|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 37
|
Ragazzi una domanda sulla F1
Secondo voi quanto può arrivare in temperatura un motore tipo come la Ferrari e anche i freni?Xchè oggi sul lavoro con dei colleghi abbiamo un po discusso su questo argomento
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
WIN XP PRO SP1-newCelly2.6-fx sis-512MBddr-Maxtor 40 g-Monitor Samsung SyncMaster 753s 17"-nvidia fx 5200 ultra-adsl |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
un bel up per te dato che mi interessa per curiosità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
![]() mi sembrano altine... così a naso. saranno raffreddati appalla, no? non so mica se un motore può resistere molto a 1500 °C... le proprietà meccaniche dei metalli cambiano con la T°.... bho!
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 595
|
ricordo che in occasione di una gara durante l'estate molto "calda " dello scorso campionato un tecnico BMW dichiarò che avevano preparato dei pistoni speciali in grado di lavorare a 1300° ... mentre per i freni credo arrivino sugli 800°
__________________
Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose anche l'opera piu mediocre ha molta piu anima del nostro giudizio che la definisce tale (RATATOUILLE) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
i freni normalmente sono sui 700-800°C ma possono raggiungere temperature superiori, per il motore dipende se intendi la temperatura massima raggiunta durante la combustione in camera di scoppio
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: CO
Messaggi: 273
|
Riporto un pezzo di intervista fatta all'ingegnere del team Renault F1, Pat Symonds
(indirizzo integrale http://www.f1racing.net/it/news.php?newsID=53743) "I freni in carbonio-carbonio possiedono delle proprieta' molto particolari. Un freno in carbonio offre delle prestazioni relativamente scarse ad una temperatura al di sotto di circa 400°C e raggiunge l'optimum di frenata sopra i 650°C. Sfortunatamente, mentre i freni tradizionali si consumano attraverso il normale meccanismo di usura che e' proprio di ogni materiale d'attrito, un freno in carbonio si usura non soltanto attraverso questo meccanismo ma anche a causa di quello che e' chiamato processo di ossidazione. In parole povere, l'ossidazione e' una bruciatura della superficie del disco e, a temperature al di sopra dei 600°C, viene accelerata e diventa la principale causa di usura. Tenendo presente che, durante una frenata, le temperature dei dischi raggiungono circa 1200°C, si capisce che l'ossidazione e' estremamente significativa nel processo di usura dei freni. Sui rettilinei, naturalmente, i condotti portano aria ai freni, riducendone cosi' la temperatura al di sotto di quella che causa l'ossidazione; ma, dal momento che essi mantengono queste alte temperature per un tempo relativamente lungo, paradossalmente la stessa aria che viene usata per raffreddarli contiene un'alta quantita' di ossigeno che accelera il processo di usura." Per il motore ho trovato questo "a fine compressione la miscela raggiunge temperature comprese fra i 400°C e i 600°C, con pressioni che a seconda del rapporto di compressione si attestano sui 15 - 25 bar, mentre nell'istante in cui scocca la scintilla si possono raggiungere i 2000°C" (http://www.f1webtech.com/it/motore/comb.html)
__________________
When I'm good I'm very good but when I'm bad I'm even better ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
|
Le frizioni in partenza arrivano a più di 1000°C in meno di un secondo
![]()
__________________
Ask not what your country can do for you: Ask what you can do for your country. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 37
|
Grazie a tutti delle risposte siete stati molto gentili
![]()
__________________
WIN XP PRO SP1-newCelly2.6-fx sis-512MBddr-Maxtor 40 g-Monitor Samsung SyncMaster 753s 17"-nvidia fx 5200 ultra-adsl |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
se invece intendi la temperatura di esercizio l'acqua, almeno nei motori Ferrari, mi sembra che dovrebbe arrivare intorno ai 140°C (il motore è stato progettato per funzionare a temperature elevate in modo da aver bisogno di masse radianti minori a vantaggio dell'aerodinamica)
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Robecco sul Naviglio Nato: sono contro queste istituzioni
Messaggi: 496
|
Re: Ragazzi una domanda sulla F1
Quote:
secondo me sono più basse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.