|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1433
|
formattare una partizione con linux
allora... ho una partizione in cui avevo intenzione di installare linux, però dopo aver scelo la partizione dall'installazione di linux ho cambiato idea e ho bloccato tutto (poi l'ho installato in un vecchio hd da 8gb) però, a mia insaputa, la partizione era stata convertita in linux ext2 (non sò cosa sia l'ho visto da partition magic), ovviamente voglio riportarla com'era prima, ho provato a formattarla dal dos, con il floppy di riavvio del 98, ma non vede la partizione, che mi consigliate di fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
|
Partition magic vede qualsiasi partizione linux (ext2, ext3 o reiserfs almeno) come ext2... se non erro.
Non è chiaro cosa vuoi fare di quella partizione... se vuoi usarla in DOS, allora cancellala con PM e allarga la partizione base (FAT? NTFS?) fino a comprendere lo spazio liberato. Altrimenti un semplice fdsk per eliminare e ricreare la partizione. Se vuoi usarla in linux, usa un software per partizionare. Dipende dalla distro, ma puoi provare il qtparted o i software specifici della tua distro (esempio YaST per la SuSE...).
__________________
one love |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1433
|
no linux è in un altro hd, io speravo di lasciare tutto com'era, formattare la partizione e ripristinare li file sistem fat32, anche perchè l'hd ha due partizioni, una è questa l'altra ha l'xp, con fdisk dovrei formattare pure win, se non sbaglio!
se è l'unica soluzione ok, però, nella mi ignoranza, mi sembra strano che non ci sia un modo per formattare solo la partizione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
|
Con fdisk non devi toccare le altre partizioni...
Comunque, falla ancora più semplice... anche se andiamo leggermente off topic perchè è una tematica winzozz e non linux: 1) Usa partition magic che hai detto di avere installato. 2) RIMUOVI la partizione linux ext2 3) Nello spazio vuoto lasciato dalla partizione rimossa... puoi o creare una nuova partizione esattamente delle stesse dimensioni formattata in FAT32, oppure ingrandire la partizione limitrofa (sia FAT32 o sia NTFS non cambia) tanto da inglobare lo spazio liberato. Non perdi nulla, stai tranquillo...
__________________
one love |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1433
|
hai ragione infatti inizialmente avevo postato su Programmi e Utility perchè credevo che linux non fosse la causa, poi ho postato quì dato che avevo soperto il file sistem Ext2, però alla fine il discorso è tornato a windows, scusate per li casino!!!
![]() ma soprattutto grazie per avermi risolto il problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.