|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Torino
Messaggi: 256
|
hd ata 100 o 133 ?
Volevo sapere se era meglio un hd ata 100 con 8 mb di cache o un ata 133 con 2 mb di cache (volevo acquistare un western digital da 160 gb ma vedo che è solo ata 100 con 8 mb di cache)
Saluti e auguri a tutti ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
|
Non cambia nulla tra ata100 e ata133, vai tranqui col WD da 160Gb
Ciao ![]()
__________________
Case: Lancool PC‐K62 + Scythe Kaze Master - Ali: Corsair CMPSU‐650HX - MoBo: Asus ROG Maximus VIII Ranger - CPU: i5 6600K @4,5Ghz - Dissy: Thermalright Venomous X - RAM: 2*4Gb G.Skill RipJaws V 3200@3466 - VGA: Sapphire HD5770 @955/1360 - SSD: Samsung 850EVO 250Gb - RAID 0: 2x WD Raptor 74Gb - HDD: Barracuda® 7200.11 500Gb - DVD‐RW: LG Trattative HWU |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Torino
Messaggi: 256
|
ok grazie allora prendo il wd
![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Follonica
Messaggi: 2167
|
prendi quello con 8mb di cache si fanno sentire molto di più che del ata133
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Può anche darsi che non si facciano sentire...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Torino
Messaggi: 256
|
In che senso "Può anche darsi che non si facciano sentire"
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 312
|
ma se non cambia niente xché hanno due nomi diversi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Perchè così possono vendere quelli con 8MB a 10€ di più di quelli con 2MB, aggiungendo un chippettino di memoria che costa 50cent. In più vedendo un disco di un'altra casa con "soli" 2MB di cache, l'utente medio è portato a prendere quello con 8MB, pensando che prende un disco più performante.
Credo sia tutta questione di marketing. Saluti - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 312
|
no, non parlavo della cache dell'hard disk ma del tipo di interfaccia ata 100 o ata 133...non dovrebbe essere la frequenza del bus? correggetemi se sbaglio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
...si sbagli. Il 100 o 133 si riferisce all'ampiezza della banda passante, ovvero indica la capacità del canale ide in MB/sec.
Il transfer rate massimo ottenibile da un disco ide si registra in condizioni di lettura sequenziale dalla parte iniziale del disco, cioè la parte più esterna dei piatti, condizione che si verifica praticamente solo nei test, e praticamente mai nelle condizioni reali di utilizzo del disco. In queste condizioni ideali il transfer rate massimo raggiunge i 60-65MB/sec. Il canale ide è inoltre a senso unico, quindi collegando due dischi sullo stesso cavo, in realtà ne usiamo sempre uno per volta, il cavo non può trasmettere contemporaneamente i dati di entrambi. Per questo motivo lo standard ata100 è largamente dimensionato rispetto a tutti i dispositivi che utilizzano l'interfaccia ide, e non ci serebbe alcuna necessità di passare all'ata133. Per questo motivo, ad esempio, i dischi IBM-Hitachi sono rimasti ata100... Saluti - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.