|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 414
|
Problema floppy e HD sata
ho un piccolo problema con il floppy...
in pratica al boot non viene rilevato e mi da un errore denominato 48 ora questo errore è stato causato dopo che ho smontato e rimontato il lfoppy per installare l'HD e ho il dubbio di aver inserito male il connettore la parte rossa del connettore con la mobo va messa a sinistra o a destra??? cioè deve essere verso la scheda madre o verso l'altro lato come le altre periferiche??? e qualcuno sa che errore è quello che mi segnala??? il 2° problema è con il nuovo hd sata... ho preso un maxtor sata serie 10 da 200gb e il computer me lo rileva senza problemi in gesitone periferiche il problema però è che non vi viene segnalato in risorse del computer come HD, è perchè deve essere formattato giusto??? come posso farlo??? P.S: a il mio OS è win XP
__________________
Processore: AMD Athlon XP 2800+ Barton Dissipatore CPU: Vulcano 11+ Scheda Madre: Asus A7N8X Deluxe Memorie: Kingstone Pc3200 2x1GB Scheda Video: Triplex Radeon 9600PRO Hard Disk1: Maxtor 120GB Sata 150 Hard Disk2: Maxtor 200GB Sata 150 Alimentatore1: SuperFlower 450Watt (quasi morto) Alimentatore2: Thermaltake TR2-430Watt (defunto)Alimentatore3: Corsair VX 550Watt (morto)Alimentatore4: Xion 400Watt (scopiettante) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 414
|
per il problema con l'hd sata ho guardato le guide e ho trovato il modo
![]() però ora mi sorge un altra domanda meglio cluster più piccoli o più grandi??? cioè che vantaggi ci sono a cambiare il dimensionamento??? non ho trovato niente nelle guide ![]()
__________________
Processore: AMD Athlon XP 2800+ Barton Dissipatore CPU: Vulcano 11+ Scheda Madre: Asus A7N8X Deluxe Memorie: Kingstone Pc3200 2x1GB Scheda Video: Triplex Radeon 9600PRO Hard Disk1: Maxtor 120GB Sata 150 Hard Disk2: Maxtor 200GB Sata 150 Alimentatore1: SuperFlower 450Watt (quasi morto) Alimentatore2: Thermaltake TR2-430Watt (defunto)Alimentatore3: Corsair VX 550Watt (morto)Alimentatore4: Xion 400Watt (scopiettante) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Per il floppy controlla anche il cavo di alimentazione se è messo bene Il cavo IDE, se è di quelli senza "chiave" (quella sporgenza che c'è sui connettori, verifica quanto segue: - su una delle facce del connettore stesso, ai lati, ci devono essere due piccole scanalature - le due scanalature sono dal lato "chiave" quindi il connettore va inserito in modo che le due scanalature siano dal lato della chiave (tacca) presente sul lettore floppy - attenzione che spesso i lettori floppy non hanno i "fermi laterali" e quindi succede anche di inserire il connettore del cavo sfasato di due PIN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 414
|
il cavo di alimentaizone è messo bene perchè la lucina si accende
x quanto riguarda le scalenature sul lettore floppy non ho capito bene... anche perchè il lettore non ha come detto da te i fermi laterali cmq guardando il connettore ho notato un altra cosa preocupante... MANCA UN PIN!!!! in pratica nella fila in basso il 2° pin partendo da sinistra non c'è!!! per intenderci i pin sono 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 nello 0 c'è il pin mancante è normale oppure il lettore è da buttare e in caso il lettore sia da buttare c'è un modo per installare win xp su un HD SATA senza il floppy x i driver?? ![]() cavolo lunedi mi serviva il comp funzionante ![]() [edit] sono un pirla ![]() non avevo visto le scalenature su quella specie di PCB o quel che è sotto il floppy ![]() cmq il floppy sembra andare anche senza quel pin quindi forse è una cosa normale mi rimane il dubbio di che dimensioni mettere nei cluster cioè so che cluster piccoli permettono un risparmio di spazio ma che allo stesso tempo lcuster grandi aumentnao le prestazioni però ad esempio su partizioni con file vari tipo dove si installano i programmi non saprei cosa scegliere visto che ci sono un po' tutti e 2 i tipi... a e tanto per sapere ha ancora senso installare fat32??? cioè oltre a dare retrocompatibilità con vecchi OS o ad esempio la possibilità di essere vista anche da linux ci osno vantaggi a fare partizioni con fat32?
__________________
Processore: AMD Athlon XP 2800+ Barton Dissipatore CPU: Vulcano 11+ Scheda Madre: Asus A7N8X Deluxe Memorie: Kingstone Pc3200 2x1GB Scheda Video: Triplex Radeon 9600PRO Hard Disk1: Maxtor 120GB Sata 150 Hard Disk2: Maxtor 200GB Sata 150 Alimentatore1: SuperFlower 450Watt (quasi morto) Alimentatore2: Thermaltake TR2-430Watt (defunto)Alimentatore3: Corsair VX 550Watt (morto)Alimentatore4: Xion 400Watt (scopiettante) Ultima modifica di k4rl : 10-10-2004 alle 18:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.