|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
Ubuntu...mah
Ciao a tutti..
Vedendo un po di post qua e la non ho potuto fare a meno di notare come in questo forum si apprezzi la distribuzione ubuntu per la sua semplicità tanto da compararla con suse - mandrake - fedora. Mi è capitato per le mani un cd della ubuntu ed incuriosito l'ho installata. Risultato? Supporto al multimedia inesistente! ![]() Di default non c'è installato niente! ![]() Hard disk FAT32 nemmeno lontanamente rilevati (devo fare il mount a mano ora che ci penso?? ![]() A parte il nome della distribuzione che secondo me è brutto ![]() ![]() Thanks! ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
per fare il mount devi piazzarlo ell'fstab
cia |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lecco/Milano
Messaggi: 2863
|
invece per i player basta che ne aptgetti xmms o vlc o mplayer
![]()
__________________
C'era un moscerino sul tuo schermo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
/etc/fstab è il file in cui sono "descritti" i dischi con i loro FileSystem presenti sul PC.
Quello della mia Kurumin (una Debian based xome la UBUNTU) è il seguente: kurumin@KuruminBox:~$ cat /etc/fstab # /etc/fstab: filesystem table. # # filesystem mountpoint type options dump pass /dev/hda6 / reiserfs defaults 0 1 /dev/hda5 none swap sw 0 0 proc /proc proc defaults 0 0 /dev/fd0 /floppy vfat defaults,user,noauto,showexec,umask=022 0 0 /dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0 # partitions found by Knoppix /dev/hda1 /mnt/hda1 vfat noauto,users,exec,umask=000 0 0 /dev/hda6 /mnt/hda6 auto noauto,users,exec 0 0 /dev/hda7 /mnt/hda7 ext3 noauto,users,exec 0 0 /dev/sda1 /mnt/sda1 auto noauto,users,exec,umask=000 0 0 # Ativa o sistema de arquivos sys usado pelo Kernel 2.6 sys /sys sysfs defaults 0 0 # Exemplos de entradas para ativar um segundo drive de CD-ROM ou gravador: # Entrada genérica que funciona na maioria dos casos: # /dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0 # Para acessar um segundo drive de CD-ROM, sendo que o primeiro é um gravador de CD: # /dev/scd0 /mnt/cdrom1 iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0 # Para acessar um segundo gravador de CD ou drive de CD USB (o primeiro é um gravador): # /dev/sr1 /mnt/cdrom1 iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0 kurumin@KuruminBox:~$ le righe che iniziano con # sono commenti la riga relativa alla mia partizione fat 32 (drive C: in win) è la seguente: /dev/hda1 /mnt/hda1 vfat noauto,users,exec,umask=000 0 0 in cui: /dev/hda1 è il device (prima partizione sul master collegato al primo controller) /mnt/hda1 è il punto di mount (deve corrispondere ad una dierectory esistente). Se non c'è la puoi creare con # mkdir /mnt/hda1 (potrebbe anche chiamarsi in un altro modo - es windows a patto che sia lo stesso nome indicato nella riga di fstab, nel blocco /mnt/..... - e non essere in /mnt, ma è bene metterla lì, almeno per ordine e per convenzione). vfat è il FileSystem FAT32, quello di windows 95,98,ME od anche uno dei due di win xp). Potrebbe essere ext2, ext3, reiserfs, ntfs, ecc ... noauto non viene montato automaticamente al boot, ma a mano in seguito, oppure cliccando sulla relativa icona users può essere montato da tutti gli utenti exec i file contenuti possono essere esegui umask=000 0 0 in pratica ha i permessi per tutti gli utenti /dev/sda1 /mnt/sda1 auto noauto,users,exec,umask=000 0 0 in questo caso auto si individua da solo il fileSystem adottato è invece la riga relativa all'a penna USB sda1 (è vista come periferica SCSI) quindi in definitiva, bisogna controllare che in /etc/fstab siano elencate tutte le periferiche con il relativo punto di montaggio e che questo corrisponda ad una directory presente in quel punto. se non c'è si crea. se un certo disco non è rilevato, si inserisce l'intera riga. Infine, se si vogliono avere le rispettive icone sul desktop (nella kurumin ad es. compaiono nella cartella Meu Computador, sul desktop, bisogna fare in questo modo: sul desktop, cliccare col DX, si apre una finestra, scegliere dal campo Crea nuovo, Dispositivo, si sceglie quello corrispondente, poi si sceglie il dispositivo dall'apposita finestrella (compare l'elenco di quelli riportati in /etc/fstab), ok, poi si riapre l'icona con il DX, permessi, si scelgono i permessi per il proprietario, il gruppo e gli altri) di solito vanno bene come sono) ed il gioco è fatto. Facile, vero ? poi si può montare a mano con # mount /dev/hda1 /mnt/hda1 oppure semplicemente cliccando sull'icona sul desk su Montare che compare nella finestrella facendo DX sull'icona (o smontarlo se è già montato) comunque # man fstab e # man mount non fanno sicuramente male e nemmeno una bella lettura di Linux da Zero o degli appunti di informatica libera (su google) o di qualche buo howto. Per installare i programmi # apt-get update -a # apt-get install nome_programma # apt-get dist-upgrade fa l'upgrade di tutta la distribuzione. non conosco bene la ubuntu, ma credo che mettendo i repositiry della Debian Sid o della sarge, si può aggiornare a quelle distro avendo tutto il soft possibile ed immaginabile (# man apt-get) Ultima modifica di mykol : 15-01-2005 alle 00:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.