Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Tweaking/Modding/Overclocking

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2005, 23:41   #1
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
voltaggio AGP

Sto cercando di overcloccare la mia Radeon 9600XT e avendo da poco una scheda madre nuova ho incontrato per la prima voilta la possibilità di modificare dal bios il voltaggio dell'AGP. Ho letto la guida del forum sull'oc delle schede video, ma non ho trovato riferimenti a questa funzione, qualcuno mi sa spiegare se torna utile per overvoltare la scheda grafica?
Ho gia fatto qualche esperimento con Atitool e voltaggi AGP fino a 1.7v, ma non sembrano esserci differenze rispetto al voltaggio di default...
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 13:59   #2
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
fatevi avanti, tra tutti gli overclocconi che girano in questo forum ci deve pur essere qualcuno che sa qualcosa...
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 17:36   #3
mantes
Senior Member
 
L'Avatar di mantes
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 5815
Non cambia nulla,lascialo a default
__________________
[Le mie trattative]
mantes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 19:39   #4
<Jenga®>
Member
 
L'Avatar di <Jenga®>
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 113
Da quello che so la 9600xt è una scheda che è già spinta al massimo e non credo che riuscirai a mandarla oltre.
<Jenga®> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 22:18   #5
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Quote:
Originariamente inviato da <Jenga®>
Da quello che so la 9600xt è una scheda che è già spinta al massimo e non credo che riuscirai a mandarla oltre.
non è detto si clocca abbastanza invece..
x il voltaggio agp nn porta miglioramenti in oc quindi lascialo a default!
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2005, 20:52   #6
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
vi ringrazio per i consigli sul voltaggio AGP: confermate quello che già sospettavo, quindi evito di far danni con quello.
sulla overcloccabilità effettivamente c'è molto da lavorare; all'epoca ho preso la 9600 XT di GeCube perchè dalle recensioni risultava essere la più overcloccabile di tutto un buon assortimento di schede grazie al disspatore generoso, ma ora che ci provo io mi sembra che le cifre fossero esagrate, specialmente quelle di un sito orientale (sul sito di GeCube la scheda tecnica della vga mostra da chi è stata premiata).
Anche quando Atitool non rileva artefatti, la scheda si pianta e interviene VPU Recover.
Mi sa che smonto il dissipatore per revisionare i contatti termici e ci metto anche una ventolina da CPU alimentata dalla scheda madre.
A proposito: su vpu e memorie ci posso mettere tranquillamente la pasta da cpu?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2005, 11:33   #7
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
Ciao, se provi a cambiare il voltaggio del bus AGP, ti accorgerai che non cambierà nulla nel tuo overclock. Da quanto mi risulta, anche se specifiche chiare non ne ho mai sentito, la tensione all'interno della scheda viene regolata autometicamente la propria circuiteria, anche se il valore della tensione sul bus AGP è superiore a 1,5 volt. Ragionado sul funzionameno del bus AGP e nelle sue specifiche elettriche, si riesce a risalira che la sua portata massima è di 40W, il tutto con la tensione di default. Se noi anddassimo a modificare il voltaggio, la potenza massima erogata dal bus resterebbe la medesima, e quindi non avrebbe nessun beneficio nel notro overclock. Infatti, per aggirare questo limite, su schede che richiedono un'alimentazione maggiore, è previsto un molex da collegare direttamente all'alimentatore. Questo sempre dal lato teorico, dato che informazioni precise sull'argomento ci sono.

Un parere personale sulle GeCube: non sono grandi schede, ne ho provate parecchie, e mi sono sempre trovato male analizzando gli overclock..... quindi non credo che siano le schede più overcloccabili, anzi.... poi si sà l'overclock dipende sempre dalla scheda singola....Cmq, prova a cambiare l'impiato di ventilazione, serve sempre.....

Per quanto riguarda la pasta siliconica, va benissimo sulla GPU,ma se la metti sule RAM, i dissi non resteranno fissi, perchè non è adesiva. Dato la bassa dissipazione che necessita un modulo di RAM, non è necessario utilizzare la pasta siliconica, è sufficente attaccare il dissi con del biadesivo, lavorazione più semplice e pulita.

Spero di essere stato chiaro......

Ultima modifica di berga_155 : 17-01-2005 alle 16:50.
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2005, 20:57   #8
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
grazie ancora, questa analisi elettrotecnica mi ha veramente molto soddisfatto.
la mia scheda non ha bisogno di alimentazione supplementare da molex e non è nemmeno predisposta per averla, per cui credo che l'overclock non le faccia mancare la corrente.
Il dissipatore è costituito da un'unica piastra di alluminio che copre vpu e memorie agganciandosi al pcb, quindi penso che la tenuta non sia un problema.
Il "biadesivo", invece, mi lascia proprio perplesso: se ti riferisci al nastro per uso domenstico, credo proprio che sia un isolante termico invece che un conduttore, piuttosto attaccherei i dissipatori direttamente con microgocce di attaccatutto, sei d'accordo?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2005, 00:28   #9
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
NON USARE L'ATTAK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il nastro biadesivo viene utilizzato anche dalle case produttrici di schede grafiche per attaccare i chip senza aggancio.... non ti preoccupare cmq fai pure una prova se vuoi.
I chip delle ram, non hanno bisogno di un raffreddamento estremo per funzionare correttamente, infatti molte schede di fascia media ne sono completamente privi, per esempio le 6600GT dell'NVIDIA, alcuni produttori non adottano nessun tipo di dissipazione passiva su questi chip, se vengono lasciati a frequenze di defaul. Chiaramente se si decide di intraprendere la strada dell'overclock è consigliabile, (ma non indispensabile) aggiungere un appropiato raffreddamento. Il biadesivo fà benissimo il suo lavoro, e soprattutto è facile da rimuovere e non lascia residui. L'attack, al contrario, una volta che si secca, per rimuovere lo strato presente sul chip e sul dissi, ci vuole tanta pazienza e buona volontà perchè persino la triellina non riescere a rimuovere completamente questo collante. Se per caso ti capitasse di incappare in situazioni di questo genere, un consiglio è di rimuoverlo tramite carca vetrata molto fine, così facendo una volta tolto lo strato di attack( che ci vorrà parecchio tempo) avrai un chip bello liscio, diciamo una piccola lappatura senza volerlo. Sconsiglio vivamente l'utilizzo deioggetti metallici in quanto potrebbero danneggiare o graffiare la superficie del chip e quindi non risulterebbe affatto un bel lavoro.

Meglio di tutte sarebbela pasta siliconica adesiva, che si trova in commercio, anche se come qulità di trasmissione termica sarà socuramente migliore rispetto al biadesivo, ma ha un costo superiore.

Più che sulle ram concentrati soprattutto sulla dissipazione della GPU, magari cambianto completamente il dissipatore e la ventola con un modello più performante.

Buon overclock
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 08:34   #10
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Le memorie dellle GeForce 6600 GT sono ddr3, quindi è lecito chesiano lasciate scoperte a frequenze ordinarie perchè scaldano poco. Le mie invece sono ddr1 bga, anche loro scaldano poco ma in overclock scaldano di più.
Penso che eviterò di usare attak, ma anche il biadesivo che mi sembra troppo poco condutivo. Forse tra l'alluminio e i chip ci metto placchette di rame e per fermare i dissi delle ram posteriori potrei inventarmi dei "morsetti" che si aggrappino al pcb.
Infine mi chiedevo se il voltaggio agp possa tornare utile nel caso di overclock della scheda madre, probabilmente per rinforzare i segnali tra agp e chipset; che ne dite?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 12:45   #11
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
Anche se meti delle lamine di rame tra i chip delle RAM e il dissi in alluminio, non cambierà nulla, perchè il calore quando incontreràm la piastrina ri rame avrà un certo tipo di conduzione, mentre quend verrà a contatto cn l'alluminio avrà una conduzione inferiore, quindi alla fine non ti cambierà poco nulla. Anche i dissipatori per P4 avevano all'interno un blocchetto circolare di rame, ma le differenze prestazionali erano minine se non insignificanti. Cmq fai una prova e vedi se la differenza....

Io posseggo una 5900 e le ram le tengo tranquillamente sopra gli 800 Mhz, i dissi sono orginali ma sono attacati con del biadesivo industriale, cmq identico a quello che compri nei negozi. Disponendo di una parte dissipante abbastanza ampia, non c'è bisogno di alcuno stratagemma in più, al massimo ci potresti posizionare ina ventola 8x8, magari a bassa rimorosità che aiuta a dissipare il calore di tutta la scheda. Le frequenze di una 9600 XT sono all'rdine dei 500 poco più e quindi non vedo la necessità di raffreddare in modo così marcato il reparto memoria. Detto questo vedi tu cosa fare, l'overlclock è bello perchè ti puoi sbizzarrire e provare sempre soluzioni diverse.....

Per quanto riguarda l'AGP, il discorso varia a seconda del chipset ch utilizza la piastra madre. Cn chipset recenti, i segnali di clock dei vari slot (RAM; AGP;PCI....... ecc.) non sono comandati da un'nico generatore di cloc,ma sono indipendenti, quindi migliorando e semplificando notevolmente le fasi di overclock dellaCPU. Se possiedi un chipset di vecchia generazione, aumentando il bus del sistema, aumenterai anche il bus delle altreperiferiche, e in questo caso potrebbe tornarti utile la tensione del bus AGP, anche se dipende molto dalla scheda video che utilizzi.
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 19:34   #12
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Il mio chipset è un Nforce 3 250GB, quindi roba del 2004, e ha i fix per le frequenze AGP-PCI: questo comporta forse che il voltaggio agp non serve a niente? e allora perchè Asus l'ha ficcato nel bios?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 00:20   #13
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
Se decidessi di aumentare la frequenza operativa del bus AGP, potrebbe tornarti utile in caso di instabilità,per rendererlo più stabile ed in grado di fuzionare a frequenze fuori specifica, proprio ciò che faresti se mandassi fuori frequenza il bus delle DDR e lo rendessi stabile tramite un overvolt. Tutto li.

Una delle caratteristiche principali del chipset Nforce al momento della sua uscita, fu proprio qulla di avere segnali di clock indipendenti per ogni singolo bus, e il tutto garantiva elevati margini di overclock.

Il perchè ASUS abbia deciso di implementare questa funzione all'interno del bios,è da ricercarsi nella volontà dei principali produttori di schede matridi ad offrire al cliente un prodotto completo in ogni sua forma.
Io posseggo una scheda Epox con chipset Nforce 2 Ultra, ed anche nel bios di questa piastra è possibile modificare la tensione del Bus AGP.
Essendo nota per la sua bontà in overclock, come le migliori schede in commercio garantisce di agire ad un'elevato setup del bios, così da avere un vasto assortimento per oveclockkare al meglio.
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 10:09   #14
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Anche io volevo una Epox...
ma dove abito io nemmeno l'ombra.
Non capisco a cosa serva overcloccare il bus agp visto che si destabilizza la scheda grafica (e sono stati creati i fix) e visto che la capacità di trasferimento dei dati a 8X è comunque sottosfruttata anche dai videogiochi.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 11:56   #15
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
Ho notato che sei da treviso, e quindi ti capiosco,dato che abito anche io in questa provincia. Ho girato parecchio prima di trovarla, e ho aspettato per oltre un mese per averla.
Però ne sono molto soddisfatto.

Il motivo per cui si dovrebbe alzare la frequenza del bus AGP,starebbe nel fatto che ad una frequenza del bus maggiore i dati viaggiano aduna vellcità superiore, e da questo ne deriva una banda passante più ampia. Se, però innalzando la frequenza le prestazioni rimangono invariate, questo stà ad indicare che il collo di bottiglia (se così li vogliamo chiamare) non è sul bus AGP ma è da ricercasi in altri fattorii. Chiaramente nell'utilizzo ludico, non si sentono reali cambiamenti da una frequenza di bus superiore, perchè i dati viagiano dal sistena alla scheda grafica e non il contrario (il bus AGP 8X permette un'ampiezza di banda teorica di 2 Gbyte/s dal sistema alla scheda grafica). Se, al contrario, i dati dovessero viaggiare dalla scheda grafica al sistema il bus AGP in questa direzione mette a disposizine una banda di soli 266 Mbyte, davvero pochi se si pensa a tutti quei programmi professionali di editing video che fanno ricorso alla scheda grafica per un certo tipo di operazioni. Forse, a questo punto, ad una frequenza di bus superiore corrisponderebbe una maggiore velocità, ma sempre dal punto di vista teorico, dato che reali test al riguardo non sono mai stati pubblicati, indice che reali aumenti non esistono. In questo momento entra in ballo il Pci-Express, che con il bus bidirezinale permette un'ampiezza di banda teorica di 4 Gbyte/s per direzione. Chiaramente in ambito ludico, nonn si avrà nessun vantaggio (per il momento) tranne nelle configurazioni SLI, ma in ambito professionale o semiprofessionale se avranno parecchi miglioramenti.

Spero di essere stato chiaro, ed averti dato una risposta completa e comprensiva.
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 20:37   #16
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Treviso è un brutto posto per comprare computers, sembra che tutti si accontentino di macchinine semplici ed economiche; ho girato tutti i negozi e nessuno vende regolarmente articoli per modding e overclock.
Questo concorda anche col fatto che ci sono pochissime rivendite di videogichi per pc.

Capisco bene quello che vuoi dire sul trasferimento dei dati attraverso l'agp, e mi sebra che questo confermi la mia idea: overcloccare l'agp ( fino a soli 75 MHz arriva la mia Asus) oltre che essere di scarsissima utilità è anche dannoso alla stabilità del sistema.
Dunque a che serve?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 20:49   #17
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Ho trovato una guida al bios delle schede madri su Wintricks e anche quella raccomanda di lasciare il valore di default per il voltaggio agp. ma allora perchè è fatto per essere modificabile?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 21:44   #18
berga_155
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
Per tutte le morivazioni che ti ho dato prima, non ci sono altri motivi. E poi è raccomandato non obbligato........
berga_155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v