|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 435
|
Hard disk SCSI x videoediting
Salve, come accennato in un precedente 3d, sono giunto alla conclusione che per fare il videoetiding in modo decente occorre potenziare lo storage del pc.
Questo il dilemma: 1) Hard disk SCSI Maxtor Atlas 15KII 36GB + controller Adaptec Ultra320: costo 700€ circa 2) 2 Hard disk SerialATA 7200 giri/m in configurazione Raid 0 dal costo sicuramente inferiore (150/200€ con controller interno) ![]() Cosa mi consigliate, anche alla luce delle vostre esperienze? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 435
|
Aggiungo, inoltre, che ci sarebbe l'alternativa costituita dall'Hard disk SATA Raptor 74Gb da 10k (200€), potrebbe essere utile da solo, senza la configurazione RAID, per il videoediting?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 435
|
Nessuno mi dà una mano
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 261
|
parlo per esperienza ......
ho utilizzato sia un sistema con dischi SCSI in RAID 0, sia un sistema di dischi IDE in raid 0. E' senz'altro vero che il sistema di dischi SCSI è piu' performante ma è anche vero che la cifra da spendere è assolutamente molto piu' alta. Io personalmente utilizzo due dischi IDE da 120 Gbyte 7200 rpm collegati in RAID 0 (scheda raid PROMISE) e non ho alcun problema anzi ... i colli di bottiglia sono, secondo me, altri...... vedi RAM e CPU. ad esempio un sistema bi-processore sarebbe il massimo 1Gbyte di RAM come minimo un sistema operativo pulito pulito e configurato ad hoc per il video - editing. ciao ![]()
__________________
Abit KR7A Raid, xp 1800+, s.o. Xp (sp1), 1024 ddr, matrox g400 dh 32 , 1° Hd quantum 20 gb ata 100 7200 rpm, 2° Hd ibm 40 gb ata 100 7200 rpm, 3°e4° Hd Maxtor 20 gb ata 133 Raid 0, audio Sound Blaster LIve 128 , DVD Pioneer 16x, masterizzatore LiteOn 48x12x48x, Pinnacle Deluxe, Sony TRV340 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 435
|
Grazie per la risposta
![]() I hd SerialATA in raid 0, è una buona soluzione rispetto allo SCSI ed all'EIDE? Cosa ne pensi dei hd SATA Raptor da 10000 giri/m? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 261
|
non li ho mai usati anche perchè le prestazioni dei SATA non è che siano così maggiori rispetto ai precedenti.
l'unica cosa che ti posso dire e che devu mettere un sistema di raffreddamento per i dischi perchè ho paura che scaldino un pò ciao
__________________
Abit KR7A Raid, xp 1800+, s.o. Xp (sp1), 1024 ddr, matrox g400 dh 32 , 1° Hd quantum 20 gb ata 100 7200 rpm, 2° Hd ibm 40 gb ata 100 7200 rpm, 3°e4° Hd Maxtor 20 gb ata 133 Raid 0, audio Sound Blaster LIve 128 , DVD Pioneer 16x, masterizzatore LiteOn 48x12x48x, Pinnacle Deluxe, Sony TRV340 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10719
|
ma quando parli di video editing ti riferisci in particolare al momento dell'acquisizione del formato,o anche a quello della sua successiva rileaborazione (quando piu' che gli hard disk occorre una cpu veloce e tanta ram)? perche' nel primo caso io ho acquisito diverse volte film interi tramite scheda tv o da vhs,utilizzando la risoluzione piena (720x576),audio non compresso e codec huffyuv per il video,con un normale maxtor 200 gb pata,senza alcuna perdita di frame.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
|
Anche io credo che la velocità dell'HD influenzi solo alcune fasi del video editing.
La mia esperienza è concentrata sull'acquisizione da analogico con l'economica scheda video in sign. I tempi sono dettati dalla durata del video analogico e non sono, ovviamente, comprimibili. Non ho problemi di frame persi perchè non converto il filmato in contemporanea all'acquisizione. Diverso discorso riguarda la conversione e/o lavorazione del file. Qui entra in gioco innanzi tutto la Ram, la velocità del processore e - molto limitatamente - anche la pulizia dell'HD. Non credo che vi siano significativi risparmi di tempo con il passaggio dagli HD EIDE ai SATA. Forse vale ancora la pena di scegliere uno o più EIDE, magari con un elevata capacità di Buffer.
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 435
|
Quote:
Ultima modifica di superpap : 15-12-2004 alle 12:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
|
In fase di montaggio la scheda video non lavora, mentre la ram è molto sollecitata.
Devi preventivare almeno 1 Giga per non rallentare il lavoro.
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:53.