|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Funzioni a due Variabili, Massimo e Minimo Assoluto.
Come si calcola il Massimo e il Minimo assoluto in una funzione di due variabili?
Esempio F(x,y)=x^2 + y^2 Dominio: x^2+y^2<=9 questa è la circonferenza di raggio 3 e centro (0,0) no? Mi chiede il massimo assoluto... io avevo pensato che forse è il raggio.. cioè 3... sbaglio? come lo calcolo? Grazie
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Una mano pls!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
il max ed il min ass di una funzione li puoi calcolare studiando il segno della derivata prima di f(x)...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Re: Funzioni a due Variabili, Massimo e Minimo Assoluto.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Re: Funzioni a due Variabili, Massimo e Minimo Assoluto.
Quote:
![]() Ti conviene però passare in polari tramite (cos e sin,ricordati di moltiplicare il tutto ancora per r)
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" Ultima modifica di luckye : 27-06-2004 alle 21:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
|
Re: Funzioni a due Variabili, Massimo e Minimo Assoluto.
Quote:
x^2 + y^2 è la distanza dall'origine, sommi quantità positive quindi il minimo è in (0,0) banalmente, massimo è nei punti in cui è massima la distanza... cioè i punti estremi del dominio, la circonferenza x^2 + y^2 =9... in polari la funzione è semplicissimamente r=3, quindi tutti i punti della circonferenza di nuovo... [soluzione da matematici, precisina e laboriosa] allora le 2 derivate prime rispetto a x e y sono 2x e 2y, ponendole entrambe =0 mi da il sistema con risultato (0,0)... lo jacobiano delle derivate seconde è | 2 0 | | 0 2 | quindi è definito positivo in tutti i punti, quindi è un minimo... ti rimane da controllare gli estremi del dominio... ora non ricordo la formulazione matematica precisa per i massimi vincolati su una funzione (cioè devi trovare il massimo in x^2 + y^2 = 9 circonferenza estrema del dominio) ma lo capisce anche un'idiota che il massimo è uguale in tutti i punti della circonferenza.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Re: Re: Funzioni a due Variabili, Massimo e Minimo Assoluto.
Quote:
![]()
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.