russia and you don't have to pay extra money to be able to bring it through. Just go through the "green corridor". You can still bring in between $3000 and $10000 (or equivalent), but if you have more than $3000, you need to declare it, so when you leave the country you can prove you're not taking the money out of Russia. Also, recently travelers cheques were made subject to declaration, so if you want to avoid going through the red corridor, bring your money on credit cards instead."
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
"Special Permissions
The following items are necessary to declare and are subject to special permission valid in Russia or your doctor's prescription when bringing in (and out): apparels, guns, explosives, ammunition, strong medicines (anaesthesiacs, sleeping pills, etc.), psychotropic medicines, items, that have cultural value for Russia (usually, more than 70 years old), poisons, strong sedatives, radioactive materials, wild flora & fauna that is in a danger of dissappearment, technical telecommunication devices (radio phones, stations, cable TVs with a frequency more than 900Ghz (except cell phones), printed materials (of facist, racial, pornographic content), merchandise for production or commercial activities. If you have any of the items above that you need to take out from Russia, you should seek to obtain the special permission at the point of sale or through the appropriate Ministry (e.g. Ministry of Culture for items of cultural value)." "Customs tax on commercial goods and items for personal use The goods that are brought in Russia for professional use or for merchandise should be declared and will be subject to the customs fee if their total value exceeds 65 thousand rubles (approx. $2300 US) or if their total weight is more than 50 kilograms. The customs fee will be 30% of the total value (determined by the customs officers), but not less than 4 EUR per kilogram. It is up to the customs officers to determine which goods are considered to be for professional use, and which goods are for personal use, and this border is a bit blurred. The main thing to consider is that this regulation is created to avoid illegal import. So if you are bringing ten new packed cellphones the total value of which is more than $2300, you will most likely be taxed. But if you bring in the items that you can prove are for your personal use and you are going to take them back with you when you leave Russia, you don't need to pay any tax. For instance, if you bring in a laptop, you don't need to declare it and no tax should be paid, even if you know it costs more than $2150 US. However, if you bring in two laptops, the customs may consider that you may sell the second laptop, or you will be using it for commercial activity (to establish an office, for example). In that case, they will sum up their total cost and you will have to pay 30% (that is, if the value of the both laptops is valued at $4000, you will pay $1200). If you bring in a DV camera, which you have used before, you won't need to declare it. However, if you bring, say, two new DV cameras, packed, the customs may consider you're going to sell them in Russia. Then if the total value is determined at $3000 US, you will have to pay $900 to the customs. If you bring in a professional video camera, even if its value is less than $2000, the customs officers may consider that it is an item for commercial use, and may oblige you to pay a 30% tax on the value (which they will determine). The only way to evade the tax is to prove that it's for your own personal use, and you are going to bring it back home. The main thing that the officers should be sure about is that you're not going to sell it in Russia, and you're not going to make some sort of commercial shooting with it. If you are moving to Russia and send a package with your clothes valueing it more than $2300 US, then the customs will hold it until you pay 30% tax to them. Obviously, to them it will look like you're importing the clothes and they won't care that it's your personal belongings. So, in this cases it's better to send smaller shipments or to carry the clothes with you, so that it's possible to prove you're going to take it back. In case you do not want to pay the customs tax, you can leave the item at the border and take it back when leaving the country. In this case you will need to get an official paper from the customs which describes exactly what item was taken, its value, and the reason for it being "detained" at the border."
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Re: Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
![]() Un amico ci è stato l'anno scorso e gli hanno fatto storie per un presunto visto mancante... quei comunistacci quando hanno letto "In God we trust" si sono subito convertiti... ![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Re: Re: Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
tipo controlli della polizia di notte nei residence per studenti stranieri, pestaggi e cose del genere... il ragazzo di sta qua (ivoriano) è vissuto a mosca 3 anni, nei metro non si siede perchè così "se mi aggrediscono riesco a scappare" non so se mi spiego... non credo abbiano nessun motivo per raccontarmi storie, senza contare che loro li ci vivevano, non facevano i turisti o gli uomini d'affari...
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Re: Re: Re: Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
![]() Ma è rischio in quanto straniero o in quanto di colore (suppongo)?
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
lei dice che se vai come turista=tour organizzato non ci sono problemi...partire all'avventura non e' facile sia per i visti sia per l'"accoglienza"...se sei di colore ovviamente le cose peggiorano
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Re: Re: Re: Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
C'erano prima del comunismo, c'erano durante e ci sono adesso. Adesso magari ci sono altri fattori che colpiscono di più (in negativo). Per noi dire di una persona molto rigida che è un poliziotto è quasi da ridere (ad esempio quando lo dici della madre della tua fidanzata). Io lo dissi alla madre della mia GF e la battuta non fu affatto apprezzata, perchè per loro la parola "polizia" non si associa con "ordine", "sicurezza" etc.. ma sovente con "sopraffazione", "abuso" e "tangenti". P.S. di richiesta di soldi ne ho esperienza diretta anche io. Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 05-04-2005 alle 10:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7751
|
Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
![]() Informazioni doganali In base alla normativa attualmente vigente, per gli stranieri non residenti in Russia, quali ad esempio i turisti, importazione di valuta non и soggetta a limiti. Poichй perт non puт essere esportata una quantitа di valuta superiore a quella recata con sй all’atto dell’ingresso in territorio russo, si raccomanda in ogni caso all’arrivo di compilare il modulo di dichiarazione doganale specificando le somme di valuta straniera possedute, esibendolo quindi al competente funzionario (in aeroporto presentarsi all’uscita “Beni da dichiarare” del Corridoio Rosso) che vi apporrа il visto. Tale dichiarazione dovrа essere esibita, a richiesta della predetta Autoritа doganale, all’atto dell’uscita dal territorio russo. In mancanza di tale dichiarazione la valuta recata con sй puт essere sequestrata per l’intero ammontare. La dichiarazione doganale di ingresso deve inoltre indicare le antichitа, gli oggetti d’arte e gli strumenti musicali importati. Non и consentito esportare dalla Russia oggetti artistici (esempio ICONE) prodotti da oltre 100 anni e, indipendentemente dalla data di produzione, oggetti di speciale rilevanza culturale (la valutazione и di fatto rimessa al funzionario doganale). Per esportare oggetti di valore culturale, compresi quelli d’arte contemporanea, и necessario un certificato di autorizzazione rilasciato dall’Ufficio del Ministero della Cultura – Conservazione dei Beni Culturali – di San Pietroburgo (Uliza Malaja Morskaja, 17; tel. 311 03 02). Si fa presente al riguardo che la procedura burocratica finalizzata all’esportazione dei predetti beni и particolarmente difficoltosa. Per ulteriori informazioni и disponibile la pagina WEB dell’Ufficio Doganale dell’Aeroporto “PULKOVO”: http://eng.pulkovo.ru/info/customs back Consigli per il turista Recare con sй fotocopia del passaporto, utile in caso di smarrimento del suddetto. Recare con sй fotocopia del passaporto, utile in caso di smarrimento del suddetto. · Recare con sй, oltre al passaporto, un valido documento di identitа nonchй alcune foto formato tessera a colori. · Recare con sй recapiti telefonici ed indirizzi di familiari o conoscenti che possano essere contattati in caso di incidente. · Anche se non previsto dalla vigente legislazione russa, viene di norma tollerato che il turista in luogo del passaporto rechi con se fotocopia dello stesso, col timbro dell’hotel presso cui и alloggiato unitamente ad un valido documento di identitа. · In caso di viaggio organizzato dal tour operator accertarsi che lo stesso sia in possesso degli estremi del passaporto nonchй dei numeri telefonici di familiari come sopra specificato. · In considerazione dell’aumento degli episodi di microcriminalitа legato all’espansione del flusso turistico si raccomandano le abituali cautele al fine di prevenire furti di documenti o valuta. Si riporta di seguito il numero telefonico di un servizio di polizia istituito in San Pietroburgo, in particolare come ausilio ai visitatori stranieri, attivo 24 ore, con operatori assistiti da traduttori in lingua inglese, francese e tedesca. 2783014 back Raccomandazioni ai cittadini stranieri che si trovano sul territorio di San Pietroburgo e della Regione di Leningrado, compresi quelli arrivati nella Federazione Russa per studio (a cura del Dipartimento della Milizia Speciale presso la Direzione degli Interni di San Pietroburgo e Regione di Leningrado) 1. In conformita` alla legislazione vigente, tutti i cittadini stranieri che si trovano sul territorio russo, sono soggetti alle responsabilitа amministrativa e penale a titolo di parita` con i cittadini russi (escluse le persone che godono dell’immunita` diplomatica). 2. Le questioni relative alla responsabilitа` per i reati previsti dalla legislazione penale ed amministrativa commessi dai diplomatici si risolvono per le vie diplomatiche. 3. Sul territorio russo, tutti i servizi, compresi i trasporti, sono pagati in rubli. 4. I cittadini stranieri giunti in Russia per studio, entro tre giorni devono presentare i loro documenti all’amministrazione della scuola per il rilascio del permesso di soggiorno. 4.1 I cittadini stranieri i cui passaporti stanno per scadere, devono rinnovarli oppure prorogarli e presentarli all’amministrazione della scuola. 4.2 Se un cittadino straniero ha la necessita` di recarsi all’estero oppure in un’altra regione della Federazione Russa, deve rivolgersi all’amministrazione della scuola con la richiesta del rilascio del permesso di viaggio. E` proibito spostarsi nelle altre citta` e cambiare la residenza senza una speciale autorizzazione. 4.3 Dopo la fine degli studi, i cittadini stranieri devono uscire dalla Russia nei termini previsti dalla legge. 5. I cittadini stranieri devono essere sempre miniti dei documenti di identita` oppure di una fotocopia di essi (passaporto, permesso di soggiorno) con il timbro di registrazione. 5.1 Al controllo dei documenti bisogna chiedere agli agenti della Milizia di esibire i loro tesserini (*) di riconoscimento (bisogna segnare il numero). 5.2 Nel caso di trattenimento del documento da parte degli agenti della Milizia, bisogna chiedere un documento che sostituisca quello trattenuto. 6. A San Pietroburgo e nella Regione di Leningrado i reati commessi o subiti da cittadini stranieri sono di competenza del Dipartimento della Milizia Speciale presso la Direzione degli Interni di San Pietroburgo e Regione di Leningrado, situato a San Pietroburgo, Via Zakharievskaja, n. 19, V piano, telefono del responsabile di turno: 278 30 14. Altri Uffici sono situati anche negli alberghi Mosca, Sputnik, Karelia, Okhtinaskaja-Victoria, Desson-Ladoga, BC Neptun, Sankt-Petersburg, Oktiabr’skaja. 7. In caso di reato subito dal cittadino straniero, e` necessario rivolgersi all’ufficio della milizia della zona, oppure al responsabile di turno del Dipartimento della Milizia Speciale al numero di telefono: 278 30 14, oppure al reparto di turno della Direzione degli Interni di San Pietroburgo e Regione di Leningrado al numero di tel. 02 8. A San Pietroburgo bisogna ricordare di rispettare alcune regole per la sicurezza: 8.1 Cambiate i soldi solamente negli uffici di cambio autorizzati. In caso di cambio da parte di persone private c’e` il rischio di diventare correi del reato. 8.2 Non lasciate bagagli, effetti personali o documenti senza sorveglianza. 8.3 Tenete i soldi e i documenti nelle tasche interne della giacca o cappotto. Non lasciateli in borse o buste di plastica. 8.4 Per gli spostamenti in citta` usate taxi prenotati in precedenza. Non usate auto private fermandole per strada. 8.5 Lasciate le automobili nei parcheggi sorvegliati. Chiudete porte e finestrini, inserite l’allarme. 8.6 Non date passaggi a persone sconosciute. 8.7 Evitate di contattare donne a pagamento. 8.8 Se la vostra macchina e` fermata da agenti della Milizia, chiedete che esibiscano Il tesserino (*) di riconoscimento e scrivete il numero del distintivo (se c’e`) ed il numero di targa dell’auto di servizio. 8.9 Non portate con voi grandi somme di denaro. Effettuando i pagamenti cercate di non mostrare tutto il denaro che avete con voi. 9. In caso di smarrimento dei documenti occorre: 9.1 Rivolgersi all’ufficio degli affari interni con la denuncia di smarrimento. Nella denuncia esporre i dettagli: dove, quando, in quali circostanze e` avvenuto lo smarrimento. 9.2 Ricevere un certificato di smarrimento rilasciato dall’ufficio degli affari interni. 9.3 Rivolgersi al Consolato del proprio paese. 9.4 Rivolgersi alla/e persona/e che vi hanno invitato perche` sollecitino presso le Autoritа il rilascio di un nuovo visto. 10. Per la violazione delle regole di residenza, soggiorno e spostamento sul territorio russo sono previste le seguenti misure amministrative: _ Avviso _ Multa _ Espulsione dalla Russia. (*) “Pokagite vascie udostoverenie” = “Mi mostri il suo tesserino” e da http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.i...enerali.scheda : Formalità valutarie Il cambio di valuta si effettua presso le Banche o presso gli uffici autorizzati. E' opportuno conservare le ricevute del cambio effettuato nel caso di eventuali controlli di polizia. Le principali carte di credito sono accettate, ma di uso limitato, ed è parimenti difficile utilizzarle agli sportelli automatici. E' consigliabile munirsi di dollari USA, in banconote di piccolo taglio nuove, e comunque recanti data non anteriore al 1990. L'esportazione di icone e di valuta, così come il consumo di alcoolici sono sottoposti a severe sanzioni amministrative e penali. In particolare: l'esportazione di icone è soggetta alla preventiva autorizzazione obbligatoria da parte del Ministero della Cultura, in assenza di autorizzazione il bene è suscettibile di sequestro e l'interessato rischia l'arresto. in materia valutaria le correnti disposizioni impongono l'obbligo di dichiarare - al momento dell'ingresso in Russia - il possesso di valuta estera (qualora superi l'ammontare di $ 3000). A tal fine, occorre riempire l'apposito modulo, reperibile negli aeroporti di arrivo ( e comunque alla frontiera), indicandovi esattamente la valuta che si porta con sè. Il modulo deve essere consegnato per la timbratura ai funzionari doganali russi che sostano all'interno del "red channel", e cioè nello spazio riservato a chi deve dichiarare beni soggetti a verifiche doganali. Il modulo valutario, debitamente timbrato, va conservato con cura. All'uscita dal paese esso va infatti presentato, qualora richiesto, alle autorità di frontiera russe. Il visitatore che all'uscita dalla Russia porti con sè somme superiori a quelle dichiarate all'arrivo è tenuto a fornire documentate prove della provenienza delle somme in eccesso. In mancanza di documentazione giustificativa è previsto il sequestro del denaro e, a seconda dell'entità delle somme sequestrate, l'arresto per violazione delle norme in materia valutaria. Oltre alla valuta i viaggiatori devono dichiarare i loro beni e oggetti di valore. L'acquisto di articoli di valore ( compreso il caviale) dà luogo al rilascio di una ricevuta, da conservare ed esibire all'uscita. L'esportazione di oggetti di valore (icone od altro) è soggetta a preventiva autorizzazione obbligatoria da parte del Ministero della Cultura; senza la prescritta autorizzazione il bene è suscettibile di sequestro, e si può incorrere in ulteriori conseguenze (multa, arresto,detenzione, processo). Documentazione necessaria per l'espatrio Passaporto con validità di almeno 6 mesi. Visto obbligatorio (si raccomanda di non giungere in Russia sprovvisti di visto perchè "in loco" è praticamente impossibile regolarizzare la propria posizione nei confronti delle Autorità locali, con conseguente respingimento alla frontiera e ritorno in Italia a proprie spese, previo pagamento di una forte multa). All'ingresso nel Paese si deve compilare la carta migratoria. Situazione sanitaria E' sconsigliabile bere acqua corrente, anche se ufficialmente potabile, per l'alta presenza di sali minerali (il sistema di depurazione e controllo, fra l'altro, in alcune zone non funziona in modo ottimale). Saltuariamente si registrano casi di difterite, epatite virale, colera, tubercolosi etc. Il livello delle strutture sanitarie ed ospedaliere è ancora al di sotto di quello occidentale non tanto per carenza di professionalità del personale medico quanto di attrezzature e medicinali. E' consigliabile la stipula, prima di partire, di apposite assicurazioni con organizzazioni di provata efficacia dato che comunque, in assenza di accordo sanitario, l'assistenza medica è a pagamento. Da statistiche del Ministero della Sanità si evince una percentuale elevata di casi di AIDS e di malattie veneree. Vaccinazioni Antidifterica Epatite A-B consigliate previo parere medico. Zone di cautela Le regioni isolate sono zone a rischio( le strade sono talora deserte per lunghi tratti e lo straniero che circola può essere notato dal banditismo locale). Zone sicure In generale si raccomanda cautela, anche nella capitale e nelle grandi città, per non esporsi al rischio di aggressioni, borseggi, ecc., anche nelle ore diurne. Avvertenze Microcriminalitá (soprattutto scippi e furti), sempre piú diffusa nelle zone molto frequentate dei grandi centri urbani (Mosca, San Pietroburgo), quali mercati generali, metropolitane, stazioni ferroviarie etc. Si raccomanda di adottare comportamenti ispirati a massima cautela. Si raccomanda di portare sempre con sé il passaporto ed il visto d'ingresso. Quest'ultimo, nei primi 3 gg. di permanenza, deve essere vidimato per riscontro o dall'albergo o, in caso di soggiorno presso famiglie russe o simili, dall'ufficio di polizia (OVIR) competente per territorio. Nel caso di visto turistico si consiglia di controllare che la data del volo di rientro in Italia sia fissata entro il periodo di validità del visto. Ottenere una proroga dello stesso od un visto di uscita dal Paese risulta, infatti, molto difficile e comporta comunque il pagamento di una multa piuttosto elevata. In generale e` opportuno adottare le cautele che il buon senso suggerisce, quali non mostrare in pubblico eccessive quantità di denaro o gioielli vistosi, non mettersi in condizioni di rischio frequentando posti o locali notoriamente malfamati, in particolare se non accompagnati da guide e gente del posto. -Si segnalano ripetuti casi di truffa ai danni di cittadini italiani effettuati da sedicenti agenzie matrimoniali che pubblicano annunci ingannevoli su internet. In molti casi nostri connazionali hanno preso contatto con le suddette agenzie ovvero con singole cittadine russe verificandone poi gli intenti meramente speculativi. Si raccomanda pertanto di valutare con la massima attenzione l'attendibilità degli annunci in questione. Va segnalato che alcuni turisti che si stavano recando in treno da San Pietroburgo a Tallin (Estonia), al posto di frontiera di Ivangorod, sono stati costretti a rientrare a San Pietroburgo dai militari di frontiera russi in quanto il periodo di validità del loro visto era scaduto di un giorno. Nel caso di specie non è stata concessa la possibilità di pagare un'ammenda di 50 dollari che è consentita nei casi di "sforamento" (per un massimo di 3 giorni) del periodo del visto. Si suggerisce, pertanto, di prestare la massima attenzione sulla validità dei documenti prima di intraprendere il viaggio Normativa: E' severamente punita la guida dopo aver ingerito alcolici. Il tasso di alcool ammesso nel sangue, in caso di controllo al volante é, infatti, pari allo zero per cento. Si rischia il ritiro immediato della patente, visita accompagnata dalla polizia in ospedale per le analisi del sangue e la contestazione del reato, sequestro dell'auto e pagamento di una ammenda, sino all'eventuale rinvio in giudizio. In caso di controlli personali o contestazioni di infrazioni da parte della polizia, é buona norma mantenere la calma e, nel caso non si parli la lingua, pretendere che sia fornito un interprete per evitare malintesi. L'uso e lo spaccio di stupefacenti sono vietati e severamente puniti. Il locale sistema giudiziario poco affidabile, é soggetto a lungaggini burocratiche. EMERGENZE Il Consolato Generale, nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, fornisce la necessaria assistenza a tutti i connazionali che vengano a trovarsi in situazioni di provata emergenza. I connazionali possono rivolgersi al Consolato Generale, anche al di fuori dell’orario d’ufficio, telefonando al numero di cellulare: 936 9151 per le seguenti richieste di assistenza: · Rilascio documenti, validi per il rimpatrio in Italia, sostitutivi del passaporto italiano oggetto di smarrimento o furto; · Prestito, con promessa di restituzione all’erario che puo` essere concesso in casi di comprovata necessita`, secondo i parametri stabiliti dal Ministero degli Affari Esteri, unicamente nel caso in cui i familiari in Italia rifiutino ogni assistenza all’interessato. Si informa al riguardo che in caso di urgente necessità economica (ad esempio a seguito di furto o smarrimento della valuta o carta di credito) è possibile fare ricorso al servizio di trasferimento rapido di valuta offerto dalla WESTERN UNION che dispone in San Pietroburgo di numerose rappresentanze (sportelli). Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso l’ albergo in cui si alloggia oppure consultando il sito www.westernunion.ru; · Rimpatrio consolare, in casi gravissimi e dopo la prescritta autorizzazione ministeriale; · Interventi presso autorità locali (Polizia, Guardia di Frontiera o altre), presso istituzioni ospedaliere, carcerarie od altre, ma sempre in casi di comprovata gravita`.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() Ultima modifica di bluelake : 05-04-2005 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Questi punti mi sembrano di fondamentale importanza!
![]() 8.2 Non lasciate bagagli, effetti personali o documenti senza sorveglianza. 8.3 Tenete i soldi e i documenti nelle tasche interne della giacca o cappotto. Non lasciateli in borse o buste di plastica. 8.4 Per gli spostamenti in citta` usate taxi prenotati in precedenza. Non usate auto private fermandole per strada. 8.5 Lasciate le automobili nei parcheggi sorvegliati. Chiudete porte e finestrini, inserite l’allarme. 8.6 Non date passaggi a persone sconosciute. 8.7 Evitate di contattare donne a pagamento.
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
mi piace la definizione del punto 8.7...
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 153
|
ti prego porta me...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 153
|
Re: Re: Re: Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Viaggio in RUSSIA: cosa si può portare?
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1935
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
peccato.... ![]()
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.