|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
|
che mettre nel kernel?
volevo capire come fate a sapere cosa mettere nel kernel, nel senso leggendo su ogni opzione l' help, non specificano su molte di esse a cosa possa servire quella determinata funzione, quindi mi chiedo per ottimizzare il kernel al limite, rendendolo il più snello e sicuro vi siete letti ogni opzione possibile o sapete già quali escludere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Scremare un kernel lo trovo noioso e una perdita di tempo. Devi leggere tutte le opzioni pensare se ti serve o meno oppure servira ad altre opzioni. Preferisco dare un make allnoconfig e partire da un kernel senza niente selezionato e aggiungere solo quello che so per certo che mi servira. Certo le prime 15 o 20 volte il kernel non parte
![]() ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: siena
Messaggi: 2233
|
non guadagni quasi niente scremando il kernel
al piu una manciata di secondi al boot pero rischi anche di peggiorare il sistema casomai disattiva qualche servizio avviato al boot
__________________
............and.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: siena
Messaggi: 2233
|
dicevo che è meglio abbondare che deficere
se devi compilarlo tieni come regola di base che le periferiche di sistema vanno inseriti statici (*) quelle audio video usb parallela rete è meglio metterle come modulo M io facio un kernel e la mia conf la passo anche ad altri e inserisco molti moduli che non hanno niente a che fare con il mio pc pero non h perdite di prestazioni
__________________
............and.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1120
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() salut |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: siena
Messaggi: 2233
|
si con le prove fatte da kernel.org inserendo tutto l'inseribile ci sono errori minimi se ti capita una mandrake dacci un occhio ad esempio
è quasi completamente inserito tutto come modulo ed è rarissimo che ci siano problemi di kernel metti statici i chipset i filesystem i moduli del processore
__________________
............and.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 417
|
raga, facciamo un po' di chiarezza: il kernel va compilato partendo da zero con il menuconfig e mettendo i moduli che ci serviranno per il nostro hardware o software, l'help non serve a molto però caricare tutti i moduli è poco furba come cosa, il kernel diventa solo più pesante. alcune cose come il supporto a file system esterni va integrato (simbolo[*] ) perchè sennò non boota. Inoltre bisogna caricare solo i moduli che servono, per evitare di fare come alcune distro che avviano migliaia di cose inutili. E' MOLTO utile ricompilare il kernel, non guardate mandrake o suse lente di per se, date una occhiata a distro serie (specialmente gentoo) in cui si nota la differenza se ci sono un mucchio di cavolate inserite a caso
![]()
__________________
Lunasio Cooling staff e moderatore di InsaneWB msn: cariafraweb@hotmail.com www.cariafraweb.tk Abit IC7-G - 2.4 Northwood B @ 3.6 ![]() Ultima modifica di cariafraweb : 29-08-2004 alle 23:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 427
|
La cosa certa è che compilando il kernel non si rischia assolutamente nulla.
Si scarica un kernel vanilla, lo si compila e si AGGIUNGE la bzimage a lilo, a quel punto potrai o avviare il kernel da te compilato oppure tornare al vecchio in qualsiasi momento... non solo è assolutamente indolore ma è anche una nuova esperienza da fare. Il senso del kernel è che bisogna togliere il più possibile, metti come precaricato solo quello che serve per avviare il pc e tutto il resto controlla se lo hai e mettilo come modulo. Per vedere che moduli usa il tuo hardware ti basta fare un lsmod, oppure controlla scrivendo dmesg che periferiche hai. I comandi sono make menuconfig e make && make modules && make modules_install per il kernel 2.6.x (l'ultimo comando sono in realtà tre comandi uniti tra loro per unire le 3 fasi della compilazione), alla fine poi fai cp arch/i386/boot/bzimage /boot/XXX, poi modifichi /etc/lilo.conf e aggiungi qualche riga image = /boot/XXX root = <copia quello dall'immagine gia' esistente, solitamente /dev/hda2> label = quellochevuoi read-only a questo punto lanci il comando lilo e riavvii... per ulteriori informazioni man lilo.conf. Spero che abbiano tolto cose come make bzlilo ecc, erano davvero molto dannose.
__________________
Ho trattato positivamente con: Crazy rider89, luigi864. Ultima modifica di kibuzo : 29-08-2004 alle 23:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.