|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Olbia
Messaggi: 52
|
cercasi programmino....
esiste un programma che gira sotto windows che per chi non sa usare telnet, è una piccola soluzione, si chiama: POP3 toolkit; sapreste dirmi se esite per linux una versione simile o software sostitutivi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
se magari spieghi meglio cosa fa'!
Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Olbia
Messaggi: 52
|
scusa tanto
![]() ...POP3 Toolkit è uno strumento di analisi per messaggi e-mail (conformi all'RFC822). Consente di recuperare una copia di tutti i messaggi presenti in un numero arbitrario di mailboxes da servers POP3, senza che tali messaggi sul mailserver risultino 'già letti', e crea un albero di instradamento sommando i percorsi di inoltro di tutti i messaggi scaricati, consentendo così di raccogliere informazioni incrociate che possono essere molto utili per esempio per tracciare spammers. Ciascun server attraversato da ciascun messaggio viene analizzato per scoprire se è un open relay e se è segnalato in una determinata blocklist. Con un semplice doppio-click è poi possibile interrogare un server whois per raccogliere tutte le informazioni disponibili circa un determinato mailserver. POP3Toolkit può essere anche utilizzato come filtro antispam per tenere pulito un numero arbitrario di mailboxes automaticamente. Sò benissimo che si può fare con telnet, ma mi è sembrato che quando apro telnet da console su suse 9.1, i comandi siano leggermente diversi e poi con telnet mi scarica direttamente la mail, io nn voglio toglierla dal server. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15.