|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6146
|
64 bit
I nuovi processori a 64 bit hanno il grande vantaggio di poter indirizzare una memoria di 2^64 indirizzi anzichè 2^32, ovvero circa 4,2 gb. Ma è solo questo il vantaggio, seppur notevole? Cosa cambia per esempio nelle istruzioni che elabora il processore rispetto a quelle a 32 bit? E comunque attualmente non credo esistano applicativi a 64 bit, oppure si? Ma gli applicativi a 64 bit che vantaggi hanno rispetto a quelli a 32 bit?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
quello da te elencato è uno degli aspetti in +
diciamo che ce ne sono anke altri come eseguire + istruzioni nel medesimo ciclo di cloc.... però servono sia SO che programmi a 64bit ankora nn si sanno gli effettivi guadagni di questi 64bit in quanto nn è una implementazione totale ma parziale.... quindi aspettiamo i primi so benk ecc ecc BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6146
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
l'hyperTreading se nn sbaglio sfrutta le 2 ALU che ha il P4
come se fossero 2 CPU mentre per il discorso 64 bit sono proprio i 32 bit in + che gli permettono di eseguire + dati nello stesso ciclo di clock cmq ripeto per ora finkè nn abbiamo benk e apllicativi stiamo solo valutando su carta quello che possono fare BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6146
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
|
Re: 64 bit
Quote:
Piuttosto il raddoppio dei registri generali del processore (da 8 a 16) consente di avere programmi + veloci ed efficenti (xchè sono compilati con meno istruzioni). Sempre che *qualche* soft-house non ne approfitti x creare sw + pachidermico... ![]() ps linux è già sui 64bit. purtroppo IMHO le distro si stanno adeguando al gigantismo M$...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Guardate che 4Gb erando indirizzabili con gli attuali registri a 32 Bit , infatti 2^32 è uguale a 4294967296 bytes , ossia 4 GB , mentre 2^64 è uguale a 18446744073709551616 bytes che è uguale a un boldello di GB
![]() Comunque il vantaggio nei 64bit sta nei calcoli dove si usano numeri + grossi di 32bit (+ grossi di(unisgned) 4294967296 o di (signed)+/-214748648 ) , magari nelle normali applicazioni desktop di calcoli di questo tipo non se ne trovano , ma in gestione di grossi database e altre tipologie di calcoli sia la memoria superiore a 4GB che i registri a 64bit sono molto di aiuto . Credo che lo stesso database di questo server abbia problemi con "solo" 4GB di memoria ram . Per quanto riguarda noi desktop , come già detto, un vantaggio maggiore in prestazione può derivare dall' ottimizzazione delle istruzioni sull'athlon64 e all'aumento del numero di registri che, se ben sfruttato da compilatori e programmatori, può essere veramente un ottimo colpo Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Se è vero che nei calcoli matematici su interi, non
è molto frequente incontrare numeri così grandi (a 64 bit), è altrettanto vero che un Floating point può venire caricato in una sola volta nel registro di CPU, e questo determina una notevole velocità di calcolo, ma soprattutto un aumento di precisione ! Anche il lavoro di modifica o trasferimento di più byte, avviene in metà tempo se si usano registri a 64 Bit. Quindi a parità di clock, un processore 64 bit è il doppio più veloce di uno a 32 bit, ma questo solo se il programma lo permette. ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Dal Pentium la FPU integrata contiene 8 registri propri a 80 bit di precisione da usare per i calcoli in virgola mobile , e che io sappia negli A64 questi non sono cambiati (sono sempre a 80bit ) , perciò non ci sarebbe nessun vantaggio nei calcoli in virgola mobile. Quote:
Il trasferimento? Cosa intendi? Sul BUS di sistema? Se è quello non c'entra con il fatto che il processore sia a 64bit , e anche la faccenda della modifica dei byte non l'ho capita , perchè le istruzioni che modificano o spostano byte da un registro ad un altro dovrebbero utilizzare meno cicli di clock se usate in registri + ampi? Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Allora, i registri a 80bit del processore matematico, sono
configurati come un ring stack, e su questi registri non puoi eseguire le instruzioni del processore principale. Quindi il dato a 80 bit Float deve venire convertito a 64 bit Float, e solo a questo punto, può essere elaborato in un solo colpo di clock in un registro del processore. Per il secondo caso se devi fare, ad esempio uno AND logico su 8 Byte, lo fai con un' istruzione sola se hai reg. a 64 bit , o lo fai 2 volte se hai registri a 32 bit, o lo fai 4 volte se hai registri a 16 bit ... ecc. ecc. chiaro no ? Ciao. Ultima modifica di Goldrake_xyz : 23-06-2004 alle 19:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() CHe io sappia la FPU fa tutti i suoi calcoli indipendentemente dalle altre unità logiche presenti nel core del processore , e con i suoi registri si fa i suoi calcoli in proprio e in parallelo con l'unità ad interi , non deve mica usare i registri dell' unità ad interi per calcolare (sennò i propri registri che li ha a fare? ) . Se mi sbaglio spiega con + precisione che si è capito ancora poco di quello che volevi intendere che è un argomento che mi interessa ![]() Quote:
__________________
GPU Compiler Engineer |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() HT invece è un' "espansione" che permette a un processore che implementa una pipeline singola, di tenere traccia di due diversi flussi di istruzioni (appartenenti appunto a due thread) : quello che occorre è avere la nozione di due "stati cpu" contemporaneamente, infatti i set dei registri (8 interi , 8 floating point , le flag ecc) sono duplicati ![]() Quote:
il discorso è che: tramite questo raddoppio, è come se il p4 avesse 4 alu intere, ma siccome le istr x 86 non producono granchè di parallelismo interno, lcapitano dei cicli in cui e alu rimarrebbero inattive se ho attivi due flussi di istruzioni contemporaneamente, c' è un maggior probabilità di tenerle occupate, sfruttando la capacità dello scheduler ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 23-06-2004 alle 21:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
che sono chiaramente rivolte al calcolo matematico in Float P. Una volta finiti i calcoli il dato deve essere anche usato, ad esempio per "stamparlo a video" oppure per determinare dei punti su un disegno (tipicamente CAD). Siccome le istruzioni del processore principale possono essere usate solo sui suoi registri, EAX, EBX ... ecc. ecc. allora bisogna trasferire i dati da registro FPU a registro CPU ...! è chiaro che 80 bit sono troppo lunghi ... ![]() A questo punto c'è un' istruzione che converte il dato 80 bit FP e lo manda in memoria nel formato 64 bit FP (o 32 bit FP) Pronto x essere prelevato da un registro di CPU. Quote:
![]() un carattere, un istruzione macchina, un colore di un pixel, ecc.ecc. e su questo byte o word=2byte o dword=4byte(32 bit)..... si possono compiere molti tipi di operazioni, quali quelle di tipo logico AND, OR, XOR, ecc,ecc. Il byte può essere anche comparato con altri, ad esempio per ricercare un testo in un documento, e se si hanno reg. a 64 bit è il doppio più veloce di 32 bit ! Ciao, a presto. ![]() Ultima modifica di Goldrake_xyz : 24-06-2004 alle 20:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Concordo con Goldrake_xyz... Uno dei vantaggi è sicuramente quello...
Ovviamente il vantaggio principale sta negli algoritmi che già ora richiedono interi a 64 bit e che con i 32 bit vengono similuati lavorando con due registri... In questi casi l'aumento di prestazioni può anche superare il 100%... Esempi di queste applicazioni sono algoritmi codifica e decodifica...algoritmi per il criptaggio...algoritmi di compressione...database e tanti altri... Anche nelle stesse API di Windows sono frequenti chiamati due DWORD (32 bit) che poi venogno trattate come un solo intero a 64 bit... In tal caso anche gli stessi programmi a 32 bit, senza essere ricompilati, ma adattati dal layer apposito alle API a 64 bit ne trarranno grossi vantaggi... Secondo me c'è una cosa che molti hanno trascurato... Un tempo quando le CPU non avevano un coprocessore matematico che effettuava le operazioni floating point (fino al 386), le operazioni floating point venivano simulate con gli interi a 32 bit (virgola fissa)... Questo però garantiva una scarsa precisione... Ora, volendo, 64 bit per un calcolo in virgola fissa cominciano ad essere molti e secondo me una reintroduzione di questo vecchio metodo in algoritmi che non necessitano di una grande precisione (algoritmi che partono da interi ed arrivano ad interi, ma con prodotti intermedi non interi) potranno subire un aumento di prestazioni pari a qualcosa come il 200 o 300% se non di più... Ah...un altro vantaggio dell'architettura a 64 bit,così come introdotta da AMD, è l'introduzione di ulteriori 8 registri a 64 bit... Questo comporterà un minore uso dello stack e per questo un riasparmio di bandwidth con la memoria... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Riguado al software... Per Windows c'è ancora poco o nulla...visto che non sono ancora stati rilasciati XP e Server 2003 per Athlon 64...
Se si guarda dal punto di vista Linux...ci sono già un paio di distribuzioni a 64 bit...e poi, visto che la maggior parte dei programmi Linux viene fornita con il codice sorgente, basta una ricompilata...certe volte senza nemmeno troppi sforzi per adattare ilc odice ai 64 bit ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
il problema del limite massimo dei 4 giga non è un problema.
innanzi tutto non possiamo dire ADESSO se tra un po avremo bisogno di 4 giga o più di ram. chi lo avrebbe mai detto due anni fa che lo standard per i pc sarebbe stato avere mezzo giga? al tempo del p133 lo standard era 16mega, quindi vedete voi, se proseguiamo linearmente i 4 giga di ram saranno necessari molto prima di quello che pensate ![]() ma per avere più di 4 giga non è necessario un processore a 64bit ![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
Quote:
rimane il fatto che se l'obbiettivo era usare più di 4 giga di ram allora non serviva creare un processore a 64bit, quindi l'obbiettivo sta da un'altra parte ![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.