|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Bologna
Messaggi: 143
|
Profondità di Campo e geometria
Salve a tutti
![]() Vi faccio i complimenti innanzitutto per questo fantastico forum, mi diletto anche io con la fotografia e sono un felice possessore di una vecchia ma sempre fantastica Nikon FM.. posterei qualche mio scatto se solo avessi uno scanner per diapo, ma come sapete questo tipo di periferiche costa più che un rene al mercato nero ![]() ![]() Bene, ora che mi sono presentato posso cominciare a rompervi un po le scatole.. :P Dal momento che sto dando la maturità ( ![]() ![]() beh, tentar non nuoce, grazie in anticipo a tutti, ciau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Bologna
Messaggi: 143
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Bologna
Messaggi: 143
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
|
Prova con qualche testo che tratta di ottica, credo che sul sito della Leica o della Zeiss qualcosa tu possa trovare (in inglese se hai fortuna perchè sono ditte tedesche) oppure prova a fare una ricerca con google, sono cose che noi fotografi sappiamo a grandi linee, non è che abbiamo fatto particolari studi di ottica per sapere quelle che sono le cose che ci servono (parlo per me), anche sui libri di fotografia la cosa viene trattata in modo superficiale quel tanto che basta per far comprendere alcuni concetti di base che più di così per scattare una foto non serve.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.