Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2005, 17:27   #1
erik
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 239
FreeBSD & OpenBSD - Chi mi illumina?

Ciao
non conosco BSD, quindi volevo chiedre quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi tra FreeBSD e OpenBSD....
Quale delle due installare per smanettarci un po su'???
Quale e' quella piu' usata???
Thx
Bye
Erik
erik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 20:45   #2
_YTS_
Senior Member
 
L'Avatar di _YTS_
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
sono usate tutte e due molto

la openBSD è usata in ambito server in quanto è una distribuzione estremamente sicura anche di default.
la controparte è che è molto rognosa farla andare come uso desktop.

ti consiglio la free per smanettare.

pero provale tutte e due

ciao
__________________

Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel)
_YTS_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 20:54   #3
figulus
Senior Member
 
L'Avatar di figulus
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
Puoi provare Freesbie che è live.
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone."

figulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 20:55   #4
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Allora, complimenti per aver deciso di utilizzare un BSD
Per farla breve, la differenza fondamentale tra FreeBSD ed OpenBSD è il loro obbiettivo.
FreeBSD deve essere veloce e stabile. OpenBSD Deve essere sicuro.

Esempio pratico: Se ci devi mettere sopra un server per un db, non deciderai mai di metterci OpenBSD, in quanto non è reattiva e veloce come FreeBSD; e poi OpenBSD non ha un Kernel SMP, quindi non supporta le macchine a più processori. In questo caso, metterci OpenBSD è completamente inutile e non ci ricavi alcuna utilità.

Invece, se devi metteci un FireWall, è ovvio che seglierai OpenBSD.

Inoltre OpenBSD è leggermente più complicata di FreeBSD (E c'è da dire, che FreeBSD anche come desktop se la cava), ed per avere in suo CD-Rom *originale* devi pagare circa 80€ (Ma puoi fare sempre l' installazione via floppy. E' solo un metodo per finanziare lo sviluppo)
E questo non è deltutto un difetto. Dopotutto, su una macchina che dovrà essere assolutamente sicura, il software sarebbe meglio che te lo compili tu, e non utilizzare i precomplilati. (Che comunque esistono, e solo liberamente accessibili a tutti)

Utilizzo FreeBSD e devo dire, che mi ci trovo benissimo, e la puoi configurare nei minimi dettagli.

La più utilizzata è FreeBSD

Anche se è il discorso protrebbe andare avanti ancora più in profondità, in linea moolto generale, le cose stanno così
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11

Ultima modifica di nico159 : 06-02-2005 alle 20:59.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 20:57   #5
_YTS_
Senior Member
 
L'Avatar di _YTS_
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
la openBSD 3.6 supporta ed ha un kernel multiprocessore....

cmq è vero, non è veloce come le altre bsd.

byez
__________________

Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel)
_YTS_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 21:02   #6
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da _YTS_
la openBSD 3.6 supporta ed ha un kernel multiprocessore...
Bene
Era da un pò che non mi tenevo aggiornato sull' progetto OpenBSD
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 21:41   #7
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da _YTS_
la openBSD 3.6 supporta ed ha un kernel multiprocessore....

cmq è vero, non è veloce come le altre bsd.

byez
Se non sbaglio il supporto SMP di OpenBSD e' piu' rudimentale, diciamo sul livello di FreeBSD 4.x.

Oltre alle prestazioni la differenza la fa il software disponibile. Sebbene sia OpenBSD che FreeBSD abbiano una collezione di software pronta all'uso (o meglio, alla compilazione ), quella di FreeBSD e' decisamente piu' vasta, forse la piu' grande in assoluto (anche paragonata a distribuzioni linux come Debian).

Devo dire pero' che la versione 5.x di FreeBSD non mi sembra ancora stabile quanto la 4.x, e ci sono ancora diverse cosette da sistemare.
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 21:54   #8
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
Notizie da qualche eroe che ha provato dragonfly?
The Katta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 21:58   #9
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Mi piace, per certi versi piu' stabile di FreeBSD 5.x e mi sembra piu' snello su macchine monoprocessore.
L'inconveniente piu' grosso allo stato attuale e' che usa i ports di FreeBSD e che quindi alcuni non funzionano correttamente (anche se per i programmi piu' importanti ci sono degli override appositi)
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2005, 09:34   #10
bionicoz
Member
 
L'Avatar di bionicoz
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Aosta
Messaggi: 130
Avevo letto in rete una volta un'analisi decisamente ben fatta tra i vari BSD e un paio di linux, se mai la dovessi ritrovare la posterò. Per quel che riguarda la mia esperienza personale uso Free sul server casalingo emi trovo davvero bene, veloce, scattante e con tutto il soft di cui puoi avere bisogno... Per Open ho diversi amici che lo avevano installato, ma quasi tutti alla fine sono passati o a free o a una distro linux... il suo livello di sicurezza a mio avviso è "patetico" e non giustificato a fronte delle prestazioni "cosi-così". ho detto, ciao
__________________
"Not all men who drink are poets. Some of us drink because we aren't poets."
bionicoz@bionicoz.biz - PGP Key: bionicoz.asc
bionicoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2005, 13:05   #11
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5706
openbsd e' (a mio avviso) il tentativo di giustificare un SO dalle prestazioni terribili con la scusa di una sicurezza che è ottenuta non abilitando nessun servizio di default.
nelle stesse condizioni anche linux (o qualsiasi altro sistema operativo) sono ugualmente sicuri.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2005, 13:43   #12
erik
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 239
Grazie a tutti per le info
Per ora vado di Freesbie per avere un'idea generale, poi mi installo la Free.
Bye
erik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2005, 14:11   #13
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
sto provando la 5.3.......è veloce e stabile ma mi da l'impressione di qualcosa di un po incasinato.......non ho ben capito la gestione del kernel e dei ports come avviene....

avete qualche link a riguardo ?
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2005, 15:53   #14
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star
sto provando la 5.3.......è veloce e stabile ma mi da l'impressione di qualcosa di un po incasinato.......non ho ben capito la gestione del kernel e dei ports come avviene....

avete qualche link a riguardo ?
Nella documentazione fornita a corredo dovresti trovare quel che ti serve. Se l'hai installata la trovi in una cartella sotto /usr/share/doc (sorry, non ho il pc sottomano e quindi non posso essere piu' preciso). Al piu' controlla sul sito web:
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...nelconfig.html
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...ook/ports.html

Vedrai che risulta tutto relativamente semplice.

I ports non sono altro che una collezione di makefile e script che indicano come e dove vanno compilati i programmi.
Questi script si trovano in /usr/ports e sono suddivisi per categorie.
Ad esempio con
$ cd /usr/ports/www/firefox ; make install

verra' automaticamente scaricato il sorgente di firefox, compilato e installato.
In alternativa puoi installare il pacchetto precompilato con un semplice
$ pkg_add -r firefox

Lo svantaggio e' che non puoi utilizzare dei flags particolari per la compilazione e che vengono utilizzate le opzioni di compile-time scelte da chi ha gia' creato il pacchetto. In compenso ci vuole solo il tempo per scaricare il programma.
materiale)

in ogni instante puoi vedere che pacchetti hai gia' installato (con pkg_add o con make install, indifferentemente) con il comando
$ pkg_info
mentre per eliminare un pacchetto gia' installato ti basta fare
$ pkg_delete xmame-0.90
(ad esempio)

tutto ovviamente va eseguito con un utente con i necessari diritti.

Questa e' la gestione base. Ci sono poi altre utility aggiuntive come ad esempio cvsup e portupgrade che permettono di aggiornare i programmi gia' installati in modo relativamente automatico.

In ogni caso, una buona lettura dei link di cui parlavo e delle man page dei programmi che ho citato ti dara' una panoramica piu' chiara.

ciao
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 14:56   #15
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
sto provando FreeSBIE, davvero una bella distro live, funziona perfettamente, mi ha riconosciuto tutto subito, meglio di cosi non poteva essere, consiglio a tutti di provarla !!!
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 05:41   #16
drwho2107
Member
 
L'Avatar di drwho2107
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: KL
Messaggi: 72
Ciao.
scusa se mi permetto di correggerti (a fin di bene).

Freesbie e' una "versione" live di FreeBSD, non una distro e da tale e' derivata.

La "distribuzione" invece, e' una pacchettizzazione personalizzata attorno al kernel linux!

FreeBSD e' uno UNIX (appunto derivato da BSD 4.4) e non ha nulla a che vedere (commento: "per fortuna") con linux!

Quindi, a meno che qualcuno voglia avvicinarsi al mondo BSD (il quale ha molte similitudini con Linux), provare Freesbie non credo serva a molto.
Se poi si ha banda larga, curiosita', voglia di esplorare, e tempo libero... ben venga!

Ciao
Dr.
drwho2107 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v