Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2005, 09:00   #1
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
[Economia] Utile e Perdita

Ho una domanda di economia...

Ipotizziamo uno stato economicamente isolato dal resto del mondo, con una sua moneta.

Ipotizziamo che ci siano delle imprese che generano utile.
Ipotizziamo che ci siano delle famiglie che alla fine del mese hanno speso meno di quanto han guadagnato.

A fronte di questi "utili" è necessario che ci siano stati altrettante "perdite" da parte di altri soggetti economici?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 17:30   #2
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
in che senso delle perdite? Le ipotesi che proponi non descrivo abbastanza bene il modello In linea di massima in un modello di queso genere le imprese producono beni con due fattori produttivi: capitale e lavoro. Il lavoro è fornito dagli individui, che ricevono uno stipendio con cui comprano beni. Non ci deve essere nessuna perdita, nè da parte delle imprese. nè da parte dei consumatori.
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:06   #3
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da checcot
in che senso delle perdite? Le ipotesi che proponi non descrivo abbastanza bene il modello In linea di massima in un modello di queso genere le imprese producono beni con due fattori produttivi: capitale e lavoro. Il lavoro è fornito dagli individui, che ricevono uno stipendio con cui comprano beni. Non ci deve essere nessuna perdita, nè da parte delle imprese. nè da parte dei consumatori.
Delle perdite nel senso che nel conto economico di fine anno, i costi di competenza di quell'anno sono maggiori o minori dei ricavi relativi a quell'anno e dunque l'impresa ha generato un utile o una perdita.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:57   #4
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
Uhm, l'argomento è molto interessante.
Penso che hai centrato uno dei problemi più grossi del
mondo della finanza, e dell' economia mondiale.

In effetti, partendo da una quantità di soldi finita,
penso che i soggetti che guadagnano più di quello che
spendono, incrementano il loro capitale e quindi
viene sottratto dal denaro disponibile dal mercato.
Alla fine si avrà che il mercato si sposterà sempre più
verso l'alto, cioè verso chi ha acquisito i maggiori guadagni.

Sarebbe bello vedere sul computer una cosa di questo tipo:
Dato un sistema economico chiuso, e con una quantità
di denaro fissata, si potrebbe simulare la dinamica e
quindi l'evoluzione di questo sistema ...

Ciao.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 20:54   #5
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
come dice checcot il tuo modello è incompleto, ci sono due ipotesi che insieme, come direbbe il nostro comune amico (di me e di checcot) non "chiudono" il modello.
La prima ipotesi è buona, ma non basta che l'economia sia chiusa per trarre conclusioni visto quello che segue.
Ti manca per esempio un ipotesi sulla funzione di produzione di queste imprese: rendimenti costanti di scala, crescenti, descrescenti?
Di solito nei modelli economici, che in quanto costruzioni astratte necessitano di ipotesi semplificatrici attentamente costruite altrimenti diventano immediatamente un casino, si ha a che fare con f di prod a rendimenti costanti (se impiego x e produco y, impiegando 2x produco 2y).
Assumendo rendimenti costanti, il discorso degli utili suppone poi che le imprese non retribuiscano i fattori produttivi al valore marginale, il che equivale a dire che non ci troviamo in concorrenza perfetta bensì in qualche forma di oligopolio.
Il che vuol dire che le imprese vendono a prezzi superiori al costo marginale, e quindi fanno profitti.
Come vedi è un gioco senza fine se uno non progetta il tutto attentamente (e infatti coloro che progettano i modelli ci passano gli anni e diventano pure famosi...) non si riesce mai a giungere a conclusioni semplici che racchiudano in sé un'intuizione economica (del tipo se il prezzo sale consumerò di meno, il tutto ovviamente sotto impossibilità di prendere a prestito e assenza di risparmio).

A questo punto, volendo farti vedere che posso anche arrivare a dire quello che dici tu, supponendo che le famiglie siano solo apportatrici di lavoro esse possono comprare un po' dell'unico bene di questa economia (a un prezzo maggiore del costo marginale, di lì i profitti dell'impresa) e risparmiare il resto del loro reddito, quanto siano poi contenti queste famiglie di vedersi "espropriare" la ricchezza prodotta con il lavoro dai portatori di capitale non ci interessa.

Ovviamente quest'ultimo paragrafo è una forzatura per giungere al tuo punto, i modelli vengono costruiti per avere un senso economico e quanto sopra enunciato nn ne ha.

Insomma, come vedi l'economia è una cosa cervellotica
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 14:59   #6
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
Oibò, se il modello è incompleto, si potrebbe cercare di
completarlo (ora io non sò di preciso a cosa si riferisse dupa)
però credo che la questione si può indirizzare verso questi
termini : dato un quantitativo di denaro limitato, descrivere
l'evoluzione economica del sistema sapendo che i partecipanti
sono sia produttori, che consumatori.
(è un pò come il vecchio gioco del monopoli ... )
E interessante e molto significativo quindi guardare il risultato finale.
Ovviamente la realtà è ben diversa, svalutazione del denaro,
ecc. ecc.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 20:18   #7
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Cioè se siamo in 10 amici che zappiamo la terra e ognuno coltiva un tipo di frutta diversa, oppure alleviamo diversi tipi di animali e ce la vendiamo a vicenda usando l'euro come moneta di scambio.

Abbiamo 1000 euro a testa a inizio mese, cioè ci sono 10000 euro in circolazione.

Se non abbiamo alcuno scambio con l'esterno alla fine del mese ci saranno ancora in circolazione 10000 euro, e se io ne avrò 1200 al posto di 1000 vorrà dire che la somma degli euro posseduti dagli altri sarà di 8800 euro.

Questo ragionamento mi sembra abbastanza easy.


Ora, nel mondo reale se io guadagno 1000 euro di stipendio al mese, e ne spendo 900 vuol dire che ho preso dal "sistema" 100 euro che non voglio re-investire, ma che metto sotto il materasso, ora se l'ipotesi banale di prima è corretta vuol dire che qualcuno avrà dovuto tirar fuori 100 euro da sotto il suo materasso e rimetterli nel mercato.

Ma... ci sarebbe anche la possibilità che lo stato abbia emesso nuovi euro e quindi nessuno abbia subito una perdita a causa del mio utile...

Insomma.. voi ne sapete qualcosa in più?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 16:04   #8
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Cioè se siamo in 10 amici che zappiamo la terra e ognuno coltiva un tipo di frutta diversa, oppure alleviamo diversi tipi di animali e ce la vendiamo a vicenda usando l'euro come moneta di scambio.

Abbiamo 1000 euro a testa a inizio mese, cioè ci sono 10000 euro in circolazione.

Se non abbiamo alcuno scambio con l'esterno alla fine del mese ci saranno ancora in circolazione 10000 euro, e se io ne avrò 1200 al posto di 1000 vorrà dire che la somma degli euro posseduti dagli altri sarà di 8800 euro.

Questo ragionamento mi sembra abbastanza easy.
La mia personalissima idea è che in questo sistema, presto o tardi, il denaro perderebbe tutto il suo valore.
Accadrà infatti, prima o poi, poichè il sistema non è bilanciato da alcunchè, che gli scambi portino una sola persona, o molto poche, a possedere tutto il capitale a disposizione (per una serie di circostanza fortunose, che nel tuo esempio potrebbero essere legate alla resa non costante dei campi, all'abilità personale come coltivatori dei singoli, eccetera). A questo punto, se questa persona vorrà effettuare scambi con le altre, non potendo vantare diritti sulla merce concreta (i beni degli altri), dovrà per forza annullare il valore del denaro, o ricorrerre a forme di indebitamento degli altri. Questo però non risolve il problema: se tutti sono debitori di uno che ha tutto il denaro, come potranno mai risarcirlo? Col baratto, dunque abolendo il significato del denaro, se non nella forma, nella sostanza.

Analogamente accadeva nelle comunità medioevali, se erano chiuse e dominate dall'unico castellano che possedeva la (quasi) totalità del denaro in circolo: il denaro perdeva significato.

Non so se è tutto corretto, è solo una mia riflessione.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 00:26   #9
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1702
Quote:
Originariamente inviato da dupa

Ora, nel mondo reale se io guadagno 1000 euro di stipendio al mese, e ne spendo 900 vuol dire che ho preso dal "sistema" 100 euro che non voglio re-investire, ma che metto sotto il materasso, ora se l'ipotesi banale di prima è corretta vuol dire che qualcuno avrà dovuto tirar fuori 100 euro da sotto il suo materasso e rimetterli nel mercato.

Ma... ci sarebbe anche la possibilità che lo stato abbia emesso nuovi euro e quindi nessuno abbia subito una perdita a causa del mio utile...

Insomma.. voi ne sapete qualcosa in più?
Beh.. nel mondo reale magari l'emissione di nuova moneta ha scatenato l'inflazione..
magari la tua scelta di risparmio ha influenzato gli investimenti dei produttori che si sono convinti che vederanno meno e così si è creata una recessione..


Ma non era più facile che tu li spendessi sti 100 euro????
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 17:59   #10
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da 17mika

Ma non era più facile che tu li spendessi sti 100 euro????
Sì, esatto l'economia andrebbe benissimo se nessuno risparmiasse.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 21:04   #11
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Sì, esatto l'economia andrebbe benissimo se nessuno risparmiasse.
Non ne sarei così convinto...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 14:00   #12
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Sì, esatto l'economia andrebbe benissimo se nessuno risparmiasse.
con risparmio ovviamente non si intende mettere tutto sotto un materasso.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 21:04   #13
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Cioè se siamo in 10 amici che zappiamo la terra e ognuno coltiva un tipo di frutta diversa, oppure alleviamo diversi tipi di animali e ce la vendiamo a vicenda usando l'euro come moneta di scambio.

Abbiamo 1000 euro a testa a inizio mese, cioè ci sono 10000 euro in circolazione.

Se non abbiamo alcuno scambio con l'esterno alla fine del mese ci saranno ancora in circolazione 10000 euro, e se io ne avrò 1200 al posto di 1000 vorrà dire che la somma degli euro posseduti dagli altri sarà di 8800 euro.

Questo ragionamento mi sembra abbastanza easy.


Ora, nel mondo reale se io guadagno 1000 euro di stipendio al mese, e ne spendo 900 vuol dire che ho preso dal "sistema" 100 euro che non voglio re-investire, ma che metto sotto il materasso, ora se l'ipotesi banale di prima è corretta vuol dire che qualcuno avrà dovuto tirar fuori 100 euro da sotto il suo materasso e rimetterli nel mercato.

Ma... ci sarebbe anche la possibilità che lo stato abbia emesso nuovi euro e quindi nessuno abbia subito una perdita a causa del mio utile...

Insomma.. voi ne sapete qualcosa in più?
Grande !

Quindi si deduce che il mercato andrà verso il basso,
cioè se i soldi in circolazione diminuiscono, la merce
che ci si scambia sarà via via quella che costa sempre meno !

è x questo che lo stato ricorre alla svalutazione del denaro !
Infatti si stampano sempre più soldi, che xò non hanno dietro
un valore corrispondente.
Questo significa che chi ha risparmiato soldi vedrà il loro potere
di acquisto diminuire.

P.S. questa discussione me la salvo, TNX dupa !
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 08:35   #14
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Bè bisogna anche considerare che generalmente la gente non mette i soldi sotto il materasso ma li mette in banca ad esempio.

E la gente che non ha soldi per investire va in banca e si fa prestare dalla banca i soldi che noi abbiamo risparmiato

Se però i soldi richiesti dagli investimenti sono di più di quelli offerti dai risparmiatori.... potrebbe succedere che parte dei soldi rimane "ferma"...

Per evitare ciò esiste la legge della domanda e dell'offerta...

In pratica si diminuisce l'interesse pagato ai risparmiatori e si diminuisce l'interesse richiesto agli investitori.

In sostanza se prima la banca mi pagava il 5%, allora mettevo 1000 euro in banca.. se ora la banca mi paga l'1% mi passa la voglia di risparmiare e allora decido di spendere rimettendo in moto l'economia.

Allo stesso modo se prima la banca chiedeva il 15% agli investitori, solo 10 persone decidevano di investire chiedendo un prestito alla banca, se ora la banca chiede solo il 10% agli investitori ci saranno 20 persone che si fanno prestare soldi dalla banca per investirli in una nuova attività produttiva.

Per "oliare" il sistema ovviamente interviene lo stato con emissione o ritiro di moneta.

Tutto ciò è il pensiero di chi economia la conosce poco...

quindi sarebbe utile l'intervento di uno che ne capisca di economia.

ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 08:51   #15
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
mettendo i soldi in banca interverrebbe il "moltiplicatore dei depositi"

ovvero la banca tiene in cassa solo una percentuale dei depositi (quella che, statisticamente provato, tutti i clienti andrebbero a prelevare in un certo lasso di tempo) e il resto lo reinmette in circolazione

di fatto la quantità di moneta, pur se virtuale, aumenta, perchè il proprietario del deposito può emettere assegni, perchè sa di avere quella somma di denaro, ma di fatto il denaro totale aumenta (considerate anche che chi riceve il prestito può rimetterlo in banca)

per esprimere la quantità totale si fa

(reciproco_aliquota_riserva_obbligatoria * depositi

supponiamo che una banca abbia in deposito 100.000 euro e l'aliquota sia del 2%

allora sarà 1/0,02 * 100.000 = 500.000

questa è l'espansione massima teorica dei depositi


cmq io penso che in un sistema chiuso, con una certa quantità di denaro in circolazione, ci sarebbe una deflazione mostruosa in caso di economia in crescita


EDIT:

aggiungo che secondo me non è possibile che le imprese generino utile e le famiglie risparmino, perchè visto che il sistema è chiuso e le imprese devono pagare i lavoratori, ci sarà sempre qualche impresa in perdita.
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo

Ultima modifica di Python : 18-03-2005 alle 08:55.
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v