Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2004, 17:11   #1
Schumy
Senior Member
 
L'Avatar di Schumy
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 37
Ragazzi una domanda sulla F1

Secondo voi quanto può arrivare in temperatura un motore tipo come la Ferrari e anche i freni?Xchè oggi sul lavoro con dei colleghi abbiamo un po discusso su questo argomento da parte mia ho detto che il motore credo arrivi sui 1500 gradi e i frenata sui 800-900 gradi ho azzeccato ho centrato?Senò domani mi tocca pagare da bere GioFx ci 6?
__________________
WIN XP PRO SP1-newCelly2.6-fx sis-512MBddr-Maxtor 40 g-Monitor Samsung SyncMaster 753s 17"-nvidia fx 5200 ultra-adsl
Schumy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 19:25   #2
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
un bel up per te dato che mi interessa per curiosità
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 19:26   #3
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143


mi sembrano altine... così a naso.

saranno raffreddati appalla, no?

non so mica se un motore può resistere molto a 1500 °C...
le proprietà meccaniche dei metalli cambiano con la T°....


bho!
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 19:47   #4
Mecoita
Senior Member
 
L'Avatar di Mecoita
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 595
ricordo che in occasione di una gara durante l'estate molto "calda " dello scorso campionato un tecnico BMW dichiarò che avevano preparato dei pistoni speciali in grado di lavorare a 1300° ... mentre per i freni credo arrivino sugli 800°
__________________
Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose anche l'opera piu mediocre ha molta piu anima del nostro giudizio che la definisce tale (RATATOUILLE)
Mecoita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 20:03   #5
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
i freni normalmente sono sui 700-800°C ma possono raggiungere temperature superiori, per il motore dipende se intendi la temperatura massima raggiunta durante la combustione in camera di scoppio
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 20:30   #6
canturio
Member
 
L'Avatar di canturio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: CO
Messaggi: 273
Riporto un pezzo di intervista fatta all'ingegnere del team Renault F1, Pat Symonds
(indirizzo integrale http://www.f1racing.net/it/news.php?newsID=53743)

"I freni in carbonio-carbonio possiedono delle proprieta' molto particolari. Un freno in carbonio offre delle prestazioni relativamente scarse ad una temperatura al di sotto di circa 400°C e raggiunge l'optimum di frenata sopra i 650°C. Sfortunatamente, mentre i freni tradizionali si consumano attraverso il normale meccanismo di usura che e' proprio di ogni materiale d'attrito, un freno in carbonio si usura non soltanto attraverso questo meccanismo ma anche a causa di quello che e' chiamato processo di ossidazione. In parole povere, l'ossidazione e' una bruciatura della superficie del disco e, a temperature al di sopra dei 600°C, viene accelerata e diventa la principale causa di usura. Tenendo presente che, durante una frenata, le temperature dei dischi raggiungono circa 1200°C, si capisce che l'ossidazione e' estremamente significativa nel processo di usura dei freni. Sui rettilinei, naturalmente, i condotti portano aria ai freni, riducendone cosi' la temperatura al di sotto di quella che causa l'ossidazione; ma, dal momento che essi mantengono queste alte temperature per un tempo relativamente lungo, paradossalmente la stessa aria che viene usata per raffreddarli contiene un'alta quantita' di ossigeno che accelera il processo di usura."

Per il motore ho trovato questo "a fine compressione la miscela raggiunge temperature comprese fra i 400°C e i 600°C, con pressioni che a seconda del rapporto di compressione si attestano sui 15 - 25 bar, mentre nell'istante in cui scocca la scintilla si possono raggiungere i 2000°C" (http://www.f1webtech.com/it/motore/comb.html)
__________________
When I'm good I'm very good but when I'm bad I'm even better
canturio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 20:56   #7
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Le frizioni in partenza arrivano a più di 1000°C in meno di un secondo
__________________
Ask not what your country can do for you: Ask what you can do for your country.
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 21:05   #8
Schumy
Senior Member
 
L'Avatar di Schumy
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 37
Grazie a tutti delle risposte siete stati molto gentili
__________________
WIN XP PRO SP1-newCelly2.6-fx sis-512MBddr-Maxtor 40 g-Monitor Samsung SyncMaster 753s 17"-nvidia fx 5200 ultra-adsl
Schumy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 21:39   #9
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
se invece intendi la temperatura di esercizio l'acqua, almeno nei motori Ferrari, mi sembra che dovrebbe arrivare intorno ai 140°C (il motore è stato progettato per funzionare a temperature elevate in modo da aver bisogno di masse radianti minori a vantaggio dell'aerodinamica)
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 21:46   #10
MarcoVigna17
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoVigna17
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Robecco sul Naviglio Nato: sono contro queste istituzioni
Messaggi: 496
Re: Ragazzi una domanda sulla F1

Quote:
Originariamente inviato da Schumy
Secondo voi quanto può arrivare in temperatura un motore tipo come la Ferrari e anche i freni?Xchè oggi sul lavoro con dei colleghi abbiamo un po discusso su questo argomento da parte mia ho detto che il motore credo arrivi sui 1500 gradi e i frenata sui 800-900 gradi ho azzeccato ho centrato?Senò domani mi tocca pagare da bere GioFx ci 6?

secondo me sono più basse
MarcoVigna17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v